comunicato 
stampa
Grosseto 26 
giugno 2013. Prosegue con un ricco 
calendario di appuntamenti la Kermesse “Vivamus” 
in Maremma, dove natura, cultura, arte, tradizione, folklore ed enogastronomia 
si intrecciano in un magnifico viaggio all'insegna del “buon vivere” nel rispetto del territorio e della 
tradizione che rendono questa terra e la sua gente 
unici.
La manifestazione 
che ha preso il via lo scorso 20 giugno torna ad animare, fino al 5 luglio, le 
vie dei sette borghi coinvolti: Montemerano, Poggio Capanne, San Martino sul 
Flora, Saturnia, Poggio Murella, Poderi di Montemerano e, ovviamente, Manciano. 
Diciassette giorni per scoprire, tra mercatini, mostre, degustazioni, attività 
per i più piccoli, l'inaugurazione del percorso museale del Cassero e del Museo 
di Preistoria e l'immancabile torneo della Ruzzola, natura, cultura, benessere 
ed enogastronomia di un territorio, quello maremmano, che con questa innovativa 
formula di promozione turistica ha ottenuto l'approvazione dei maggiori esperti 
di web marketing. 
Venerdì 27 giugno si 
riparte con le leggende del passato ovvero le “Paure maremmane in misteriose 
rovine romane” a Poggio Murella dove alle 16.30, in Piazza della Chiesa, saranno 
protagonisti i bambini dai 5 anni in su con la caccia al tesoro dei romani, 
seguiti dall'immancabile appuntamento degli adulti con la Ruzzola e, alle 18, la 
visita guidata al Castellum Aquarum, dove si terrà appunto lo spettacolo sulle 
paure maremmane “qualcosa di bianco” organizzato dall'Associazione culturale 
Ars&Craft. Si resta nel passato anche sabato 28 giugno con i “Giochi di un 
tempo a ritmo di fanfara” organizzati nel Comune di San Martino sul Flora dove 
il consueto appuntamento con la Ruzzola (17.30), sarà seguito alle 21, finito il 
tradizionale cenone sanmartinese, dalla possibilità di tornare bambini con i 
giochi tradizionali per assistere, alle 22, allo spettacolo della Fanfara dei 
Bersaglieri di Cinigiano. 
Spazio alle 
anteprime di Manciano nell'ultimo week end di eventi con i Concerti nel Salotto 
di Paolo Maccari (4 luglio or 17.30 e 5 luglio ore 9 e ore 17.30), il Teatro di 
Strada Shabernack (venerdì 4 luglio ore 21) cui seguirà, alle 22, il Concerto 
con le False Partenze, per chiudere la rassegna, sabato 5 luglio, con sfilate, 
canti, balli e la proiezione, alle 21.30, del documentario “Il Comune di 
Manciano come non lo avete mai visto e, alle 22, il Vivamus Show presentato da 
Andrea di Marco da Zelig, uno show autoprodotto dal 
territorio.
I sette comuni 
coinvolti nell'iniziativa, interamente progettata dalle associazioni del Comune 
di Manciano e le pro loco delle frazioni coinvolte, torna dunque per la sua 
quarta edizione con la consapevolezza di aver abbracciato a pieno l'epoca della 
web revolution grazie ad “un'esperienza – ha scritto sul suo blog Andrea Pruiti 
– da vivere a 360° per residenti e turisti che dimostra che per fare promozione 
di una destinazione turistica non sono sufficienti un po' di poste, ma è 
necessario far vivere una bella ed emozionante esperienza a tutti gli attori 
coinvolti”.
Oltre agli eventi 
del week end i borghi coinvolti nell'iniziativa organizzeranno laboratori di 
archeologia sperimentale ed escursioni gratuite, mentre Manciano sarà 
protagonista con il mercatino dell'artigianato e dei prodotti locali, che si 
svolgerà in una delle vie più suggestive della città allestita con vele 
ombreggianti. Ci saranno inoltre il percorso “gonfiabile” per i più piccoli, le 
mostre, un nuovo percorso museale, le degustazioni della tradizione Maremma e lo 
Slow Food e la finale del Torneo di Ruzzola che farà approdare tutti i 
qualificati delle manche comunali nel Comune 
promotore.
Tutte le info 
sono disponibili sul sito www.vivamus.it
Ufficio Stampa Pomilio Blumm
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone
turismoculturale@simail.it
Nessun commento:
Posta un commento