Macef, Salone Internazionale della Casa e del Bijoux, giunge al traguardo delle 95 edizioni e torna a Fieramilano dal 12 al 15 settembre.
Qualità, affiancamento agli operatori, opportunità concrete e cambio di
 data: ecco il contributo che Macef garantisce a visitatori e espositori
 per affrontare e capire un mercato in grande trasformazione. Macef a 
settembre inizierà una settimana dopo rispetto a quanto abitualmente 
previsto dal calendario fieristico, una scelta tesa a valorizzare un 
nuovo posizionamento nel panorama delle manifestazioni europee. “Una nuova collocazione temporale – ha sottolineato Cristian Preiata, neo Exhibition Manager di Macef – fortemente voluta dagli operatori e che Macef è riuscita a conquistare per favorire l’affluenza di espositori e visitatori”.
• I settori di Macef tra innovazione e tradizione
Tavola&Cucina, Arredo&Decorazione, Regalo e Bijoux. Ecco i quattro settori tematici
 in cui si suddivide l’offerta firmata Macef. Un panorama ampio e 
variegato del mondo “casa” e del comparto accessori, per una proposta 
che unisce i grandi nomi del settore e le idee di piccoli imprenditori e
 giovani designer, senza mai rinunciare a stile e qualità a servizio del
 retail.
All’interno dei padiglioni di Macef trovano spazio sezioni che nel tempo sono diventate autentici must: Creazioni, accessori e soluzioni per l’home living e decor nati dall’estro di designer emergenti; L’Opera Italiana,
 dove la tradizione è di casa, con le storie di vita artigiana 
raccontate dalle aziende attraverso i loro migliori prodotti; e ancora Home Garden, per vivere con stile ogni angolo della propria dimora, anche all’aria aperta, Storie di cose sostenibili, per una casa sempre più accogliente ad impatto zero e Opere d’arti,
 uno spazio dedicato a alle gallerie d’arte che propongono opere 
(fotografie d’arte, quadri, sculture e installazioni) molto vicine al 
mondo dell’arredo.
• Macef+, la fiera digitale conferma la voglia di fare business
I numeri parlano chiaro: con oltre 8.000 buyer certificati e 440.000 pagine visualizzate
 il progetto digitale lanciato ufficialmente a Macef gennaio ha ottenuto
 numeri incoraggianti e conferma la voglia di fare business. Con questo 
spirito Macef+ si prepara a tornare il prossimo 23 settembre sulla piattaforma macefplus.com.
 Anche in autunno quindi gli operatori potranno incontrarsi in rete per 
conoscersi e fare affari, mettendo a frutto i contatti acquisiti al 
Salone o creandone di nuovi. Un mese in più per sviluppare business “in 
alta definizione”.
• Matching e formazione: le tante proposte a supporto del mercato
Dopo il riscontro positivo ottenuto lo scorso anno, è in calendario la 
seconda edizione del Summit del settore “Casa – Tavola – Regalo” 
sponsorizzato da Macef ed organizzato dal Gruppo 24Ore con la rivista Casastile. Un momento di confronto qualificato per gli operatori del settore che si presenta con un tema promettente: “La combinazione vincente: quali le parole chiave per interpretare il nuovo consumo?”
 Il dibattito, prendendo la mosse da un'indagine esclusiva sul feeling 
dei consumatori verso le offerte e gli approcci proposti dai punti 
vendita del mondo della tavola, della casa e della cucina, indagherà i 
possibili asset su cui puntare per intercettare i nuovi stili di 
consumo.
Anche quest’anno, al termine, si svolgerà la premiazione della selezione del Global Innovation Award, il riconoscimento riservato ai punti vendita più innovativi.
Macef ha inoltre siglato un accordo con Nibi, il Nuovo Istituto di Business Internazionale legato alla Camera di Commercio di Milano e Promos,
 che prevede l’organizzazione di tre seminari di approfondimento, 
condotti da esperti docenti di questo istituto. Al centro degli 
appuntamenti i nuovi scenari dell’internazionalizzazione, con 
particolare attenzione a Russia, Emirati Arabi e Stati Uniti. Gli 
incontri, focalizzati principalmente sul settore Decorazione e 
Tavola&Cucina, mireranno a fornire una panoramica dell’attuale 
scenario economico e sociale di questi mercati, per quanto riguarda le 
potenzialità e i rischi legati  alle iniziative di business (il calendario degli incontri sarà disponibile a breve).
Licensing: ecco un altro tema destinato a suscitare 
vivo interesse tra gli operatori e che sarà al centro di un evento che 
affronterà lo sviluppo di questo new trend e le sue potenzialità. Si 
tratta di una “prima volta”: il mondo delle Licenze prende contatto 
diretto con la Casa, il suo stile, le sue tendenze. Il settore home si 
sta rivelando una nuova frontiera di grande interesse per questo mondo: 
un settore in cui il delicato equilibrio tra ricerca del gusto e del 
fashion si mescolano al potere del brand offrendo al comparto nuovo 
vigore e impulso.
Infine si riconferma il programma di match-making, 
un’agenda di incontri che Macef gestisce direttamente per favorisce gli 
incontri tra buyer ed aziende ed aziende, ottimizzando il tempo a 
disposizione in Fiera.
• Macef e Trenitalia, promozioni speciali per “non perdere il treno” del business
Macef e Trenitalia confermano la propria partnership per rendere più 
agevoli gli spostamenti dei visitatori di Macef che a settembre potranno
 raggiungere la fiera a bordo di convogli Frecciarossa e Frecciabianca 
che effettueranno fermate straordinarie alla stazione di Rho Fiera. Le 
fermate speciali sono state programmate al mattino e nel pomeriggio per 
facilitare gli spostamenti degli operatori. Inoltre, i soci Cartaviaggio
 di Trenitalia che arriveranno a Macef in Frecciarossa e Frecciabianca 
potranno entrare al Salone gratuitamente.
fonte: http://www.macef.it/riflettori-puntati-su-macef-settembre
