A Fieramilano Rho fino aò 25 febbraio Milano Fashion & Jewels torna a raccontare il bijoux e gli accessori moda con il suo stile inconfondibile

milano f j 2025
Oltre 600 brand sono attesi alla kermesse tra aziende consolidate, start-up e designer, con le collezioni per la primavera/estate 2025, oltre a qualche anteprima per l’autunno/inverno 2025. Il programma La manifestazione, che continua a crescere grazie alle collaborazioni e ad una inarrestabile attività di scouting egualmente bilanciata tra brand e new trend, oggi è un punto di riferimento italiano ed internazionale promuovendo il networking, idee nuove e le partnership strategiche, come quella con la fiera BijorchaWho’s Next Paris, che ha portato il bijoux d’autore made in italy oltralpe e che garantirà la presenza di una delegazione di bijoutier a Milano in occasione dell’evento. Altra collaborazione che darà visibilità al design è quella con la Roma Jewelry Week infatti, in un contest previsto ad ottobre, Milano Fashion&Jewels assegnerà un premio al miglior designer che realizzerà un’opera che esprima il perfetto equilibrio tra innovazione, design e competitività e gli artisti potranno presentare a Fiera Milano un’anteprima delle novità previste per ottobre. Riconfermata per il 2025 anche la collaborazione con CNA Federmoda e CNA Artistico e Tradizionale, come quella con Confartigianato Imprese, consolidate nel tempo per dare voce alle microimprese artigiane che hanno grandi potenzialità, ma non la forza finanziaria di garantirsi un posto in eventi di portata internazionale. Nei padiglioni tra i marchi del settore Jewellery ci saranno Dolmann, Satellite Paris, De Liguoro, Vidda Jewelry, Ayala bar, Thot gioielli, inoltre l’evento offrirà delle aree dedicate al gioiello contemporaneo, alla sostenibilità e al pronto. Le aree speciali Container of Contemporary Jewels proporrà bijoux realizzati con materiali innovativi e dal design all’avanguardia, mentre l’area speciale Exploring Sustainable Fashion avrà il suo focus sulla produzione green, realizzata in collaborazione con SFASHION-NET, una rete fondata da Guya Manzoni e Marina Savarese e dedicata alla moda slow. Infine, Ready to Show @ Milano Fashion & Jewels proporrà una vetrina dedicata al sourcing di abbigliamento, maglieria e accessori moda, frutto di una sinergia con Georges Papa, figura di spicco nel fashion system. Oltre alla Milano F&J si terranno anche MICAM Milano, il Salone Internazionale della Calzatura, MIPEL, il Salone Internazionale della Pelletteria e dell’Accessorio Moda e, in parziale sovrapposizione, Lineapelle, la mostra internazionale di pelli, accessori, componenti e tessuti, dal 25 al 27 febbraio. 

 milanofree.it

(Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci)