Visualizzazione post con etichetta cantine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantine. Mostra tutti i post

Cantine aperte in vendemmia Piemonte

 Le cantine del Movimento Turismo del Vino Piemonte tornano ad aprire le loro porte dal 5 settembre all’11 ottobre 2020 in occasione di “CANTINE APERTE IN VENDEMMIA”.

Agli enoturisti sarà riservata un’accoglienza particolare: sarà un’occasione per vivere insieme l’atmosfera della vendemmia e scoprire tutte la prime fasi di lavorazione del vino che verrà. Vigneron esperti saranno come sempre a disposizione dell’enoturista per rispondere a domande e curiosità, mentre le cantine resteranno aperte per visite e degustazioni guidate, al pari di molti vigneti, spesso in posizioni panoramiche con vedute spettacolari sulle colline del Piemonte.

Alcune Cantine offrono agli enoturisti la possibilità di partecipare attivamente all’esperienza della raccolta dell’uva che avvia la vinificazione, mentre per i bambini sono state pensate attività ed esperienze “su misura”.

La novità 2020 sarà il PICNIC IN CANTINA evento a cui aderiscono diverse fra le Cantine Socie e che si terrà per due week-end consecutivi: 19-20 e 26-27 settembre.
L’idea è quella di festeggiare il momento della vendemmia attraverso la semplicità di un picnic presso i produttori vitivinicoli piemontesi: un modo alternativo per diffondere la conoscenza dei vini, dei prodotti e dei territori locali. Inoltre, in questo momento in cui si cerca la distanza, un evento all’aperto risulta essere la soluzione perfetta per ospitare persone in sicurezza.

Consigliamo di consultare i singoli programmi delle Cantine in quanto date e orari degli eventi variano, inoltre, in alcuni casi occorre la prenotazione.

 

PARTECIPANTI E PROGRAMMI

 versione pdf stampabile

fonte: https://www.mtvpiemonte.it/wp/



#Vino Viaggio in Italia tra Cantine d'autore Da Piano a Pomodoro, quando il vino conquista le archistar


(di Daniela Giammusso) (ANSA) - ROMA, 29 OTT - VALENTINA VENTURI, CANTINE D'AUTORE - VIAGGIO NELL'ARCHITETTURA DEL VINO (ALL AROUND, PP. 144, 12 EURO) La ''perfezione'' del gusto che sposa la bellezza del paesaggio, non solo naturale. E' un matrimonio scritto nel destino quello tra il mondo del vino e l'architettura, che dalla Napa Valley a la Rioja, passando per Langenlois, nel tempo ha stregato grandi star come Zaha Adid, Herzog e De Meuron, Frank Owen Gehry, Norman Foster. E che in Italia trova, da sempre, forse il suo terreno più fertile. A raccontarlo è ''Cantine d'autore - Viaggio nell'architettura del vino'' (ed. All Around, pp. 144 - 12,00 euro), guida scritta dalla giornalista Valentina Venturi, che dai Traminer dell'Alto Adige ai Cabernet Sauvignon carichi di sole della Sicilia, regione per regione esplora l'Italia dei filari e delle cantine disegnate dalle più importanti firme dell'architettura mondiale.
    Un viaggio, diciamolo subito, non solo per gli amanti del vino e che anzi, tra botti, tradizioni secolari e storiche famiglie, racconta le due anime di un mondo votato al futuro e all'innovazione, ma ancora popolato da artisti, vinattieri, visionari e animali mitologici. Come la grande tartaruga che appare ai piedi delle colline di Bevagna, nel cuore dell'Umbria.
    E' il carapace in rame disegnato da Arnaldo Pomodoro per la famiglia Lunelli e la sua nuova produzione di Montefalco e Sagrantino alla Tenuta Castelbuono. Sempre in Toscana, terra di vini tosti, ribelli, complessi, ''che non rispettano le regole'', come sottolinea nelle sue introduzioni lo scrittore e regista Paolo Zagari, ecco anche la cantina La Rocca di Frassinello dove una star mondiale come Renzo Piano ha progettato una struttura quasi completamente sotterranea, che punta tutto sulla eco-sostenibilità: si sfrutta la forza di gravità per il ciclo produttivo (la cosiddetta tecnica ''per caduta'') e la barriccaia sotterranea permette una climatizzazione naturale con notevole risparmio energetico. E poi ancora, il futuristico cilindrico semi-interrato dello svizzero Mario Botta (ispirato, però, alle antiche dimore toscane) per Petra Moretti a Suvereto, la cantina praticamente biodegradabile di Antinori e la prima volta nel vino di Gae Aulenti alla Tenuta di Campo di Sasso a Bibbona. Una ''febbre'' che, puntando sulla valorizzazione del contesto circostante, ha portato con se' un fiorire di neologismi: cattedrali del vino, eno-industria, eno-meraviglie, eno-nauti. E allora come definire la struttura di Castello Romitorio di Sandro Chia, dirompente artista della Transavanguardia che ha mutato la sua cantina in una sorta di esposizione permanente? O come non lasciarsi affascinare dal design della Westway Architect alla Cantina S. Margherita, dal 1935 culla del Pinot Grigio del conte Marzotto, o dalle tecnologie della Cantina Terredavino, nelle Langhe, progettata dall'architetto Gianni Arnaudo? Ma in Italia si va anche a ritroso nel tempo, con la villa settecentesca di Andrea Palladio, al cui interno si nasconde una segretissima cantina dell'azienda vinicola Santa Sofia e dove il Valpolicella si trasforma in Amarone. O in Sicilia, davanti al mare di Trapani, dove tra pavimenti battuto di tufo e navate a sesto acuto che stregarono anche Garibaldi, alla Cantine Florio nasce il Marsala, eccellenza tutta Made in Italy, che però, si scopre, deve il suo successo ai salotti inglesi di fine '700. Non manca un pizzico di glamour, con un'appendice per le cantine di vip e artisti diventati produttori di vino, da Adriano Celentano a Stefania Sandrelli, Sting e Gianna Nannini. (ANSA).