Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post

Museo della Scuola Romana, un altro racconto della città Riallestimento e nuove opere nel Casino Nobile di Villa Torlonia


 Un altro modo di raccontare Roma, con l'occhio degli artisti che ne hanno descritto le atmosfere e i cambiamenti tra le due guerre del Novecento.

Un percorso che testimonia anche il legame affettivo di pittori e scultori con lo scenario urbano e gli ambienti privati di una vita.

Il Museo della Scuola Romana riapre le porte ai visitatori il 16 settembre dopo un riallestimento delle sale all' ultimo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia e l' arrivo di nuove opere per la mostra ''Sguardi sulla città''. Il progetto, promosso e curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ha riguardato le 150 opere tra dipinti, sculture, disegni e stampe di Antonietta Raphaёl, Mario Mafai, Scipione, Mirko Basaldella, Leoncillo, Renzo Vespignani, Ferruccio Ferrazzi, Fausto Pirandello, Toti Scialoja, Katy Castellucci, Carlo Levi, Alberto Ziveri. Accanto agli esponenti del Realismo magico e del Ritorno all'ordine come Antonio Donghi, Riccardo Francalancia, Francesco Trombadori, Gisberto Ceracchini, Carlo Socrate, Mario ed Edita Broglio, Giuseppe Capogrossi, Nino Bertoletti, Quirino Ruggeri, e del Tonalismo espresso da Roberto Melli ed Emanuele Cavalli.
    Alla mostra inaugurale ha contribuito anche Bnl Bnp Pariba concedendo anche la serie delle vedute della capitale conosciuta come 'Collezione Roma' pensata da Cesare Zavattini nell' immediato dopoguerra per il produttore cinematografico Ferruccio Caramelli: 54 opere di piccole dimensioni (cm 20x26) dedicate alla città e realizzate tra il 1946 e il 1948 da autori del calibro di Afro a Mafai, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Fausto Pirandello, Renzo Vespignani.
    ''Al visitatore viene restituita una immagine molto sfaccettata di Roma e il grande amore degli artisti per la città, vissuto da ciascuno in maniera molto diversa con una varietà stilistica forte- dice all' ANSA Federica Pirani, direttrice del Patrimonio artistico delle Ville Storiche della Sovrintendenza Capitolina -. Non esiste un unico modo di raccontare l'arte in quegli anni e quali erano i rapporti con il fascismo''. Il Museo della Scuola Romana, che l' anno prossimo festeggia i 20 anni di vita, è stato ripensato secondo nuovi criteri seguendo il filo dei nuclei tematici dei principali contesti, come la Scuola di via Cavour e gli artisti presenti a Villa Strohl-Fern. ''In una sala esporremo le opere della Collezione Zavattini firmate dai maggiori artisti attivi a Roma e da quelli delle generazioni più giovani - spiega Pirani - e potremo mostrare solo in parte che molti pittori hanno lasciato una dedica o piccola poesia alla città sul retro delle loro piccole tele. E' anche questo un paesaggio particolare di Roma''. L' attenzione si è concentrata anche sulle trasformazioni della città con i dipinti che parlano dei cantieri o della città meno epica, e sulle artiste, alle quali da tempo vengono dedicate mostre monografiche. Con più di duecentomila persone l' anno i Musei di Villa Torlonia - il Casino Nobile, Il Casino dei Principi, la Casina delle Civette, La Serra Moresca - sono tra i musei civici più visitati della capitale. ''Abbiamo riaperto il bunker, con il qrcode, i video e le tante visite guidate anche per persone disabili raccontiamo tante storie per capire meglio la città e stiamo cercando di captare pubblici diversi e gli stranieri che vengono a Roma. E' museo dinamico frutto della collaborazione tra pubblico e privato. Non è grande e non può essere esaustivo'' sottolinea ricordandone l' impronta didattica e divulgativa. Il museo - nato grazie all' Archivio della Scuola Romana e all' impegno di Netta Vespignani, Miriam Mafai, Enzo SIciliano e Claudia Terenzi - non ha una vera e propria collezione permanente ma accoglie donazioni e per la maggior parte dipinti e sculture concessi in comodato d'uso dagli eredi degli artisti, ''che si affezionano e ci propongono nuove opere da esporre che altrimenti il pubblico non potrebbe ammirare''.
   Ansa

Colosseo non smette di stupire, aperto un nuovo museo


 AGI – È stato inaugurato un nuovo settore museale nell'ipogeo est dell'Anfiteatro Flavio. Il Parco archeologico del Colosseo ha presentato alla stampa un nuovo allestimento espositivo (aperto al pubblico da qualche giorno), che completa il progetto museografico complessivo dei sotterranei del Colosseo, curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro.

Un percorso dedicato agli spettatori dell’arena

Nel 2023 era stata aperta al pubblico l'area orientale dei sotterranei, che racconta la storia dei gladiatori, attraverso la valorizzazione (con una proiezione olografica) del criptoportico di collegamento con la palestra di allenamento (Ludus Magnus) e l'esposizione di mosaici, reperti lapidei e lucerne. Questa nuova apertura, invece, è dedicata agli spettatori, un pubblico di oltre 50mila persone che sedevano sui gradini della cavea per assistere agli spettacoli dell’Imperatore.

Reperti dagli scavi del sistema idraulico

In quest’area è esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante i lavori al sistema idraulico sottostante la piazza, antico e moderno, coordinati dal PArCo a partire dal 2022. Nello scavo del collettore idraulico ipogeo nella porzione meridionale del Colosseo sono stati liberati 70 metri di stratigrafia. All’interno sono stati ritrovati reperti depositati come rifiuti: resti animali e vegetali, anfore, lucerne, monete, oggetti di uso quotidiano.

La vita quotidiana degli spettatori

Gli oggetti perduti, tornati alla luce, testimoniano le abitudini degli spettatori: cura del corpo, gioco d’azzardo, scommesse e maledizioni contro i rivali. Lo raccontano spilloni per capelli, pettini, aghi da cucito, spolette, stuzzicadenti, dadi, tavolette plumbee, pedine e monete del tardo impero.

Reperti rari e oggetti rituali

Tra i reperti di maggior valore: un anello d’oro e una laminetta plumbea della categoria delle defixiones, datata al III-IV secolo d.C., con raffigurazioni di scudo e albero secco tra fulmini. Nei condotti fognari è stata ritrovata anche una moneta di oricalco (lega di rame e zinco) emessa da Marco Aurelio per celebrare i dieci anni di regno.

Tecnologia e animali nell’arena

Esposti anche reperti tecnologici legati agli elevatori che facevano comparire i protagonisti nell’arena. Sono stati identificati animali domestici (tori, buoi, cavalli, cani), animali selvatici esotici (leoni, leopardi, struzzi) e locali (orsi, lupi, cinghiali). L’orso era il più utilizzato, soprattutto in età tardoantica, per le esibizioni di animali ammaestrati.

Un progetto di valorizzazione continua

La nuova area museale rientra in un progetto di ridefinizione del percorso turistico, per approfondire la storia e cultura del tempo attraverso la provenienza dei reperti. "Tutela, ricerca e valorizzazione sono i tre pilastri di ogni museo", dichiara Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologico del Colosseo.

Collaborazioni scientifiche e prossime pubblicazioni

Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Biologia ambientale e Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”) e con l’Istituto Centrale del Restauro. È in preparazione un’edizione scientifica delle ricerche, disponibile in autunno

Tra sacro e umano: il Caracalla Festival 2025 si apre al Giubileo

Le Terme di Caracalla a Roma 
 Fino al 7 agosto alle Terme di Caracalla e alla Basilica di Massenzio la programmazione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, affidata a Damiano Michieletto, propone quattro nuove produzioni operistiche, musica sacra, musical, danza, concerti e incontri

 Marcello Filotei - Città del Vaticano - Vatican News

 Nel cuore dell’Anno Santo, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo cartellone estivo a Damiano Michieletto, uno dei registi più affermati nel mondo della lirica. Un’edizione speciale quella del Caracalla Festival 2025, che si è aperta il 29 giugno e si protrarrà fino al 7 agosto con un titolo programmatico "Tra sacro e umano". Accanto alla storica sede delle Terme di Caracalla, verrà utilizzata per la prima volta anche la Basilica di Massenzio, la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, trasformata in palcoscenico. Nuove produzioni e grandi firme della scena internazionale Il cartellone mescola opera, musica sacra, musical, danza e incontri, con quattro nuove produzioni affidate a nomi della “nuovelle vague” della regia lirica internazionale. In programma La Resurrezione di Händel (Ilaria Lanzino), La traviata di Verdi (Sláva Daubnerová), il Don Giovanni di Mozart (Vasily Barkhatov) e West Side Story di Bernstein, con la regia dello stesso Michieletto sotto la bacchetta di Michele Mariotti. Il Corpo di Ballo, guidato da Eleonora Abbagnato, proporrà Le Sacre du printemps di Stravinsky con la coreografia di Pina Bausch, accanto al Bolero di Ravel coreografato da Béjart. A chiudere le serate del 30 e del 31 luglio Within the golden hour con le musiche di Ezio Bosso e Antonio Vivaldi e la coreografia di Christopher Wheeldon. Immancabile il doppio appuntamento con Roberto Bolle and Friends il 15 e il 16 luglio. Chiusura affidata ai Carmina Burana di Carl Orff sotto la bacchetta del venezuelano Diego Matheuz. Michieletto: “Un festival in dialogo con il Giubileo” "Costruendo la proposta artistica del Festival – sottolinea il direttore artistico Damiano Michieletto – ho voluto tenere particolarmente in conto la contingenza che vive la città di Roma nell’anno del Giubileo, dialogando con questo speciale appuntamento. I temi della spiritualità e della riconciliazione mi stanno molto a cuore, per questo ho creato un percorso che abbiamo intitolato 'Tra sacro e umano', con lavori artistici attinenti questi aspetti così peculiari della nostra esistenza". Una proposta questa che tiene certamente conto della platea estiva romana, ma che cerca di allargare i confini e ampliarsi, a partire dai luoghi. "Apriamo infatti un secondo palcoscenico - spiega ancora Michieletto - , quello della Basilica di Massenzio, di dimensioni diverse, più raccolte, da mettere in dialogo con le Terme di Caracalla. Ma apriamo anche lo sguardo a novità importanti per l’Italia, dove due registe come Ilaria Lanzino e Sláva Daubnerová avranno la possibilità di lavorare per la prima volta. Lo stesso Sacre du printemps firmato da Pina Bausch non è mai stato interpretato prima d’ora da un corpo di ballo italiano".

Ita raddoppia i voli in Arabia Saudita: Gedda nuova destinazione


Taglio del nastro all’aeroporto di Roma Fiumicino per il nuovo volo diretto da Roma Fiumicino a Gedda, operato da Ita Airways con tre frequenze settimanali. Il collegamento segna la seconda destinazione della compagnia in Arabia Saudita dopo la capitale Riyadh, un importante passo avanti per migliorare la connettività tra i due paesi, supportando il turismo e gli scambi commerciali.

“Dopo un 2023 con livelli record di crescita, il mercato dell’Arabia Saudita continua a registrare performance molto positive. Nel primo semestre del 2024, infatti, il traffico da Roma Fiumicino è cresciuto di un ulteriore +34% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con flussi addirittura quintuplicati rispetto al 2019”,  ha detto Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, nel corso della cerimonia di inaugurazione. “Confidiamo che l’avvio di questo nuovo collegamento di ta Airways per Gedda – ha aggiunto – contribuirà a rafforzare il trend di sviluppo in atto, a pieno beneficio della mobilità tra l’Italia e l’Arabia Saudita, ampliando peraltro le opportunità di interconnessione verso le altre destinazioni internazionali offerte direttamente dal nostro hub, con un riferimento particolare alla crescente offerta di Ita Airways sul mercato americano”.

“Il nostro primo volo diretto da Roma Fiumicino a Gedda rafforza la nostra presenza in Arabia Saudita, mercato in fortissima crescita” ha aggiunto Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare. “Questa nuova apertura – ha aggiunto – fa seguito all’avvio del collegamento diretto per Riyadh dello scorso giugno e si inserisce nell’attuale espansione del nostro network estivo, che vanta ottimi risultati in termini di prenotazioni. Il volo, operato con il nuovo A321neo, consentirà di ampliare il network di medio raggio e di potenziare gli scambi commerciali e culturali tra la Penisola Arabica e l’Italia, oltre a garantire connessioni con la nostra rete di destinazioni raggiungibili dal nostro hub di Roma Fiumicino”.

“Aprire una rotta è un messaggio forte in ogni caso. Ha connotati economici, politici e culturali. Più si aprono nuovi ponti, più si ha successo nel creare relazioni, nello svilupparle e nel dare enfasi a quelli che sono i caratteri dei due punti che si collegano. Questo è per noi un aspetto fondamentale”, ha detto oggi Carlo Baldocci, ministro plenipotenziario in servizio presso la Direzione Generale per gli Affari Politici e ambasciatore designato a Riyadh.

Da parte sua, Susann Kern, country manager Italy di Saudi Tourism Authority, ha sottolineato come l’Arabia Saudita sia aperta ai turisti che “per noi sono i benvenuti”. Presente al taglio del nastro, anche Ascenzo Forte, responsabile direzione relazioni istituzionali e comunicazione dell’Enac, che ha evidenziato come l’avvio di questo nuovo collegamento rappresenti “un traguardo che si somma ad altri risultati strategici che nel corso degli ultimi mesi hanno potenziato il network dei voli a lungo raggio di Ita Airways”.

travelnotop.com

Il riconoscimento. La Via Appia entra nel patrimonio Unesco


Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi nella 46ª sessione, ha deliberato l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella lista del Patrimonio mondiale; diventa cosiì il 60° sito italiano riconosciuto dall’Unesco. La Via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a Brindisi, porto tra i più importanti dell’Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. Considerata dai Romani la “regina viarum” (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata (IV-III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana. Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.
avvenire

Priante, Enit: “Bisogna valorizzare l’unicità di Roma”


Il presidente di Enit, Alessandra Priante, scende in campo a difesa di Roma e, in occasione del convegno Turismo&Giubileo organizzato dal comune cittadino, commenta: “Criticare a Roma sembra essere lo sport preferito di molti. Non è possibile che ogni iniziativa nella città, come l’introduzione dei cestini da parte del sindaco per esempio, sia regolarmente criticata da più parti. Roma è una città fuori dal comune, unica al mondo. Non possiamo considerarla solo come un elenco di cose che non vanno bene. Roma è una città estremamente difficile da gestire, ma è proprio questa complessità che la rende unica. La sua bellezza, la ricchezza artistica e archeologica possono rallentare la realizzazione di alcune opere e infrastrutture – continua la presidente -. Tuttavia, è proprio questa unicità che attira visitatori da tutto il mondo. Dobbiamo utilizzare Roma come un bellissimo esempio per gli altri. Una città come Roma non esiste altrove, esattamente come Venezia. Altri paesi possono essere più efficienti e preparati, ma sfiderei chiunque a gestire il Comune di Roma.”

Priante lancia poi un’idea. “Pensiamo a Roma come a una piattaforma per innovare e creare qualcosa di nuovo. Invece di concentrarci sulle criticità, dobbiamo valorizzare ciò che rende Roma speciale e lavorare insieme per migliorarlo. Il turista si fidelizza con l’esperienza e quello che dobbiamo fare è rende l’esperienza romana come un’esperienza unica. Siccome Roma ha la sua complessità, dobbiamo essere bravi a raccontarla, così da rendere il turista una sorta di ‘cittadino temporaneo’”.

ttgitalia.com

Roma è più vicina alla Puglia con Espresso Salento


Dal 18 luglio la Puglia e Roma sono unite più comodamente grazie all’Espresso “Salento” di FS Treni Turistici Italiani. Un nuovo collegamento notturno inedito tra Roma e Lecce che nasce dall’esigenza di rispondere velocemente alla domanda turistica dentro e fuori i confini nazionali verso le mete balneari più rinomate della Puglia.

L’Espresso Salento viaggerà da Roma a Lecce esclusivamente giovedì 18 luglio, giovedì 25 luglio, martedì 13 agosto e giovedì 22 agosto e, in senso inverso da Lecce a Roma, venerdì 19 luglio, venerdì 26 luglio, mercoledì 14 agosto e venerdì 23 agosto.
Un servizio pensato per raggiungere, in chiave sostenibile, la meravigliosa costa pugliese facendo del viaggio parte stessa della vacanza. Partendo da Roma alle 21.10, infatti, ci si potrà accomodare nel vagone ristorante degustando la cucina made in Italy e le eccellenze del territorio; fermata a Caserta per poi procedere la notte verso il mare cristallino della Puglia dove sono previste fermate di sola discesa nelle stazioni di Bari C.le, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Brindisi e Lecce.

Le circolazioni da Lecce a Roma del 19 e 26 luglio fermeranno anche a Foggia alle 23.41 così come quelle del 14 e 23 agosto, queste ultime con probabile sosta in stazione prima di riprendere la corsa, mentre quelle del 13 e del 22 agosto, in senso contrario, fermeranno a Foggia all’1.45.
Non un viaggio, ma una vera e propria esperienza che unisce il comfort delle carrozze letto rinnovate, un vero servizio ristorante nel vagone dedicato, un bar aperto tutta la notte e la possibilità di portare con sé bagagli ingombranti o la propria attrezzatura sportiva grazie all’apposita vettura bagagliaio presidiata dal personale FS TTI.

Come sempre, a bordo dei treni di FS Treni Turistici Italiani, sono a disposizione spazi ideali per le famiglie con scompartimenti dedicati e possibilità di portare al seguito i propri amici a quattro zampe.
Biglietti acquistabili sul sito di FS TTI www.fstrenituristici.it e sui canali di vendita di Trenitalia.

travelnostop.com

Regione Lazio e Cciaa Toscana Nord Ovest, aperti bandi per partecipare a BMII 2024


L’Italia è una delle nazioni preferite dai promessi sposi di tutti il mondo. Il nostro Paese è uno dei principali marketplace del wedding tourism, fenomeno in continua ascesa che cattura sempre più l’attenzione delle istituzioni per la sua grande potenzialità di crescita economica. Per promuovere l’internazionalizzazione e l’attività di incoming legata alle nozze di stranieri, la Regione Lazio e la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara) hanno aperto i bandi per poter partecipare, ognuna con uno spazio collettivo, alla decima edizione di BMII – Destination wedding in Italy, che si terrà a Roma presso il Palazzo dei Congressi, il 25 e 26 ottobre 2024.

La Borsa del Matrimonio in Italia è la più importante fiera b2b del settore, nata nel 2014 per rispondere alla crescente richiesta da parte di coppie provenienti dall’estero di celebrare il loro matrimonio in Italia, il migliore osservatorio del destination wedding che ospita buyer provenienti da tutto il mondo per scoprire le soluzioni più giuste legate al mondo delle nozze Made in Italy.

Per dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei singoli territori oltre che consolidare la presenza di Lazio e Toscana Nord Ovest su principali mercati nazionali ed internazionali, i due enti istituzionali invitano le aziende del settore a partecipare all’edizione 2024 della BMII, dove saranno presenti con una collettiva, in modo da rafforzare le opportunità professionali e occupazionali del territorio legate a questo particolare tipo di turismo.

All’interno dei due spazi collettivi saranno ospitati da Regione Lazio e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, nelle rispettive aree, imprese del settore wedding come location, banqueting, hotel di lusso, dimore storiche, flower designers, fotografi, wedding planner, abiti da sposa e da cerimonia. La manifestazione prevede incontri tra domanda e offerta esclusivamente b2b, mediante libera scelta, sia da parte dei buyer che dei seller attraverso l’agenda on line, messa a disposizione dagli organizzatori.

La BMII, che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario, è la panoramica più ampia di prodotti e servizi Made in Italy per il giorno del sì, un incontro tra domanda e offerta che nelle sue diverse edizioni ha già ospitato 15.000 appuntamenti con 920 buyer provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Libano, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay e Venezuela ma sono sempre di più i profili interessati a partecipare, dai diversi continenti.

Maggiori dettagli su modalità di partecipazione, invio domanda e adesione ai bandi sono disponibili sui siti istituzionali di Regione Lazio (scadenza 20 luglio) e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest (entro il 15 luglio). I posti sono limitati. Www.borsadelmatrimonioinitalia.it

travelnostop.it

Una notte al Colosseo, dal 4 luglio via alle visite notturne


 Parte l'iniziativa 'Una Notte al Colosseo': dal 4 luglio il Parco archeologico del Colosseo apre i cancelli per le visite notturne dell'Anfiteatro Flavio.

Il percorso guidato dura circa 60 minuti e si sviluppa lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei.
    La visita è dedicata al racconto del Colosseo dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli che si svolgevano nell'arco della giornata, tra cacce e combattimenti dei gladiatori.

Alle visite, programmate ogni giovedì dalle 20 alle 24, possono partecipare massimo di 25 persone per volta. Il percorso parte dal fornice Nord, anticamente l'entrata principale dell'Imperatore, con un approfondimento sull'ingresso imperiale e le decorazioni in stucco. Qui, dal piano dell'arena, si potrà avere una visione completa della cavea e un racconto degli spettacoli offerti dagli imperatori. La visita poi prosegue nei sotterranei, dove sarà possibile esplorare la nuova esposizione permanente 'Spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti', curata da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. I visitatori potranno osservare la suggestiva proiezione olografica con i gladiatori che avanzano dal buio del criptoportico orientale andando incontro al loro destino sull'arena, assieme alle ricostruzioni delle armature riprodotte a partire dagli originali conservati nei principali musei italiani e internazionali. Il percorso prosegue esplorando la struttura dei corridoi sotterranei attraverso una passeggiata al chiaro di luna lungo la passerella fino alla camera di manovra occidentale. Dopo la risalita dalle scale sotto la Porta Trionfale, l'itinerario si conclude con la visione dell'installazione multimediale 'Il dipinto di Gerusalemme'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Il turismo di Roma traina l’economia del Lazio


I turisti tornano ad affollare il centro di Roma e le risorse affluite per i cantieri del Giubileo e del Pnrr, hanno tenuto in piedi l’economia della Capitale e della regione nel 2023, smorzando il calo dell’industria negli anni della pandemia. L’analisi redatta dalla Banca d’Italia sull’economia del Lazio conferma nei numeri quanto empiricamente tocca con mano ogni giorno chiunque frequenti la Capitale: il centro storico ha visto un balzo di affitti brevi e B&B che oramai rappresentano la metà dei posti letto e, durante il giorno, la densità a causa dei turisti e di chi affluisce per lavoro o studio, raggiunge livelli dieci volte quelli degli altri quartieri cittadini. Roma tallona Venezia come quota percentuale (il 7,8%) sul totale delle presenze nazionali.

La crescita del 25% delle presenze turistiche lo scorso anno (ma il trend è proseguito anche in questi mesi del 2024) e in generale quello dei servizi dell’1,2% hanno permesso al pil regionale di chiudere in linea con il dato nazionale e contrastare la battuta d’arresto dell’industria e dell’export. Un aumento che tuttavia si porta un’occupazione in crescita ma soprattutto a tempo determinato e non con contratti stabili come nel resto d’Italia. La fine del Superbonus ha frenato le costruzioni che però si sono consolate con le risorse per il Giubileo e del Pnrr.

Solo per il Lazio il piano Ue ha assegnato a soggetti pubblici 10,3 miliardi di euro. I cantieri avviati, secondo la puntigliosa analisi degli esperti di Via Nazionale a febbraio erano pari a 900 milioni di euro. Un dato positivo è che quelli conclusi erano il 10% di quelli avviati contro il 5% della media nazionale. Certo Banktalia non si sbilancia su quale sarà l’effetto duraturo delle risorse arrivate per l’anno Santo. Il precedente del Giubileo 2000 non è stato esaltante secondo proprio uno studio di Via Nazionale. Come ha sintetizzato la le neo responsabile della sede di Roma dell’istituto centrale, Antonella Magliocco (la prima donna nella storia della banca dal 1871), si tratta di “un anno nel complesso positivo” e in ogni caso “gli investimenti del Comune di Roma sono cresciuti molto” e raddoppiati rispetto al periodo pre-Covid. E’ importante, sottolinea, che la crescita del turismo “sia ben gestita” per evitare gli effetti negativi sulla città e i cittadini.

travelnotop.com

Jacobs, Tamberi e i gioielli dell’atletica italiana: a Roma via a un Europeo che sembra un’Olimpiade. Occasione per visitare Roma

Una grande festa dell’atletica italiana, a tre anni dalle cinque medaglie d’oro di Tokyo e a meno di due mesi dai Giochi di Parigi. Per molti saranno l’obiettivo principale dell’anno, l’unico in cui un podio sarà avvicinabile. Per altri, come Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, saranno l’occasione per compensare con l’adrenalina dell’Olimpico una condizione ovviamente tarata sul grande appuntamento di Parigi. Partono a Roma gli Europei di atletica, dal 7 al 12 giugno sarà un campionato pieno di fuoriclasse: ben nove incoronati agli ultimi Mondiali di Budapest, e 34 agli Europei di Monaco 2022. 1559 atleti, di cui 798 uomini e 761 donne, 48 le nazioni in gara, diretta tv sui canali Rai e Sky.

Se l’Italia è il paese ospitante, gli uomini copertina non possono essere che loro due, i gemelli dell’oro di Tokyo Jacobs e Tamberi (finali sabato e martedì), e come first lady c’è Antonella Palmisano, regina olimpica della marcia arrivata a Roma senza il suo sodale-rivale Massimo Stano infortunato. La sua sarà la prima finale che assegnerà medaglie, la 20 km di venerdì nel parco del Foro Italico. Ma se si parla del campione olimpico dei 100, come dimenticare i quattro dell’apocalisse, la 4x100 d’oro a Tokyo Patta-Jacobs-Desalu-Tortu? Sono tutti presenti a Roma, anche se la staffetta è in evoluzione ed è entrato Rigali. Allargando il campo ad altri che stanno scrivendo la storia dell’atletica, ecco il pluriprimatista dell’asta, lo svedese Armand Duplantis salito a 6,24 e alla ricerca del terzo oro europeo (finale mercoledì); l’immensa Femke Bol, olandese oro mondiale dei 400 hs che agli ultimi Europei vinse anche 400, 4x400 e staffetta mista (martedì la finale che ha scelto, i 400 hs); Jakob Ingebrigtsen, il norvegese che ha battuto l’Africa sui 1500 a Tokyo e a Roma cerca un tris mai realizzato prima, l’oro dei 1500 e 5000 per la terza volta di fila, dopo la prima doppietta a Berlino a soli diciassette anni.

E ancora, il leader del lancio del peso europeo che è un fiorentino, Leonardo Fabbri, fresco di record italiano. Il neo primatista del mondo del disco, il lituano Mykolas Alekna, figlio d'arte in gara col fratello Martynas. Karsten Warholm, il norvegese che a Tokyo volò sui 400 ostacoli con uno spaziale 45.94, e a Roma vuole eguagliare i tre ori consecutivi del tedesco Harald Schmid: contro di lui ci sarà Alessandro Sibilio tornato a correre in 48.25, finale martedì. Ma anche il campione olimpico e mondiale del lungo, il greco Miltiadis Tentoglou, avrà un avversario italiano, Mattia Furlani. Già argento ai Mondiali indoor di Glasgow quando si produsse nell’imitazione dello Spiderman afro in cui si identifica. Giovane, emergente e già carismatico come altre nuove leve azzurre, Lorenzo Ndele Simonelli anche lui argento a Glasgow nella scia di un campione assoluto come Grant Holloway. Come Zaynab Dosso, prima azzurra su un podio mondiale della velocità (bronzo sui 60 a Glasgow). Per non parlare di Larissa Iapichino che sembra una veterana ma è del 2002. L’elenco è talmente lungo, non solo a livello di quantità (116 azzurri), ma anche di qualità: Pietro Arese, Yeman Crippa, Nadia Battocletti, Catalin Tecuceanu, Chituru Ali, Sara Fantini, Francesco Fortunato, Eyob Faniel, Sara Fantini, Ayomide Folorunso, e si può andare avanti a lungo. L’Italia di Tokyo insomma ha tanti eredi, e questo è il loro momento. Per prendersi il futuro, e nel frattempo una medaglia europea.

IL PROGRAMMA

(sono indicati solo alcuni azzurri tra i favoriti)

DAY 1 | VENERDI’ 7 GIUGNO

9:35 disco M qual.

09:40 100m hs eptathlon F

10:03 peso F qual.

10:10 100m hs F 1° turno

10:40 110m hs M 1° turno

10:55 disco M qual.

11:10 triplo F qual.

11:35 alto eptathlon F

11:45 1500m F 1° turno

12:15 disco F qual.

12:20 800m M 1° turno

12:55 lungo M qual. Mattia Furlani

13:05 3000m st F 1° turno

13:35 disco F qual.

SESSIONE SERALE

18:35 20km Marcia F Finale Antonella Palmisano

18:40 peso eptathlon F

19:55 peso M qual.

20:30 alto F qual.

21:00 disco M Finale

21:10 100m M 1° turno

21:33 peso F Finale

21:45 200m eptathlon F

22:20 4x400m Mixed Finale ITALIA

22:40 5000m F Finale Nadia Battocletti

DAY 2 | SABATO 8 GIUGNO

SESSIONE MATTUTINA

10:05 Martello M qual.

10:10 3000m st M 1° turno

10:40 Asta F qual.

10:50 100m F 1° turno

11:30 Martello M qual.

11:45 400m M 1° turno

12:10 lungo eptathlon F

12:20 400m F 1° turno

SESSIONE SERALE

18:00 20km Marcia M Finale Francesco Fortunato

18:05 Giavellotto eptathlon F A

19:20 Giavellotto eptathlon F B

19:50 800m M SF ev. Catalin Tecuceanu

20:06 lungo M Finale ev Mattia Furlani

20:12 100m hs F SF

20:38 110m hs M SF Lorenzo Simonelli

21:02 peso M Finale ev Leonardo Fabbri, Zane Weir

21:10 100m M SF ev Marcell Jacobs, Chituru Ali

21:37 disco F Finale

21:47 800m eptathlon F Finale

22:08 100m hs F Finale

22:18 110m hs M Finale ev Lorenzo Simonelli

22:28 5000m M Finale

22:53 100m M Finale Marcell Jacobs, Chituru Ali

DAY 3 | DOMENICA 9 GIUGNO

SESSIONE MATTUTINA

09:00 mezza maratona M Finale Eyob Faniel, Yeman Crippa

09:30 mezza maratona F Finale Sofia Yaremchuk

10:05 11:30 Martello F qual. Sara Fantini

10:45 triplo M qual. Emmanuel Ihemeje

11:35 alto M qual. Gianmarco Tamberi

11:50 200m M 1° turno

12:40 400m hs F 1° turno

13:20 400m hs M 1° turno

SESSIONE SERALE

20:05 400m F SF

20:30 alto F Finale Elena Vallortigara

20:38 400m M SF

21:05 100m F SF

21:11 Martello M Finale

21:21 triplo F Finale

21:35 200m M SF Filippo Tortu

22:04 3000m st F Finale

22:27 800m M Finale ev. Catalin Tecuceanu

22:36 1500m F Finale

22:53 100m F Finale ev. Zaynab Dosso

DAY 4 | LUNEDI’ 10 GIUGNO

SESSIONE MATTUTINA

10:05 100m Dec M

10:18 Asta M qual.

10:25 Giavellotto F qual.

10:35 200m F 1° turno

11:05 lungo Dec M

11:20 1500m M 1° turno Pietro Arese

11:45 Giavellotto F qual.

11:50 800m F 1° turno

12:40 400m hs M SF ev Alessandro Sibilio

13:05 peso Dec M

13:15 400m hs F SF

SESSIONE SERALE

19:30 alto Dec M

20:15 Asta F Finale ev Roberta Bruni

21:05 200m F SF

21:33 Martello F Finale ev Sara Fantini

21:40 400m M Finale

21:50 400m F Finale

22:00 3000m st M Finale

22:20 400m Dec M

22:50 200m M Finale ev Filippo Tortu

DAY 5 | MARTEDI’ 11 GIUGNO

SESSIONE MATTUTINA

09:35 110m hs Dec M

10:10 800m F SF

10:30 disco Dec M A

10:35 lungo F qual. Larissa Iapichino

10:45 4x400m M 1° turno ITALIA

11:15 4x400m F 1° turno ITALIA

11:35 disco Dec M B

11:55 13:10 Asta Dec M A

12:00 4x100m M 1° turno ITALIA

12:30 4x100m F 1° turno ITALIA

13:00 14:25 Giavellotto M qual.

SESSIONE SERALE

19:05 20:15 Giavellotto Dec M

20:35 alto M Finale ev Gianmarco Tamberi

20:55 triplo M Finale ev Emmanuel Ihemeje

21:05 400m hs M Finale Alessandro Sibilio

21:18 400m hs F Finale Ayomide Folorunso

21:30 10,000m F Finale Nadia Battocletti

21:36 Giavellotto F Finale

22:25 1500m Dec M Finale

22:53 200m F Finale

DAY 6 | MERCOLEDI’ 12 GIUGNO

SESSIONE SERALE

20:20 Asta M Finale

20:28 Giavellotto M Finale

20:54 lungo F Finale ev Larissa Iapichino

21:06 4x400m F Finale ev ITALIA

21:19 4x400m M Finale ev ITALIA

21:31 800m F Finale ev Eloisa Coiro

21:44 10,000m M Finale Yeman Crippa

22:26 1500m M Finale ev Pietro Arese

22:38 4x100m F Finale ev ITALIA

22:50 4x100m M Finale ev ITALIA

Fonte: La Repubblica

 

2 Giugno accesso gratis in musei civici e siti archeologici Roma


Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica e prima domenica del mese, torna la possibilità di visitare gratuitamente i Musei civici di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno aperti a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio dalle 7 alle 20, con il Museo della Forma Urbis, dalle 10 alle 16, con ultimo ingresso alle 15; l’Area Sacra di Largo Argentina dalle 9.30 alle  19 ultimo ingresso 18, l’area archeologica del Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19, ultimo ingresso 18) e Villa di Massenzio che per l’occasione prolungherà l’orario di apertura fino alle 22.

L’area archeologica dei Fori Imperiali e i Mercati di Traiano potrebbero avere limitazioni negli accessi a causa della concomitante parata prevista nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia; Serra Moresca di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: l’ingresso sarà libero compatibilmente con la capienza dei siti (prenotazione obbligatoria solo per i gruppi).

travelnostop

"Radio Zeta Future Hits Live - il Festival della Generazione Zeta" torna venerdì 31 maggio per un mega concerto a Roma. Tra gli artisti Geolier, Angelina Mango, i Ricchi e poveri, Irama, Mahmood, Annalisa...


Dopo le prime due edizioni del Radio Zeta Future Hits Live,  il Festival della Generazione Zeta torna a Roma  al Centrale del Foro Italico il 31 maggio
 
Sul palco del Radio Zeta Future Hits Live, dal vivo, tutti gli artisti più amati dalle nuove generazioni Alessandra Amoroso, Alfa, Angelina Mango, Anna, Annalisa, Articolo 31, BigMama, Bnkr44, Capo Plaza, Chiello, Clara, Emma,J_AX,  Fred De Palma, Gaia, Gazzelle, Ghali, Il Tre, Irama, Mahmood, Maninni, Massimo Pericolo, Mr.Rain, Paola & Chiara, Rhove, Ricchi e Poveri, Rocco Hunt, Rose Villain, Tananai, The Kolors, Tony Effe, Twenty Six, Zerb, il vincitore della categoria canto di Amici23...

Anche Geolier si unisce al grande cast del Radio Zeta Future Hits Live.  Ospite speciale del programma  The Flight, Geolier - che da pochi giorni ha annunciato il suo nuovo album, Dio lo sa, in uscita il prossimo 7 giugno per Warner Music Italy- ha annunciato la sua partecipazione al Radio Zeta Future Hits Live: “Il 31 maggio ci sarò anche io al Radio Zeta Future Hits Live, ci vediamo lì!”.

 
Quest’anno, il Radio Zeta Future Hits Live sarà presentato da Paola Di Benedetto, Luigi Santarelli e Giulia Laura Abbiati. Volti e voci di Radio Zeta, Luigi e Giulia Laura incarnano i valori della Generazione Zeta, poiché la vivono ogni giorno, dentro e fuori la radio, e sul palco porteranno energia e freschezza. All’interno del palinsesto di Radio Zeta, Luigi Santarelli e Giulia Laura Abbiati conducono Destinazione Zeta, dalle 11:00 alle 13:00. Luigi, il sabato e la domenica, e Giulia Laura dal lunedì al venerdì. Al loro fianco anche Paola Di Benedetto, a lungo conduttrice su Radio Zeta e RTL 102.5, che si riunisce alla famiglia della prima radiovisione d’Italia per la sua terza conduzione del Radio Zeta Future Hits Live.
 
Per la terza edizione, Radio Zeta è già pronta a portare il pubblico nell'eclettico mondo musicale che caratterizza l'evento, offrendo un'esperienza coinvolgente che ha già conquistato migliaia di giovani. Sarà una serata piena di musica, energia e divertimento, con una line-up stellare che riunisce gli artisti più amati e seguiti dalla Generazione Zeta. Ancora una volta, il Centrale del Foro Italico sarà la cornice del festival, accogliendo voci emergenti e idoli consolidati sull'ormai iconico palco a 360 gradi. Fra le novità di quest'anno, ci sono il parterre in piedi e una produzione audio e video innovativa, dando al pubblico la possibilità di godere di un'esperienza musicale immersiva e coinvolgente.

Famiglia Cristiana

Vacanze romane e nuovo amore per Lily Collins


Lily Collins, protagonista di ‘Emily in Paris’, è a Roma per girare parte della quarta stagione della serie Netflix. Ad annunciarlo la stessa attrice sul suo profilo Instagram. In un successivo post Lily Collins si fa fotografare sotto il Colosseo: “Pensando all’impero romano”. In realtà il segmento romano della quarta stagione di Emily in Paris non è una assoluta novità.
“Mentre il cuore di Emily è – e resterà – sempre a Parigi, la sua vita prenderà una piega inaspettata in questa stagione. Non restate sopresi se la troverete in una vacanza romana”, aveva annunciato la stessa attrice ai fan di Netflix lo scorso giugno.
Il riferimento al film del 1953 con Audrey Hepburn e Gregory Peck è semplicemente causale? Quel che è certo è che ci sarà una scena in cui Lily viene portata in Vespa per le strade della capitale dalla co-star Eugenio Franceschini che, secondo indiscrezioni raccolte dal Daily Mail, sarebbe il suo nuovo interesse amoroso. La coppia è stata filmata in vari iconici luoghi della capitale tra cui le immancabili Fontana di Trevi e Bocca della Verità. La quarta stagione di Emily in Paris dovrebbe uscire entro la fine dell’anno.
travelnotop.com