SS24

Grandi Navi Veloci, aperte le prenotazioni fino a settembre 2019

Grandi Navi Veloci, aperte le prenotazioni fino a settembre 2019

Genova - GNV annuncia l’apertura, a partire da lunedì 29 ottobre, delle prenotazioni per il 2019, consentendo di prenotare già fin d’ora i viaggi fino a settembre 2019 per tutti i collegamenti operati dalla Compagnia.

In occasione dell’apertura delle prenotazioni, a chi acquista un biglietto entro il prossimo 12 novembre 2018, GNV riconoscerà uno sconto del 30% per tutti i viaggi da giugno a settembre 2019 compreso.

I clienti potranno scegliere anche l’opzione Prevendita, che consente di prenotare il biglietto versando il 20% del totale (tasse incluse) e concludere la procedura d’acquisto 30 giorni prima del viaggio, saldando il restante 80% dell’importo tramite Agenzia di Viaggio o Contact Center di GNV.

Inoltre, quest’anno la Compagnia introduce la nuova opzione Blocca il prezzo, che consente ai propri ospiti di riservare la soluzione di viaggio desiderata e bloccarne il prezzo per 2 giorni, al termine di quali sarà possibile confermare il viaggio e procedere al pagamento oppure cancellare la riserva.

È possibile avvalersi dell’opzione di prenotazione fino a 6 giorni prima della partenza e fino a 15 giorni prima, nel caso di alcune date viaggio in alta stagione.

Nel corso del 2018 GNV ha continuato a consolidare la propria offerta, aumentando il numero di partenze e potenziando la propria presenza sul mercato, con un’offerta di 6 linee nazionali, di cui 5 attive tutto l’anno da e per la Sicilia, e 11 linee internazionali da e per Tunisia, Marocco, Spagna, Francia e Albania.

In Sicilia GNV opera i collegamenti giornalieri da e per Palermo con Genova e Napoli, le linee settimanali da Civitavecchia per Palermo e Termini Imerese e il collegamento Napoli-Termini Imerese, con partenze da Termini Imerese verso Napoli tutti i giorni dal martedì al sabato alle ore02:00 e da Napoli verso Termini Imerese tutti i giorni dal martedì al sabato alle ore 13:30. 

Confermato anche il consueto appuntamento con la Sardegna, con il collegamento Genova-Porto Torres per tutta l’estate, a partire da maggio fino a fine settembre 2019.

Dopo aver consolidato la propria presenza in oltre tre anni di attività della linea Bari-Durazzo, GNV continua a investire nel collegamento verso Albania.

In Marocco GNV opera 5 linee da e per Italia, Francia e Spagna, offrendo una rete completa verso tutti i maggiori porti mediterranei con i collegamenti Tangeri-Genova, Tangeri-Barcellona, Tangeri-Sète, Nador-Sète e Nador-Barcellona.

Per la Tunisia, confermate la linea bisettimanale Genova-Tunisi, e le partenze settimanali dai porti di Civitavecchia e Palermo per Tunisi.

genovapost.com

Turismo e case per ferie, le regole dell'Inps per gli "occasionali"


Nuove regole per le prestazioni occasionali che vengono svolte in settori che, secondo il decreto "Dignità" (in seguito legge 96/2018), presentano particolari caratteristiche, come l'agricoltura, gli enti locali e il turismo.
I nuovi obblighi che investono chi utilizza lavoratori occasionali si riversano anche sulle parrocchie, sulle congregazioni e sugli altri enti religiosi (classificati con codice Ateco della serie 55) che gestiscono una propria ospitalità nel settore del turismo. Sono cioè impegnati nella gestione di strutture ricettive che, essendo spesso a carattere stagionale, richiedono per brevi periodi "una mano in più" nell'accoglienza degli ospiti. L'Inps cita, al riguardo, la conduzione di alberghi, ostelli per la gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, case per vacanze ecc.
Il campo di applicazione della legge comprende le strutture che abbiano alle proprie dipendenze non oltre 8 lavoratori a tempo indeterminato. Devono inoltre utilizzare, come occasionali, solo pensionati, disoccupati, giovani fino a 25 anni, percettori di sostegni del reddito.
L'utilizzo di questi lavoratori richiede al gestore l'attivazione di due passaggi preliminari:
a) l'apertura di un portafoglio telematico, con il quale finanziare i compensi al lavoratore, le assicurazioni e il costo del servizio, b) una comunicazione preventiva all'Inps, almeno un'ora prima dell'inizio della prestazione, utilizzando un apposito calendario giornaliero predisposto dall'Istituto sul suo sito. Su questo va indicato il periodo di svolgimento dell'attività occasionale, che può andare da uno a dieci giorni consecutivi, la durata complessiva della prestazione, oltre ai dati anagrafici dell'interessato ed il compenso pattuito.
La misura del compenso è rimessa alla libertà delle parti, tenendo presente tuttavia che per ogni ora di lavoro occasionale non può scendere sotto i 9 euro e che per una giornata di lavoro deve essere almeno di 36 euro, anche quando la prestazione giornaliera duri meno di quattro ore continuative di lavoro. 
La procedura così impostata offre anche una minima flessibilità. Se il lavoratore, per qualsiasi motivo, non svolge la prestazione convenuta, è possibile revocare la comunicazione iniziale entro tre giorni dalla fine del periodo dichiarato. Allo stesso modo si può invece incrementare il numero delle ore preventivate, dopo aver superato il periodo inizialmente indicato. L'Inps comunica che le strutture ricettive già registrate nella Piattaforma delle Prestazioni occasionali sono tenute, al primo accesso, a riclassificare la propria posizione.
avvenire

Le luci di Dante Ferretti per il Colle dell'Infinito Recanati entra ufficialmente nei Parchi Letterari Italiani

 © ANSA

ansa
RECANATI (MACERATA) - Recanati entra ufficialmente nei Parchi Letterari Italiani e illumina il Colle dell'Infinito con un innovativo sistema creato in partnership con lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti e iGuzzini Illuminazione, con un un effetto 'chiaro di luna', tanto presente nella poetica di Giacomo Leopardi. Domani, quarta Giornata dei Parchi Letterari, organizzazione della Società Dante Alighieri, sono previste visite guidate e un tour esperienziale: il "Colle dell'Infinito experience con Giacomo Leopardi" un'esclusiva passeggiata alla scoperta del luogo che ha ispirato uno dei più celebri poemi della lingua italiana. "L'ingresso nei Parchi Letterari è un'importante occasione promozionale per Recanati - spiega l'assessore alla Cultura Rita Soccio -, dove la cultura ha l'importante ruolo di valorizzazione del territorio, per far leva sul turismo e l'economia locale. I dati che ci arrivano confermano che ci stiamo muovendo sui binari giusti, con un vistoso aumento di visitatori italiani e stranieri". "Ora - aggiunge - abbiamo deciso di estendere l'avveniristica illuminazione del Colle dell'Infinito a tutti gli week-end invernali, un aiuto in più per affascinare i turisti e destagionalizzare le visite ai tesori culturali di Recanati". Il progetto di illuminazione è stato finanziato dal Mibact e realizzato con apparecchi a Led di ultimissima generazione. Dante Ferretti ha progettato una luce scenografica dalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Leopardi in un'altra celebre poesia: "Alla Luna".

Halloween, parchi da brivido Da Roma a Torino, tanti eventi per festeggiare in famiglia



ROMA - Zucche giganti, streghe, scheletri, e poi zombie, pipistrelli, ragnatele e l'immancabile "dolcetto o scherzetto": nei parchi di divertimento è iniziata la stagione di Halloween, la lugubre festa americana del 31 ottobre, per garantire a grandi e piccoli imperdibili atmosfere da brivido ed esperienze 'da paura'.
Cinecittà World i festeggiamenti durano un mese, fino al 4 novembre: cinque nuove attrazioni a tema, come il CineTour - Horror Edition dove i set originali della mostra si animano di creature viventi o il terrificante Extreme Show al Circo Fellini. In programma anche serate speciali, come quella del 31 ottobre con La Notte delle Streghe, a cui seguono Halloween 2 La Vendetta e Halloween 3 Il Ritorno (il 2 e 3 novembre).
Sempre alle porte di Roma, Rainbow MagicLand propone fino al 31 ottobre tenebrose avventure da vivere, tra cui due Horror Zone e quattro Percorsi della Paura, mentre per la prima volta dopo il tramonto il parco ospiterà le Halloween Horror Nightmare, serate all'insegna del terrore piene di zombie da incontrare. Inoltre fino al 4 novembre ogni bimbo mascherato a tema Halloween potrà entrare gratuitamente.
Mirabilandia la festa di Halloween è davvero una cosa seria: nel parco di Ravenna ad attendere gli ospiti non solo le attrazioni per bambini e famiglie, ma anche l'Halloween Horror Festival e l'Halloween Extreme Horror Experience, dedicati a ragazzi e adulti che non temono incubi e hanno coraggio da vendere.
Torna anche la diciassettesima edizione di Gardaland Magic Halloween (fino al 4 novembre), per un autunno "spaventosamente divertente": tutti i week end tanti show e performance a tema faranno rabbrividire i visitatori, dal nuovo spettacolo adatto a tutta la famiglia "Chi ha paura del buio?" che sfrutta la tecnica della "black art" ovvero del teatro nero, all'"Horror Hotel", un originale musical tematizzato Halloween e cantato "dal vivo", dall'Halloween Parade, un'inquietante allegra parata di mostri, streghe, spettri e scheletri che si snoderà lungo le vie del parco fino all'Halloween Final Party, lo show che conclude la giornata.
Al Bioparco Zoom di Torino saranno allestite tante aree tematiche, dalla spettrale casa abbandonata alla Zombie Zone, e i bambini si potranno divertire grazie a numerose attività speciali: non solo il "dolcetto o scherzetto" nei week end, ma anche laboratori (come quello sulla plastica) e il percorso alla scoperta delle oltre 84 specie animali ospitate (dai lemuri alle giraffe) per osservare come reagiranno alle prese con le tipiche zucche di Halloween.
ansa