Domenica 18 maggio “Il Novecento in musica” a Domodossola. Nell'ambito della mostra “Concrete astrazioni”, in corso a Palazzo San Francesco di Domodossola, Fondazione Paola Angela Ruminelli organizza un concerto inedito.
Sempre da domenica 18 in calendario nuove visite guidate con il curatore della mostra.
Concrete astrazioni. Di Salvatore, Parnisari, Simionato, tra forma e invenzione è il titolo della inedita e ricca mostra in corso a Palazzo San Francesco a Domodossola, inaugurata lo scorso 12 aprile e visitabile fino al 13 luglio, promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola.
Nell'ambito dell'esposizione dedicata a Nino Di Salvatore, Arrigo Parnisari e Antonio Simionato, domenica 18 maggio alle ore 15.30 il piano terra di Palazzo San Francesco ospiterà il concerto intitolato “Il Novecento in musica”. Protagonisti saranno Roberto Olzer al pianoforte, Indro Borreani al violino e Giacomo Arfacchia al clarinetto.
"Nel Novecento non fu solo la pittura a cercare nuove forme di espressione, variamente aggregate nei grandi movimenti artistici di inizio secolo o riferibili a ricerca sperimentale individuale, come documentato dalle opere in mostra – chiarisce Aurelio Sciaraffa, membro della Fondazione Paola Angela Ruminelli e promotore dell'esposizione ospitata presso Palazzo San Francesco – Anche la musica, sia classica che popolare, si rinnovòmanifestandosi in generi diversi: jazz, pop, musica colta, folk, con innumerevoli forme di contaminazione. Roberto Olzer, Indro Borreani e Giacomo Arfacchia offriranno, nella splendida cornice di Palazzo San Francesco, una piccola, gradevole esperienza di queste forme musicali, in tutta coerenza con il senso ed il significato delle opere pittoriche esposte: un imperdibile momento immersivo nell'arte e nella bellezza".
La mostra è nata con lo scopo di celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino Di Salvatore, nato a Pallanza nel 1924 e morto a Milano nel 2001, oltre che di offrire l'approfondimento della figura di altri due maestri, meno noti al grande pubblico, ma che hanno lasciato traccia della loro creatività, Arrigo Parnisari (1926-1975) e Antonio Simionato (1934-1994).
Il pomeriggio di domenica 18 maggio sarà un viaggio in musica con tappe contrassegnate da brani di Kurt Weill, Maurice Ravel, Eugene Ysaye, Georg Gershwin, Igor Stravinskji, Sergeji Rachmaninov, Astor Piazzolla, Pat Metheny.
Ingresso a Palazzo San Francesco.