ROMA - L' adesione al Futurismo nel 1931 le procurò all' epoca una notorietà che non ha retto al tempo, destino comune dopo la tragedia della guerra per molti esponenti del movimento marinettiano. Per lei, che era cresciuta artisticamente sotto l' ala di Felice Casorati, la stagione del dinamismo e dell' aeropittura durò fino al 1938 quando le leggi razziali la convinsero a dissociarsi. Da allora riprese a dipingere nature morte, nudi e ritratti, a produrre i suoi quadri in solitudine fino alla morte, a Firenze, nel 1985. A riportare l' attenzione su Marisa Mori è la Galleria del Laocoonte di Roma con una antologica che presenta fino al 25 giugno una trentina di opere a documentare l' intero itinerario artistico, dai primi disegni inediti da autodidatta all'attività silenziosa condotta per quaranta anni lontana dalle scene.
Tra le poche opere futuriste in esposizione, spicca la grande "Scomposizione meccanica della folla", del 1933. "E' cominciato tutto da quel quadro - spiega Monica Cardarelli, curatrice della galleria e della mostra -. Mio marito la acquistò in un'asta diversi anni fa ma di Marisa Mori non sapevo nulla. Ho cominciato a studiarla, ho ritracciato i suoi eredi, esaminato le sue numerosissime opere e il suo archivio e sto lavorando al catalogo generale che sarà pubblicato da Polistampa a novembre.
La sua è una testimonianza fondamentale di quell' epoca storica.
Guardava a tutto ciò che aveva intorno, dal realismo al metafisico. E' uno sguardo al femminile di una artista che ossessivamente ha studiato il disegno per passare al dipinto. E' figlia del ritorno all' ordine, con il richiamo alla pittura del Quattrocento".
Maria Luisa Lurini - Mori è il cognome del marito Mario - era nata a Firenze nel marzo del 1900. La madre Edmea Bernini era figlia dell' ultimo discendente maschio del grande scultore Gian Lorenzo. Dopo il trasferimento con la famiglia a Torino nel 1918, la passione per il disegno la portò a entrare nel 1925 nella casa-studio di Casorati, di cui apprese la lezione talmente in fretta che quello stesso anno il maestro del Realismo Magico la volle accanto nella rassegna "Vedute di Torino", alla quale la pittrice partecipò con due versioni di Via Lanfranchi, la strada dove abitava, la prima delle quali è esposta in mostra. Gli anni successivi furono scanditi dalla partecipazione a molte altre esposizioni a Torino, Milano, Parigi e Londra con Casorati e con i suoi allievi, tra cui Carlo Levi, Lalla Romano, Nella Marchesini, Daphne Maugham (che poi sposò Casorati). Di quegli anni sono "Marina di Andora", "Venezia", "Marina di Massa", malinconiche e rarefatte, lontane anni luce dalla turbolenza delle avanguardie. La svolta, invece, arrivò nel 1931 per la necessità - spiegò lei stessa molti anni dopo - di trovare di una nuova forma espressiva. Grazie all' amico Fillia (Luigi Colombo) si avvicinò ai futuristi piemontesi: Prampolini, Rosso, Tullio Mazzotti, e a Filippo Tommaso Marinetti che chiamava scherzosamente "il rinoceronte". Fu lui a convincerla a sperimentare il volo acrobatico che poi tanto peso ebbe nella sua fase aeopittorica e ai successi ottenuti in mostre e rassegne di quegli anni. Nel 1933 tornò a Firenze con il marito allargando l' interesse alla fotografia e alla scenografia teatrale. Quando nel 1938 comincò la discriminazione degli ebrei, Marisa Mori prese le distanze dal movimento futurista e ospitò gli amici Paola, Rita e Gino Levi Montalcini. Dopo la morte del marito, nel 1943, chiuse definitivamente con i futuristi e tornò ai soggetti e ai paesaggi del primo periodo, esponendo solo di rado le sue opere.
L' oblio si è interrotto nel 1980 quando due suoi quadri sono stati stati inclusi a Palazzo Reale, a Milano, nella mostra "L' altra metà dell' avanguardia", la prima grande rassegna dedicata alle donne del Futurismo. Alcune opere di Marisa Mori sono attualmente esposte al Man di Nuoro in "L' elica e a luce", che mette a confronto per la prima volta storie e percorsi di 26 artiste futuriste.
Nessun commento:
Posta un commento