FELTRINELLI 1+1  IBS.IT

Verso l'era degli insetti. Una tavola più «sostenibile»


Stefano Mensurati di Rai Radio Uno m'ha svegliato verso l'una di notte per commentare con me una notizia, nella sua rubrica «Tra poco in edicola». Sequestro a Milano di 50 kg di polpette di larve, risotto alle vespe e filetti di bachi. Una cena degli orrori, vien da pensare, ed invece era quella che gli organizzatori (con già 240 prenotazioni), immaginavano come la cena del futuro. Eppure, gli ispettori dell'Asl sono stati inflessibili: merce non vendibile. Anche se in Thailandia, Cambogia e Perù un pasto del genere sarebbe equivalso a una cena da tre stelle Michelin. 
Ma la stessa cosa era accaduta pochi giorni prima a Torino, al Salone del Gusto, dove Slow Food aveva imbastito una degustazione a base di insetti. Niente da fare. E che succederà allora all'Expo, dove le tradizioni di certi Paesi prevedono la cucina entomologa? 
L'argomento è tutt'altro che banale e nel mese di maggio di quest'anno, a Ede, nei Paesi Bassi, c'è stata una conferenza promossa da Fao e Università di Wageningen su "Insects to feed the world". Ma è passata via, nel senso che le leggi in Occidente, per questo tipo di alimentazione continuano a essere inadeguate. E ciò che non si conosce si censura. Ma intanto, mentre da almeno due anni se ne discute anche sui giornali italiani, lo chef Carlo Cracco sta già studiando un piatto a base di locuste. Del resto, ha scritto sul proprio sito Slow Food: «La Terra si prepara a ospitare nove miliardi di persone. Non merita prendere in considerazione altre fonti di sostentamento?». 
Detto questo ci sono insetti ed insetti. E quelli commestibili sono comunque ricchi di proteine, ma anche di
ferro e zinco, considerati micronutrienti essenziali. E poi, rileva sempre l'organizzazione di Terra Madre: «Occupano meno spazio di un allevamento di vitelli, minori emissioni di gas a effetto serra e un tasso di conversione dei mangimi non paragonabile. Un solo chilo di mangime produce 12 volte più proteine di quante ne abbia il manzo».
Ma c'è di più, visto che alcune specie di insetti, resistenti alla siccità, possono richiedere meno acqua di vacche, maiali o pollame, fino a sostituirsi alle materie prime utilizzate per i mangimi animali (dalla soia al pesce). Già, ma cosa provocherebbe l'allevamento di insetti, ammesso che aumentino l'offerta mondiale di proteine riducendo sprechi e immondizia?
L'entomofagia bussa alle porte, anche se fa storcere il naso. Ma al di là delle reazioni psicologiche che provoca, sorgono due considerazioni: perché non si prova a prendere in considerazione, scientificamente parlando, la sostenibilità di questa ipotesi. E soprattutto perché, se qualche centinaio di persone vuole provare una cucina del genere (con tutte le garanzie sanitarie del caso, che sono un prerequisito) glielo si impedisce. Io credo che questo articolo, letto fra una trentina di anni, potrebbe fare solo sorridere.
avvenire.it

Nessun commento: