Un accordo fra 
istituzioni per salvare l'Orso Bruno Marsicano di cui sono rimasti solo 
50 esemplari e che è in gravissimo pericolo di estinzione. E' il senso 
del protocollo fra ministero dell'Ambiente, Parco Nazionale d'Abruzzo, 
Lazio e Molise e le tre Regioni. 
 
"Obiettivo - spiega il ministro 
dell'Ambiente Gian Luca Galletti - è mettere in atto azioni concrete per
 la conservazione dell'orso, rispondendo a una chiara richiesta 
dell'opinione pubblica e a impegni assunti con l'Unione Europea.
    Saranno coinvolti anche il Corpo forestale, l'Ispra e altri parchi interessati dalla presenza dell'orso.
   
 Negli ultimi dieci anni sono almeno 12 gli orsi marsicani morti nelle 
aree protette d'Abruzzo. L'accordo arriva dopo il grido d'allarme delle 
associazioni ambientaliste.
    Questi alcuni degli eventi degli 
ultimi anni: - 2 ottobre 2007: tre orsi marsicani vengono trovati morti 
nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm). Sono Bernardo, la
 sua compagna e un orso più piccolo. Si presume avvelenamento.
    - 9
 maggio 2008: una femmina di orso marsicano trovata morta per lesioni 
traumatiche vicino a Lecce dei Marsi (L'Aquila), nella zona di 
protezione esterna del Pnalm.
    - 12 agosto 2008: trovati vicino a 
San Biagio (Frosinone) i resti dell'orso Nestore, di circa 10 anni, che 
nel 2006 aveva perso il radiocollare con cui veniva monitorato. - 8 
giugno 2010: due orse, una adulta e una di 18 mesi, trovate morte a 
Villavallelonga (L'Aquila), zona di protezione esterna del parco 
Nazionale d'Abruzzo. La piccola era caduta in una vasca d'acqua piovana e
 la madre aveva tentato di soccorrerla.
    - 17 gennaio 2012: muore 
orso marsicano di 9 anni, forse per malattia virale. Era stato 
recuperato il giorno prima nel Parco regionale Sirente-Velino. - 25 
aprile 2013: sull'autostrada A24 un orso marsicano fra i 3 e 4 anni 
muore dopo essere stato investito da un'auto vicino a Tornimparte 
(L'Aquila). L'incidente è molto lontano dal Parco Nazionale d'Abruzzo 
Lazio e Molise, ai margini del Parco regionale Sirente Velino e presso 
la Riserva Naturale della Duchessa, al confine tra Abruzzo e Lazio. - 6 
ottobre 2013: un orso marsicano trovato morto nel Parco Nazionale 
d'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) per presunto avvelenamento.
    - 
24 ottobre 2013: muore durante l'intervento chirurgico tentato per 
salvarla un'orsa investita il giorno prima a Villalago (L'Aquila). - 15 
marzo 2014: un'orsa muore nel centro di sorveglianza del Pnalm. Poche 
ore prima era stata soccorsa perché apparsa gravemente malata. Sono 
ancora in corso gli esami per individuare la patologia e soprattutto per
 capire se sia contagiosa e possa minacciare gli altri esemplari.
   
     
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Nessun commento:
Posta un commento