La sera del 17 agosto la Protezione Civile di Castiglia e León, nel nord-ovest della Spagna, ha chiesto ai pellegrini impegnati nel Cammino di Santiago, o in procinto di partire, di interrompere o evitare d’intraprendere il percorso. Il motivo dietro la richiesta è individuabile nei grandi incendi che interessano da giorni la regione. Le autorità si sono anche raccomandate ad amici e parenti delle persone in viaggio di mettersi in contatto con loro, per avvisarle delle restrizioni e dei rischi.
Da oltre una settimana, in Spagna sono attivi diversi roghi. I vigili del fuoco stanno incontrando enormi difficoltà nel domarli a causa del grande caldo, del vento e della siccità. Una trentina dei quaranta incendi attualmente in attività nel Paese sono concentrati nella comunità autonoma di Castiglia e León, nelle province di Zamora, León, Salamanca e Ávila. Nell’ultima settimana, le forze dell’ordine locali si sono viste costrette a evacuare più di trentamila persone. Secondo il programma Copernicus dell’Unione Europea, nel 2025 in Spagna sono già bruciati più di 3.400 chilometri quadrati a causa delle fiamme.
Cos’è il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago è un’antica rete di sentieri europei che collega tra loro diverse città del continente a Santiago de Compostela, e che attraversa il nord e l’ovest della Spagna. Ogni anno migliaia di pellegrini intraprendono uno dei vari cammini possibili per raggiungere la cattedrale e poter, in questo modo, portare a termine un percorso di redenzione e di riscoperta personale.
Nel 1985 l’UNESCO ha inserito il centro storico di Santiago de Compostela nella sua lista dei patrimoni dell’umanità (lista che, almeno negli ultimi anni, ha subito diverse critiche, poiché contribuisce ad attirare orde di turisti, stravolgendo il contesto locale). Si ritiene, tuttavia, che l’enorme interesse internazionale verso il Cammino sia iniziato però nel 1993, considerato anno santo in quanto il giorno di San Giacomo, il 25 luglio, coincideva con una domenica.
MetropolitanMagazine
Nessun commento:
Posta un commento