FELTRINELLI 1+1  IBS.IT
Visualizzazione post con etichetta Grande Nord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grande Nord. Mostra tutti i post

Gli Italiani alla scoperta del Grande Nord: Brevini ne parla a LetterAltura

La sfinge dei ghiacci. Gli italiani alla scoperta del grande Nord
Autore Brevini Franco
Prezzo € 34,00

Pur essendo un paese notoriamente di santi, poeti e navigatori, pochi sanno che l'Italia ha dato i natali a numerosi viaggiatori boreali. Franco Brevini, professore di letteratura italiana all'Università di Bergamo e giornalista che collabora con il Corriere della Sera e Panorama, ha deciso di raccontare le avventure di molti di loro per sottrarle all'oblio che immeritatamente le ha inghiottite.
Qualche mese fa ha dato alle stampe per i tipi di Hoepli La sfinge dei ghiacci (prendendo a prestito il titolo da Jules Verne), un'antologia di testi di viaggiatori italiani che a partire dal Trecento si sono spinti sempre più a nord, fino a raggiungere il Polo. Ma non è soltanto una raccolta di documenti: è il tentativo di un nuovo approccio al Nord, a questo mondo ancora in gran parte sconosciuto per i connazionali. Brevini ci è arrivato un po' per caso e poi si è sorpreso sempre di più nel constatare il ruolo di apripista che hanno giocato molti Italiani. Dalle sue ricerche è uscita un'immagine inedita di viaggiatori boreali, degna di essere il fondamento di una nuova consapevolezza e base di un rinnovato spirito di identità nazionale.
Polemicamente l'autore ha fatto notare che il cinema nazionale snobba da sempre l'enorme materiale di vicende epiche (e tragiche) che hanno visto come protagonisti viaggiatori italiani, tanto che il film su Nobile e il dramma della sua Tenda Rossa è stato prodotto dai Russi.
Ma perché si andava a Nord? Il motivo, ha spiegato Brevini, era lo stesso per il quale Cristoforo Colombo aveva spinto le sue caravelle a Occidente, ovvero tentare di raggiungere l'Oriente attraverso una nuova via. Il premio in palio erano le preziosissime spezie, di cui gli Arabi detenevano il monopolio della commercializzazione. Gli Europei volevano a tutti i costi saltare questi costosi intermediari e arrivare direttamente alle fonti di produzione.
I viaggi alla ricerca di passaggi a nord-ovest e nord-est furono tra le imprese più inutili, dispensiose e tragiche dell'intera storia dell'umanità. Portarono però come conseguenza un notevole accrescimento di conoscenze sulle regioni boreali che non erano in realtà le mete di questi viaggi, almeno finché non iniziò una nuova epoca, quella dei viaggi come avventure gratuite, motivate solo da interessi di natura scientifica e non di carattere commerciale. Ai mercanti seguirono poi gli antropologi, tra cui va menzionato almeno il monzese Mantegazza, fondatore dell'antropologia italiana. Anche in questo campo gli Italiani si distinsero e le loro imprese meriterebbero di essere ricordate nelle aule delle scuole.
Brevini ha sottolineato a questo punto un aspetto sorprendente: lo sfruttamento dei luoghi dell'estremo nord è stato molto precoce, precedendo addirittura il raggiungimento del Polo Nord. Il turismo, è il caso di dire, ha incalzato e spinto i viaggi d'esplorazione. La sfinge dei ghiacci è dunque il racconto di un viaggio durato sette secoli, le cui motivazioni sono cambiate radicalmente nel corso del tempo. E se il suo percorso è stato lastricato di disgrazie, non sono però mancati episodi quasi comici. Nobile, per esempio, dovette ricorrere a un espediente "imbarazzante" per orientarsi nel suo viaggio verso il Polo. Non potendo contare sulla strumentazione di bordo che si era già rivelata inaffidabile, non trovò niente di meglio che seguire il percorso della ferrovia per sapere dove si trovasse: quando dall'alto individuava una stazione, scendeva dal dirigibile per capire in che paese fosse finito.
Nel video qui sotto Brevini parla dei fratelli Zeno, precursori involontari delle esplorazioni nel Grande Nord.
Saul Stucchi - alibionline

Descrizione Libro:
Non tutti sanno che gli italiani hanno svolto un ruolo determinante nella corsa verso il Polo Nord. Dal Duca degli Abruzzi a Umberto Nobile, il nostro contributo è stato assolutamente decisivo, sia nello stabilire primati di latitudine insuperati per anni, sia nella conquista vera e propria dei fatidici 90°, compiuta, come pare ormai accertato, non da Peary né da Cook, ma appunto dai generale italiano nei 1926 insieme ad Amundsen a bordo del dirigibile Norge. Prima di loro però, fin dal XIV secolo, altri italiani si erano spinti per ragioni commerciali o per desiderio di scoperta verso queste estreme regioni del pianeta; l'emisfero settentrionale è stato percorso da moltissimi italiani curiosi e avventurosi: agenti segreti del papa, scienziati, viaggiatori, e persine giornalisti come Montanelli e Malaparte.