FELTRINELLI 1+1  IBS.IT
Visualizzazione post con etichetta Via Francigena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via Francigena. Mostra tutti i post

VIA FRANCIGENA: FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA CANDIDATURA A PATRIMONIO UNESCO, REGIONE TOSCANA SARÀ CAPOFILA

 


Su un punto sono tutti d'accordo: la centralità che l'antica Via Francigena italiana ha rivestito per lo sviluppo dei territori attraversati, continuando a costituire, anche ai giorni nostri, un fattore di crescita e di scambio e confronto tra persone provenienti da tutto il mondo. Così tutti convengono sulla opportunità di intraprendere congiuntamente le azioni necessarie a proporre la candidatura della porzione della Via Francigena che attraversa i loro territori, alla Lista del Patrimonio Unesco (World Heritage List) nella prospettiva dell'inserimento dell'Antica Via medievale, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità riconosciuti per l'eccezionale importanza culturale e naturale, al fine di assicurare un'efficace tutela del tracciato e della conservazione del suo eccezionale valore universale, per le generazioni presenti e future. Sono queste le premesse che hanno portato alla firma del protocollo d’intesa (che durerà tre anni) tra Toscana, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Lazio e Valle d’Aosta.

(TurismoItaliaNews) La Via Francigena è tra i più celebri e visitati itinerari culturali europei riconosciuta dal Consiglio d'Europa. Una secolare via di fede, un antico pellegrinaggio che dall'Inghilterra percorre il cuore dell'Europa per oltre duemila chilometri passando per Francia, Svizzera per giungere in Italia. Tutte insieme le Regioni si impegnano a proseguire l’iniziativa comune nei confronti degli altri Paesi europei attraversati, ovvero Inghilterra, Francia, Svizzera e Città del Vaticano. La Toscana è la capofila dell'operazione che porterà alla realizzazione del dossier che verrà consegnato all’Organizzazione delle Nazioni Unite per ottenere l’inserimento della Francigena nella lista dei luoghi patrimonio dell’Umanità. Il percorso che dovrebbe portare nel 2025 al riconoscimento della Via Francigena come patrimonio Unesco - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura – compie dunque un ulteriore passo in avanti.

“Gli itinerari culturali e transnazionali come la Via Francigena – evidenzia il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana - sono sempre più da sostenere in modo integrato, per il portato storico e paesaggistico e per il ruolo di settore trainante del viaggiare in modo sostenibile e responsabile, nel rispetto dei territori e delle tradizioni. Promuoverla significa valorizzare i nostri borghi, le peculiarità, le eccellenze enogastronomiche e recuperare quel senso di comunità e di scambio che accomuna la visione sovranazionale e che rinsalda sempre più la collaborazione tra Regioni. Di fatto, Regione Liguria si è impegnata a supportare la candidatura Unesco della Via Francigena e a valorizzare sempre più il tratto che attraversa il nostro Levante, da Santo Stefano di Magra sino a Luni”.

“Il protocollo – aggiunge il sottosegretario del ministero della cultura, Lucia Borgonzoni - segna un ulteriore e indispensabile passo avanti verso il riconoscimento della Via Francigena Patrimonio dell’Umanità. Una sfida cominciata anni fa, che il Ministero della Cultura ha saputo cogliere prontamente, lavorando senza interruzione al fianco delle Regioni. L’inserimento di questo storico itinerario nella lista Unesco – Organizzazione che custodisce e valorizza i siti più rappresentativi del patrimonio culturale mondiale – permetterebbe di riconoscerne l'importanza e lo straordinario valore universale, contribuendo a promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. Senza dimenticare il forte impulso alla crescita turistica, sociale ed economica dei territori coinvolti. L’intesa firmata oggi, pertanto, impegna tutti a continuare il percorso intrapreso con sempre maggiore determinazione”.

"La Regione Lombardia - ha sottolineato l'assessore alla cultura Stefano Bruno Galli - sostiene con determinazione questa candidatura che si inserisce a buon titolo nei percorsi del cammino lento in Lombardia ed è animata dalla convinzione sia del valore e dell'importanza della Via Francigena, tra i più suggestivi e leggendari itinerari culturali europei, sia della specificità e dell'unicità del tratto lombardo. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno portato a questo importante traguardo e in particolare ringrazio il sottosegretario Lucia Borgonzoni per la tenacia e la competenza con cui ha seguito l'iter culminato con la firma di oggi".

Sono considerati obiettivi prioritari l'individuazione dell'estensione del tracciato della porzione della Via Francigena che attraversa i territori regionali ed evidenziarne le caratterizzazioni e le implicazioni in termini di eccezionale particolarità storico-culturale, ambientale, naturalistica e paesaggistica.

Quattro mesi e 3200 km. La staffetta della via Francigena europea diventa un docufilm

Quattro mesi e 3200 km. La staffetta della via Francigena europea diventa un docufilm con i racconti, i progetti di valorizzazione del territorio e le testimonianze di vita dei viaggiatori lungo l'epico itinerario da Canterbury a Roma, fino alla "Finibus terrae" di Santa Maria di Leuca, in Puglia.

La marcia europea – realizzata anche con il supporto di Enit - ha portato alla realizzazione di un docufilm che ha reso omaggio ai memorabili quattro mesi a piedi attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia lungo lo storico itinerario di Sigerico, in occasione dei 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Oltre 3.500 i viaggiatori che hanno seguito a piedi il Road to Rome insieme a 28 blogger, 11 videomaker e decine di giornalisti con altrettanti influencer di Tik Tok, youtubers e Instagrammer. Oltre a 16 video regionali, 55 reels, 1000 fotografie in alta risoluzione, 117 articoli su blog in inglese, italiano e francese, 117 podcast, una rivista interamente dedicata all'evento ed oltre 500 articoli pubblicati sulla stampa internazionale.

Percorsi umani rivoluzionati all’interno del viaggio come racconta Myra Stals, il volto di Road to Rome, che ha percorso l’intero cammino, definendolo “un’esperienza che ha coinvolto tutto il corpo e la testa, perché camminare tutti i giorni attraverso 16 regioni e 638 comuni è stato il lavoro più duro mai fatto col cuore. Invoco lo spirito d’iniziativa di tutti i giovani affinché possano trovare lo spazio e il desiderio di mettersi in cammino”.
Rispetto al 2019, è in netto aumento il numero di giovani che decide di percorrere la Francigena: gli under 17 costituiscono il 5% (2% nel 2019) mentre il 13% è costituito dalla classe 18-24. La percentuale più elevata si registra nella classe 45-54 (21%). La presenza di giovani sul cammino è un elemento di grande importanza che testimonia l’attrattività di questo viaggio esperienziale e culturale anche per un target che fino ad oggi era poco presente sulla Via Francigena. L'itinerario già oggi è frequentato da 80 Paesi in tutto il mondo.
Il docufilm “Road to Rome” presentato in ENIT – Agenzia Italiana del Turismo. Ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, oltre a Massimo Tedeschi, Presidente AEVF e Sergio Valzania, scrittore e storico.

"Lo scorso anno, con questa grande traversata di oltre 3000 chilometri - di cui due terzi in Italia - abbiamo scommesso sulla ripartenza del turismo lento: i dati ci confermano che quello 'start again!' - slogan dell'iniziativa - è stato di buon auspicio e i numeri delle persone in cammino sulla Via Francigena, in Italia e negli altri Paesi, lo confermano. Anche l'azione di supporto alla candidatura della Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO ha ottenuto importanti risultati", ha dichiarato Massimo Tedeschi.

“Percorsi che fanno del viaggio un luogo diffuso. Un fil rouge che è uno storytelling fatto di persone che si incontrano lungo il cammino e che segna un ritorno alle esperienze reali, caricate di aspettative ed emozioni che sono state esaltate con l'arrivo in Italia della staffetta "Road to Rome" dall'impatto tangibile con una Penisola ed un modo di vivere è unico al mondo" dichiara l’Ad Enit Roberta Garibaldi

Il docufilm verrà messo a disposizione di tutti i soci dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (comuni e associazioni locali) e partner di progetto e sarà presto sui canali ufficiali di www.viefrancigene.org con le tre versioni in italiano, francese e inglese.
Fonte: Comunicato Stampa Enit

Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone, Albana Ruci - Turismo Culturale

A piedi sulle strade della fede... Il Turismo religioso riscoperta di un momento di riflessione

In principio c'è stata la riscoperta del Cammino di Santiago, che da più di trent'anni si presenta come un itinerario alla ricerca di se stessi e delle radici della propria fede. Poi, negli anni, si sono susseguiti interventi per rimettere in ordine le antiche vie dei pellegrini in Italia e nel mondo, e oggi si assiste ad un vero e proprio boom di viaggiatori sulle tracce degli antichi percorsi che dal Medioevo venivano solcati per raggiungere i luoghi della fede.
La via leader indiscussa continua ad essere quello che conduce al santuario di San Giacomo a Compostela: questo storico cammino religioso vede la presenza di 300mila persone ogni anno, che percorrono gli oltre 800 chilometri a piedi o in bicicletta, partendo dalla Francia, dalla Spagna o dal Portogallo. Ma una buona popolarità ha acquisito anche la via Francigena, che parte dalla Francia e arriva in Italia, attraversando la Svizzera. Punto di inizio di questo cammino è Berry au Bac, una cittadina situata nei pressi di Reims nella Francia orientale, proseguendo per Chavanges, Orges e Richebourg, passando per le località svizzere di Losanna, Saint Maurice e il Passo del Colle del Gran San Bernardo, per raggiungere l'Italia. Qui si incontrano Pont Saint Martin, Pavia e San Gimignano, per arrivare infine a Roma dopo una camminata di quasi 1800 chilometri.
Sempre in Italia, interessante il cammino storico del sentiero degli Abati, 190 chilometri tra l'Emilia Romagna e la Toscana, un itinerario estremamente impegnativo che tocca luoghi come Canevino, Bobbio, Castana e Pontremoli. Caratterizzato da un forte sentimento religioso il cammino della Via di Francesco, un percorso che consente di seguire i passi del santo da La Verna fino a Greccio, 3 giorni di cammino visitando Assisi, Perugia, Spoleto e la bellissima Spello.
Altri itinerari per un viaggio a piedi sono la via Benedicti, 300 chilometri da Norcia alla valle del Liri fino a Montecassino e il Cammino di San Giorgio Vescovo in Sardegna, 200 chilometri per scoprire Arbatax e le zone interne dell'isola.
Tornando in Europa, ci sono percorsi poco battuti da scoprire. La Svezia ospita il Pilgrim Trail, che ricalca gli antichi pellegrinaggi religiosi tipici del Medioevo, mentre la Norvegia propone il sentiero di San Olaf Way, una camminata di 650 chilometri da Oslo a Trondheim. In Polonia è possibile raggiungere a piedi il santuario di Jasna Gora, meta di pellegrinaggio per oltre 4 milioni di persone ogni anno per arrivare alla città di Czestochowa. Zaino in spalla si può intraprendere anche il sentiero di San Paolo, in Turchia, poco segnalato ma di grande suggestione, composto da 500 chilometri da Perge a Yalvac.
E per chi è in cerca di un'altra spiritualità, sul lato indiano dell'Himalaya è presente il cammino di Ladakh, un percorso tra luoghi di culto buddisti e antichi monasteri.

ttgitalia.com

La Sicilia, il turismo religioso e le vie francigene

Tra le varie forme di turismo c’è quello religioso e nell’anno del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco tramite la bolla pontifica “Misericordiae Vultus”, può diventare uno strumento interessante per far riscoprire luoghi che sfuggono all’immaginario collettivo. L’associazione Onlus “Amici dei cammini francigeni di Sicilia” ha presentato un progetto che è stato inserito nel piano turistico regionale 2014/2020 e in particolar modo è sostenuto dall’assessorato al Turismo regionale. Un’idea appoggiata anche dall’assessorato alla Cultura, l’Identità e il Turismo di Messina, in quanto rientra nel segmento del turismo religioso. L’appuntamento sarà per venerdì 19 giugno alle ore 10.30, dove verrà presentato l’evento “Cammini francigeni di Sicilia: la Palermo-Messina per le montagne”. Già, ma cosa ha spinto l’associazione “Amici dei cammini francigeni di Sicilia” a interessarsi di un argomento del genere? Come si legge in un documento dell’associazione onlus, «siamo una piccola associazione di camminatori, studiosi e ricercatori e ci occupiamo di ripercorrere a piedi, o in bici, o ad asino, se avete un asino, le vie storiche di Sicilia, quel sistema intrecciato che da secoli e secoli è stato percorso da Greci, Romani, Bizantini, Arabi e cavalieri Normanni».
«Sono questi ultimi, giunti al seguito del Gran Conte Ruggiero il Normanno nel 1060, a riprendere il controllo dell’araba Siqilliyya, ripristinando il culto cristiano, edificando abbazie, monasteri e chiese-fortezze e portando anche nel sud dell’Italia la cultura francese, le canzoni dei bardi, le gesta eroiche dei paladini che conosciamo ancora oggi. La loro corte s’insedia a Palermo e controlla tutto il territorio dividendolo in diocesi e solo grazie alla precisione delle cancellerie reali abbiamo, negli atti notarili, la menzione di via francigena anche per la Sicilia. I Siculi Viandanti cercano le tracce di questo sistema di vie che ha permesso da sempre di muoversi attraverso le valli e le piane della nostra regione, verso i porti d’imbarco per l’Italia, l’Europa o la Terra Santa». Ciò che fanno è confrontare le informazioni, osservare le tracce sul terreno e i molti beni archeologici e architettonici ancora presenti rispettando la storia e il passato e stando attenti ad evitare quanto più asfalto possibile.
Sono riusciti a mettere a punto un sistema di vie che hanno come punto d’unione la via francigena: la via che da Agrigento risale verso Palermo, chiamata Magna Via Francigena; la via che da Palermo porta a Messina lungo le Madonie e i Nebrodi, chiamata “Palermo – Messina per le montagne ”; la via che da Mazara del Vallo risale verso Palermo, chiamata Via Francigena mazarense; la via romana che da Mazara porta a Siracusa, chiamata Via Selinuntina; la via che da Gela, lascia la Selinuntina e punta a Maniace ed alla sua abbazia, chiamata Via Francigena Fabaria. Un sistema di più di 1000 km di vie che permettono di camminare in zone spesso lontane dal grande turismo ma ricche di tradizioni, cultura, buon cibo e ottimi sorrisi, dove l’accoglienza è garantita da strutture convenzionate o da alloggi “pellegrini” messi a disposizione dai comuni. Sacco a pelo, materassino, bacchette da cammino o bastone, zaino leggero ed essenziale, scarpe comode e impermeabili.
Già da alcuni anni, numerosi studi scientifici di settore sulla viabilità siciliana antica, hanno riportato in luce il complesso sistema viario che attraversava (e attraversa) la Sicilia, percorrendone linee di costa e linee montane e toccando i più grandi insediamenti, indigeni prima e greci poi. Tale sistema permetteva di connettere, con precisi criteri di funzionalità, punti importanti nel territorio, insediamenti, villaggi o centri embrionali di commercio e scambio, connettendoli tra di loro per mezzo di sentieri battuti dalle popolazioni che lì abitavano sin dal XV secolo a.C. La dominazione romana, dal 260 a.C. in poi, assesta un sistema viario e, grazie all’attività dei consoli a cui la provincia era stata affidata, lo fortifica e lo mette a regime con la costruzione di una serie ponderata di stazio e mansio, stazioni di sosta e riposo per i corrieri e per le loro cavalcature, luoghi dove era possibile mangiare e fermarsi per la notte. Durante il corso di tutto il Medioevo la dominazione araba prima e normanna poi, eredita questo sistema viario. Pur non gestendolo con la stessa meticolosità delle magistrature imperiali, lo mantiene in vita attraverso l’utilizzo e l’ufficio del pellegrinaggio, che sotto la spinta dei monaci dell’Abbazia di Cluny diventa vero e proprio modello culturale, avvia quel complesso fenomeno di latinizzazione che riporterà l’araba Siqilliyya tra le terre cristiane amministrate dalle corti normanne, militarmente forti e fedeli al Papa di Roma. Pellegrinaggio che è marcia e cammino verso i luoghi santi: Roma, sede del martirio degli apostoli Pietro e Paolo; Santiago de Compostela, punto estremo della penisola europea e sede del ritrovamento delle reliquie di Giacomo il Maggiore, santo caro alle corti normanne del tempo, emblema della reconquista che ridarà ai conti normanni il controllo della Sicilia; Gerusalemme, luogo santo della vita e delle morte di Gesù Cristo, limes fondamentale che ispira venerazione e genera appartenenza in tutto quel movimento politico economico religioso che prenderà il nome di Crociate. Negli atti e nei diplomi normanni di questo periodo, appaiono così indicati confini poderali, limiti territoriali o lasciti e donazioni alle varie abbazie e santuari che riportano il toponimo di megale odos, magna via, basilike odos, via regia e per ben quattro volte, nel 1089 nel territorio di S.Filippo del Mela (Me), nel 1096 in prossimità dell’odierno comune di Castronovo di Sicilia, con l’attestazione di “Magna via francigena castronobi”, nel 1105 nel territorio di Vizzini in contrada Fabaria e nel 1267 in una pergamena che cita una via “Francigena” «qua venitur a turri Maymonis Mazariam», nella odierna Mazara del Vallo. L’associazione “Amici dei cammini francigeni di Sicilia”, basa la sua azione su questi studi e si preoccupa di sperimentare, studiando e camminando, la fattibilità di questa rete viaria che permetteva ai pellegrini di giungere ai punti di imbarco di Mazara del Vallo ad occidente come a Messina ad Oriente.
blogtaormina.it

Via Francigena Collective Project 2015

 (di Marzia Apice)

   Gli scarponi ben piantati sul terreno, una moltitudine di passi per condividere una strada di conoscenza sulle tracce della memoria: sta per mettersi in cammino l'esercito di "moderni pellegrini" che parteciperà alla quinta edizione del festival "Via Francigena Collective Project 2015", in programma da giugno a ottobre e promosso dall'Associazione Europea delle Vie Francigene e dall'Associazione Civita.
Oltre 400 eventi (circa il 30% in più rispetto allo scorso anno), per lo più gratuiti, che si snodano lungo i Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia) e le migliaia di chilometri di quella che appare la più "grande infrastruttura immateriale, culturale e spirituale d'Europa", come ha affermato oggi a Roma Sandro Polci, direttore artistico del festival, sottolineando "la costante crescita della manifestazione, il cui cammino spirituale si dirama come un albero verso tre mete, Roma, Gerusalemme e Santiago". "Il festival costa solo 20 mila euro e rappresenta una forma di unione nella diversità", ha proseguito specificando la convenienza per le varie strutture turistiche di ospitare chi sceglie di viaggiare camminando: "si tratta di una redditività differita, perché per ogni pellegrino ne arrivano altri quattro".
Mostre, trekking, visite guidate, festività religiose, mercatini, artigianato e prodotti tipici, in un'infinita serie di alternative, tutte orientate alla qualità. Molteplici anche i soggetti coinvolti: l'Unione Nazionale delle Pro Loco italiane con il progetto 'Camminitaliani' e il concorso Cammini e sentieri, il Comune di Roma che promuove le Vie Romane del tratto meridionale, l'Opera Romana Pellegrinaggi con il Cammino della Pace da Betlemme a Gerusalemme, il FAI con il cammino da Assisi al bosco di Francesco, e poi ancora regioni, associazioni e privati. E se "insieme" è la parola d'ordine e la pluralità rappresenta il segno distintivo della manifestazione, non potevano mancare nel programma gli appuntamenti mirati al superamento di ogni diversità: previsti infatti percorsi ed escursioni che vedono fianco a fianco normodotati e disabili a cura di Federtrek.
Seguendo il tema "Culture e colture dei paesaggi" e proponendo una riflessione attiva e gioiosa sul turismo responsabile, l'economia sostenibile e lo spirito di condivisione del vero pellegrino, il festival, pur avendo una vocazione spiccatamente spirituale, ambisce a rivolgersi a un pubblico più ampio, senza connotazioni né distinzioni. E con un occhio sempre attento alla valorizzazione del territorio non solo culturale ma in termini economici. "Il festival non ha confini infrastrutturali", ha detto Nicola Maccanico, vice presidente di Civita, "il valore sta nella sinergia tra enti locali e centrali, tra turismo e cultura, tra storia e contemporaneità, ma anche nel ragionare pensando all'Art Bonus e all'Europa 2020".
Camminare e lasciare che la storia torni a parlare al presente: un'idea di turismo lento, che si prende il proprio tempo, evitando l'omologazione (come suggerisce anche l'immagine-icona della Via Francigena vista dallo spazio realizzata da Esa-Nasa) e privilegiando le peculiarità specifiche dei vari territori coinvolti. Senza dimenticare però che la sostenibilità parte dall'organizzazione: il festival parla di sé senza stampare su carta, ma smaterializzando tutto sulla Rete, attraverso un sito internet che permette di scoprire tutti gli appuntamenti navigando in modo mirato
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Riapre ingresso via Fracigena a Roma

(di Daniela Giammusso)
   Niente più sbarre o impedimenti. La via Francigena si riappropria del suo sentiero e della sua storia anche nell'ultimo tratto, forse più importante, a Roma.
    Dopo una querelle lunga 20 anni, domani sarà finalmente aperto il suo accesso ''verde'' a nord della città, con la restituzione al pubblico della Riserva naturale dell'Insugherata e del suo ingresso, oggi banalmente corrispondente a un indirizzo (via Cassia 1081), ma per secoli passaggio di milioni di pellegrini e crociati diretti nella città eterna. Ad annunciarlo, alla presenza anche della Soprintendente per il polo museale di Roma, Daniela Porro, sono Francesco Rutelli, presidente dell'Associazione Priorità Cultura, Maurizio Gubbiotti, Commissario Straordinario dell'Ente regionale RomaNatura e Giuseppe Signoriello, presidente della Fondazione Giovan Battista Baroni onlus, che ha deciso di finanziare con 100 mila euro il progetto che già in autunno renderà il cammino romano alla portata di tutti.
    Lunga 1.600 chilometri e ancora oggi meta per milioni di turisti, la via Francigena fu quel cammino che nel Medioevo univa Canterbury a Roma, portando fiumi di fedeli in pellegrinaggio sulle tombe di Pietro e Paolo e con loro i crociati e Templari diretti in Puglia per imbarcarsi verso Gerusalemme. ''Il tratto della Francigena all'interno di Roma - racconta Gubbiotti - corrisponde all'attuale Cassia e Trionfale, nel pieno del traffico. Per questo si fa coincidere con il sentiero che corre all'interno della Riserva dell'Insugherata e poi in quella di Monte Mario''. Già negli anni Novanta il Comune aveva cercato di mettere a sistema i parchi, racconta Rutelli, ma contenziosi e abusivismi continuavano a impedirne la piena fruibilità e l'accesso da via Cassia. Da domani si potranno invece finalmente percorre tutti 13,7 chilometri del tratto dell'Insugherata sin dalla Cassia, proseguendo con gli altri 4,9 di Monte Mario. ''Un percorso fortemente voluto anche da Papa Francesco - dice Rutelli - che rientra in un progetto più ampio con il Pontificio per la Cultura, Regione e Comune di una via delle fede e della storia attraverso le aree verdi: Parco di Veio, Insugherata e Monte Mario''. La nuova apertura della Francigena romana è dedicata ai fedeli, ma sarà meta anche del sempre più crescente turismo ''green'' e degli appassionati di camminate. Il sentiero è ben battuto e a settembre partiranno anche i lavori di messa in sicurezza, cartellonistica e sedute, tutto senza barriere architettoniche, in modo da poter essere percorso anche da persone con difficoltà. ''L'Insugherata - racconta ancora Rutelli - non sembra quasi Roma. E' il Gran Sasso, le Dolomiti e il Chianti insieme''.
    L'area delle due riserve, in tutto un migliaio di ettari, è infatti un polmone verde nel mezzo della città che custodisce corsi d'acqua, boschi di sugheri e lecceti, castagni e farnie, più tutta una fauna di ricci, talpe, istrici, moscardini, gheppi, cuculi e anche la salamandrina dagli occhiali, specie esclusiva italiana. Senza contare che lungo la Francigena si ''incontrano'' tesori come la Tomba di Nerone, la via Clodia, il capolavoro di Raffaello di Villa Madama o l'ottocentesca Villa Marranti. ''All'interno dell'Insugherata poi - conclude Gubbiotti - ci sono anche aziende, che potranno arricchire il percorso con fattorie didattiche e vendita di loro prodotti''.

  
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Giovani a piedi con il 'passaporto' della Via Francigena

Non è un vero e proprio passaporto, ma una sorta di taccuino di viaggio dove riportare le impressioni ricavate nel corso della visita, annotare un indirizzo, fare uno schizzo oppure attaccare una foto: per fissare nella memoria un ricordo e per fermare una suggestione. E' questo l'obiettivo del 'Passaporto della Via Francigena', progetto che CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile e la Regione Lazio hanno deciso di realizzare soprattutto per incentivare la fruizione della Via Francigena laziale da parte del pubblico più giovane in occasione del XX Anniversario della Via Francigena - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa. 


Il 'passaporto' contiene l'identikit dei luoghi e delle eccellenze imperdibili per i giovani turisti: basiliche e santuari, ma anche ville storiche e suggestivi manieri, e indicazioni di feste e sagre locali in cui degustare i prodotti della tradizione. E come si fa con il vero passaporto, anche con questo è possibile collezionare i timbri di ciascun hot spot scoperto lungo la Via. Chi riuscirà a percorrere a piedi almeno gli ultimi 140 km della Via Francigena (da Acquapendente) potrà ricevere, presentando la credenziale o il passaporto con i vari timbri delle strutture di accoglienza che si trovano lungo il percorso, il Testimonium, un documento che testimonia l'avvenuto pellegrinaggio.

Per ottenerlo bisogna entrare in San Pietro e recarsi all'Opera romana Pellegrinaggi (Piazza Pio XII 9) o agli Uffici della Canonica di S. Pietro (Piazza S. Uffizio). I timbri si possono effettuare presso le parrocchie, nei comuni, nelle pro loco e presso gli ostelli. Il Passaporto sarà distribuito, gratuitamente, presso tutti gli uffici CTS del Lazio, ed eventuali altre strutture individuate in accordo con la Regione Lazio. Può essere consultato all'url www.ctsassociazione.it/passaportoviafrancigena. Per info: ambiente@cts.it.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

PELLEGRINAGGI: Via Francigena, il cammino «ritrovato»

«Buon giorno, buona gente!». Così San Francesco nel 1219 salutò gli abitanti di Poggio Bustone quando per la prima volta giunse nella piana di Rieti, la "Valle Santa", proprio per la lunga presenza del "Poverello" di Assisi. Sull’altro versante della valle ecco Greccio, la Betlemme francescana, dove il Santo nel Natale del 1223 per la prima volta rievocò la Natività. «Buon giorno, buona gente!», così oggi Francesco sicuramente saluterebbe i pellegrini che camminano lungo i suoi sentieri. Poggio Bustone e Greccio sono, infatti, 2 delle 14 tappe della "Via Francigena di San Francesco", 250 chilometri da Assisi a Roma. Pellegrinaggio in cammino tra splendida natura e piccoli paesi. «Ma non è solo turismo, è molto di più. É soprattutto cultura - avverte padre Caesar Atuire, presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi che ha promosso l’itinerario -. Fare un cammino è ritrovare le proprie radici, è dialogare, contro i rischi della globalizzazione. Ma è anche creare comunità, in un periodo di crisi nel quale il tessuto sociale viene meno». Una rete che l’Opera ha voluto rilanciare proprio da Greccio. «Una nuova scommessa come quella che 40 anni fa, poco capiti, lanciammo per il Cammino di Santiago - spiega monsignor Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Orp -. Ora ci riproviamo. Perché l’uomo ritrovi se stesso e lasci i pesi della società, in contatto con la fede, l’arte, la storia, la cultura». Scommessa affascinante e difficile. Proprio per questo l’Opera invita a fare rete. Così nell’assolato piazzale del santuario ci sono il ministro del Turismo, Piero Gnudi, il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, i sindaci di Roma, Gianni Alemanno e della zona. A fare gli onori di casa padre Luciano. «Il cammino è ascolto: di se stessi, degli altri che incontriamo lungo la strada e di Dio». Sarà il luogo, saranno i colori brillanti di questa giornata quasi estiva, ma lo sprito del Santo coinvolge tutti. «Dobbiamo riscoprire questo modo diverso di viaggiare che in questa epoca della fretta aiuta a ritrovare se stessi e il senso di fratellanza», commenta il ministro che annuncia più attenzione da parte del governo «ai tesori nascosti del nostro Paese. Nel passato - denuncia - l’errore è stato di considerare il turismo la cenerentola dell’economia. Oggi non può essere più così e deve crescere con iniziative come questa». Allora in cammino. Così anche Gnudi si accoda alla lunga fila che imbocca una parte del sentiero francescano. Un paio di chilometri fino all’Abbazia di San Pastore tra le querce, il giallo del maggiociondolo e il violetto dei ciclamini. Un assaggio ma già promette bene.

Antonio Maria Mira 
avvenire 28 Aprile 2012