Gli Italiani alla scoperta del Grande Nord: Brevini ne parla a LetterAltura

La sfinge dei ghiacci. Gli italiani alla scoperta del grande Nord
Autore Brevini Franco
Prezzo € 34,00

Pur essendo un paese notoriamente di santi, poeti e navigatori, pochi sanno che l'Italia ha dato i natali a numerosi viaggiatori boreali. Franco Brevini, professore di letteratura italiana all'Università di Bergamo e giornalista che collabora con il Corriere della Sera e Panorama, ha deciso di raccontare le avventure di molti di loro per sottrarle all'oblio che immeritatamente le ha inghiottite.
Qualche mese fa ha dato alle stampe per i tipi di Hoepli La sfinge dei ghiacci (prendendo a prestito il titolo da Jules Verne), un'antologia di testi di viaggiatori italiani che a partire dal Trecento si sono spinti sempre più a nord, fino a raggiungere il Polo. Ma non è soltanto una raccolta di documenti: è il tentativo di un nuovo approccio al Nord, a questo mondo ancora in gran parte sconosciuto per i connazionali. Brevini ci è arrivato un po' per caso e poi si è sorpreso sempre di più nel constatare il ruolo di apripista che hanno giocato molti Italiani. Dalle sue ricerche è uscita un'immagine inedita di viaggiatori boreali, degna di essere il fondamento di una nuova consapevolezza e base di un rinnovato spirito di identità nazionale.
Polemicamente l'autore ha fatto notare che il cinema nazionale snobba da sempre l'enorme materiale di vicende epiche (e tragiche) che hanno visto come protagonisti viaggiatori italiani, tanto che il film su Nobile e il dramma della sua Tenda Rossa è stato prodotto dai Russi.
Ma perché si andava a Nord? Il motivo, ha spiegato Brevini, era lo stesso per il quale Cristoforo Colombo aveva spinto le sue caravelle a Occidente, ovvero tentare di raggiungere l'Oriente attraverso una nuova via. Il premio in palio erano le preziosissime spezie, di cui gli Arabi detenevano il monopolio della commercializzazione. Gli Europei volevano a tutti i costi saltare questi costosi intermediari e arrivare direttamente alle fonti di produzione.
I viaggi alla ricerca di passaggi a nord-ovest e nord-est furono tra le imprese più inutili, dispensiose e tragiche dell'intera storia dell'umanità. Portarono però come conseguenza un notevole accrescimento di conoscenze sulle regioni boreali che non erano in realtà le mete di questi viaggi, almeno finché non iniziò una nuova epoca, quella dei viaggi come avventure gratuite, motivate solo da interessi di natura scientifica e non di carattere commerciale. Ai mercanti seguirono poi gli antropologi, tra cui va menzionato almeno il monzese Mantegazza, fondatore dell'antropologia italiana. Anche in questo campo gli Italiani si distinsero e le loro imprese meriterebbero di essere ricordate nelle aule delle scuole.
Brevini ha sottolineato a questo punto un aspetto sorprendente: lo sfruttamento dei luoghi dell'estremo nord è stato molto precoce, precedendo addirittura il raggiungimento del Polo Nord. Il turismo, è il caso di dire, ha incalzato e spinto i viaggi d'esplorazione. La sfinge dei ghiacci è dunque il racconto di un viaggio durato sette secoli, le cui motivazioni sono cambiate radicalmente nel corso del tempo. E se il suo percorso è stato lastricato di disgrazie, non sono però mancati episodi quasi comici. Nobile, per esempio, dovette ricorrere a un espediente "imbarazzante" per orientarsi nel suo viaggio verso il Polo. Non potendo contare sulla strumentazione di bordo che si era già rivelata inaffidabile, non trovò niente di meglio che seguire il percorso della ferrovia per sapere dove si trovasse: quando dall'alto individuava una stazione, scendeva dal dirigibile per capire in che paese fosse finito.
Nel video qui sotto Brevini parla dei fratelli Zeno, precursori involontari delle esplorazioni nel Grande Nord.
Saul Stucchi - alibionline

Descrizione Libro:
Non tutti sanno che gli italiani hanno svolto un ruolo determinante nella corsa verso il Polo Nord. Dal Duca degli Abruzzi a Umberto Nobile, il nostro contributo è stato assolutamente decisivo, sia nello stabilire primati di latitudine insuperati per anni, sia nella conquista vera e propria dei fatidici 90°, compiuta, come pare ormai accertato, non da Peary né da Cook, ma appunto dai generale italiano nei 1926 insieme ad Amundsen a bordo del dirigibile Norge. Prima di loro però, fin dal XIV secolo, altri italiani si erano spinti per ragioni commerciali o per desiderio di scoperta verso queste estreme regioni del pianeta; l'emisfero settentrionale è stato percorso da moltissimi italiani curiosi e avventurosi: agenti segreti del papa, scienziati, viaggiatori, e persine giornalisti come Montanelli e Malaparte.


Lago Maggiore LetterAltura: Dai monti al lago: omaggio a Piero Chiara Marilisa Dulbecco e Franco Manzoni dialogano con Bambi Lazzati




Piero Chiara raccontato dai suoi personaggi, quelli del bar di Luino, tanto familiari a chi vive sul Lago Maggiore. Uno spaccato dell’universo-provincia, con le sue virtù e le sue debolezze. È l’omaggio che due amanti delle opere dello scrittore, Marilisa Dulbecco e Franco Manzoni, in dialogo con Bambi Lazzati, Direttore del Festival del Racconto Premio Chiara, hanno voluto riservare al maestro e presentare al pubblico di LetterAltura.

Quando Domenica, 27 Giugno 2010
Dalle 11:00 alle 12:00
Dove Verbania, Casa Ceretti
Con la partecipazione di:

Bambi Lazzati, Marilisa Dulbecco, Franco Manzoni

scheda libro su ibs

Libro segnalato da "Turismo Culturale"
I due Meridiani dedicati a Piero Chiara ne offrono l'intera produzione narrativa, suddivisa tra romanzi e racconti. Il primo volume raccoglie i dieci romanzi, pubblicati presso la Arnoldo Mondatori nell'arco di un quarto di secolo, tra il 1962 ("Il piatto piange") e il 1987 ("Saluti notturni dal Passo della Cisa", postumo di qualche mese). I testi si attengono all'ultima versione approvata dall'autore. Il secondo volume accoglie tutte le raccolte "per adulti" pubblicate in vita: "Dolore del tempo" (1959, di cui alcuni testi riapparsi nelle raccolte successive vengono lì presentati, nella versione definitiva licenziata dall'autore), "Con la faccia per terra e altre storie" (1965), "L'uovo al cianuro e altre storie" (1969), "Sotto la Sua mano" (1974), "Le corna del diavolo e altri racconti" (1977), "Viva Migliavacca! E altri 12 racconti" (1982), "Il capostazione di Casalino e altri 15 racconti" (1986); a queste si aggiungono una raccolta di racconti per ragazzi, diventati un classico per diverse generazioni, "Le avventure di Pierino al mercato di Luino" (1980), una selezione di racconti postumi e inediti e, in appendice, "Itinerario svizzero" (1950) scritto giovanile e "itinerante" nel suo Canton Ticino.

tutti i libri di Piero Chiara





Da Stefano Benni a Erri De Luca è la montagna degli scrittori di scena oggi a ”Letteraltura” quale penultimo giorno con i grandi personaggi del festival dedicato ai libri che si occupano dei monti e dell'alpinismo. Domani in programma l’incontro con l’autore di «Necropoli» Boris Pahor, che alle 12,15 racconterà la sua lotta contro i regimi totalitari. Tra gli ospiti di domani anche il giornalista e scrittore Gad Lerner e tanti altri personaggi. Chiuderà il festival il direttore de La Stampa, Mario Calabresi, che alle 18 ricorderà, insieme a Enrico Franceschini i lunghi viaggi compiuti negli Stati Uniti.(radionews.it)

Segnalazione Libri
clicca qui per le schede dei Libri di Stefano Benni

clicca qui per le schede dei libri di Erri De Luca

clicca qui per le schede di tutti i libri di Boris Pahor

Descrizione Libro "Necropoli"
Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomeriggio insieme a un gruppo di turisti, non è un visitatore qualsiasi: è un ex deportato che a distanza di anni è voluto tornare nei luoghi dove era stato internato. Subito, di fronte alle baracche e al filo spinato trasformati in museo, il flusso della memoria comincia a scorrere e i ricordi riaffiorano con il loro carico di dolore e di rabbia. Ritornano la sofferenza per la fame e il freddo, l'umiliazione per le percosse e gli insulti, la pena profondissima per quanti, i più, non ce l'hanno fatta. E come fotogrammi di una pellicola, impressa nel corpo e nell'anima, si snodano le infinite vicende che parlano di un orrore che in nessun modo si riesce a spiegare, ma insieme i tanti episodi di solidarietà tra prigionieri, di una umanità mai del tutto sconfitta, di un desiderio di vivere che neanche in circostanze così drammatiche si è mai perso completamente.

pagina web a cura di Giuseppe Serrone


Sognando terre diverse


Oggi tutti sanno che la terra è un pianeta rotondo, in costante movimento nello spazio. Ma «prima», come se la immaginavano gli uomini la terra? Piatta come un vassoio, rettangolare, a forma di pera, oppure cava? Aprite il libro e imbarcatevi in un viaggio attraverso il tempo e le culture per scoprire, in questo museo delle terre immaginate, una miniera di fantasia e di poesia.

acquista il libro su ibs

Sognando terre diverse con Guillaume Duprat
a cura di Alexander Karelin
Venerdì, 25 Giugno 2010

Sognando terre diverse con Guillaume Duprat L’illustratore francese Guillaume Duprat ne ha scoperte tante e le ha disegnate ne “Il libro delle terre immaginate” edito in Italia da L’Ippocampo nel 2009. Certo questo non vuol dire che di terre immaginate non ce ne sono più!

Nel pomeriggio di venerdì, nel parco di Villa Maioni, con l’aiuto linguistico di Katia Rossi, Guillaume Duprate propone ai bambini di Verbania e dintorni di crearne delle altre, anche se tutti i bambini sanno che la terra è una sfera. (Infatti – solo gli adulti sembra che abbiano ancora dubbi su questo).

E lui, che di terre immaginate ha fatto un libro, ha poi raccontato, usando i disegni creati dai ragazzi, come diversi popoli dei cinque continenti immaginassero la terra prima che l’esploratore Ferdinando Magellano compisse il primo viaggio intorno al globo, fornendo la prova definitiva che la terrà altro non è che una sfera – cosa che i filosofi greci ipotizzavano quasi duemila anni prima.

Ci furono i popoli africani che immaginavano la terra come un triangolo o gli aborigeni australiani che la vedevano come un labirinto fatto di corridoi infiniti, percorrendo i quali, il sole e la luna apparivano nel cielo... e allora perché non sognare un’altra terra, anche se si sa che è una sfera?!

letteraltura.it
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone

Nei libri c'è tutto, anche per viaggiare: lo scopri a Verbania per LetterAltura 2010


Nei libri c’è.... Tutto!
a cura di Alexander Karelin
Venerdì, 25 Giugno 2010

Nei libri c’è.... Tutto! “E questa che nave è?”, chiede ai ragazzi seduti attorno a lui, aprendo un altro libro e facendone uscire una fantastica caravella con le vele rattoppate e un mare in tempesta.

“Una barca a vela”, risponde uno dei bambini.

“Eh sì, mica è una barca a motore! Certo che ha le vele! Ma come si chiama?”, insiste. Fino a quando qualcuno dice “La perla nera” (dopo “Nave dei pirati” e tanti altri nomi).

E quindi si passa al prossimo libro, quello sulle mummie, a un altro sui faraoni e poi a un altro ancora che parla degli insetti...

Perché nei libri, come dice Sergio Guastini, c’è tutto!

Ci vuole solo un po’ di magia e di fantasia – “merce” che ha in abbondanza – per coinvolgere tutti nella sua infinita avventura nel mondo dei libri, un’avventura che condivide con passione e dedizione con chiunque abbia voglia di ascoltare e, soprattutto, partecipare. Che gusto c’è in un avventura se non hai con chi condividerla?

E per fortuna di bambini – piccoli e grandi – con cui lanciarsi in un viaggio dell’immaginario nei mondi delle fiabe ce ne sono a Verbania, a quest’edizione di LetterAltura. E perché? Perché nei libri c’è tutto!

letteraltura.it

libro segnalato da Turismo Culturale

Ambiente, turismo e competitività sostenibile. Come rendere la tutela ambientale un moltiplicatore di sviluppo locale € 25,00

Descrizione:
La tutela ambientale e le aree naturali protette sono comunemente viste come un limite allo sviluppo dell'economia del territorio. Questo libro vuole ribaltare la visione comune, dimostrando come, all'opposto, e specialmente in momenti di crisi generale, l'istituzione di aree protette rappresenti un moltiplicatore di sviluppo e di ricchezza per il territorio, soprattutto grazie alla leva turistica. Secondo la ricerca svolta dall'Istituto per la competitività (l-com), su incarico del Ministero dell'Ambiente, le Aree Protette italiane sono divenute, con alcuni casi di eccellenza, il luogo privilegiato di sintesi tra sostenibilità e competitività, vista la duplice necessità di promuovere, da una parte, lo sviluppo delle comunità locali e, dall'altra, di proteggere territori ad elevato pregio ambientale. Ambiente, turismo e competitività, di conseguenza, non sono più termini in contrasto tra loro ma possono divenire parole chiave (in perfetta armonia) di una diversa governance ambientale. Pur nell'assenza di un tessuto normativo omogeneo e di strumenti economici coerenti volti a integrare territorio e popolazione, la ricerca evidenzia, infatti, anche attraverso un'analisi comparata, come la tutela ambientale sia un importante moltiplicatore di sviluppo locale. Proteggere l'ambiente, dunque, sembra essere la via migliore per arricchire un territorio. Anche in termini economici.

LetterAltura: un festival di asini

Descrizione libro
Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale? Ecco un pamphlet incentrato sulla figura dell'asino e sui suoi rapporti con la filosofia e la cultura. C'è un universo per così dire "asinino" che può rivelare molto. L'asinità è, in effetti, uno stereotipo culturale che, affondando nel mito e nella favola, ha ispirato anche molti. Dall'"Asino d'oro" di Apuleio a Nietzsche e fino al Ciuchino di Shrek un'originalissima rassegna su ontologia, metamorfosi, razionalità, sessualità e voce dell'asino. Presentazione di Paolo Cristofolini.

VER­BA­NIA, 25 giu­gno- Asini e fi­lo­so­fi è que­sto il ti­to­lo di un in­te­res­san­te libro di Fran­ce­sca Ri­got­ti (do­cen­te dell'U­ni­ver­si­tà di Lu­ga­no) e Giu­sep­pe Pu­li­na (di­ret­to­re della ri­vi­sta “Mneme Am­men­tos”) edito da In­ter­liea che sarà pre­sen­ta­to sa­ba­to alle ore 17.45, alla Villa Pa­ria­ni di Ver­ba­nia all'in­ter­no della ma­ni­fe­sta­zio­ne “Let­te­rAl­tu­ra” che quest'anno rende o­mag­gio a que­sto pre­zio­so a­ni­ma­le che ha af­fa­sci­na­to fi­lo­so­fi e scrit­to­ri.

La fi­lo­so­fia dell’asino in­te­sa non come la dot­tri­na di pen­sie­ro di tale a­ni­ma­le, ma il tipo di ri­fles­sio­ni che l’asino ha su­sci­ta­to nel fi­lo­so­fo. Dall’Asino d’oro di A­pu­leio a Nie­tzsche, fino al Ciu­chi­no di Shrek. Un’o­ri­gi­na­lis­si­ma ras­se­gna su “on­to­lo­gia, ra­zio­na­li­tà, ses­sua­li­tà e voce dell’asino, cam­pio­ne at­tua­lis­si­mo dell’i­bri­di­smo e gran­de pro­ta­go­ni­sta di me­ta­mor­fo­si”.

Tante e sin­go­la­ri le ri­fles­sio­ni che com­pon­go­no il libro, una tra tante è l' “in­can­to di un ra­glio”:Il verso dell’asino può pro­dur­re in chi l’a­scol­ta un’eco sug­ge­stio­nan­te. Ru­vi­do, pos­sen­te, vi­sce­ra­le, il ra­glio non la­scia in­dif­fe­ren­te. […] Di que­sto fa pa­ro­la il prin­ci­pe Myškin, pro­ta­go­ni­sta de L’i­dio­ta di Do­stoe­v­skij, nel ri­cor­do dei suoi primi gior­ni in Sviz­ze­ra. “Mi ri­cor­do che riu­scii a strap­par­mi a quel­lo stato di tor­po­re una sera a Ba­si­lea, al no­stro in­gres­so in Sviz­ze­ra, quan­do venni sve­glia­to dal ra­glio di un asino sul mer­ca­to della città. Quel ra­glio d’asino mi colpì straor­di­na­ria­men­te, chis­sà per­ché, e mi piac­que mol­tis­si­mo; da quell’i­stan­te, all’im­prov­vi­so, fu come se tutto mi tor­nas­se chia­ro in testa””.

Fa­mo­so è il pa­ra­dos­so dell'asino di Gio­van­ni Bu­ri­da­no lo­gi­co fran­ce­se del XIVV se­co­lo che si oc­cu­pò dell'a­na­li­si della vo­lon­tà umana: un asino che posto tra due cu­mu­li di fieno per­fet­ta­men­te u­gua­li e alla stes­sa di­stan­za non sa sce­glie­re quale i­ni­zia­re a man­gia­re mo­ren­do di fame nell'in­cer­tez­za.

Un’altra in­te­res­san­te con­si­de­ra­zio­ne nasce dall’asino come pro­ta­go­ni­sta di car­toon e film d’a­ni­ma­zio­ne: “Sul gran­de scher­mo l’asino gua­da­gna in si­cu­rez­za e de­ter­mi­na­zio­ne, sino a ra­sen­ta­re qual­che volta la sfron­ta­tez­za. Man­tie­ne sem­pre in sé la dolce gof­fag­gi­ne che anche agli occhi dei bam­bi­ni sa tra­sfor­mar­lo in un a­ma­bi­le qua­dru­pe­de. In real­tà, non è una vera tra­sfor­ma­zio­ne, per­ché l’asino non è un a­ni­ma­le ca­ma­leon­ti­co e op­por­tu­ni­sta. Quasi sem­pre l’asino è il ter­mi­na­le, il punto ad quem di un pro­ces­so in­vo­lu­ti­vo […] l’asino è sem­pre asino, per­ché, per usare le pa­ro­le di Gior­da­no Bruno, è più fa­ci­le “i­na­si­nir­si” che “i­nu­ma­nir­si”, e que­sto vale anche nel fan­ta­sti­can­te mondo dell’a­ni­ma­zio­ne”.

L'al­lean­za tra asini e uo­mi­ni è an­ti­ca: e­qui­ni ad­do­me­sti­ca­ti che en­tra­ro­no nella vita quo­ti­dia­na dei no­stri avi. “L'asino- ha scrit­to Vin­cen­zo Par­di­ni in un ar­ti­co­lo su Tut­to­Li­bri- è l'a­ni­ma­le della pace, il ca­val­lo della guer­ra. Mite, col­la­bo­ra con l'uomo che, non sem­pre, pro­prio per­ché uomo, ne ha ap­prez­za­to le doti. Te­nu­to dalle fa­mi­glie per sod­di­sfa­re le e­si­gen­ze del quo­ti­dia­no in mon­ta­gna por­ta­va le some, in pia­nu­ra trai­na­va il bar­roc­cio o po­te­va es­se­re a­di­bi­to a far gi­ra­re le ma­ci­ne dei mu­li­ni, le­ga­to alla loro stan­ga, il muso ben­da­to, af­fin­ché non ve­des­se.”

Ma c'era anche chi lo usava come ca­val­ca­tu­ra: Gesù Cri­sto entrò a Ge­ru­sa­lem­me a dorso di un asino, Ro­bert Louis Ste­ven­son nel 1878 (per il suo viag­gio nelle Ce­ven­ne) si av­val­se di un'asina di nome Mo­de­sti­ne, Gia­co­mo Puc­ci­ni era so­li­to spo­star­si, per rag­giun­ge­re la sua villa di Chia­tri, a dorso di un asino di Mar­ti­na Fran­ca.

L'Asino è stato og­get­to di culto o mezzo di sa­cri­fi­cio nell'an­ti­chi­tà clas­si­ca o­rien­ta­le ed a­fri­ca­na: l'a­do­ra­zio­ne dell'asino (o­no­la­tria) da parte degli Ebrei nel de­ser­to, nell'an­ti­co E­git­to è l'a­ni­ma­le totem del dio Seth. Nella Roma im­pe­ria­le l’o­no­la­tria fu stru­men­ta­liz­za­ta dai pa­ga­ni come prova ul­te­rio­re di scher­no nei con­fron­ti dei primi Cri­stia­ni e dei Giu­dei. Un asino sarà pre­sen­te nella man­gia­to­ia in cui na­sce­rà Gesù Bam­bi­no.

Tanti anche gli asini della let­te­ra­tu­ra a par­ti­re dall'Asino d'oro di A­pu­leio, per pas­sa­re all'asina Ba­laam dell'An­ti­co Te­sta­men­to, o a Ca­di­chon, l'eroe delle “Me­mo­rie d'un asino” della con­tes­sa di Ségur o il pic­co­lo e dolce Pla­te­ro pro­ta­go­ni­sta del libro del poeta spa­gno­lo Juan Ramon Ji­mé­nez, fino a Bal­tha­zar, l'asino pro­ta­go­ni­sta del film "Au ha­sard Bal­tha­zar" di Ro­bert Bres­son.

Non pos­sia­mo poi di­men­ti­ca­re che l'e­qui­no diede il nome a un fa­mo­so set­ti­ma­na­le sa­ti­ri­co che tra la fine dell’Ot­to­cen­to e la prima guer­ra mon­dia­le con i suoi “ragli” ha cer­ca­to di far male a po­ten­ti e pre­po­ten­ti. Nato nel 1892, pochi mesi dopo la fon­da­zio­ne del PSI, e a lungo e­spres­sio­ne della po­li­ti­ca dei so­cia­li­sti e degli a­nar­chi­ci "L'Asino", fon­da­to da Guido Po­drec­ca e Ga­brie­le Ga­lan­ta­ra, aveva sotto la te­sta­ta una frase che ne spie­ga­va il ti­to­lo: “Come l’asino è il po­po­lo: umile, pa­zien­te, ba­sto­na­to”. Per anni i pun­tua­li ar­ti­co­li di Po­drec­ca e le pun­gen­ti vi­gnet­te di Ga­lan­ta­ra, hanno nar­ra­to fatti e mi­sfat­ti di un’I­ta­liet­ta, non molto di­ver­sa da quel­la dei no­stri tempi.

Già a Car­ta­gi­ne l'asino era usato in forma ca­ri­ca­tu­ra­le. Sin da quei tempi la sua con­si­de­ra­zio­ne spre­gia­ti­va ed of­fen­si­va è ge­ne­ral­men­te en­tra­ta nell'uso di quasi tutti i paesi, par­ti­co­lar­men­te eu­ro­pei. L'uomo, assai di rado ri­co­no­scen­te, l'ha so­ven­te ad­di­ta­to a e­sem­pio di ca­par­bie­tà e i­gno­ran­za di­men­ti­can­do­si che con quell'e­qui­no tanto di­sprez­za­to, con la sua u­mil­tà e ca­par­bie­tà ha con­tri­bui­to a crea­re la no­stra ci­vil­tà.

lo schermo.it

pagina web a cura di Giusppe Serrone

Letteraltura 2010: E gli scrittori tornano in riva al lago

Forse, Annetta, sorvolò anche quei monti e quei laghi, stringendosi nel suo paltò grigio. Correva l'anno 1893, la fanciulla si era appena sposata con un uomo più grande di lei che, come dono di nozze, la issò su una mongolfiera. Non finì benissimo, ma fra le cime e il lago la sua storia fu scritta per finire in un romanzo, così come sulle rive del nostro «lake district», fra Lario e Verbano, torna, con la bella estate, la stagione dei festival che portano la letteratura en plein air. C'era una volta ParoLario (parolario.it), la kermesse targata Como che quest'anno - al via dal 28 agosto - taglia il nastro delle dieci edizioni. A tirale la volata pensano intanto almeno due cugini più giovani, LetterAltura, sul Verbano e il festival letterario di Zelbio sempre sul ramo del lago di Como «non manzoniano». Si comincia da Verbania, teatro fino a domenica dell'apertura della quarta edizione di LetterAltura: proprio Annetta, La sposa dell'aria, ultima fatica letteraria di Marco Albino Ferrari, sarà una delle protagoniste insieme a molte storie e scrittori «d'alta quota». Questa rassegna, con garbo e cura, fa incontrare il mondo, spesso inaccessibile, di crode e vette col profumo della carta stampata. Incontri, spettacoli e laboratori creativi si susseguiranno poi il 3 e 4 luglio a Stresa e Mottarone, per proseguire a Cannobbio il 10 e 11 luglio ed arrivare alla «meta», una settimana più tardi, all'ombra dell'alpe Veglia. La tabella di marcia della giornata è quella, vincente, di sempre: colazione con l'autore, spettacoli, laboratori anche per bimbi e, la sera, ancora a tu per tu con i grandi protagonisti della letteratura di montagna. Fra gli ospiti più attesi una «cordata» di alpinisti e scrittori: Yves Ballu, autore del best seller «Naufragio sul Monte Bianco» e Patrick Gabarrou, moderno «signore» della parete Nord delle Grandes Jorasses, Walter Nones, Cesare Maestri, Katia Lafaille e Stefano Ardito, accanto ad un nutrito gruppo di appassionati di cime e giornalisti fra cui Altan, Mario Calabresi, Luigi Mascheroni, Stefano Benni, Erri De Luca, Gad Lerner, Angela Terzani e Benedetta Tobagi. Oggi tocca, per esempio, a «Montagne d'Europa: i monti Carpazi» con Viorica Nechifor e la proiezione de «Lo specchio» con il regista David Christensen.
A luglio invece tutti a Zelbio, tenace borgo di pietra arroccato sulle pendici dei monti. A 23 km da Como, battuto dallle sferzate del Tivano, portati dal vento e dall'ingegno di Armando Besio, saranno molti gli ospiti attesi al teatro comunale: l'ouverture è affidata, il 2 luglio, a Luca Clerici che parlerà di «Bel paese, il libro che divento un formaggio», alla riscoperta dell'omonima guida naturalistica scritta dall'abate Antonio Stoppani agli inizi del 900 e poi divenuto «logo» della famiglia Galbani. Il 5 agosto si prosegue con un giallista svizzero, Andrea Fazioli, che spiegherà, così come narra nel suo ultimo libro, «Come si rapina una banca svizzera». L'8 agosto protagonista sarà Vittorioi Sgarbi con «Due o tre cose che so di Caravaggio»
(fonte: di Lucia Galli - Il Giornale 25 Giugno 20109

acquista on line il libro clicca qui

Descrizione libro:
Torino, 8 ottobre 1893. È un giorno speciale per Anna Demichelis, diciotto anni, bellissima, di umili origini. Annetta si sposa con Giuseppe Charbonnet, grande appassionato di aerostatica, discendente di una facoltosa famiglia francese da tempo stabilitasi nel capoluogo piemontese. Tutta la città è in subbuglio. Lo sposo ha promesso che dopo la cerimonia spiccherà il volo con la sua giovane moglie a bordo dell'aerostato Stella. Il Gazometro di Torino è gremito di gente e le aspettative del pubblico non vengono tradite: al grido di "Viva gli sposi aeronauti!", la Stella si alza in cielo. È un trionfo, ma per l'intraprendente Charbonnet non è abbastanza e per il giorno successivo organizza una nuova spedizione. A bordo, oltre alla moglie, ci sono due fidi collaboratori della sua officina: il signor Botto e Costantino, un giovane segretamente innamorato di Annetta. Il volo si rivela subito difficoltoso e la Stella si schianta contro il ghiacciaio della Bessanese. Fortunatamente la tela dell'aerostato attutisce il colpo e i quattro riescono a salvarsi, ma affrontare il ghiacciaio al buio e senza l'attrezzatura adatta è impossibile. Decidono di accamparsi. L'indomani comincia la discesa. All'improvviso, Charbonnet scivola e precipita in un crepaccio. Quando i superstiti raggiungono il primo centro abitato, danno l'allarme e allertano i soccorsi, che non possono far altro che constatare il decesso di Charbonnet. Comincia così la leggenda degli "sposi dell'aria".


segnalazione a cura di G. Serrone e A. Ruci

La montagna nonostante tutto Walter Nones dialoga con Roberto Mantovani. Venerdì, 25 Giugno 2010 Dalle 15:00 alle 16:00 a Verbania, Casa Ceretti




Walter Nones, alpinista con all'attivo salite importanti sugli ottomila himalayani e sulle alpi, nell'estate del 2008 balzò agli onori della cronaca per essersi trovato in mezzo a una vicenda tragica:



mentre tentava di salire una via nuova sul Nanga Parbat insieme al compagno Simon Kehrer, dovette superare i momenti difficili successivi alla scomparsa fatale, in un crepaccio, del capo spedizione e amico Karl Unterkircher. La vicenda ebbe ampia eco e le polemiche prevalsero sia sulla tragedia sia sulla straordinaria via nuova che, malgrado tutto, i due furono "costretti" a portare a termine, dedicandola all'amico scomparso e scrivendo così una nuova pagina nella storia alpinistica di quel difficile ottomila.

letteraltura.it

È la montagna che chiama. Luglio 2008. La tragedia del Nanga Parbat nel racconto dei sopravvissuti

scheda libro su ibs clicca qui per acquistare online il libro


La montagna è qualcosa di speciale per me, è una grande maestra di vita, mi ricorda i limiti di essere umano, mi da grandi emozioni e la forza di affrontare la vita di ogni giorno con passione e serenità. E’ la fonte dei miei sogni delle mie aspirazioni, delle grandi sfide con me stesso, a volte vinte a volte perse, ma che mi fanno sentire sempre vivo e pronto a ricominciare.
Walter Nones - fonte: http://www.walternones.it/


per soggiornare segnalazione Hotel:

Il Chiostro Hotel si trova nel centro storico di Verbania, cittadina che si affaccia sulle sponde occidentali del Lago Maggiore, in un territorio dominato dalla bellezza del Lago e delle Alpi che lo sovrastano.
Il Chiostro Hotel ***
• Via Fratelli Cervi 14
• 28921 Verbania (VB)
Tel.: +39 0323 404077 +39 0323 404077
• Fax +39 0323 401231
• www.chiostrovb.it


a cura di Giuseppe Serrone - turismoculturale@simail.it

Le stagioni di Massimo Mila Lezioni d’autore per un grande Maestro Proiezione del filmato Rai Mila e la montagna



L'associazione LetterAltura rende omaggio a Massimo Mila, con un ciclo di lezioni dalla forma inusuale pensate come un momento di approfondimento e riflessione intorno alla produzione letteraria dello scrittore e musicologo torinese. Un’occasione per attraversare, insieme ai relatori ospiti, le vicende delle sue “stagioni”, lasciandosi ispirare da alcuni temi-guida, che serviranno a illuminare l’opera dello scrittore.

L’ALPINISMO – Annibale Salsa

Quando

Venerdì, 25 Giugno 2010
Dalle 11:00 alle 12:00

Dove

Verbania, Il Chiostro (sala Rosmini)

Con la partecipazione di:

Annibale Salsa

scheda libro su ibs clicca qui

La scheda di tutti i libri di Massimo Mila su ibs clicca qui

Nato a Torino nel 1910. Studia al Liceo classico torinese D' Azeglio, dove è allievo dell'antifascista Augusto Monti e dove negli stessi anni passano anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio. Da' lezioni di latino a Giulio Einaudi, e lo introduce nella «confraternita» degli ex allievi del D'Azeglio (così la chiama Mila) fra i quali ci sono «Ces» o «Paves» o il «Barone» ovvero Cesare Pavese; «Agenzia Tass» o «il barbuto lion dei Monti Urali», che è Leone Ginzburg, soprannominato così perché nato in Russia; Norberto Bobbio, detto «Bindi», e poi anche Vittorio Foa, Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat; un giovane professore, Franco Antonicelli, e altri. Si laurea in lettere nel 1931 presso l'università di Torino. Ha ventuno anni, il titolo della sua tesi di laurea è Il melodramma di Verdi. Quella tesi, per il diretto interessamento del filosofo napoletano Benedetto Croce, sarà pubblicata due anni più tardi, con quello stesso titolo, dalla casa editrice Laterza di Bari. È la prima pubblicazione che il giovane musicologo dedica a Verdi, compositore su cui, negli anni successivi, ritornerà innumerevoli volte. Anzi, è la prima pubblicazione assoluta di quello che diventerà uno dei maggiori musicologi del secolo. E' anche un provetto alpinista, iscritto al Cai; la sua passione nasce a Coazze, grazie alle spinte della madre e alle prime escursioni sui monti della Valsangone. Nell'ambiente di Torino, matura presto in lui l'opposizione al regime fascista. Viene incarcerato una prima volta nel 1929 per attività antifascista. Aderisce al gruppo torinese di «Giustizia e libertà» e, il 15 maggio del '35, subisce per la seconda volta l'arresto, insieme con i suoi amici Einaudi, Ginzburg, Foa, Antonicelli, Bobbio, Pavese, Carlo Levi e Luigi Salvatorelli. Viene condannato dal Tribunale Speciale a sette anni di reclusione. Nel carcere di Civitavecchia suoi compagni di cella sono Foa, Riccardo Bauer e Ernesto Rossi, Dopo la sua liberazione, avvenuta nel 1940, collabora con Einaudi e la sua casa editrice, dove ha come amici e compagni di lavoro Giaime Pintor, Felice Balbo, Pavese e Ginzburg. Dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, si unisce alla Resistenza entrando nel gruppo Giustizia e Libertà di Canavese, ed aderendo in seguito al Partito d'Azione.

Nel dopoguerra, il Conservatorio "G. Verdi" di Torino lo chiama ad insegnare Storia della musica nel 1954 e l' Università gli offre nel 1962 l' insegnamento per incarico che ricoprirà fino al 1975. Collaboratore della casa editrice Einaudi, è critico musicale de "L'Unità" di Torino (1946-67) e del settimanale "L'Espresso" (1955-67), e dal 1967 passa a "La Stampa". Membro dell'Accademia di S. Cecilia dal 1956, svolge anche attività letteraria (traducendo, fra l'altro, opere di Goethe, Schiller, Gotthelf, Hesse, Wiechert, e l'autobiografia di Wagner). Dal 1967 è condirettore della NRMI. Il 26 febbraio 1981 ha un gravissimo incidente automobilistico, nel quale perde la vita la moglie. Nel 1985 riceve il Premio internazionale "Feltrinelli" dell'Accademia dei Lincei. Muore il 26 dicembre del 1988.

OPERE

Il melodramma di Verdi (Bari, 1933; poi in: Verdi, ivi, 1958, e in: L'arte di Verdi, Torino, 1980);
"La Donna serpente" di A. Casella (Milano, 1942);
Cent'anni di musica moderna (ivi, 1944; Torino, 1981);
W. A. Mozart (Torino, 1945; ampliato, Pordenone, 1980; 1985 );
Saggi mozartiani (Milano, 1945);
Breve storia della musica, (ivi, 1946; riveduta e aggiornata, Torino, 1963; 1985 );
L'esperienza musicale e l'estetica (Torino, 1950; 1981 );
Cronache musicali 1955-59 (ivi, 1959);
La giovinezza di Verdi (ivi, 1974);
Maderna musicista europeo (ivi, 1976);
Lettura della Nona Sinfonia (ivi, 1977, 1982 );
Lettura delle "Nozze di Figaro" (ivi, 1979);
Compagno Strawinsky (ivi, 1983);
I costumi della Traviata (Pordenone, 1984);
Otto Concerti per orchestra di G. Petrassi (Milano, s. a., ma 1984);
Terza pagina. 36 articoli (Torino, 1985).

biografia tratta da http://www.storiaxxisecolo.it

La scheda di tutti i libri di Massimo Mila su ibs con acquisto online clicca qui

a cura di Giuseppe Serrone
http://turismoculturale.altervista.org

Poesia per LetterAltura 2010

Poesia per LetterAltura 2010

LetterAltura 2010

Musiche, dolci violini,

cammini

ascolto l'eco del lago

un mago

l'aveva inventato

poeti l'avevano cantato

LettarAltura

pittura

di colori

sapori

come tanti bagliori

i rumori

gli umori

cambiati

sogni rinati

tappeti di veli

ostelli

castelli

cervelli

saltano

e volano

chiedono

un dono

il riso

paradiso

le acque tremanti

i pesci parlanti

un'idea

crea

messaggi di profeta

come un poeta

indica amore

il cuore

una sogno strappato

ritrovato

verso l'ascesa

la mano tesa

desidera mete

sfere segrete

crescendo

vedendo

curiosi

furiosi

come le onde

feconde

fiamme

le mamme

voci di frastuono

come un tuono

angelo

il gelo

pietre di lacrime

le rime

angelo di sale

assale

le pene

avviene

ma nel lago

rinasce un mago

e spezza catene

rinasce il bene

(Verbania 23 giugno 2010 - di Giuseppe Serrone)

Turismo, il business delle guide abusive

di ANNA RITA CILLIS

Ora l'abusivismo colpisce anche il turismo con un giro d'affari stimato - grazie ad alcuni registri sequestrati - tra i sette e gli otto milioni di euro mensili. Come ha individuato la polizia provinciale scoprendo scaltri procacciatori di turisti che si piazzano ai Fori Imperiali, Colosseo, Vaticano, Villa Adriana a Tivoli per acchiappare ignari stranieri.

Li abbindolano con chiacchiere, offrono sconti e pacchetti speciali dove ci infilano persino il biglietto d'ingresso - ovviamente falso - per San Pietro. E una volta conquistata la preda i procacciatori la dirottano alle guide che si appoggiano a loro volta ad agenzie fittizie o meno. Il business del turismo senza regole e rigorosamente in nero corre anche sul web grazie a siti Internet costruiti ad hoc che fanno da collegamento tra viaggiatori e società fittizie che promettono tour promozionali. Un fenomeno contro il quale la Provincia ha deciso di scendere in campo costituendo una "Consulta Antiabusivismo" per fornire una base colloquiale tra le forze dell'ordine che fanno capo a Palazzo Valentini e gli operatori del settore turistico e che avrà come punto d'arrivo il contrasto e la repressione dei fenomeni legati all'abusivismo. Dietro al tavolo, istituito ieri, siederanno la Fiavet Lazio, associazione regionali delle imprese di viaggi e turismo, la Federalberghi Roma, il sindacato nazionale guide turistiche, la Fisascat Cisl, Asshotel, Assoviaggi, Federagit, Federnoleggio e Cna. Il nuovo organismo potrà anche predisporre proposte di delibere, determinazioni e leggi regionali per poi sottoporle agli organi competenti.

"L'illegalità diffusa è un cancro per lo sviluppo e per l'economia, va colpita con durezza - ha sottolineato il presidente della Provincia Nicola Zingaretti - è ed uno dei problemi più importanti da risolvere se vogliamo accelerare la ripresa economica. Il messaggio che vogliamo lanciare con questo tavolo di consultazione è che siamo vicini agli imprenditori onesti. Vogliamo anche dare un segnale di tipo culturale: l'illegalità non può essere sinonimo di sviluppo", ha aggiunto Zingaretti concludendo che "i dati in nostro possesso ci mostrano segnali inquietanti in materia di evasione fiscale, ci dicono inoltre che l'abusivismo nel settore turistico ha raggiunto livelli inimmaginabili".

Un giro d'affari corposo che, secondo Luca Odevaine, capo della polizia provinciale, sarebbe riconducibile a due o tre grandi organizzazioni, più o meno illegali, che controllano il mercato riciclando i loro proventi in altre attività illecite: gruppi ramificati sul territorio.

"Il fenomeno dell'abusivismo nel settore turistico sta diventando imbarazzante per l'immagine della capitale - ha aggiunto Patrizia Prestipino - anche alla luce del fatto che presenta infiltrazioni di carattere malavitoso".
roma.repubblica.it

Turismo: +18,5% viaggi in Europa Est per cure dentarie

(ANSA) - ROMA, 16 GIU - La richiesta di viaggi per scopi medico-sanitari soprattutto legati a cure dentarie e a trattamenti estetici e' aumentata del 18% sul 2009.Il trend e' influenzato dai costi inferiori e dall'immediata disponibilita' del servizio in Paesi dell'Europa dell'Est. Lo afferma l'Osservatorio integrato di viaggi e turismo di Amadeus, secondo cui il fenomeno ancora piu' insolito e' l'aumento della domanda del 'dark tourism', la ricerca di esperienze legate a fattori 'macabri' o avvenimenti catastrofici.

Lago Maggiore LetterAltura 2010 Settimana di Apertura a Verbania

L’appuntamento con la settimana di apertura dell’edizione 2010 di Lago Maggiore LetterAltura, il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura, è a Verbania dal 23 al 27 giugno 2010. Diversi gli eventi, nel corso delle cinque giornate di festa, che coinvolgeranno gli appassionati di montagna, di libri, avventure ed esplorazioni.

L’inaugurazione ufficiale del festival è a Villa Rusconi Clerici mercoledì 23 giugno alle 17.30, con Michele Gazich in concerto: il violinista bresciano e la sua band allieteranno i presenti con uno spettacolo unico e inedito, costruito attorno alle sonorità della montagna.

Nelle giornate successive, fino al 27 giugno, Verbania sarà in festa dalle 10.00 del mattino fino alle 23.00 di sera con giochi e laboratori creativi rivolti ai bambini, letture ad alta voce, concerti e appuntamenti speciali. Nel Parco di Villa Maioni saranno allestiti un maxi scivolo e Vertical Games per i più piccini, alla Biblioteca Civica Ceretti si alterneranno letture, riflessioni e attività per adulti e bambini, come “Avventura di notte”, in programma giovedì 24 giugno: una divertente nottata alla scoperta della magia dei libri, rigorosamente senza mamma e papà!

Nel corso delle serate, in Piazza San Vittore e all’Arena di Verbania, saranno in scena concerti e spettacoli:

• Giovedì 24 giugno dalle 21.30 in Piazza San Vittore: concerto in onore di De Andrè, a dieci anni dalla sua scomparsa;
• Venerdì 25 giugno dalle 21.30 in Piazza San Vittore: musica e parole per celebrare Massimo Mila nel centenario della nascita;
• Sabato 26 giugno dalle 21.30 all’Arena di Verbania: spettacolo-concerto con parole di Erri De Luca e musica di Gianmaria Testa;
• Domenica 27 giugno dalle 19.00 in Piazza San Vittore: Fargaj - spettacolo teatrale realizzato e interpretato dagli allievi della Scuola Elementare di Casale Corte Cerro.

LetterAltura continua nei weekend di luglio nelle Valli dell’Ossola e del Lago Maggiore.
fonte: discoveryalps.it

Chia (Viterbo). Il rifugio di Pasolini


È la torre dove il regista, nella pace della campagna viterbese, si rifugiava negli ultimi anni della sua vita per scrivere e riflettere. Non lontano da qui girò nel 1964 anche qualche scena del "Vangelo secondo Matteo", uno dei suoi film più complessi e controversi nel quale riuscì pienamente a cogliere il mistero del sacro. Tante sono le curiosità, gli itinerari naturalistici e culturali in una terra dove regnò la civiltà etrusca

Nella vita di ogni artista c'è un luogo dell'anima, un centro geografico tangibile dove l'ispirazione fluisce libera, aprendo la strada alla creatività. Per Pier Paolo Pasolini -scrittore, regista, poeta- questo luogo è stato Chia, un grumo di case così piccolo che per rintracciarlo su una carta stradale occorre una lente d'ingrandimento, ammesso che poi ci si riesca davvero, a trovarlo, perché non è cosa facile: bisogna guardare nella provincia di Viterbo, laddove già questa declina verso l'Umbria, e seguire idealmente la Statale 675 che da Orte va verso Vitorchiano.
Passata Bassano in Teverina e prima del bivio per Bomarzo con il suo antico bosco popolato da mostri di pietra, ecco un puntino e una scritta minuscola ad indicare il borgo, oramai semiabbandonato. "A Chia, Pasolini ha lasciato un ottimo ricordo.
Si recava spesso nelle case della gente, si intratteneva con loro, era gentile e disponibile. Fece molto per il paese, creò una squadra di calcio per i più giovani, istituì un premio per chi lo abbelliva...". A raccontare lo scrittore-regista nei suoi aspetti quotidiani, magari minimi, ma proprio per questo più veri è Giuseppe Serrone.
Lui non ha mai incontrato di persona Pasolini, ma la passione per questo luogo, che pare attrarre personaggi al di fuori degli schemi, li unisce al di là del tempo e dello spazio: "Quando arrivai a Chia sapevo ben poco di Pier Paolo... In realtà l'ho scoperto grazie ai racconti della gente, che tratteggiavano una personalità affabile e gentile, che mi ha subito incuriosito".
Giuseppe è stato parroco di Chia dal 1991 al 2001 ed è un prete dalle idee chiare, in grado di fare scelte impegnative come quella, tre anni fa, di metter su famiglia, di sposarsi e cambiare vita. "Non è stato facile, e proprio per aiutare i sacerdoti che come me hanno deciso di violare l'imposizione del celibato, ho fondato l'Associazione Sacerdoti Lavoratori Sposati...", racconta. La sede nazionale? Ovviamente, è a Chia (ndr oggi è spostata in altra sede per info: http://nuovisacerdoti.altervista.org).
Per la cronaca, solo in Italia, secondo l'Associazione, gli ex preti sposati sarebbero circa 8-10.000, addirittura 100.000 nel mondo, cifre non proprio trascurabili, che possono offrire materia di riflessione mentre camminiamo nei vicoli del borgo, così malinconicamente affascinante, in cui le case restaurate stanno fianco a fianco con i ruderi carichi di secoli, nelle cui fondamenta sono evidenti tracce etrusche. Su diverse porte scardinate, sui mattoni, sul legno modellato dal tempo, la mano gentile di un abitante del borgo ha scritto, con grafia regolare e senza lasciare firma, poesie, testi di canzoni, frasi in libertà.
Aggirandosi in questo Parnaso silenzioso, dove anche i muri sanno farsi leggere, ci si ritroverà necessariamente nella parte alta del colle, tra i ruderi del Castello con di fronte un ampio panorama, e ci si renderà conto che Chia è costruita proprio nella classica "collocazione etrusca", sulla cima di un altipiano circondato da profonde e selvagge forre, da cui sale il rumore dei torrenti che nel medioevo muovevano le macine dei mulini, di cui ancora oggi restano testimonianze. È un mondo umido e nebbioso, romantico, dove la realtà cede facilmente all'immaginazione.
Così il ruscello che passa sotto Chia per scorrere verso quel che rimane del Castello di Colle Casale -solo un'altissima torre- può tramutarsi, nel fiume Giordano, dove Gesù fu battezzato. Come? Grazie alla trasposizione cinematografica che Pasolini fece del Vangelo secondo Matteo, da cui ottenne contemporaneamente uno dei suoi massimi capolavori, ma anche il film più controverso e contestato della sua carriera.
"Il film l'ho girato-e con Cristo!/ L'ho trovato, Cristo, l'ho rappresentato!" scrisse poi, ma in realtà non fu facile reperire i finanziamenti, gli attori e, soprattutto le location. "Agli inizi della primavera 1964 il Vangelo entrò in lavorazione. Le prime inquadrature girate furono quelle del battesimo di Gesù -e il Giordano venne "trovato" fra Orte e Viterbo in una fessura scavata da un torrente in mezzo a rocce aspre e selvagge", racconta lo scrittore Enzo Siciliano, grande amico di Pasolini, che nel film interpreta il ruolo di Simone- nel suo Vita di Pasolini (Giunti, Firenze - 1995).
E prosegue: "In quell'occasione Pier Paolo scoprì la Torre di Chia di cui letterariamente si innamorò e decise di acquistarla, ma l'acquisto gli riuscì dopo pochi anni". Era allora, ed è ancora, un luogo così ricco di storia e di fascino che il regista non poteva non rimanerne attratto, forse spinto dal desiderio di una vita diversa, più rilassata: "Ebbene ti confiderò, prima di lasciarti,/ che io vorrei essere scrittore di musica,/ vivere con degli strumenti/ dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare/ nel paesaggio più bello del mondo, dove l'Ariosto/ sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta/ Innocenza di querce, colli, acque e botri,/ e lì comporre musica/ l'unica azione espressiva/ forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà", scrisse nel 1966.
Solo nel novembre 1970 il sogno potè avverarsi: Pasolini costruì allora, ai piedi della Torre, una casetta con grandi vetrate, un luminoso studio e una cucina. Negli ultimi tre anni della sua vita visse a tempo pieno a Chia, lavorando ad un romanzo, Petrolio (Einaudi), rimasto incompiuto.
Nel pieno di un autunno cupo e triste, infatti, dopo essere rientrato da un viaggio a Parigi, si sedette ancora una volta alla guida dell'amata Alfa Romeo GT, per sfrecciare verso Roma, la città che più di ogni altra ha saputo raccontare con cruda profondità (basti pensare a Ragazzi di vita, il suo primo romanzo, uscito 50 anni fa, nel 1955). Gli amici che lo incontrarono dissero che era di umore molto malinconico e pensieroso.
Sul Corriere della Sera del 2 Novembre del 1975, quella che era stata una vita di creatività, passione, amore per la letteratura e il cinema, si trasformò di colpo in drammatica una notizia di cronaca: "Pier Paolo Pasolini è stato ucciso. È accaduto stanotte a Ostia, a Duecento metri dal mare.
La scena del delitto è uno sterrato deserto su cui sorgono delle squallide casupole abusive, quasi delle baracche...". Sono passati trent'anni da quel giorno: è questa l'occasione migliore per tornare nei "luoghi di Pasolini" alla ricerca della bellezza che tanto l'aveva colpito ed in cui ancora è possibile avvertire se non la sua presenza, almeno l'eco della sua straordinaria personalità.
(9 giugno 2005)
di Marco Scataglini - larepubblica.it (viaggi)

Bologna, l’equiturismo scopre la romantica leggenda dell’abbadessa Lucia

Continuano gli appuntamenti del Progetto Turismo Equestre della Fise Emilia Romagna, che domenica 27 giugno propone un trekking all’interno del Parco Regionale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. L’escursione interesserà i comuni di San Lazzaro di Savena e Ozzano Emilia e come di consueto il percorso sarà rilevato con Gps e trasferito su cartografia della Regione Emilia Romagna.

La partenza è fissata per le 9 dal Gese (Gruppo Emiliano Sport Equestri) di San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Lungo i campi e le antiche strade in sasso intorno a San Lazzaro il gruppo raggiungerà la località di Pizzo Calvo con la sua caratteristica chiesa. Guadato il fiume Idice e attraversata la via Idice in località Cà de’Mandorli si entrerà nel comune di Ozzano Emilia. Attraverso i terreni della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Bologna, in località Tolara, si risalirà la collina godendo di un panorama mozzafiato sui Calanchi Bolognesi, incorniciati da boschetti e campi coltivati. Salendo ancora lungo i terreni di Collegio di Spagna, fino al suggestivo Castello degli Spagnoli, si prenderà un sentiero che scende veloce e che in questa stagione è invaso dalle ginestre e dal loro profumo. Il sentiero conduce a una suggestiva valletta boscosa proprio ai piedi dei Calanchi dell’Abbadessa. Durante il Medioevo tutto il territorio era caratterizzato da piccoli centri abitati sparsi sui rilievi, in genere fortificati e riuniti intorno a un castello o a una pieve. San Pietro di Ozzano, uno dei fortilizi a difesa della via Emilia, ad esempio ebbe origine dagli abitanti di Claterna che, dopo la distruzione della città nel V secolo, si rifugiarono sulla vicina collina.

Poco oltre si incontra la pieve di Pastino, che esisteva già nell'XI secolo; decaduta nel XV secolo e sopravvissuta solo come oratorio, fu poi trasformata in abitazione civile. Non lontano dalla pieve, sorgeva il monastero femminile di Santa Cristina, nelle vicinanze del lungo crinale tra i calanchi noto come Passo della Badessa. Del monastero, demolito nel 1769, rimane memoria soltanto nella figura dell'abbadessa Lucia, poi Beata Lucia da Settefonti. Una romantica leggenda vuole che Lucia, dopo la morte, abbia miracolosamente salvato dalla prigionia in Terrasanta un giovane della nobiltà bolognese, che era solito risalire l'impervio crinale fino alla chiesa per intravvederla durante le funzioni religiose. I ceppi che imprigionavano il giovane e la salma di Lucia sono conservati nella vicina chiesa di Sant’Andrea, mentre a circa un chilometro di strada asfaltata, si possono vedere i ruderi del campanile di Settefonti, ultime vestigia dell’omonima abbazia che diede vita alla leggenda dell’abbadessa Lucia.

Risaliti alla pieve di Pastino il gruppo si dirigerà verso l’agriturismo Dulcamara di fronte a Villa Torre, sede del Museo archeologico del Parco Regionale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Superato l’agriturismo s’imboccherà via del Pilastrino, una strada bianca che offre un panorama incredibile: nelle giornate limpide il Monte Cimone sembra talmente vicino da poterlo toccare e c’è chi dice che si può vedere anche il mare. Di sicuro via del Pilastrino conduce all’osteria la Palazzina e ai rinomati tortelloni della signora Claudia. Rifocillati, cavalli e cavalieri si rimetteranno in marcia. Superata la chiesa sconsacrata della Campanella, il sentiero di fitta vegetazione si apre su un calanco di emozionante bellezza che domina tutta la valle dell’Idice. Costeggiando Castel de’Britti e, guadato l’Idice, si procederà lungo la riva sinistra del fiume fino a Rio Zena, e subito oltre a La Mura San Carlo con il complesso architettonico dell’antico seminario di San Camillo, a meno di due chilometri dal Gese.



Altimetria: dagli 88 metri del Gese ai 230 metri di Villa Torre fino ai 328 metri della Palazzina (slm).



Le iscrizioni avranno termine il 21 giugno. Per ulteriori informazioni: Lanfranco Longhi cell 338 3187025.

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il programma o di annullarlo in caso di maltempo o giustificate motivazioni. Sono disponibili dalla sera precedente box presso le strutture del circolo e l’organizzazione può fornire indirizzi di alberghi o B&B della zona. Sono graditi abbigliamento e bardature consoni all’equitazione di campagna, nel rispetto delle proprie discipline. Sono richieste le certificazioni sanitarie previste per gli equidi ed il possesso di patente Fise o parificate.

Nella stessa giornata il Parco ha in calendario la visita guidata alle Grotte del Farneto: ore 9,30/11,00. E’ necessaria la prenotazione. Gli eventuali accompagnatori interessati possono rivolgersi al numero telefonico 051 6254821.

www.emilia-fise.it