SS24

ISRAELE, DALLA VISITA DELL’ANTICO PORTO ALLE CALDE ACQUE NEL MEDITERRANEO: ALLA SCOPERTA DI CESAREA, STORIA MILLENARIA E MARE CRISTALLINO

images/stories/israele/Caesarea04_PhIsraeliMinistryTourism_DanaFreidlander.jpg


Sorta per volere di Erode il Grande e situata a un’ora di macchina da Haifa e da Tel Aviv, questa città vanta uno dei parchi archeologici più interessanti del mondo, oltre a un museo, un campo da golf e un anfiteatro che ospita regolarmente concerti internazionali. Senza dimenticare la Acquaduct Beach, presenza fissa in tutte le classifiche che riguardano le più belle spiagge israeliane. Cesarea, in Israele, è una città ricca di spunti che meritano sicuramente una visita.

(TurismoItaliaNews) Un porto risalente a migliaia di anni fa e splendide spiagge frequentate ancora oggi: sono i due elementi che rendono Cesarea una meta imperdibile durante un viaggio in Israele. Questa località marittima si trova a metà strada tra Haifa e Tel Aviv, dista poco più di un’ora di auto da entrambe le città e ha decisamente molto da offrire, anche a coloro che decidono di trascorrervi una sola giornata.

La storia delle origini di Cesarea risale addirittura al I secolo a.C., quando Erode il Grande fece costruire un grande porto attorno al quale si sviluppò presto una vivace cittadina. Il centro rimase amministrato dall’Impero Romano prima e Bizantino poi, salvo venire distrutto e abbandonato nel XIII secolo. La Cesarea moderna sorge a poca distanza dal nucleo originale e, grazie a importanti scavi archeologici svolti a partire dal 1950, numerosi reperti (soprattutto architettonici) sono stati riportati alla luce. Oggi fanno tutti parte del Caesarea National Park, aperto al pubblico tutto l’anno e diventato presto uno dei centri archeologici più popolari di Israele, grazie all’ottima conservazione della città di Erode. Gli scavi proseguono ininterrotti ancora oggi e continuano a riportare in superficie opere che si credevano perdute per sempre: l’ultimo ritrovamento risale al 2018 e consiste in uno splendido mosaico di 3 metri per 8 risalente al II o III secolo d.C.

Cesarea è anche la casa di un museo subacqueo unico al mondo: poiché alcune rovine del porto si trovano oggi sott’acqua, è possibile armarsi di muta e bombole e, partendo dallaHarbor Beach, seguire una guida esperta del Caesarea Dive Club e andare alla scoperta di queste meraviglie sottomarine. Ma non c’è solo archeologia a Cesarea. La città vanta infatti una delle spiagge più belle di Israele: la Acquaduct Beach, a pochi passi fuori dal sito archeologico. Questa spiaggia, attraversata da un acquedotto di epoca romana, non ha nulla da invidiare alle popolari spiagge del sud del Paese, ma si distingue per un’atmosfera decisamente più tranquilla e meno mondana, con splendide viste sulla campagna circostante.

Per quanto riguarda l’aspetto culturale, la città ospita il Ralli Museum, ricco di reperti dedicati all’archeologia locale, all’arte sefardita e quella sudamericana. L’ingresso è gratuito, dato che il museo è non-profit e fa parte di un circuito internazionale finanziato dal filantropo Harry Recanati. Nel calendario della città ci sono anche numerosi concerti locali e internazionali, tutti organizzati nella suggestiva location dell’antico anfiteatro cittadino, ancora perfettamente conservato. Cesarea offre anche un campo da golf perfettamente attrezzato, in grado di ospitare regolarmente tornei internazionali ed eventi speciali.

turismoitalianews.it

Betlemme, patrimonio dell'Unesco, come il Sacro Monte Calvario si avviano a percorrere un cammino comune. Nuove prospettive dal gemellaggio tra Betlemme e Verbania


La municipalità di Betlemme approva il gemellaggio con Verbania La città di Verbania gemellata con Betlemme. 

È dei giorni scorsi lo scambio epistolare tra i due primi cittadini che vede impegnate la città del Lago Maggiore e la culla della Cristianità in un progetto di collaborazione culturale, religiosa e turistica, intorno alla realizzazione del gemellaggio tra le due città. “L'idea è quella di poter collaborare insieme per sviluppare un progetto di pubblica utilità che possa unire le nostre città, diverse ma legate da una storia importante. Potremmo organizzare eventi culturali di portata internazionale presso il Centro eventi “Il Maggiore” inaugurato negli ultimi anni a Verbania” ha scritto Marchionini al sindacoAnton Salman che il 24 luglio ha approvato, nell'assise nel municipio di Betlemme, il gemellaggio con Verbania.Scrive Salman: “Nella speranza che si concretizzino rapporti di amicizia e collaborazione, compiamo così il primo passo per la realizzazione di attività e progetti da sviluppare insieme”.

Manca ora solo l'ultimo tassello quindi, del gemellaggio: la ratificazione nella città verbanese, con il passaggio in consiglio comunale e il sogno di una collaborazione tra due città legate da anni da diverse iniziative da parte di cittadini e comunità di credenti, si vedrebbe realizzato.

Il progetto del gemellaggio è nato infatti alla fine di maggio 2019,quando grazie all'impegno del manager verbanese Luca Scolari e il sostegno economico delle società di calcio Cagliari e Fiorentina, è stato realizzato il primo campo da calcio pubblico a Betlemme, aperto ai bambini di ogni religione e razza, nel segno della pace. Qui, nel nome di Davide Astori, è stato costruito ed inaugurato il campo alla presenza di autorità e rappresentanti delle squadre di calcio e della famiglia di Astori. Si tratta del secondo campo realizzato da Assist for peace, progetto di pace nel segno dello sport, voluto da Luca Scolari: nel 2016, nel cuore della città di Gerusalemme, nel quartiere armeno, era stato costruito un primo campo che aveva lo stesso significato: dare modo ai bambini di diverse religioni, cristiani, ebrei, musulmani, armeni, di condividere un luogo di gioco, dove le uniche regole da seguire sono quelle dello sport. “Così era nato un primo ponte tra Gerusalemme e Betlemme, nel segno della pace e dello sport, in grado di scavalcare simbolicamente un muro. Oggi, con il gemellaggio tra Betlemme e Verbania, un altro simbolico ponte che possa unire realtà distanti che hanno già collaborato in passato, sta per diventare realtà” commenta Luca Scolari ricordando come la proposta del gemellaggio fosse arrivata dal sindaco Anton Salman proprio in occasione dell'inaugurazione del campo di calcio a Betlemme. “Per me è stato un vero onore e una grande emozione ricevere dal sindaco una simile proposta: che la città dove sono nato si unisse al luogo in cui è nato Gesù”.  
Tra gli attestati di stima legati all'iniziativa riportiamo quella del Sacro Monte Calvario, da cui spiegano: il Sacro Monte Calvario nasce come un piccolo luogo di pellegrinaggio, una piccola Terra Santa. E' luogo di riparo e rifugio, come la basilica della Natività, ma anche di dialogo interreligioso non solo ecumenico. La possibilità di ospitare pellegrini, ma anche rappresentanti di altre religioni, renderebbe concretezza all'intuizione del Concilio Vaticano II in quanto il Cristianesimo si impegna per il rispetto delle altre religioni e il Sacro Monte potrebbe diventare luogo del recupero di questo dialogo. Qui non ci sono muri. Ecco quindi che questo gemellaggio con Betlemme potrebbe vederci protagonisti non solo in termini di turismo religioso, dai cammini sacri, ai luoghi di interesse spirituale, ma anche come punto di riferimento, una presenza di fede, un luogo di incontro per contrastare i dissidi. Betlemme, patrimonio dell'Unesco, come il Sacro Monte Calvario si avviano a percorrere un cammino comune. E questa è per noi una grande gioia. Chiude Luca Scolari: “Sono molto felice di questo primo passo. Ora dobbiamo lavorare affinché questo gemellaggio porti i suoi frutti, sempre nel segno della pace e della condivisione. Abbiamo già alcuni progetti in mente affinché città di grande arte e cultura come Betlemme, Verbania, l'intera provincia del Verbano Cusio Ossola, possano diventare veicolo di un messaggio positivo, attraverso la bellezza e l'armonia di cui sono portatori entrambi i territori”.

tratto da ossolanews.it
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone Turismo Culturale

Sette incontri da non perdere al Meeting ‘19


Ogni giorno alle 15 in Auditorium Intesa Sanpaolo B3
 i convegni che rappresentano il filo conduttore della manifestazione

Rimini, 11 ago. 2019 - Da dove nasce l’io? Da dove viene il “volto” di ciascuno di noi? Cosa dà peso e significato irriducibile al nostro nome? I versi tratti da una poesia di Karol Wojtyla, che danno il titolo al Meeting 2019, mettono a fuoco il fatto che il proprio nome, cioè la propria consistenza umana, nasce da quello che si fissa, e cioè dal rapporto con un altro da sé. Nell’edizione del Quarantennale del Meeting saranno soprattutto i convegni che si tengono ogni giorno, alle 15.00 nell’Auditorium Intesa Sanpaolo B3 a svolgere questi temi, come un filo conduttore della manifestazione. Gli incontri delle 15 coinvolgeranno personaggi di primo piano della politica e della scienza, della cultura e dell’arte su temi che poi ritroveremo in mostre, convegni, spettacoli del Meeting.
L’incontro inaugurale vedrà, come ogni anno, una personalità al vertice delle istituzioni riflettere sulle opportunità che i temi del Meeting offrono alla crescita sociale del nostro Paese: domenica 18 agosto il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati parlerà di “Persona e amicizia sociale”, con l’introduzione di Emilia Guarnieri, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, e del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini.
Lunedì 19 agosto il tradizionale approfondimento sul titolo del Meeting sarà invece svolto da Guadalupe Arbona Abascal, critico letterario, editore, docente di Letteratura spagnola e di Letteratura comparata e scrittura creativa all’Università Complutense di Madrid.
Martedì 20 tornerà al Meeting, a un anno di distanza, il segretario generale della Lega Musulmana Mondiale Muhammad Bin Abdul Karim Al-Issa. Il suo dialogo su “Estremismi e convivenza” con il politologo francese Olivier Roy costituirà il vertice di un’ampia serie di dibattiti e laboratori dedicati al rapporto con il mondo mediorientale e arabo in generale.
Mercoledì 21 sarà ancora a tema la politica internazionale, con un altro fondamentale filone di ricerca, quello sulle nuove prospettive europee: il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, il segretario per i rapporti con gli Stati della Santa Sede Richard Paul Gallagher e il presidente del Delors Institut Enrico Letta si confronteranno su “Diritti, doveri. Europa: 1979-2019”, appuntamento principale del ciclo curato da Luciano Violante.
Giovedì 22 agosto l’incontro “Aleppo: un nome e un futuro” vedrà il racconto su dolori e speranze della città siriana curato da quattro relatori da essa provenienti: il vicario apostolico George Abou Khazen, il muftì Sheikh Mahmud Assam, padre Firas Lufti, responsabile del Terra Sancta College e del Franciscan Care Center di Aleppo e Binan Kayyali, direttrice del Franciscan Care Center.

Due dibattiti culturali chiuderanno la settimana. Venerdì 23 Thomas Georgeon, postulatore dei martiri d’Algeria e Javier Prades Lopez, rettore dell’Università San Damaso di Madrid, introdotti da Stefano Alberto, docente di Teologia alla Cattolica di Milano, saranno protagonisti dell’incontro “Liberi di credere”; infine sabato 24 il Meeting ricorderà “I 50 anni del primo atterraggio dell’uomo sulla luna” Roberto Battiston, docente di Fisica all’Università di Trento, l’astronauta Paolo Nespoli e l’ingegnere aerospaziale Mauro Prina. (V.C.)

segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - Turismo Culturale

Estate: oltre 25 mila presenze a GiocAosta

Sono state oltre 25 mila le presenze registrate all'undicesima edizione di GiocAosta, la kermesse di quattro giorni dedicata al gioco. Quest'anno le attività hanno pacificamente invaso non solo la centrale piazza Chanoux, ma anche luoghi particolari come il sottotetto della Cattedrale, la cantina dell'Institut agricole régional, il Criptoportico forense. Ad animare la manifestazioni sono stati 320 volontari, provenienti da 10 regioni italiane. GiocAosta è organizzata dall'Associazione Aosta Iacata Est, con il sostegno della Regione, da Europe direct, dal Comune di Aosta e dalla Fondazione Crt. (ANSA).


A Pompei spunta il tesoro della fattucchiera

Morbide ambre, lucidi cristalli, ametiste. Ma anche bottoni in osso, delicate fayence , scarabei dell'oriente. A Pompei, nella Regio V, la Casa del Giardino restituisce un nuovo strabiliante tesoro: i resti di uno scrigno in legno e metallo colmo di gemme e di amuleti, dalle bamboline alle campanelle, e poi falli, pugni chiusi, persino un piccolo teschio. "Decine di portafortuna accanto ad altri oggetti ai quali si attribuiva il potere di scacciare la malasorte", anticipa all'ANSA il direttore del Parco Massimo Osanna.
ansa