(Adnkronos) - Un'app per svelare la città ai turisti, in grado di 
registrare le emozioni di visitatori e cittadini. Si chiama "Love city 
index Siracusa", l'applicazione per iPhon e iPad messa a punto da IBM 
con la collaborazione del Comune, premiata a Roma nei giorni scorsi in 
occasione dello Smau.
"Si tratta di uno strumento - spiega l'assessore comunale 
all'Urbanistica e al decoro urbano, Paolo Giansiracusa - che consente al
 territorio di compiere un importante salto di qualità e di intercettare
 una domanda turistica sempre più complessa". L'applicazione è solo uno 
dei frutti della partecipazione del Comune, nel 2012, a Smarter Cities 
Challange, il concorso lanciato da IBM per la progettazione di città 
intelligenti.
La città aretusea è una delle cento realtà del mondo studiate da un 
team di esperti del colosso americano, che ne ha definito il profilo 
socio-economico con l'obiettivo di progettare strumenti informatici ad 
alta valenza tecnologica. "A volte ho l'impressione che continuiamo a 
muoverci secondo i vecchi criteri del Grand Tour, puntando sui nostri 
gioielli - aggiunge Giansiracusa -. Ma il viaggiatore di oggi è più 
esigente, si sofferma sugli aspetti che danno il carattere della città 
ed esprime giudizi anche su questo. Allora, diventa importante disporre 
di strumenti che ci consentono di misurare il gradimento e di migliorare
 l'offerta complessiva".
 Basterà, così, solo un click per misurare il grado di attrazione 
turistica e di attaccamento alla città. ''Una delle raccomandazioni 
emerse dal progetto Smarter Cities Challenge, avviato due anni fa, 
invitava a valorizzare ancora di più l'offerta turistica della città - 
spiega Angelo Failla, direttore della Fondazione Ibm -. Attraverso 
'Siracusa Love City Index', i turisti, i cittadini e tutti gli 
stakeholders interessati saranno chiamati a 'prendersi cura' della 
città''. Oltre alla possibilità di ricevere maggiori informazioni sul 
patrimonio artistico e culturale di Siracusa, gli utenti potranno 
contribuire fornendo pareri e valutazioni su come sviluppare al meglio 
la vocazione turistica della città. Dunque, grazie a ''Love city index 
Siracusa'', che può essere scaricata gratuitamente dall'App-store di 
Apple, si riuscirà ad attivare un meccanismo partecipativo. In sostanza,
 attraverso la rilevazione e l'elaborazione dei feedback di cittadini e 
visitatori rispetto a precisi punti di interesse sarà possibile misurare
 il gradimento della città e mettere in campo strategie per migliorarne 
l'immagine complessiva e l'offerta turistica. ''Quanto proviamo di 
fronte a un'opera d'arte - ha aggiunto - Nicola Palmarini, Manager 
Social&Digital Marketing & Brand Systems Ibm Italia - può essere
 così misurato e utilizzato da chi ha la responsabilità di prendere 
decisioni per la sua tutela e valorizzazione. Perché le smart city sono e
 vivono di emozioni, al di là degli aspetti tecnologici che ne 
sostengono lo sviluppo''. Soddisfatto il sindaco di Siracusa, Giancarlo 
Garozzo, secondo il quale l'applicazione è ''un primo tangibile esempio 
di una città che vuole stare al passo con i tempi e vuole utilizzare le 
grandi opportunità offerte dai moderni strumenti informatici''. 
---
---
Dove dormire:  Villa
 Renna 96015 Francofonte (SR) - ctr. Bafù tel: 095 7880003, 
cell.339-1022492 fax: 095 7880003 email: info@villarenna.it  Info: http://www.villarenna.it/
Una
 struttura fatta di arte, sogni, memoria, sentimenti, sensazioni e 
magia. Integrata perfettamente all’ambiente. Dove si resta incantati ad 
ammirare la magia dei colori e delle forme. Villa Renna offre ai suoi 
ospiti lussuosi residence 4 stelle e una suite, luoghi esclusivi 
restituiti all’antico splendore dopo un restauro lungo e minuzioso. Il 
terrazzo della suite si affaccia su un lussureggiante parco, gli 
ambienti sono ampi e accoglienti, dotati dei più moderni comfort. La 
struttura dispone inoltre di due sale ristorante, bar e di una originale
 piscina dal fondale in pietra lavica. Ci si ritroverà quindi a vivere 
il soggiorno in un luogo inusuale, lussuoso, che offre ai suoi ospiti 
un'atmosfera ricca di emozioni, conciliando il piacere dello spirito con
 il riposo del corpo e della mente.
 segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - turismoculturale@yahoo.it 
Nessun commento:
Posta un commento