Quando si pensa alla campagna toscana, le prime immagini che vengono in mente o che compaiono nelle guide turistiche sono quelle che tratteggiano colline dall’andamento dolce simili a dune, campi di grano in cui il giallo ocra è rotto dai filari di cipressi, parabole di vigne che si mescolano ai girasoli e affiorano dal grigio che i sentieri in terra battuta decorano come fossero una cornice. Paesaggi che si incontrano lungo le strade che da Siena portano alla Val d’Orcia, l’angolo della regione che per eccellenza regala le icone da Toscana shire.
Il poeta Mario Luzi amava percorrere le vie di questa valle che, secondo i suoi versi, attraversano «il mare mosso delle crete dilavate che mettono di marzo una peluria verde». Ed era come essere in «una strada fuori del tempo» che «punta con le sue giravolte al cuore dell’enigma», scriveva in una delle poesie con cui ha reso omaggio alla «sua» Pienza. «Sua» perché, nella cittadina che della Val d’Orcia è l’emblema, trascorreva i periodi di buen retiro. E «sua» perché ancora adesso – a sette anni dalla morte – custodisce la sua biblioteca personale.
Pienza, come tutta la vallata, è terra di Papi. Nel senso che il legame con la Sede apostolica ne ha determinato i lineamenti. Quei tratti d’impronta cattolica emergono dai borghi, dalle chiese o dai monasteri e sono stati riconosciuti persino dall’Unesco che nel 2004 ha dichiarato la Val d’Orcia patrimonio mondiale dell’umanità. Nella motivazione (a dire il vero «politically correct») si fa riferimento all’«eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale per rispecchiare gli ideali del buon governo».
È l’umanesimo cristiano che l’ha plasmato e che si tocca con mano a Pienza, il borgo riprogettato nel Quattrocento su impulso del suo più illustre cittadino, quell’Enea Silvio Piccolomini divenuto Pio II. Definita «città ideale» o «città utopica», è stata pensata dall’architetto Bernardo Rossellino come modello di convivenza che dall’architettura si traduca in vita quotidiana. E da allora porta il nome del Papa senese.
A rinsaldare i vincoli fra la Val d’Orcia e la «capitale» della cristianità ha contribuito il ruolo cruciale che l’area ha assunto nelle maglie viarie del passato. Da qui passava l’antica Cassia che poi verrà affiancata dalla Via Francigena, la strada dei pellegrini che corre vicino al fiume Orcia. Un rapporto raccontato, ad esempio, dalla storia di Montalcino, patria del vino con il suo Brunello, che annovera nel suo territorio l’abbazia di Sant’Antimo che, secondo la tradizione, ha ricevuto il sigillo di Carlo Magno e che oggi è affidata ai Canonici regolari legati al carisma agostiniano.
Il nesso con Roma torna a San Quirico d’Orcia, cittadina d’origine etrusca, che per la sua posizione sulla Francigena è stata teatro dell’incontro del 1154 fra Federico Barbarossa e i messi pontifici di Adriano IV che qui vennero accolti dal futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Una pagina che ogni anno il paese celebra con rievocazioni e cortei. Oggi i vademecum d’oltre Oceano definiscono il borgo «non turistico» per la sua grazia «fuori del tempo». A pochi chilometri, sempre sulla Cassia, si trovano le terme di Bagno Vignoni, elogiate da santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico e «figlie» delle acque che sgorgano dal monte Amiata, il vulcano spento che è il fulcro della Val d’Orcia.
Anche Radicofani, che svetta su una rupe a quasi 900 metri d’altezza – da cui è possibile ammirare un panorama che spazia dall’Appennino ai laghi di Bolsena e Trasimeno – deve il suo presente a sovrani, Pontefici e signori. Grazie all’ultimo re dei Longobardi, Desiderio, diventa centrale nei collegamenti del tempo. E prima papa Adriano IV e poi Cosimo dei Medici ne fortificano le mura. Certo, sarà Dante Alighieri a farla entrare nella letteratura italiana quando nella Divina Commedia accennerà al ghibellino ribelle e ladro gentiluomo Ghino di Tacco che adesso le guide anglosassoni chiamano il «Robin Hood» della Val d’Orcia e che vanta una statua nel parco pubblico del paese.
Il fascino che negli ultimi decenni la zona si è conquistata è, comunque, ben lontano dalle descrizioni poco lusinghiere che l’hanno accompagnata nei secoli scorsi. Il Barbarossa parlava di un «lungo e faticoso cavalcare» per arrivare a San Quirico. Nel Settecento il presidente del parlamento della Borgogna, Charles de Brosse, descriveva un paesaggio animato «non già da montagne, ma da cimiteri di rocce». E l’inglese Charles Dickens, dopo aver lasciato Sant’Antimo, paragonava la valle alla «campagna sterile, pietrosa e selvaggia» della Cornovaglia.
Forse, però, ad anticipare l’appeal attuale ci hanno pensato i pittori rinascimentali che nelle opere di Scuola senese avevano raffigurato gli scorci della Val d’Orcia come simbolo dell’armonia fra l’uomo e la natura. Quell’armonia che la valle continua a trasmettere e che i Comuni si sono imposti di preservare anche attraverso il «Parco artistico, naturale e culturale». Un ente che si propone di coniugare tutela dell’ambiente e difesa delle tradizioni, a cominciare da quelle che qui ha espresso la civiltà contadina. Come ancora mostrano gli spettacoli del «teatro povero» di Monticchiello dove ogni estate la gente della frazione di Pienza porta in scena la voce popolare di una piccola comunità nell’era della globalizzazione.
Il poeta Mario Luzi amava percorrere le vie di questa valle che, secondo i suoi versi, attraversano «il mare mosso delle crete dilavate che mettono di marzo una peluria verde». Ed era come essere in «una strada fuori del tempo» che «punta con le sue giravolte al cuore dell’enigma», scriveva in una delle poesie con cui ha reso omaggio alla «sua» Pienza. «Sua» perché, nella cittadina che della Val d’Orcia è l’emblema, trascorreva i periodi di buen retiro. E «sua» perché ancora adesso – a sette anni dalla morte – custodisce la sua biblioteca personale.
Pienza, come tutta la vallata, è terra di Papi. Nel senso che il legame con la Sede apostolica ne ha determinato i lineamenti. Quei tratti d’impronta cattolica emergono dai borghi, dalle chiese o dai monasteri e sono stati riconosciuti persino dall’Unesco che nel 2004 ha dichiarato la Val d’Orcia patrimonio mondiale dell’umanità. Nella motivazione (a dire il vero «politically correct») si fa riferimento all’«eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale per rispecchiare gli ideali del buon governo».
È l’umanesimo cristiano che l’ha plasmato e che si tocca con mano a Pienza, il borgo riprogettato nel Quattrocento su impulso del suo più illustre cittadino, quell’Enea Silvio Piccolomini divenuto Pio II. Definita «città ideale» o «città utopica», è stata pensata dall’architetto Bernardo Rossellino come modello di convivenza che dall’architettura si traduca in vita quotidiana. E da allora porta il nome del Papa senese.
A rinsaldare i vincoli fra la Val d’Orcia e la «capitale» della cristianità ha contribuito il ruolo cruciale che l’area ha assunto nelle maglie viarie del passato. Da qui passava l’antica Cassia che poi verrà affiancata dalla Via Francigena, la strada dei pellegrini che corre vicino al fiume Orcia. Un rapporto raccontato, ad esempio, dalla storia di Montalcino, patria del vino con il suo Brunello, che annovera nel suo territorio l’abbazia di Sant’Antimo che, secondo la tradizione, ha ricevuto il sigillo di Carlo Magno e che oggi è affidata ai Canonici regolari legati al carisma agostiniano.
Il nesso con Roma torna a San Quirico d’Orcia, cittadina d’origine etrusca, che per la sua posizione sulla Francigena è stata teatro dell’incontro del 1154 fra Federico Barbarossa e i messi pontifici di Adriano IV che qui vennero accolti dal futuro imperatore del Sacro Romano Impero. Una pagina che ogni anno il paese celebra con rievocazioni e cortei. Oggi i vademecum d’oltre Oceano definiscono il borgo «non turistico» per la sua grazia «fuori del tempo». A pochi chilometri, sempre sulla Cassia, si trovano le terme di Bagno Vignoni, elogiate da santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico e «figlie» delle acque che sgorgano dal monte Amiata, il vulcano spento che è il fulcro della Val d’Orcia.
Anche Radicofani, che svetta su una rupe a quasi 900 metri d’altezza – da cui è possibile ammirare un panorama che spazia dall’Appennino ai laghi di Bolsena e Trasimeno – deve il suo presente a sovrani, Pontefici e signori. Grazie all’ultimo re dei Longobardi, Desiderio, diventa centrale nei collegamenti del tempo. E prima papa Adriano IV e poi Cosimo dei Medici ne fortificano le mura. Certo, sarà Dante Alighieri a farla entrare nella letteratura italiana quando nella Divina Commedia accennerà al ghibellino ribelle e ladro gentiluomo Ghino di Tacco che adesso le guide anglosassoni chiamano il «Robin Hood» della Val d’Orcia e che vanta una statua nel parco pubblico del paese.
Il fascino che negli ultimi decenni la zona si è conquistata è, comunque, ben lontano dalle descrizioni poco lusinghiere che l’hanno accompagnata nei secoli scorsi. Il Barbarossa parlava di un «lungo e faticoso cavalcare» per arrivare a San Quirico. Nel Settecento il presidente del parlamento della Borgogna, Charles de Brosse, descriveva un paesaggio animato «non già da montagne, ma da cimiteri di rocce». E l’inglese Charles Dickens, dopo aver lasciato Sant’Antimo, paragonava la valle alla «campagna sterile, pietrosa e selvaggia» della Cornovaglia.
Forse, però, ad anticipare l’appeal attuale ci hanno pensato i pittori rinascimentali che nelle opere di Scuola senese avevano raffigurato gli scorci della Val d’Orcia come simbolo dell’armonia fra l’uomo e la natura. Quell’armonia che la valle continua a trasmettere e che i Comuni si sono imposti di preservare anche attraverso il «Parco artistico, naturale e culturale». Un ente che si propone di coniugare tutela dell’ambiente e difesa delle tradizioni, a cominciare da quelle che qui ha espresso la civiltà contadina. Come ancora mostrano gli spettacoli del «teatro povero» di Monticchiello dove ogni estate la gente della frazione di Pienza porta in scena la voce popolare di una piccola comunità nell’era della globalizzazione.
Giacomo Gambassi / avvebire.it
Nessun commento:
Posta un commento