Cinema: Gran Paradiso Film festival chiude con +25% pubblico



(ANSA) - TORINO, 28 LUG - "Aigle et gypaete, les maitres du ciel" di Anne ed Erik Lapied trionfa al Gran Paradiso Film Festival, concorso internazionale che si è concluso ieri sera a Cogne (Aosta). Il film dei registi francesi ha ottenuto anche il Premio Ente Progetto Natura awarded by CAI, assegnato dalla giuria tecnica. Il Trofeo Stambecco d'Oro Junior, attribuito dalla giuria dei più piccoli, è stato invece assegnato ex equo a 'Age of the big cats - The origin'di Martin Dohrn e a 'Blu planet II - The ocean'di Jonathan Smith, James Honeyborn, Mark Brownlow, mentre il premio CortoNatura è andato a 'Uno strano processo', del regista svizzero Marcel Barelli. 

Il festival, organizzato da Fondation Grand Paradis e giunto alla 22esima edizione, ha registrato un record assoluto di presenze, +25% rispetto alla passata edizione. 'Realtà e sogno' era il tema di quest'anno. Selezionate 135 opere provenienti da 27 Paesi di 5 continenti, opere poetiche e di denuncia sui vari temi legati alla natura, all'ambiente e agli animali.

Deltaplano / Trionfo Mondiale per Italia trionfo nei cieli del Friuli e quelli delle vicine Slovenia e Austria

Per la decima volta, le ultime sei consecutive, l’Italia conquista il titolo di campione del mondo di volo in deltaplano. 
Azzurre anche le medaglie d’oro e d’argento nell’individuale con Alessandro Ploner, pilota di San Cassiano (Bolzano), e Christian Ciech trentino trapiantato a Varese. Per Ploner è il suo terzo titolo mondiale mentre Ciech lo aveva vinto nel 2015. Aggiungendo i cinque titoli europei e le tante medaglie individuali, non si ricorda una disciplina sportiva nella quale una rappresentanza tricolore abbia vinto di più.

Gli azzurri hanno condotto i giochi fin dalle prime battute, mantenendo la testa delle classifiche durante tutte le nove task disputate, una al giorno. Annullate altre due per meteo avversa. Solo il tedesco Primoz Gricar è riuscito ad arginare lo strapotere italiano, finendo il campionato con un meritato terzo posto davanti allo svizzero Peter Neuenschwander e al francese Mario Alonzi. Nella classifica a squadre seguono l’Italia Brasile, Austria, Germania e Giappone.

Teatro del trionfo i cieli del Friuli e quelli delle vicine Slovenia e Austria dove talvolta sono sconfinati i percorsi assegnati ai 120 piloti in rappresentanza di 29 nazioni, 75 km il più breve, 200 il più lungo, distanze coperte sfruttando come “motore” le correnti d’aria ascensionali e l’efficienza delle ali. Direttore di gara il friulano Luigi Seravalli; addetto alle previsioni meteo l’istruttore vicentino Damiano Zanocco.

Gli altri azzurri in gara: Filippo Oppici di Sala Baganza (Parma) nono classificato, Marco Laurenzi di Veroli (Frosinone) undicesimo, Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia), Tullio Gervasoni di Brescia, Suan Selenati di Enemonzo (Udine) e Manuel Revelli di Cervasca (Cuneo).  Alle stelle il varesino di Castiglione Olona Flavio Tebaldi, storico CT della squadra, coadiuvato da Elia Piccinini di Castellarano (Reggio Emilia).

Centro operativo a Tolmezzo (Udine) che ha ospitato numerose manifestazioni collaterali oltre le cerimonie di apertura e chiusura. Valutate in 7000 le presenze giornaliere in media. Numeroso lo stuolo degli operatori sul campo, vera locomotiva senza la quale nessuna gara di volo libero potrebbe esistere, oltre 40 persone coordinate da Bernardo Gasparni, dal responsabile alla sicurezza Giovanni Rupil e da Aero Club Lega Piloti che hanno raccolto un’ennesima medaglia se mai si potesse così premiare la loro efficiente e unanimemente apprezzata organizzazione. Fondamentale il supporto della regione Friuli Venezia Giulia, di Promo Turismo FVG, del Comune di Tolmezzo e degli enti locali.

  Ufficio Stampa FIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - Turismo Culturale

Copenaghen al Ferrara Buskers Festival Oltre mille artisti a fine agosto, anche ex concorrenti X Factor

 © ANSA

FERRARA - Sarà Copenaghen la città ospite d'onore del 32/o Ferrara Buskers Festival, la rassegna di musicisti di strada in programma il 24 e 25 agosto e poi dal 27 agosto all'1 settembre, con anteprima il 22 agosto a Mantova e tappe il 23 a Comacchio e il 26 a Cesenatico (Forlì-Cesena). Un omaggio alla capitale danese fulcro di diverse culture, che da decenni valorizza le arti e la storica figura del busker.
    Saranno un migliaio gli artisti che si esibiranno nel cuore di Ferrara 'a cappello': i veri buskers non suonano a cachet, ma ricevendo compensi secondo ciò che gli spettatori decidono di donare come riconoscimento per la loro performance. Un modo - secondo gli organizzatori - per incentivare il pubblico a partecipare interagendo con i musicisti. Gli spettatori, camminando nel centro storico estense, Patrimonio dell'umanità Unesco, si ritroveranno fra strade medievali e scenografiche piazze rinascimentali in un'atmosfera musicale diversa. Gli spettacoli si terranno tutti i giorni dalle 18 alle 24; festa finale a sorpresa la sera dell'1 settembre in piazza Castello, con i concerti dei gruppi invitati, che quest'anno arrivano, oltre che dalla Danimarca, da Australia, Ungheria, Polonia, Spagna, Italia, Costa d'Avorio.
    Il Festival dà anche spazio a musicisti che, dopo aver fatto esperienza in talent tv di successo, hanno deciso di tornare all'autenticità della musica di strada. E' il caso del duo Daiana Lou, che nel 2016 ha partecipato a X-Factor Italia ma al quarto spettacolo dal vivo ha deciso di lasciare la trasmissione per tornare al contatto con le persone tra le vie berlinesi e d'Europa. Una storia simile a quella di Gaston, cantautore di origini argentine cresciuto in Veneto, che nel 2018 ha partecipato a X-Factor Italia, ma una volta arrivato all'ultima fase di selezione si è ritirato per continuare a vivere la sua carriera da artista indipendente e da busker. (ANSA).

"Tutti i pani del mondo" a Matera 2019 Una mostra con 45 artisti per una panetteria in tutto il pianeta

 © ANSA


MATERA - "Mi affascinava l'idea che i 'Pani del Mondo' si potessero incontrare a Matera. L'allestimento delle opere dei 45 artisti coinvolti, evoca l'idea di una infinita 'panetteria' rappresentativa dell'intero pianeta".
    Nelle parole del curatore, Andrea Del Guercio, prendono vita "i sapori" e "i saperi", contenuti nella mostra "Tutti i pani del mondo" che sarà inaugurata venerdì 26 luglio, alle ore 18.30, negli ipogei della Fondazione Sassi nel rione Sasso Barisano a Matera, la Capitale europea della cultura 2019. La mostra è parte integrante del Festival "La Terra del pane", progetto per Matera 2019 relativo al tema "Radici e Percorsi", organizzato e promosso da Fondazione Sassi, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019. Sculture, installazioni e performance, pittura astratta e figurativa, fotografia e video, sono le modalità con cui artisti di Benin, Cina, Francia, Georgia, Germania, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera hanno espresso e rappresentato la loro personale idea di pane.

ansa