Un'eredità arrivata "per caso": il professore Agliolo, l'ultimo costruttore di campane di Messina

 

Un'immagine d'epoca della famiglia Trusso (foto del Museo Fotografico Franchina)

Esiste ancora chi fabbrica le campane in Sicilia? Riusciamo ad immaginare le fattezze di chi ha consacrato una vita a questo mastodontico e duro mestiere?


Ebbene l’ultimo fonditore di campane nella provincia di Messina vive a Tortorici, paesino nebroideo con un’immensa eredità per questa lavorazione del bronzo.

È uno dei due rimasti in Sicilia in parziale attività ed è il più anziano di due. Lui si chiama Francesco Agliolo, ha 70 anni ed è, ad onore di cronca, un ex docente di scuola media in pensione dal 2010. Il comune di Tortorici conserva il primato di ospitare la più antica fonderia dell’Isola che apparteneva ai Trusso, l’ultima famiglia di fonditori.

Questi non hanno avuto discendenti troppo interessati a tramandare il valore della preziosa arte, tanto è vero che l’attività si ferma al 1956 e il fabbricato degli artigiani è passato diproprietà all’Amministrazione municipale.
Ci sono tracce dei Trusso nel 1629, mediante una campana che porta la loro firmata e ritrovata a Patti. Sebastiano Trusso è scomparso in un incidente stradale sei anni fa.

Ma la fabbricazione delle campane in questo territorio viene attestata già nel 1388 con la testimonianza scritta del Vescovo di Catania Simone Del Pozzo che argomentava sul campanone di 66 “cantàra” ad opera del “Mag. Nicolaus de Terra Turturichio”. Questo risalta ancora sul campanile del Duomo di Catania.

Nel 1999, Agliolo ricevette proprio nell’ambito scolastico la responsabilità di gestire un Laboratorio di Microfusione, dove poter insegnare agli alunni a fondere le campane, dopo l’acquisto dei forni adeguati. Il professore è totalmente scollato dall’entourage specialistico dei Trusso perché non è mai stato alle loro dipendenze nella fonderia che, peraltro, è diventata dal 2009 (dall’epoca del restauro) un sito turistico da visitare con tutti i suoi reperti.

Questo impianto dismesso e costruito nell’ultimo decennio del secolo XIX è un Museo che omaggia un altro professore, Rosario Parasiliti ovvero un grande conoscitore della storia di Tortorici, che è deceduto nell’estate del 2012.

Si presenta in muratura d’argilla con mattoni cotti in fornace e compattati con argilla rossa, su una superficie di circa sette × sei metri. Il forno circolare in muratura, che è l’anello fondamentale, con diametro di circa tre metri, occupa quasi tutto lo spazio.

La fonderia è costituita dalla “cammara du focu” (camera di combustione), con base a forma di mezzo cerchio e dal
contiguo “furnu” (camera di fusione) si introducevano rame, stagno e rottami di bronzo. Attorno al forno, a comparire dislocati per l’ambiente fonderia sono tutti gli attrezzi che servivano a preparare e rifinire i manufatti.

Alcune campane sono sistemate nel fabbricato: una del 1676 di 70 centimetri a monte,dietro la fonderia nel giardino ed una all’ingresso. Altre datate 1498 e successive fino al XXI secolo si possono apprezzare nel Museo Etno-antropologico.

L’antico impianto è vincolato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina. È visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30; nei pomeriggi e nei giorni di sabato e festivi, contattando il numero telefonico 328 6590199.

Nel tessuto sociale teso al recupero degli antichi mestieri, varie realtà ed enti quali il Centro di Storia Patria, il Comune, la Pro-Loco e la Scuola Media “N. Lombardo” hanno favorito un ritorno alle origini riscattando la creazione dei metalli a Tortorici.

L’istituto scolastico, in particolare, è quello in cui il prof. Agliolo era in servizio con le materie Educazione Tecnica e Artistica. Con questo tipo di lezioni pratiche è stata effettuata la fusione di alcune campane e sono stati forgiati utensili artistici in rame.

Il docente ha tenuto corsi pomeridiani con Fondi europei ai ragazzini delle scuole medie per oltre dieci anni, nel territorio di Sant’Agata di Militello e Capo D’Orlando, insieme a un’altra professoressa di tecnica.

Un valido laboratorio della cera e creta è stato sfruttato con lo scopo didattico. In quel periodo, sostiene Agliolo, vennero fatte tre/ quattrocampane di 50 - 60 centimetri nella sua fonderia. Un’altra in collaborazione con il Rotary Club di Sant’Agata di Miltello è stata inviata in una chiesetta in Africa.

Agliolo si definisce innanzitutto uno scultore del legno che si dilettava ad esporre i suoi lavori. Nel tempo libero, insegna il mestiere ad un allievo “ragazzone” di circa 40 anni.

L’altro fonditore esistente in Sicilia è il 38enne Luigi Mulè Cascio che vive e lavora nel comune di Burgio (in provincia di Agrigento), con cui Tortoirci ha allacciato un gemellaggio. Nella sede agrigentina, si concretizzano anche commissione d’elite quali mortai e torchi per le cucine delle industrie.

La “Fonderia Virgadamo” che dovrebbe essere l’alter ego di quella dei Trusso all’avanguardia (ammodernata con forni a gas o a metano) nasce dal nonno materno di Mulè Cascio. La prima campana di Burgio si attribuisce al1671 con la fonderia della famiglia di Antonio Arcuri, trasferita poi alla dinastia di Luigi.

Don Mario Virgadamo (nonno di Luigi) è stato l’ingegno puro autodidatta che ha il grossissimo merito di aver donato una campana nel maggio 1993 in curia ad Agrigento a Papa San Giovanni Paolo II.

Luigi, di contro, ha conseguito la laurea all’Accademia delleBelle Arti di Palermo. All’arte della sua famiglia si annoverano migliaia di esemplaricampanari che eseguono anche basi di note musicali, nelle chiese dall’Europa all’Africa, dal Sud America fino all’Estremo Oriente.

Il gemellaggio con l’artista artigiano Luigi ha prodotto un medaglione lavorato dal prof. Agliolo con il simbolo del proprio comune: l’aquila con due teste nel 2001. Agliolo ha anche scritto un libro “I Campanari di Tortorici” con l’associazione Gal dei Nebrodi e prefazione del chirurgo Francesco Stagno D’Alcontres. Ha fabbricato campane particolariper l’ex presidente della Regione Siciliana lombardo, un’altra per il Parco dei Nebrodi. Tra le sue opere ce n’è una anche con pianta ottagonale.

Ha sempre realizzato i lavori più massicci nella sua casa in campagna con metodi antichi. Un’altra è stata realizzata nel Giubileo del 2000 del peso di 140 chili che si trova montata su un traliccio all’interno dellascuola “Lombardo”. Ricorda anche una mostra di nove campane all’Expo di Milano nelluglio 2015, accompagnato da un esperto suonatore di tradizione popolare.

Per passatempo per invogliare i giovani. Sa bene che fabbricare campane è un mestiere molto pericoloso perché si fonde a 1250 – 1300 gradi una lega al 78% in rame e 22% di stagno puro. Prima si procede con l’interno con mattoni refrettari, si ricoprono di cera (con pennello) che è lo spessore del bronzo, poi la colombella dove si attacca il batacchio. Indispensabili il compasso che va progettato e traccia il risultato finale ed un cerchio a terra su una lastra o su mattoni.

Le famiglie di fonditori erano una quindicina nella località dei Nebrodi e hanno rifornito campane in chiese importantissime dal Sud al Nord Italia e persino in Africa. A tagliare il nastro di partenza sono stati gli Arena originari di Patti, sottolinea Agliolo.

Le fonti storiche rivelano che ci sono campane di stampo e manifattura di Tortorici al Vaticano, a Bologna, nel campanone del duomo di Catania, in almeno due chiese a Palermo (in quella della Gancia dove la campana è intrisa di memoria perché diede il via ai moti siciliani e nella Basilica Cattedrale), in una chiesa a Sciacca, nel Duomo di Messina accanto al gallo la campana di Clarenza (i cui fonditori sono i Salicola), ancora a Messina le due campane collocate al Museo Regionale.

Da documentare a Malta, tre campane nel Museo di Arte Sacra della Cattedrale della Città di Medina. A comunicarlo è il presidente del Centro di Storia Patria dei Nebrodi Salvatore Foti. È stata scoperta una scritta in latino che faceva pensare ai Fonditori Tortoriciani in un catalogo di una mostra maltese, in occasione di una ricorrenza.

I costruttori si spostavano in base alle dimensioni della campana che veniva commissionata generalmente dalla Curia e la colata veniva realizzata direttamente sulposto per ovvie difficoltà di trasporto. Tutte le fonderie presenti a Tortorici sono piccoli fabbricati ad una elevazione dove si doveva smontare il tetto che proteggeva il contenitore delle campane.

“Certamente non c’è campana, in Sicilia e anche nella vicina Calabria, che non sia stata fusa da Tortoriciani”. E questo diceva nel 1700 circa da tale V. Amico.
balarm.it

La Est del Monte Rosa sarà sul bollino CAI 2022

 Nel corso della recente assemblea annuale, Antonio Bovo, presidente della Sezione CAI Macugnaga, ha dato l'annuncio ufficiale che sul prossimo Bollino CAI, anno 2022, sarà raffigurata la parete Est del Monte Rosa.

L'eccezionale risultato è scaturito in seno alla stessa Sezione CAI ed è il presidente Bovo che racconta: "L’idea l’ha suggerita il segretario Roberto Marone e il Consiglio l’ha subito approvata. Lo sviluppo dell’iniziativa è poi stato portato avanti da Flavio Violatto e quindi, con il determinante sostegno di Antonio Montani, Vicepresidente Nazionale, l’azione si è chiusa con pieno successo".
Sul Bollino CAI dell’anno 2022 sarà ricordato il 150° anniversario della prima salita della Parete Est del Monte Rosa.
Era il 22 luglio del 1872 quando i britannici Richard, William Martin Pendlebury e Charles Taylor, le guide Giovanni Oberto, Ferdinand Imseng e Gabriel Spechtenhauser, austriaco, riuscirono a raggiungere la Höchste Spitze (l'attuale Dufour) 4634 m risalendo il canalone che sarà poi denominato Marinelli.

Quindi nel 2022 sulle oltre trecentomila tessere CAI, distribuite in tutta l'Italia, sarà raffigurata la parete est del Monte Rosa che è la parete più alta delle Alpi (2600 metri di dislivello per una larghezza complessiva di circa 4 km ed è l'unica parete di tipo himalayano d’Europa.

Fonte: Ossola News


Viaggiare, la poesia di Fernando Pessoa in cui il viaggio è metafora di vita

Viaggiare, secondo Pessoa, non significa solamente prendere un mezzo per muoversi e raggiungere un nuovo luogo: viaggiare significa vivere, "esistere", in cui il "treno" è rappresentato dal nostro destino

A volte per viaggiare basta guardare la quotidianità da un’altra prospettiva, assaporare la vita che, passo dopo passo, si dispiega sotto i nostri piedi come un sentiero da seguire o come i binari di un treno. La poesia “Viaggiare” di Fernando Pessoa è un ottimo modo per spronare e spronarci a vivere il cammino della vita, sia nella quotidianità che nei viaggi, con consapevolezza e in modo pieno.
Viaggiare

Viaggiare?
Per viaggiare basta esistere
passo di giorno in giorno
come di stazione in stazione
nel treno del mio destino
affacciato sulle finestre e sulle piazze
sui gesti e sui volti
sempre uguali e sempre diversi
come in fondo sono i paesaggi.

Fonte: libreriamo.it


La Sagra delle Castagne 2021 si conclude domenica 17 ottobre con due importanti appuntamenti

Da non perdere anche la Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo , una manifestazione Storico Rievocativa che rinnova il suo appuntamento da più di 50 anni nel mese di ottobre.

La Sagra delle Castagne 2021 si conclude domenica 17 ottobre con due importanti appuntamenti. Al mattino (ore 10.30) il Cinema Florida ospita il Premio Nazionale Vojola d’oro, che Soriano assegna a personaggi originari del paese o ad esso legati particolarmente distintisi in vari settori. Quest’anno il riconoscimento è assegnato al giornalista Antonio Agnocchetti, organizzatore del Premio Nazionale Pietro Calabrese dedicato a calcio e giornalismo sportivo, all’attore Massimo Wertmüller, ormai sorianese d’adozione, ad Alvise Clarioni, ortopedico e primario negli ospedali di Colleferro e Paletrina e medico della Nazionale italiana di beach soccer. Presenta la cerimonia Valeria Biotti, giornalista e scrittrice. Nel pomeriggio gran finale con il Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni”, quest’anno ridotto a circa 350 figuranti rispetto agli oltre 700 abituali ma sempre in grado di infondere nel pubblico una grande suggestione.

“Nonostante le difficoltà legate alla pandemia – afferma Antonio Tempesta, presidente dell’Ente Sagra delle Castagne – abbiamo messo su un’edizione ricca di momenti culturali e rievocativi, con punte di eccellenza come il Premio Vojola d’oro. Oltre a riprendere le nostre tradizioni, proseguiamo con decisione nella promozione turistica, con importanti media e giornalisti di primo piano che seguono gli eventi. Trasmettiamo gli appuntamenti anche in streaming e raccomandiamo ai visitatori di partecipare alla Sagra nel rispetto delle norme anti Covid-19”. Per le manifestazioni in piazza, le tribune sono a capienza limitata e non sarà possibile assistere in piedi senza aver acquistato il biglietto. Si potrà inoltre mangiare nelle taverne delle contrade solo su prenotazione. Per ulteriori informazioni: www.sagradellecastagne.com


fonte: lextra.news

(segnalazione post a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci - Turismo Culturale)