Ossola News
Calasca Tradizione, buon cibo e musica per celebrare la montagna e i suoi custodi il 31 Agosto 2025
Sgamela'a d’Vigezz Domenica 31 agosto a Santa Maria Maggiore la storica corsa vigezzina con percorsi da 25, 10 e 3 km: già oltre 450 iscritti
Prevede la possibilità di scegliere tra tre distanze per altrettante tipologie di sportivi, dagli atleti ai piccoli amici, lungo i suggestivi scorci panoramici che si snodano su vari tipi di terreno, dall’asfalto delle piste ciclabili al ciotolato delle stradine tra le case nei borghi di Toceno e Craveggia, dalla terra battuta dei sentieri all’erba dei prati. Importante sarà un equipaggiamento adeguato, numerosi sono i punti ristoro lungo il percorso adeguatamente segnalato ed anche i servizi, le docce e l’area ristoro a fine gara. A quello “classico” di 25 km che tocca i sette comuni della valle Vigezzo (Santa Maria Maggiore, Druogno, Toceno, Craveggia, Villette, Re e Malesco e parecchie frazioni) si è aggiunto da qualche anno anche quello più breve di 10 km con partenza in contemporanea dal comune di Re, ed il minigiro di 3 km intorno alla pineta di Santa Maria Maggiore con partenza alle ore 10,30.
Andrea Fortis, presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo, esprime tutta la sua soddisfazione “E’ una manifestazione che organizziamo con il supporto di tutti gli enti locali della valle: i sette Comuni, la protezione Civile, le Forze dell’Ordine e le associazioni di volontari senza i quali non sarebbe davvero possibile. La risposta anche quest’anno è stata di grande coinvolgimento: quando abbiamo chiesto un impegno economico, tutti gli imprenditori locali hanno risposto positivamente e ce lo hanno riconosciuto. È sempre bello vedere come questa valle ci tiene a questo appuntamento storico, il nostro desiderio è quello di mantenerlo vivo”
Tutte le attività commerciali che sostengono la manifestazione sono impossibili da elencare, sono presenti nel backdrop al Centro Polifunzionale e sul sito internet della manifestazione. I main sponsor sono Asigest Broker, consulenza assicurativa; Pastificio Ossolano, a Malesco dal 1992 per offrire alle nostre tavole specialità tipiche; Vigezzo, l’acqua della “nostra” valle,che sorge nel cuore del Parco Nazionale Val Grande; la ferramenta Jnni & Ceschi; la farmacia Salusfarma a Santa Maria Maggiore e il Parco Nazionale Val Grande, l’area wilderness più grande d’Italia.
Un ricco pacco gara, comprensivo di t-shirt celebrativa e sacco porta scarpe, prodotti energetici e integratori di Salusfarma, acqua minerale Vigezzo ed il segnalibro Corri in Vigezzo, attende i partecipanti - ad oggi 450 – che potranno iscriversi fino al giorno precedente la manifestazione sia on line sul sito www.sgamelaa.it che nei punti convenzionati in valle: Ufficio Turistico di Druogno, in Piazza della Chiesa; Proloco di Santa Maria Maggiore Piazza Risorgimento, 3 e Laura Sport Via per Re, 20 a Malesco.
Tanti i premi in palio, oltre alla medaglia celebrativa per tutti i partecipanti. Saranno premiati i primi 3 classificati della “classica” di 25 km cosi come quelli della 10 km, categoria donne e uomini, oltre ai primi 5 del minigiro, Under 14 sia femminile che maschile. Come da tradizione, inoltre, saranno premiati la prima Vigezzina ed il primo Vigezzino che taglieranno il traguardo sia della 25 km che della 10 km ed il Gruppo più numeroso iscritto, scelto tra tutte e tre le corse. Questa edizione avrà anche un premio in più, istituito dalla famiglia in ricordo di Roberto Notaris, indimenticato maestro di sci della Valle Vigezzo, per tanti anni alla Baitina di Druogno e alla Piana di Vigezzo. Al più giovane classificato, ragazza o ragazzo, tra i primi 70 che taglieranno il traguardo della 25 km sarà riservato un bellissimo trofeo. Una bella iniziativa nel ricordo di un grande appassionato della montagna, che ha insegnato tanto ai giovani, accompagnandoli a muovere i primi passi sugli sci, nonché atleta appassionato che ha corso decine di volte la Sgamela’a d’Vigezz.
La Sgamelaa d’Vigezz è l’ultimo appuntamento del nuovo circuito turistico-sportivo “Corri in Vigezzo” che per la prima volta ha visto la collaborazione congiunta di quattro Associazioni Sportive di altrettanti Comuni della Valle ed ha animato l’estate vigezzina. Ha riscosso un enorme successo con – ad oggi – 1000 partecipanti tra le varie manifestazioni. Il primo appuntamento è stato il 6 luglio scorso con la Marcialonga di Druogno, corsa panoramica di 13 km non competitiva e non cronometrata; il secondo la Sfadiàa – Trofeo Bonzani - il 26 luglio a Craveggia, corsa in montagna competitiva da 19 km, non competitiva da 11 km e mini giro di 3,5 km ed il terzo la prima edizione della corsa serale Ciao Marti a Buttogno il 5 agosto, non competitiva di 7 km e mini giro di 1,5 km.
Parole di encomio sono state espresse da Claudio Cottini, sindaco di Santa Maria Maggiore: “Sappiamo tutti che fare rete oggi è fondamentale: che da quattro associazioni sportive sia nata la volontà di fare squadra, credo sia un insegnamento importante per tutti e, mi preme sottolineare, il fatto che sia proprio dall’ambito sportivo che nascono le opportunità migliori! Per quanto riguarda la Sgamelàa non posso che essere fiero della continuità che le state assicurando nel migliore dei modi: più che un’iniziativa sportiva nasce come un fatto di costume e come tale ha continuato ad esserlo. Mi piace che in questi anni siamo riusciti a mantenere quest’immagine. Fatto di costume perché tutti e 7 i comuni della valle vendono toccati e nasce anche con la volontà di permettere a turisti e villeggianti di salutare a loro modo di vacanza quest’ultimo evento a fine stagione”
Le previsioni meteo dovrebbero essere più clementi di quelle dello scorso anno, in cui la pioggia non ha fermato comunque l’entusiasmo di oltre 650 iscritti. I tempi da battere della 25 km saranno quelli di Thomas Floriani (2001) primo in 1 h 34’43’’ e di Corinna Vanni (2005) al traguardo in 1 h 57’05’’, entrambi della società Sport Project Vco. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo.
Gli indecisi potranno ancora iscriversi fino alle 9,30 di domenica mattina presso la segreteria organizzativa allestita presso il Centro Polifunzionale di Santa Maria Maggiore che sarà operativa Sabato 30 agosto dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e Domenica 31 agosto a partire dalle ore 7,30, anche per il ritiro del pettorale e dei pacchi gara. Il costo dell’iscrizione della 25 km è di euro 20,00 fino al 29 agosto e di euro 25,00 il 30 e 31 agosto; euro 15,00 per la 10 km ed euro 10,00 per il minigiro.
Ossola News
#SbrinzRoute Dopo 150 chilometri attraverso le Alpi, festa a Domodossola con l’amministrazione comunale, i gruppi folkloristici, l’associazione Oscella Felix e lo scambio di doni tra Italia e Svizzera
Cosa fare (anche gratis) a Milano dal 29 al 31 agosto: tutti gli eventi -- Weekend 29-31 agosto
Il Festival del Gin, le sagre e i cinema all'aperto, il Mercatone dell'Antiquariato e ancora eventi gratuiti e per famiglie.
Gli ultimi giorni di agosto segnano il rientro in città dopo le vacanze, con numerosi appuntamenti che profumano ancora d’estate.
Concerti e performance animano ancora le serate di ‘Estate al Castello’, la rassegna culturale nel Cortile delle Armi che emoziona il grande pubblico con un ricco programma di spettacoli live, promosso dal Comune di Milano (tutto il weekend).
Negli spazi dell’Ex Macello arriva invece il ‘Gin & Tonic Festival’, tre serate gratis all’insegna di degustazioni, musica e divertimento con oltre 400 gin artigianali e internazionali (tutto il weekend),
Alla Fabbrica del Vapore prosegue la ricca programmazione di Vapore d’Estate, la rassegna di musica, danza e cinema sotto le stelle (tutto il weekend).
Infine, tutti gli appassionati di modernariato e di vintage non possono perdersi il Mercatone dell'Antiquariato, con quasi 400 espositori lungo il Naviglio Grande tra arredamento e abbigliamento (domenica).
Concerti e serate
Tra le serate di questi ultimi giorni di agosto, la grande festa di Le Cannibale, con Parra for Cuva e Velasco, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco (domenica).
Cibo e vino
Sagre e festival arricchiscono questo fine settimana con appuntamenti adatti letteralmente ad ogni palato.
Al Magnolia arriva la nuova edizione di ‘Viva Las Vegan’, una giornata interamente dedicata al mondo vegano con workshop, talk, laboratori e musica dal vivo (domenica).
A Garbatola torna invece la tradizionale ‘Festa Granda’, con un programma ricco e variegato: cucina tipica, incontri culturali, concerti, eventi sportivi e, come da tradizione, il grande spettacolo pirotecnico finale (tutto il weekend).
Infine, vicino a Busto Garolfo torna la Festa popolare di Olcella, con un ricco programma di intrattenimento: concerti, cibo, incontri e un grande spettacolo di fuochi d'artificio finale (tutto il weekend).
Incontri e manifestazioni
Tra gli incontri di questi giorni estivi in città, le grandi serate al Parco Tittoni, con musica e buon cibo fino a tarda notte (tutto il weekend).
Infine, impossibile non menzionare gli spettacoli e i concerti di Arena Milano Est tra musica e performance (tutto il weekend).
Gratis
Tra i numerosi eventi gratuiti di questa estate milanese, Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli presso MA-EC Gallery presenta. L’esposizione vede una selezione di opere pittoriche rappresentative del Maestro Pignatelli e offre al pubblico la visione delle sue opere plastiche, finora inedite, frutto di una profonda riflessione lunga decenni sul rapporto tra forma e spazio (tutto il weekend).
Lo studio legale Laruffa Bottinelli Avvocati Associati ospita invece una mostra personale dell’artista fotografo Walter Turcato: una selezione di fotografie d’arte su legno rappresentative della recente produzione dell’autore lombardo, a partire dal 2017 fino ad oggi, che toccano tematiche e linguaggi differenti (tutto il weekend).
Step FuturAbility District è invece il nuovo spazio di “connessione con il futuro”, divulgativo ed esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto (tutto il week-end).
La meditazione, infine, è la protagonista di The Prism Way, un percorso meditativo che consente di meditare ovunque si desideri e, in particolare, in una location d’eccezione: il The Prism Core Center, lo spazio permanente di The Prism in Piazza Napoli 22.
Mostre
Tra le numerose esibizioni da segnalare in questi giorni, la mostra ‘More than kids’, di Valerio Berruti, un percorso ricco di installazioni, sia interattive che scenografiche: non solo sculture, ma anche proiezioni e grandi scenografie.
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano in collaborazione con Camera– Centro Italiano per la Fotografia di Torino presenta la mostra Dorothea Lange, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, che attraverso 140 di scatti celebra la fotografa americana a 130 anni dalla nascita.
All’Armani Silos prosegue la mostra sui 20 anni di Armani Privè, la collezione di alta moda del grande stilista italiano. La mostra è curata personalmente da Giorgio Armani e ripercorre la storia della linea d’alta moda attraverso una selezione di centocinquanta abiti da sogno esposti sull’intera superficie del Silos (tutto il weekend).
‘Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De AngelisTest’a, a Villa Panza, organizzata dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano e dedicata al collezionismo d’arte privato (tutto il week-end).
Largo Greppi è invece il ritrovo per scoprire la nuova escape room digitale del Museo Bagatti Valsecchi, tra arazzi e indizi per scovare l’enigma (tutto il week-end).
Infine, ‘Cristian Chironi, Chironautica’ è la terza mostra ospitata negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti, a cura di Rischa Paterlini, che esplora il concetto dell’abitare come espressione artistica e culturale (tutto il week-end).
Cinema e teatro
Proseguono in questi ultimi giorni di agosto gli appuntamenti per gli amanti delle pellicole, a partire dalla rassegna 'Estate al Castello' (tutto il weekend).
Nella bellissima cornice di Mare Culturale Urbano prosegue ancora ‘CineMare’, il cinema sotto le stelle e in cuffia, con una ricca programmazione fino a fine mese.
Infine, in diversi luoghi di Milano prosegue AriAnteo, la rassegna di cinema all'aperto che coinvolge numerosi luoghi della città come Palazzo Reale, Fabbrica del Vapore e CityLife, con una programmazione variegata fino a settembre (tutto il weekend).
Bambini
Tra i numerosi appuntamenti estivi per i bambini, 'M'Incanto', festival di musica e spettacoli con oltre 60 eventi gratuiti in tutta la città (tutto il weekend).
Infine, al Museo della Scienza il sottomarino Toti apre le sue porte a tutti gli appassionati di mare, con visite guidate per tutto il weekend.
Fonte: milanotoday.it
Una frase di Charles de Montesquieu sul valore del viaggio

Fonte: Liberiamo
Week end d’autunno, vicino o lontano purché sia bello
Oggi arriva la Sbrintz Route dalla Svizzera a Domodossola

La moda reagisce al calo di vendite per abiti e borse: investe in ospitalità

Da Dolce&Gabbana a Fendi, i nuovi progetti per hotel, ristoranti stellati e spiagge, che si aggiungono alle linee di cosmetici
ilsole24ore
Turismo, i conti di agosto: "La ripresa c’è stata. Svolta in due mesi"

Località, mete e mode, il nuovo turismo inventato dai social. I «content creator» orientano le migrazioni

Se non ti sei scattato un selfie, è come se non ci fossi stato. Perché oggi, a guidare i flussi turistici, non sono più i cataloghi delle agenzie, ma gli influencer. Nell’era della documentazione visiva digitale, a disegnare le mappe del desiderio turistico sono infatti loro: i content creator, croce e delizia del turismo 2.0. Bersagliate da migliaia di visitatori sedotti dalla viralità dei loro contenuti, le mete da visitare sono quelle più «instagrammabili», degne cioè di essere fotografate e postate su Instagram. Riducendo così l’esperienza di viaggio in una lista di cose da spuntare e condividere. Il risultato? Un serpentone umano che si muove alla ricerca del video più spettacolare e dello scatto più ardito, ma anche luoghi un tempo sconosciuti che, da un giorno all’altro, si ritrovano invasi da frotte di turisti. Il fenomeno è noto anche come «TikTok tourism» e sta riscrivendo le regole dei viaggi, portando alla ribalta località inaspettate salite così all’attenzione globale. Il segnale
È successo a fine gennaio a Roccaraso, tranquilla meta sciistica abruzzese invasa in un solo giorno da 10.000 persone e 220 autobus dopo un video su TikTok dell’influencer Rita De Crescenzo (1,7 milioni di follower). Succede ora, in questa folle estate governata dall’overtourism: il video e le immagini, virali sui social, delle migliaia di persone in fila alla stazione intermedia Furnes, a Ortisei, per salire sul Seceda alla ricerca della foto perfetta sullo sfondo delle Odle ha fatto il giro del mondo. La medaglia, è la foto da esibire sui social. Autobus sovraffollati per l’Alpe di Siusi, frotte di turisti al lago di Carezza, a quello di Braies (561 mila post Instagram) o al Sorapis (47.300 post e fino a 3 mila persone sul posto al giorno), il bacino indaco di Cortina d’Ampezzo che, con quell’azzurro glaciale, soddisfa in un click la fame insaziabile di «luoghi da vedere» invece che da vivere. È un caso il successo di «Dolomites for Beginners», la comunità online creata da Anna Zandegiacomo, studentessa 24enne cadorina di Planning and Management of Tourism Systems, a Bergamo, che indirizza i turisti principianti in visita sulle Dolomiti. Nata a fine 2023, oggi conta 239.305 membri ma tra questi, sull’onda del successo del portale, ora c’è anche chi promuove i propri servizi. «Sì, è vero. Alcuni fotografi propongono photo shooting per matrimoni tra le vette — puntualizza —, ma su Dolomites for Beginners si trovano soprattutto consigli su camminate facili e dritte per raggiungere i posti. Ora sto lavorando al tema della mitigazione dell’overtourism e presto ci saranno anche percorsi alternativi poco affollati».
Le Dolomiti
I numeri dell'overtourism
Nel turismo ridotto a performance digitale, ipertrofia dell’overtourism, il podio spetta poi alle località di mare: le falesie candide della Scala dei Turchi, in Sicilia (262.568 post Instagram e quasi 5000 su TikTok), Punta Prosciutto, nel Salento (87.600 post Instagram e 8000 su TikTok), i trulli fiabeschi di Alberobello, in Puglia (5 mila). Le immagini di questi giorni delle centinaia di persone appiccicate le une alle altre nelle più belle spiagge della Sardegna fanno venire i brividi e, di certo, il titolo di «spiaggia più bella del mondo» che il World’s 50 Best Beaches ha attribuito quest’anno a Cala Goloritzé, nel Golfo di Orosei, ha fatto schizzare l’algoritmo dei post e il corto circuito emozionale (83.834 post, come per la vicina Cala Mariolu).
Non solo natura
Amate il buon cibo? Sappiate che i krapfen più virali dell’estate sono a Baita Friedrich August, sul Col Rodella: un bancone infinito carico di bomboloni con vista mozzafiato sulle Dolomiti. Famosissimi, grazie al reel (oltre 300 mila su Instagram) dell’influencer Sonia Peronaci, fondatrice di Giallozafferano, anche i croissant cubici della Farmacia del cambio a Torino e, a Milano, i dolci da forno di «Signor Lievito» (la coda ormai è inevitabile). A Bologna, la finestrella di via Piella era tra i segreti meglio custoditi della città, un romantico affaccio sul Canale delle Moline... oggi è virale. Anche quella. Scrive Louiskoby, su Instagram: «Questa finestra nascosta è diventata virale per la sua bellezza. Non c’è molto da vedere, ma ho potuto fare questo video!». Probabilmente lo stesso, identico, postato da tutti e visto milioni di volte: stesso angolo, stessa posa. Nient’altro.
L’analisi
«In realtà questa fluidità spinta dai social si posa su una posizione rigida: la domanda turistica continua a concentrarsi sugli stessi luoghi iconici del grand tour» osserva Jan Van Der Borg, professore di Economia e Politica del Turismo all’Università di Venezia. «Il risultato è paradossale: un’enorme staticità globale della domanda e, dentro questa, una fluidità di mode che si accendono e si spengono in poche settimane. Basta un video virale per spostare folle di visitatori, creando disagi notevoli a chi abita e a chi vorrebbe vivere i luoghi in modo tranquillo. Ma i problemi strutturali restano, e con l’intelligenza artificiale la velocità del passaparola rischia di accentuarsi ancora di più».
Corriere.it
La top 10 delle migliori città pedonali del mondo
Riga, Lettonia
Amburgo, Germania
Porto, Portogallo
Madrid, Spagna
Edimburgo, Regno Unito
Tallinn, Estonia
Stoccolma, Svezia
Sydney, Austria
Boston, USA
Turismo, arrivano le casette galleggianti. Prima house boat in funzione ad Andora
La nuova frontiera dell’accoglienza è soggiornare sul mare. «Il primo test, partito da giugno, è andato alla grande»
La Stampa
Arrosticini, pallotte cacio e ova, parrozzo e ferratelle: sono loro a guidare la classifica delle ricette abruzzesi più cercate online, confermando la regione Abruzzo come una delle più attrattive del turismo enogastronomico digitale

L'altra estate. Creato, silenzio, “digital detox”: chi va in vacanza negli eremi


Il Santuario del Carmine a San Felice del Benaco (Brescia) - .

L’eremo San Geminiano a Guiglia (Modena) - .
La Sicilia che stupisce tra montagne, riserve e avventura
Ansa
Proseguono i lavori per il nuovo porto turistico di Termini Imerese

La Spagna ha chiesto ai pellegrini di evitare o interrompere il Cammino di Santiago a causa degli incendi
Da oltre una settimana, in Spagna sono attivi diversi roghi. I vigili del fuoco stanno incontrando enormi difficoltà nel domarli a causa del grande caldo, del vento e della siccità. Una trentina dei quaranta incendi attualmente in attività nel Paese sono concentrati nella comunità autonoma di Castiglia e León, nelle province di Zamora, León, Salamanca e Ávila. Nell’ultima settimana, le forze dell’ordine locali si sono viste costrette a evacuare più di trentamila persone. Secondo il programma Copernicus dell’Unione Europea, nel 2025 in Spagna sono già bruciati più di 3.400 chilometri quadrati a causa delle fiamme.
MetropolitanMagazine
Beni di lusso e nuove tendenze per il futuro. Turismo esperenziale in pole position
Colosseo non smette di stupire, aperto un nuovo museo
Un percorso dedicato agli spettatori dell’arena
Nel 2023 era stata aperta al pubblico l'area orientale dei sotterranei, che racconta la storia dei gladiatori, attraverso la valorizzazione (con una proiezione olografica) del criptoportico di collegamento con la palestra di allenamento (Ludus Magnus) e l'esposizione di mosaici, reperti lapidei e lucerne. Questa nuova apertura, invece, è dedicata agli spettatori, un pubblico di oltre 50mila persone che sedevano sui gradini della cavea per assistere agli spettacoli dell’Imperatore.
Reperti dagli scavi del sistema idraulico
In quest’area è esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante i lavori al sistema idraulico sottostante la piazza, antico e moderno, coordinati dal PArCo a partire dal 2022. Nello scavo del collettore idraulico ipogeo nella porzione meridionale del Colosseo sono stati liberati 70 metri di stratigrafia. All’interno sono stati ritrovati reperti depositati come rifiuti: resti animali e vegetali, anfore, lucerne, monete, oggetti di uso quotidiano.
La vita quotidiana degli spettatori
Gli oggetti perduti, tornati alla luce, testimoniano le abitudini degli spettatori: cura del corpo, gioco d’azzardo, scommesse e maledizioni contro i rivali. Lo raccontano spilloni per capelli, pettini, aghi da cucito, spolette, stuzzicadenti, dadi, tavolette plumbee, pedine e monete del tardo impero.
Reperti rari e oggetti rituali
Tra i reperti di maggior valore: un anello d’oro e una laminetta plumbea della categoria delle defixiones, datata al III-IV secolo d.C., con raffigurazioni di scudo e albero secco tra fulmini. Nei condotti fognari è stata ritrovata anche una moneta di oricalco (lega di rame e zinco) emessa da Marco Aurelio per celebrare i dieci anni di regno.
Tecnologia e animali nell’arena
Esposti anche reperti tecnologici legati agli elevatori che facevano comparire i protagonisti nell’arena. Sono stati identificati animali domestici (tori, buoi, cavalli, cani), animali selvatici esotici (leoni, leopardi, struzzi) e locali (orsi, lupi, cinghiali). L’orso era il più utilizzato, soprattutto in età tardoantica, per le esibizioni di animali ammaestrati.
Un progetto di valorizzazione continua
La nuova area museale rientra in un progetto di ridefinizione del percorso turistico, per approfondire la storia e cultura del tempo attraverso la provenienza dei reperti. "Tutela, ricerca e valorizzazione sono i tre pilastri di ogni museo", dichiara Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo.
Collaborazioni scientifiche e prossime pubblicazioni
Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Biologia ambientale e Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”) e con l’Istituto Centrale del Restauro. È in preparazione un’edizione scientifica delle ricerche, disponibile in autunno
Turismo a Ferragosto: mare, montagna o arte, un giro d’affari da 5 miliardi

Sfiorerà i 5 miliardi il giro d’affari del turismo nella settimana di Ferragosto, per un totale di 15 milioni di pernottamenti e 5 milioni di turisti.
Lo stima un’indagine di Cna Turismo e Commercio. A placare chi parla di crisi del turismo arrivano anche i dati del Viminale, che registrano “una forte crescita di turisti nelle strutture ricettive”, che sia mare o montagna, terme o città d’arte.
iodonna.it