Visualizzazione post con etichetta Val Vigezzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val Vigezzo. Mostra tutti i post

Fabio Guastone, il novarese che ha aperto un’edicola in val Vigezzo: “Nessuno più vendeva giornali”


 Da tre mesi chi voleva quotidiani doveva scendere a Domodossola. Ora a Santa Maria Maggiore ha aperto una rivendita di giornali: “Tanti i clienti, segno che il servizio mancava”

La Stampa

"Musica da Bere": un festival sempre più ricco a Santa Maria Maggiore

 


Dal 4 luglio al 19 ottobre sette concerti tra classica e pop e dieci appuntamenti dedicati a danza e natura per una lunga estate ossolana all’insegna della cultura

Torna dal 4 luglio al 19 ottobre a Santa Maria Maggiore la storica rassegna Musica da Bere, “il festival che disseta l’anima”, tra le più longeve e apprezzate del territorio ossolano. La manifestazione, nata e cresciuta sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, si presenta nel 2025 con un calendario ancora più ricco e articolato, capace di spaziare dalla musica classica al pop, fino a includere nuove sezioni dedicate alla danza e alla natura.

La tradizionale programmazione musicale classica, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga, si affianca anche quest’anno alla sezione POP, nata lo scorso anno con il supporto dell’Associazione Pirates Of Rock. Il festival si rinnova inoltre con sette appuntamenti dedicati a Musica da Bere Danza e tre eventi di Musica da Bere Natura, che prolungano la stagione fino a ottobre, culminando con il weekend di Fuori di Zucca.

La sezione Pop prende il via venerdì 4 luglio alle ore 21 nel Parco di Villa Antonia (con eventuale spostamento al Teatro Comunale in caso di maltempo) con il concerto degli Ehilà Collective, band lombarda che mescola funk, rock, sonorità brasiliane e blues a una scrittura cantautorale contemporanea. Seguiranno il 27 luglio il “One Man Show” di Carlo Poddighe, artista polistrumentista e produttore, e il 29 agosto il cantautore Diego Potron, con il suo trash blues dalle radici afroamericane.

Per la musica classica, sabato 12 luglio l’appuntamento è al Teatro comunale con il duo Amabili Soffi (flauto e pianoforte) che proporrà un affascinante viaggio tra Ottocento e Novecento. Sabato 26 luglio all’Oratorio San Rocco di Crana, il concerto “Antico tra mura antiche” porterà in scena musica rinascimentale e barocca con violoncello barocco e clavicembalo. Nel Parco di Villa Antonia, ad agosto, si esibiranno l’Archetipo Ensemble (2 agosto) e il duo semi-serio Concert Jouet (16 agosto), per un’esperienza musicale fuori dagli schemi.

Il programma di Musica da Bere Danza prevede sette appuntamenti in diverse location: dall’inaugurazione danzata della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” l’11 luglio, alle visite guidate con degustazioni nelle aziende agricole Evergreen, Valentina Ramoni e Laura Porta, fino a passeggiate tra api e miele a Buttogno, concludendo con uno spettacolo per bambini nel centro storico di Santa Maria Maggiore il 18 ottobre.

Infine, la sezione Musica da Bere Natura propone tre eventi esperienziali: la visita all’Azienda Agricola Minimalia a Re (25 luglio), la “Caccia al Mirtillo” presso l’Azienda Agricola Piccoli Frutti di Vigezzo a Druogno (1 agosto), e il tradizionale tour delle castagne a Buttogno, in occasione della castagnata autunnale, il 19 ottobre.

Ossola News

Un percorso della Tradizione in Val Vigezzo. Visita guidata Sabato 8 Luglio 2023 ai contenuti della mostra dedicata al pittore Antonio Gennari e allo scrittore Benito Mazzi


08-07-2023 11:00 - 08-07-2023 12:00

Sabato 8 luglio alle ore 11 è in programma Il piano delle streghe – Percorso nella tradizione, visita guidata della mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') allestita al Centro Culturale Vecchio Municipio.

Con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
Ritrovo: Centro Culturale Vecchio Municipio
Costo € 5 a persona, € 10 a famiglia.
Senza prenotazione.

La mostra inedita Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'), tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi e visitabile fino al 26 novembre, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

in http://santamariamaggiore.info/ - 

(segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - Turismo Culturale)


Vigezzo, l’appello ai turisti: “La valle è raggiungibile, non abbandonateci”


Continuano i lavori sulla frana di Re, ma ancora nessuna certezza sulla riapertura della strada. Le operazioni di messa in sicurezza del fronte franato a Pasqua proseguiranno fino alla terza settimana di maggio, poi si potrà intervenire sullo sgombero della strada. A quel punto Anas procederà con le verifiche e nel caso prevederà altri lavori, allungando inevitabilmente i tempi per riaprire il collegamento tra Italia e Svizzera. 

Una situazione che sta mettendo in difficoltà i frontalieri, il commercio e il turismo.«La speranza è che la strada colpita dalla frana sia integra tanto da permettere il passaggio a senso alternato», a questo si aggrappa il sindaco di Re Oreste Pastore supportato dai colleghi amministratori della valle. «Non è solo un problema di Re, ma riguarda tutta la valle e per questo noi sindaci siamo a disposizione per seguire l’andamento dei lavori» afferma il primo cittadino di Malesco Enrico Barbazza. 

Il sindaco di Santa Maria Maggiore Claudio Cottini lancia un appello perché i turisti non si dimentichino della val Vigezzo: «Non è isolata. Si può raggiungere dall’Italia. La Vigezzina circola fino a Re, è importante farlo presente perché sembra che ci si stia dimenticando di questa valle dove tutto è funzionante». Confcommercio aspetta di incontrare i sindaci. «In una lettera aperta avevamo dato disponibilità a ragionare insieme su possibili soluzioni, ma ancora non è stato organizzato nulla, spero avvenga in tempi rapidi» dice il presidente Massimo Sartoretti.
lastampa.it