Al via tra una manciata di giorni, la 100esima edizione di Micam, fiera dedicata alle calzature di moda. La kermesse si svolgerà a Fieramilano Rho, dal 7 al 9 settembre


Alla prossima edizione Micam ospiterà 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali

Alla prossima edizione Micam ospiterà 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali, i primi cinque mercati sono Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo e attende oltre 30mila buyer da 150 Paesi.

Il salone celebrerà oltre mezzo secolo di storia tra tradizione e innovazione continua, "in quella sintesi perfetta e consolidata che ne ha fatto un appuntamento immancabile per le piccole e medie imprese italiane, ma anche per i marchi internazionali che qui presentano le loro creazioni", hanno sottolineato gli organizzatori.

Da Vigevano, culla della calzatura italiana, che nel 1931 ospitò la prima edizione della rassegna dedicata alla calzatura, il salone si è affermato nel tempo come salone leader a livello mondiale grazie ad Anci, l'Associazione nazionale calzaturifici italiani, che nel 1974 ne assunse la gestione.

"Dai primi anni Duemila, Milano è diventata la casa perfetta per ospitare la rassegna, in un percorso rivolto sempre più all'internazionalizzazione. Così nel 2017, Micam ha inaugurato spazi dedicati a eventi, formazione, intrattenimento, seminari e aree speciali, per fornire un'esperienza di visita totale", prosegue la nota. "Un aggiornamento continuo che nel 2018 è passato per un importante rebranding fino ad arrivare all'oggi".
Il salone svelerà in anteprima le novità dedicate alla primavera-estate 2026

L'edizione numero 100 aprirà con una cerimonia inaugurale che prevede l'annullo del francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy". Il salone svelerà in anteprima le novità dedicate alla primavera-estate 2026.

Presso lo spazio "future of retail" saranno illustrate alcune idee innovative che cambieranno il punto vendita. Tra le aziende protagoniste della prossima edizione figura Wov Labs, che presenta un'innovazione per rendere sempre più trasparente e diretto il contatto tra produttore e cliente finale attraverso il Passaporto digitale per i prodotti, una proposta evoluta e scalabile alimentata dalla combinazione di blockchain e smart tag avanzati; Sizewise, che rivoluziona il retail calzaturiero con raccomandazioni di taglie basate sull'intelligenza artificiale, permettendo agli acquirenti di ricevere previsioni accurate delle taglie utilizzando semplicemente uno smartphone, sia online sia in negozio, aiutando i brand a ridurre i resi e aumentare le conversioni; Weev, una piattaforma Saas basata su cloud che connette marchi e fornitori tramite asset digitali, integrando anche la gestione della documentazione Esg.
Presenti in fiera anche 12 nuovi designer emergenti provenienti da tutto il mondo

Presenti in fiera anche 12 nuovi designer emergenti provenienti da tutto il mondo: Le Plagiste (Francia), il brand rilanciato nel 2022 dai co-founder Simon Michel e Rodolphe Stephan, forte di oltre vent'anni di esperienza nel settore calzaturiero, che propone scarpe eleganti e casual ispirate all'arte di vivere francese; Canella Brand Shoes (Perù), fondato dalla 30enne Daniella Pedraglio che dopo gli studi al Polimoda di Firenze ha creato collezioni radicate nella cultura peruviana con materiali eco-sostenibili locali; Bróg (Irlanda), il brand della designer brasiliana Danieli Bergin che unisce heritage irlandese, eleganza e sostenibilità, utilizzando pelle certificata Lwg e packaging biodegradabile.

E ancora, i coreani Nuosmiq, brand di Seoul che sviluppa design genderless con materiali sostenibili e progetti di upcycling, Then (Corea del Sud), fondato da Soojin Kim nel 2020 per sostenere gli artigiani di Seongsu-dong, che crea scarpe handmade dal design classico ma contemporaneo; gli italiani Lancialy Milano, co-fondato da ChiaLi Lin che unisce la sua esperienza con brand come Jil Sander e Off White in calzature che interpretano la vita quotidiana con amore; Apice, il brand made in Italy della 20enne Zarina Pistonesi, Le Signe, brand emergente dall'Italia; Servati (Italia), che produce sneaker 100% riciclabili stampate in 3D.

Chiudono il gruppo il marchio nigeriano Wuman, fondato da Ekwerike Chukwuma con una collezione ispirata a spiritualità, cosmologia e bellezza dell'artigianato africano, realizzata in collaborazione con artigiani di Nigeria e Kenya utilizzando materiali locali e tecniche tradizionali; l'olandese Sassy Icon, fondato nel 2022 da Michelle Schager nei Paesi Bassi con la missione di creare calzature che uniscono creatività olandese e artigianalità italiana, empowerment femminile e impatto sociale e l'inglese Marco Castelli Collection, brand del modello siciliano Marco Castelli.
Continua l'esposizione di giovani startup italiane in collaborazione con Ice e Maeci

Alla prossima edizione parteciperanno, tra le altre, Netx Milano, che propone calzature ad alte prestazioni stampate in 3D per sport, lifestyle e lavoro, progettate con strutture a reticolo di precisione per offrire comfort, traspirabilità e supporto superiori senza colla e zero sprechi e Steve's, brand torinese fondato nel 2022 dai fratelli Filippo e Giulia Gandini che ha fatto della sostenibilità e dell'artigianalità made in Italy il proprio manifesto, utilizzando materiali innovativi come tomaie realizzate dagli scarti di bucce e torsoli di mela del Trentino Alto Adige e suole in gomma 100% biodegradabile.

in https://fashionunited.it/news/fiere/micam-100-al-via-il-7-settembre-con-870-marchi/2025090127942

Nessun commento: