FELTRINELLI 1+1  IBS.IT

NYT sceglie 52 mete per storia e sostenibilità: ci sono Sicilia, Molise e Urbino



Travelnonstop
Se la Sicilia, il Molise e Urbino riscontreranno nel 2020 un’impennata delle presenze turistiche, il merito sarà anche del New York Times. Il quotidiano ha inserito infatti le due regioni italiane e la città delle Marche nella sua lista delle 52 destinazioni da visitare nell’anno che si è appena aperto.
Tra le mete preferite dal quotidiano nel 2020 alcune sono scontate: come Tokyo, dove quest’anno si svolgeranno le Olimpiadi, o le Bahamas, sempre un paradiso per il turista ma a cui quest’anno serve sostegno per le conseguenze del passaggio dell’uragano Dorian. O ancora la Groenlandia, i cui maestosi ghiacciai sono minacciati dal cambiamento climatico. Scelte queste che suggeriscono i leit motiv della lista: la sostenibilità da un lato e la spinta della storia dall’altro, in un momento in cui l’industria turistica comincia a interrogarsi sulle conseguenze dei viaggi per la sopravvivenza del pianeta.
La Sicilia è entrata nell’elenco proprio grazie alla rinascita nell’isola del turismo sostenibile oltre alle sue tradizioni culinarie e alla presenza dell’Etna. Citate dagli esperti in viaggi del New York Times sono iniziative come EtnAmbiente lanciata nel 2019 – un’app che aiuta locali e turisti a fotografare e denunciare l’inquinamento – o la Food Heritage Association che celebra gli ingredienti tipici della cucina siciliana.
Quanto al Molise (“non ne avete mai sentito parlare? Non sentitevi in imbarazzo”, scrive il Times) è la scelta ideale per chi è in cerca di un’Italia “al tempo stesso tradizionale e incontaminata”: aree archeologiche come Saepinum, le coste pulitissime e le montagne che hanno fatto da sfondo al cammino della transumanza iscritto l’anno scorso nelle liste dell’UNESCO, sono alcuni degli elementi che hanno ispirato la scelta.
Infine Urbino: in questo caso è la storia a parlare, in occasione del 500esimo anniversario della morte di Raffaello, celebrata già dal 19 gennaio con la mostra alla Galleria Nazionale delle Marche. Capitale del libro e mecca del jazz, “Urbino ha tutto quello che ha la Toscana – scrive il Times – ma alla metà del prezzo e con la metà dei turisti”.

Mibact-Enit presentano le nuove località più salutari: Valdichiana prima in Italia


A Roma, presso la Sala Spadolini del Mibact, sono state presentate e premiate le mete wellness italiane eccellenti selezionate dall’Europa con Mibact ed Enit nell’ambito del progetto Europeo Eden (European Destinations of Excellence Network). Al primo posto, la Valdichiana Senese, seguita da Alto Reno Terme, Duino Aurisina, Frasassi/Genga e Manciano.
“Un’iniziativa importante nel solco del percorso che stiamo portando avanti come Mibact, legato alla valorizzazione dei territori, alla promozione di un turismo lento e in grado di aiutare a diffondere i flussi su tutto il territorio nazionale, mantenendo un’elevata qualità dell’offerta. Il Progetto Eden è l’esempio del livello di qualità diffusa raggiunto dal turismo italiano e in particolare parliamo dei piccoli centri, i borghi d’Italia, che sempre più puntano sulle esperienze del benessere, sulle attività all’aperto e sull’enogastronomia”, ha detto la sottosegretaria del turismo Lorenza Bonaccorsi nel corso della presentazione alla stampa della rete Eden a cui ha partecipato il direttore esecutivo dell’Enit Gianni Bastianelli.
“Questo progetto ha sviluppato la voglia di molte località anche minori di mettersi in gioco nel mondo del turismo – ha aggiunto Bastianelli -, consentendo di mostrare quello che si ha e di delineare i progetti futuri. Il turismo è bellezza ed anche economia: svilupparlo nei centri minori serve anche a contrastare lo spopolamento e a creare occasioni soprattutto per i giovani. Il progetto crea nuovi flussi turistici e consente di sviluppare le peculiarità di ogni territorio, spingendo ogni dimensione locale a valorizzare le proprie tradizioni mettendole a sistema”.
Michele Angelini, sindaco di Montepulciano, Comune capofila in ambito turistico della Valdichiana senese, ha così commentato il riconoscimento ottenuto: “la Valdichiana senese è un territorio ricco che offre tantissime opportunità e dal patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico, ambientale ed enogastronomico di grande rilevanza che fa la differenza”.
Andrea Marchetti, primo cittadino di Chianciano terme, ha osservato: “Siamo una delle città termali più famose a livello internazionale e con strutture altamente innovative. In più, sul nostro territorio si sviluppano dei percorsi in bicicletta molto belli, e riserviamo una grande attenzione allo sport. Offriamo anche un interessante servizio di bus scoperto che collega Chianciano con Pienza, Montepulciano e Città della Pieve”.
“San Casciano dei bagni è un territorio di acque calde, di terme libere e private di altissimo livello”, ha spiegato il sindaco Agnese Carletti, “ed è questo il primo motivo per il quale un turista dovrebbe venire da noi. Ma non abbiamo solo terme: i nostri punti forti sono il paesaggio incontaminato, l’enogastronomia, le tradizioni e la cultura”.
Soddisfatto anche Roberto Machetti, sindaco di Trequanda e presidente dell’Unione Comuni Valdichiana senese: “Il nostro è un territorio molto rurale ma anche molto sviluppato per la ricezione turistica. Siamo ricchi di sedi storiche come Pienza, Montepulciano e di benessere come Chianciano e San Casciano, senza dimenticare la nostra importante tradizione enogastronomica”.
travelnonspot

Dalla quercia al fiume Lete, l'Italia di Dante

2021, Franceschini e Poste presentano iniziative nei comuni

 
La grande quercia sul delta del Po che secondo la leggenda aiutò il poeta a ritrovare la strada di casa, i luoghi del suo esilio dalla Toscana a tutto il centro nord della penisola, la reggia che fu teatro dell'amore di Paolo e Francesca. Chiamata a raccolta dal Comitato per le celebrazioni, con il sostegno dello Stato ma anche quello di Poste Italiane, l'Italia dei comuni si prepara a celebrare i 700 anni dalla morte di Dante, che ricorrono nel 2021. Ed è un profluvio di iniziative e di progetti, dai festival di lettura agli studi scientifici, dai parchi a tema alle mostre e agli itinerari di scoperta, persino i restauri. Tante idee per ritrovare i luoghi del sommo poeta, ma anche quelli in cui l'autore esiliato della Divina Commedia di fatto non mise mai piede, come il piccolo Pietravairano, 2.906 anime nel casertano, che pure ha voluto essere della partita presentando un progetto che invita "a riveder le stelle" dalle piazze del Sud ("Con Dante non c'entriamo niente, è vero, - si sbraccia appassionata la rappresentante del comune - ma abbiamo il fiume Volturno nelle cui acque si bagna il Lete e la memoria vale per tutti... ").

Non poteva essere diversamente perché quello di Dante, sottolinea il presidente del Comitato Nazionale Carlo Ossola, è "davvero un centenario particolare". Difficile limitarlo ad un luogo solo, con la fuga e l'esilio la geografia delle testimonianze si è ampliata, spiega il professore, e ci permette, anzi, "una rappresentazione molto più aderente alla realtà italiana". Il progetto immaginato con Poste (Franceschini lanciò la proposta all'ad del Fante alla fine dello scorso ottobre in una affollatissima ed emozionata riunione di sindaci) punta proprio su questo: mettere insieme l'Italia dei comuni, dei centri piccoli e piccolissimi, i borghi, le frazioni. La sorpresa comunque è arrivata da basso, tanto che il Comitato per le celebrazioni ne è stato travolto: "Ci aspettavamo 50 domande di partecipazione, ne abbiamo ricevute addirittura 322 anche dall'estero", racconta Ossola. Tanto che anche il budget iniziale si è dimostrato insufficiente perché la somma delle richieste "è di 11 volte superiore alle nostre disponibilità". Una montagna di proposte e di progetti, insomma, che ora, ad un anno dalla partenza, bisognerà capire se e come finanziare tutte. "Il progetto di Poste prevede di puntare su 70 comuni, ma potranno essere anche di più", anticipa l'ad Matteo Del Fante. Che per il momento mantiene la riservatezza sull'ammontare del suo contributo, ma si dichiara pronto ad aperture.

Tant'è, l'impegno globale dello Stato per le celebrazioni dantesche, chiarisce da parte sua Franceschini, è di due milioni di euro (uno aggiunto proprio con l'ultima finanziaria). Ma è certo che pure il Mibact metterà del suo e farà di tutto per trovare ulteriori risorse. Un appello parte dritto al mondo delle imprese: "Poste contribuisce, gli altri facciano altrettanto", rilancia Franceschini : "Non possono sottrarsi, tutti loro quando vanno all'estero lo fanno forti del prestigio dell'Italia". Quasi una chiamata alle armi, quella del ministro, che tira in causa treni, aerei, tv: "Mi aspetto di vedere Dante dappertutto", dice, mentre chiede alla Rai di produrre "qualcosa da far circolare anche fuori dall'Italia". Nella grande sala del Collegio Romano i sindaci applaudono. Ad ascoltare il ministro con l'ad di Poste e la presidente Bianca Maria Farina ("Ai piccoli comuni dedichiamo sempre un'attenzione particolare") sono arrivati in 70, ognuno con la sua proposta. Impossibile dare spazio a tutti, l'organizzazione ne ha selezionati quattro. Uno dopo l'altro, emozionati, cercano di spiegare cosa immaginano di realizzare. Con quello che resta della grande quercia di San Brebino frazione di Ariano del Polesine, per esempio, si vorrebbe avviare uno studio sui cambiamenti climatici e in sua memoria (l'alberone è caduto nel 2013) si vorrebbe dare vita a un festival. La rocca di Gradara, ovvero il castello degli amanti Paolo e Francesca, vuole invece essere il punto di partenza per un lavoro interregionale tra Marche ed Emilia Romagna con un focus sulla figura di Francesca da Rimini e tre mostre a Urbino, Gradara e Rimini. Il comune di Mulazzo (Massa Carrara) immagina un parco a tema con tecnologie per coinvolgere i ragazzi "speciali".

Anche chi non ha avuto un ruolo 700 anni fa oggi scalpita per esserci :"La nostra - spiega la delegata di Pietravairano - sarà una memoria interpretata. La Divina Commedia è memoria pure per noi". Franceschini è d'accordo. A Roma, ricorda, saranno le Scuderie del Quirinale (che a marzo aprono le porte a Raffaello) ad accogliere la grande mostra nazionale. Nel nome di un Paese, sottolinea non a caso il ministro Pd, che di unità e di orgoglio "oggi ha molto bisogno". (ANSA). 

2020 celebra le donne artiste, tra talento e impegno

 © ANSA
Saranno tante le donne artiste che coloreranno con il loro talento il 2020, da Fede Galizia a Carla Accardi, in una passeggiata nei secoli che dal passato arriva fino ai giorni nostri.
    MILANO - Una grande antologica, la prima dedicata dopo la scomparsa, per rendere omaggio a Carla Accardi: aprirà al Museo del Novecento il 27 marzo e resterà allestita fino al 30 agosto la mostra con 70 opere storiche, legate a precisi momenti della carriera dell'artista, che saranno accompagnate da un nucleo di fotografie e documenti dell'Archivio Accardi Sanfilippo, per inquadrare anche il contesto storico, sociale e politico. Al Mudec Photo Milano "Tina Modotti e il Messico. Rivoluzione al femminile": dall'8 aprile al 30 agosto un appassionante racconto per immagini che ruota attorno a militanza politica, passione civile e impegno sociale nell'America Latina attraverso il lavoro dell'artista italiana e di altre protagoniste dell'avanguardia femminile messicana nella prima metà del '900.
    La Biblioteca Sormani ospita da ottobre a dicembre la mostra "La scrittura delle donne anima del Novecento" che documenta il ruolo di poetesse, romanziere e giornaliste attive nei primi anni del secolo scorso. Da Sofia Bisi Albini a Ada Negri, da Neera a Grazia Deledda e Lucilla Antonelli, queste figure hanno contribuito con il loro lavoro alla crescita della società: il percorso ne illustra l'attività e le reti di relazioni, attraverso documenti d'archivio, riviste d'epoca ed edizioni originali.
    Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Fede Galizia: sono "Le signore del Barocco" di cui Palazzo Reale, da dicembre (fino a marzo 2021), vuole raccontare il talento, l'attività e le loro incredibili vite in una grande mostra, accendendo i riflettori anche su altre artiste (come Barbara Longhi, Diana Ghisi Scultori, Orsola Maddalena Caccia, Giovanna Garzoni, Virginia da Vezzo, Plautilla Bricci, Ginevra Cantafoli) ancora poco conosciute. Prima della grande mostra sulle pittrici del Barocco, nella stessa sede, arriva l'omaggio a Margaret Bourke White: lintitolata "Prima, donna. Margaret Bourke-White fotografa", in programma dal 18 marzo al 28 giugno, l'esposizione documenta il lavoro, visionario e narrativo insieme, di questa pioniera dell'informazione e dell'immagine, presentando al pubblico oltre 100 immagini, provenienti dall'archivio Life di New York e divise in 10 gruppi tematici. In estate poi, ancora a Palazzo Reale, la mostra "Grazia Varisco. Il caso. Tra le pieghe della mente", dal 13 luglio al 6 settembre: l'antologica ripercorre 60 anni di carriera dell'artista, a partire dalle prime ricerche di arte cinetica e programmata, e documenta la sperimentazione nell'indagine sui temi spazio/tempo, caso/programma.
    TRENTO - Una ragazza prodigio, schiva e riservata, dedita all'arte in tempi in cui, tra '500 e '600, le artiste erano una rarità, che riuscì a ottenere commissioni di norma affidate solo agli uomini; un talento autentico, a cui da qualche decennio finalmente si sta rendendo merito. Arriva al Castello del Buonconsiglio "Amazzone nella pittura", la prima retrospettiva dedicata a Fede Galizia, la cui attività è documentata a Milano, a partire dal 1587: in mostra dal 4 luglio al 25 ottobre non solo le sue piccole e preziose nature morte, ma anche le sue interpretazioni di temi classici, come quello di Giuditta e Oloferne.
    BOLOGNA - Dal 21 gennaio al 19 aprile Palazzo Bentivoglio ospita "Vestimenti", la personale di Sissi (tra i Main Project di Art City Bologna 2020) che raccoglie un'ampia selezione di sculture-abito dell'artista. Le opere, tutte focalizzate attorno al tema del corpo, saranno esposte all'interno di un grande progetto installativo site specific.
    VENEZIA - "Lygia Clark. Pittura come sperimentazione, 1948-1958" è la mostra con cui la Collezione Peggy Guggenheim celebra l'artista, figura di spicco dell'avanguardia brasiliana.
    Allestita dal 27 giugno al 28 settembre, l'esposizione si concentra sui primi anni della carriera dell'artista, quando Clark sperimenta figurazione e astrazione. Nel percorso vengono presentati alcuni disegni raramente esposti accanto a un nucleo di dipinti riconducibili ad altre serie cardinali realizzati in quello stesso periodo.
ansa