Il regime ordina la rimozione delle case-barche, per due secoli luogo di arte e cultura, bellezza e rigogliosi giardini lungo le sponde del Nilo



INTERNAZIONALE

L’Egitto è affondato
NORD AFRICA. Il regime ordina la rimozione delle case-barche, per due secoli luogo di arte e cultura, bellezza e rigogliosi giardini lungo le sponde del Nilo. L’obiettivo: cancellare il passato e fare cassa. Il ricordo di chi ci ha vissuto: "Quando le grandi navi passavano, la house-boat dondolava dolcemente. Una volta a settimana, insieme a lenzuola e a tovaglie pulite, dal fiume arrivavano pane e frutta

Al Cairo in questi giorni si sta consumando la cancellazione di un importante pezzo di storia culturale, sociale, urbanistica e architettonica. Il governo ha deciso di demolire le ‘awwamat, house-boats, le case-barche che dall’Ottocento hanno caratterizzato lo skyline di un tratto del Nilo. Questa vicenda mi tocca da vicino non solo in quanto studiosa del mondo arabo contemporaneo, ma perché per un periodo della mia vita ho abitato in una di quelle case.


LE RAGIONI che mi portarono, giovanissima, a trasferirmi per un periodo della mia vita da una casa del centro storico di Napoli a una casa-barca al Cairo potrebbero forse aggiungere un tassello a quel racconto corale che sta prendendo forma in questi giorni dentro e fuori l’Egitto nella speranza di salvare materialmente o almeno nella memoria quell’incredibile patrimonio storico che le house-boats rappresentano.

Alla fine degli anni ’90 non eravamo in tanti/e a studiare il mondo arabo nelle università italiane, malgrado ci fosse una lunga tradizione di studi orientalistici. Tuttavia una forte motivazione ci muoveva a uscire dalle nostre comfort zone e cercare di comprendere mondi che ci erano contigui e che ci affascinavano per fantasie orientaliste e sogni rivoluzionari.

Le lotte per l’indipendenza dal colonialismo non erano così lontane, la Palestina era ancora al centro del dibattito politico pubblico e la cultura del mondo arabo iniziava a essere conosciuta anche in Italia.

NEL 1988 lo scrittore egiziano Naghib Mahfouz era stato insignito del Nobel per la letteratura. Parallelamente, grazie al lavoro di studiose e traduttrici visionarie, si aprivano in Italia collane editoriali che traducevano dall’arabo, oltre che dalle lingue dei colonizzatori, romanzi e poesie che ci permettevano di avvicinarci alle vite di coloro che vivevano sulla sponda sud-est del Mediterraneo.

Per comprendere meglio quel mondo che studiavo sui libri al mio primo anno di studi all’università scelsi di andare nella pausa estiva in Egitto. Umm al-Dunya, la madre del mondo, così come gli egiziani chiamano con orgoglio e amore il loro paese. E oggettivamente in quegli anni anche a me sembrava tale.

La sua capitale, il Cairo era stata un ribollire di progetti culturali e politici. Nel corso del Novecento la musica, il cinema, la politica, il panarabismo ne avevano fatto il centro del mondo arabo e oltre.

AVEVO VENT’ANNI quando arrivai al Cairo. Era estate e fui subito travolta dall’energia, la potenza e anche la fatica e la violenza di una città-mondo che ai miei occhi non dormiva mai. Giorno e notte sempre viva, sempre accesa, dava e toglieva energie. La si amava, la si odiava, la si amava di nuovo.

Dovevo rimanerci solo un mese per fare un corso di lingua araba, restai fino alla fine dell’anno. E andar via fu poi molto difficile. Dopo le prime settimane trascorse in un appartamento nell’isolotto borghese di Zamalek, mi trasferii con un gruppo di studentesse dell’università di Edimburgo nella più popolare zona di midan Kit Kat. Andammo a vivere su una casa-barca di legno sul Nilo.

Legata alla terra ferma da un stretto ponticello, per accedervi si attraversavano piccoli ma rigogliosi giardini, concimati dalle acque di quel grande fiume che da millenni rende fertile le terre attorno alle sue sponde permettendo la nascita di grandi civiltà.
La possibilità di andare a vivere su una casa sull’acqua fu una delle principali ragioni che mi spinsero a ritardare il mio ritorno in Italia.

Le house-boats avevano fatto la storia architettonica e culturale d’Egitto e conservavano un fascino profondo e romantico. Queste case-barche erano state luoghi di incontro di scrittori, intellettuali, attivisti, stranieri, persone che si tenevano ai margini della società benpensante, sebbene non siano mancate anche realtà più istituzionali che le hanno scelte per incontri e riunioni. Lo scrittore Naghib Mahfuz vi ha ambientato uno dei suoi romanzi più celebri: Chiacchiere sul Nilo.

L’HOUSE-BOAT dove mi trasferii era scarna e mal messa. D’inverno non si riuscivano a tappare tutti i buchi nel legno e faceva spesso freddo. Ma a vent’anni a questi dettagli non si fa molto caso e a fare da contrappeso c’era il silenzio e la pace che la casa sul Nilo regalava rispetto al caos delle strade cittadine.

Quando le barche, soprattutto le grandi navi, passavano la casa dondolava dolcemente. Dopo un po’ ci si abituava e quel moto diventava una forma dell’abitare.

Una volta a settimana arrivava dal fiume una barchetta per il cambio di biancheria della famiglia che abitava al piano di sotto. Il grosso bawab, il portiere, sempre sonnacchioso, si destava e li accoglieva con grandi sorrisi. Spesso insieme a lenzuola e a tovaglie pulite e stirate arrivavano anche pane e frutta.

Non mancava mai frutta meravigliosa nel loro appartamento. Di tanto in tanto – quando venivamo chiamate a raggiungerli nelle loro belle stanze per rispondere alle telefonate delle nostre famiglie dall’altra parte del Mediterraneo – ce ne facevano dono.

LA NOSTRA CASA sul Nilo era spesso attraversata da egiziani e stranieri che portavano con sé storie e lingue di cui mi nutrivo avidamente. Una delle mie coinquiline, figlia di un’eccentrica famiglia inglese che all’epoca viveva in Arabia saudita, aveva di tanto in tanto ospiti speciali: un decaduto discendente di re Farouk, un colto e alcolizzato professore inglese che aveva scelto l’Egitto come casa…e io stavo lì ad ascoltarne i racconti incrociandoli con quelli che leggevo nei romanzi di letteratura araba che trovavo nella biblioteca dell’istituto italiano di cultura al Cairo. Un mondo di realtà e immaginazione prendeva forma nella mia mente sulla terrazza che guardava il Nilo e ne era costantemente baciata.

Non lontana da casa nostra c’era l’house-boat azzurra in cui abitavano alcuni amici. Era bellissima. Le cene e le feste lì erano memorabili: un tripudio di sapori e di colori dall’Egitto e dal mondo.

Quelle case-barche sull’acqua vicino a midan Kit Kat hanno rappresentato una via di accesso privilegiata alla conoscenza del Cairo e dell’Egitto per me e per tanti/e altri. La storia della città è scritta nelle stanze e nelle terrazze che le compongono. Ma ora il governo egiziano ha scelto di cancellare queste case e le loro storie.

I nuovi progetti urbanistici che riguardano la capitale egiziana hanno decretato la demolizione di queste vecchie case-barca che per decenni hanno costituito lo skyline della città e del fiume che l’attraversa.

La scelta è giustificata in nome dello stato di decadenza (o presunto tale) delle case e soprattutto dalla volontà di far posto a più redditizie attività commerciali che taglieranno tutti i ponti con il passato, affermando un’idea di decoro fatta di cancellazione della storia.

GLI ABITANTI delle house-boats insieme a un movimento nazionale e internazionale hanno provato a resistere alla furia delle ruspe e alla violenza di un governo che, dopo aver silenziato le sue opposizioni riempendo le carceri del paese, vuole fare piazza pulita del suo passato.

La distruzione delle house boats si iscrive in un progetto, allo stesso tempo, commerciale e politico che vuole proiettare la città in un futuro senza radici e senza contestazioni.

*Docente di storia del mondo arabo contemporaneo, Università di Pisa

***

Il Cairo che non c’è più: i bulldozer riscrivono la storia

La rimozione in corso delle case-barche sul Nilo non è che l’ultimo tassello di un più ampio progetto di trasformazione del volto del Cairo, un mix di gentrificazione e urbanistica di lusso, spesso appaltata a società del Golfo o alle stesse forze armate egiziane.

Delle oltre 200 house-boats che avevano punteggiato le coste del Nilo nella capitale non ne restavano che 32, tra il ponte 15 Maggio e il ponte Imbaba. Prima residenza estiva dei pasha ottomani, poi casa a scrittori, attori, cantanti che hanno fatto grande l’Egitto il secolo scorso, le prime 19 sono state svuotate a fine giugno, le altre 13 in questi giorni.

L’ordine del governo è tassativo, non si può vivere sulle case-barca, troppo insalubri. Ma ci si può lavorare. Sono gli stessi residenti a denunciarlo: le house-boat potranno essere usate a fini commerciali pagando un affitto annuo pari a quasi 50mila euro. Tre case-barche, scriveva nei giorni scorsi l’agenzia Mada Masr, sono già state messe all’asta.

Nel frattempo i residenti sono stati tutti multati, di somme molto simili, spesso impossibili da pagare. Eppure la locazione negli anni passati l’hanno sempre pagata finché nel 2020 lo stesso Stato non ha accettato più gli affitti e rinnovato le licenze. L’obiettivo è trasformare le rive del Nilo in un luna-park di lusso, dove non ci sia spazio per la storia.

Un piano in corso da anni: prima con lo sfratto di 4.300 famiglie e la demolizione delle antiche case e dei negozi di via 26 Luglio per sostituirle con il Maspero Triangle, hub finanziario e residenziale di lusso; poi con il tentativo di prendere l’isola Warraq, l’isola dei contadini e pescatori, a favore del progetto Horus, centro turistico moderno, con laghi artificiali e resort. Fino al rifacimento di piazza Tahrir, per cancellare anche il ricordo della rivoluzione del 2011. (chiara cruciati)

ilmanifesto

Borsa archeologica Paestum, ecco le 5 scoperte finaliste

 

PAESTUM - La città fondata da Amenhotep III a Luxor e riaffiorata nel deserto in Egitto; la stanza degli schiavi nella villa di Civita Giuliana a Pompei; il tempio buddista urbano riemerso in Pakistan nel sito di Barikot; il mosaico con scene dell'Iliade ritrovato nella contea di Rutland nel Regno Unito; il santuario rupestre venuto alla luce in Anatolia nel sito di Karahantepe.

Sono queste le cinque scoperte archeologiche del 2021 scelte dalla Borsa archeologica di Paestum e candidate alla vittoria dell'ottavo International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad".
    Lo annuncia il direttore e fondatore della Borsa, Ugo Picarelli, precisando che il Premio alla prima classificata, sarà consegnato venerdì 28 ottobre, in occasione della XXIV BMTA in programma a Paestum dal 27 al 30 ottobre 2022, alla presenza di Fayrouz Asaad, archeologa e figlia di Khaled.

Il premio viene assegnato in collaborazione con le testate media partner della Borsa, che sono: Antike Welt (Germania), Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d'Archéologie (Francia). (ANSA).

Passeggiando tra le colline del Prosecco. A piedi, in bici o in vespa tra cantine, borghi e ville storiche

VALDOBBIADENE - Degustazioni, concerti, mostre, mercatini, gare sportive, spettacoli teatrali, rievocazioni storiche e itinerari tematici: le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene offrono un'estate di eventi e di passeggiate, alla scoperta di un territorio che invita a un turismo slow e che non smette mai di stupire.


    Borghi, musei, ville storiche, chiese, casolari e più di 250 cantine e aziende vinicole invitano a conoscere un territorio che il 7 luglio di 3 anni fa l'Unesco ha inserito nel patrimonio dell'Umanità come paesaggio culturale, dove l'opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico. E' stata premiata proprio l'unicità morfologica a schiena d'asino delle colline trevigiane, che hanno creato un paesaggio a intreccio dove i vigneti sono delimitati da morbidi ciglioni erbosi e non dai tradizionali muretti a secco.

La forte pendenza collinare rende la vendemmia un lavoro davvero eroico con un sistema di carrucole e un faticoso lavoro a mano tra i filari. Ma è grazie a questi lavoratori e all'amore per la loro terra che è stato possibile preservare le bellissime colline e creare un forte legame tra l'uomo e la campagna. 15 sono i comuni del territorio con le loro ville storiche, sedi di musei ed esposizioni temporanee; le chiesette e le pievi che spesso regalano inaspettati tesori artistici; e le grandi aziende vinicole che accolgono per degustazioni e momenti di relax. Tante sono le strade da percorrere in auto e gli itinerari da fare a piedi, in bici o in vespa tra i filari e i borghi, su e giù per le colline dalle mille sfumature di verde. Tra i percorsi più frequentati quello del Prosecco, la prima strada del vino in Italia, istituita nel 1966, e il cammino delle Colline del Prosecco, 50 chilometri da Vidor a Vittorio Veneto.
    Partendo da Valdobbiadene merita una visita Villa Cedri, ottocentesca struttura in stile liberty, dove fino al 15 agosto è possibile ammirare la mostra collettiva "Spazio-Visione intrecciate": 45 opere internazionali che ruotano intorno al concetto dello spazio, declinato sotto l'aspetto architettonico, naturale, interiore e onirico, creando una trama di visioni che si intrecciano tra di loro. A pochi chilometri c'è Santo Stefano, delizioso borgo nascosto tra i vigneti, da dove una breve deviazione lungo la strada delle Treziese porta all'Osteria Senza Oste, una piccola bottega in mezzo ai vigneti per una sosta golosa: salumi, formaggi e pane fresco, oltre al vino, che si acquistano lasciando un contributo libero. Pochi metri più in là una terrazza permette di ammirare dall'alto la bellezza delle colline.
    Viaggiando verso il Piave un borgo tra i più suggestivi è Vidor, dove si sale fino al castello, situato in un avamposto panoramico sulla stretta del Piave in cui si combatté durante la prima guerra mondiale. Prenotando la visita si può ammirare l'antica abbazia benedettina di Santa Bona e il suo chiostro, gioiello edificato nel 1100 dai monaci benedettini. Merita una sosta anche Col San Martino dove, tra le vigne, si raggiunge la chiesa di San Vigilio; poco più in là si arriva a Farra di Soligo dove le colline si fanno più ripide: qui spiccano le tre Torri di Credazzo, resti di un castello distrutto dai Longobardi, e la chiesetta di San Martino. Tutt'intorno si percorrono itinerari, anche ciclo pedonali, che incrociano piccole cappelle, pievi e chiesette, luoghi sacri che custodiscono dipinti e affreschi che non ti aspetti. Una di queste deviazioni porta a Solighetto, frazione di Pieve di Soligo, dove si trova Villa Brandolini, edificio veneto sede di mostre ed eventi culturali.
    La strada prosegue verso est fino a Refrontolo che tra i suoi colli nasconde il molinetto della Croda, antico mulino ad acqua - ancora funzionante - immerso tra boschi e vigneti e oggi piccolo museo. A 3 chilometri si arriva alla pieve romanica di San Pietro di Feletto con i suoi magnifici affreschi.
    Tornando sulla strada che porta a Vittorio Veneto, un altro luogo da non perdere è l'abbazia cistercense di Santa Maria a Follina, uno dei borghi più belli d'Italia, con il chiostro romanico del XII secolo e la fontana al centro. Follina è famosa anche per la lavorazione di lana e seta con la creazione di filati e tessuti pregiatissimi, destinati alle grandi maison internazionali della moda. A 3 chilometri c'è un altro borgo di grande bellezza: Cison di Valmarino, anch'esso parte dell'associazione "Borghi più belli d'Italia" e Bandiera Arancione del Touring. Con il suo castello del XII secolo, i palazzi seicenteschi e la chiesa barocca, la cittadina medievale è appartenuta per secoli alla famiglia Brandolini alle dipendenze della Repubblica di Venezia. Castel Brando, fortezza che difendeva la via imperiale Claudia Augusta in epoca romana, è oggi un prestigioso resort immerso in un parco.
    Sette chilometri più a nord si arriva ai laghi di Revine, dove un itinerario ad anello consente di passeggiare accanto agli specchi d'acqua circondati da vigneti. E' una zona interessante da un punto di vista storico e naturalistico in quanto sono stati rinvenuti reperti archeologici di un insediamento su palafitte risalente al neolitico. Il parco archeologico didattico di Livelet con laboratori all'aperto ha ricostruito quegli insediamenti abitativi su palafitte.
    La prossima tappa è Vittorio Veneto, una delle città più belle della provincia di Treviso; qui si passeggia fino a piazza Flaminio, dove si ammirano la Loggia Serravallese, antica sede del potere politico, e il vicino Duomo. La passeggiata continua sotto i portici di via Martiri della Libertà tra palazzi in stile gotico e rinascimentale, molti dei quali splendidamente affrescati. Merita anche San Giacomo di Veglia, piccola frazione dove si trova il Museo del baco da seta. In questa zona, infatti, l'allevamento dei bachi e il lavoro nelle filande hanno rivestito fin dall'inizio dell'Ottocento un ruolo centrale per l'economia.
    Punto d'arrivo - o di partenza - è Conegliano dove si visitano Palazzo Sarcinelli, galleria d'arte e museo, e la scuola enologica Cerletti, la più antica d'Italia, istituita nel 1876.
    La visita di Conegliano continua in centro, a piazza Cima, su cui si affacciano il palazzo del comune e il teatro dell'Accademia.
    Info: collineconeglianovaldobbiadene.it e veneto.eu (ANSA).

Le mostre del week end, da Antonio Canova a Banksy. A Roma Ruediger Glatz racconta l'assenza di Pasolini

 

Glatz che racconta l'assenza di Pasolini, Antonio Canova, Banksy e la pittura tra '800 e '900: sono alcune delle mostre in programma questa settimana.

NUORO - Negli spazi del MAN dall'8 luglio al 30 ottobre la mostra "Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni", a cura di Chiara Gatti e Tiziana Cipelletti.

Il percorso, che esplora la relazione tra Visione e Percezione e la complessità dei fenomeni cognitivi, spazia dagli esperimenti di Georges Méliès alla pittura di René Magritte e Giorgio de Chirico, dalle fotografie allo specchio di Florence Henri agli ambienti avvolgenti e conturbanti di Peter Kogler o Marina Apollonio.
    PERUGIA - "Al tempo di Canova. Un itinerario umbro" è l'esposizione che si snoda tra Palazzo Baldeschi e il MUSA, Museo dell'Accademia di Belle Arti: in programma dal 6 luglio al 1 novembre e a cura di Stefania Petrillo, la mostra è incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA - tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore nel 1822 - e valorizza il contesto artistico e culturale entro cui queste opere si inserirono.
    UDINE - Dall'8 luglio al 18 settembre alla Chiesa di San Francesco la storia della street art italiana e internazionale viene raccontata nella mostra "Banksy & Friends" attraverso il dialogo tra il misterioso artista inglese e influenti artisti italiani del momento come Mr. Brainwash, TvBoy, Jago, Andrea Ravo Mattoni e Pau. A cura di Pietro Quattriglia Venneri, il percorso presenta oltre 40 opere provenienti dalla collezione di proprietà della Pop House Gallery.
    ROMA - "Reflecting Pasolini" è la mostra di Ruediger Glatz ospitata a Palazzo delle Esposizioni dall'8 luglio al 4 settembre, a cura di Alessio de'Navasques. La mostra raccoglie oltre 60 fotografie in bianco e nero dedicate al grande intellettuale, in cui Glatz ha documentato la forza dell'assenza nella performance Embodying Pasolini, presentata nel giugno 2021 negli spazi del Mattatoio di Roma, con la performer e attrice Tilda Swinton e Olivier Saillard, curatore e storico della moda (e i costumi di Danilo Donati).
    Luoghi dell'anima e pretesti figurativi in opere inondate di luce: a Palazzo Merulana dal 10 luglio al 7 agosto "l'aria di Roma", personale di Antonio Finelli. Nel percorso lavori che ricercano la Roma metafisica e contemporanea con particolare focus sul territorio del Primo Municipio Roma Centro, Esquilino e Piazza Vittorio. Alla Casa del Cinema dal 4 luglio al 4 settembre "Tognazzi Pasolini 100", personale di Luisa Mazzone che rende omaggio ai due artisti attraverso l'esposizione di tavole pittoriche di alcuni film tradotti in 32 suggestive illustrazioni. I disegni sono tratti dalle pubblicazioni "Pasolini Il Cinema in 20 tavole", promosso dal Mic per il 40° anniversario della morte di Pasolini (NedEdizioni 2015) e "Ugo Tognazzi Storia, stile e segreti di un grande attore", realizzato nel 2018 a corredo della rassegna che il Moma di New York ha dedicato a Tognazzi. Al Mattatoio fino al 4 settembre "Sediments. After Memory" di Victor Fotso Nyie, Muna Mussie, Las Nietas de Nonó, Christian Offman, a cura di Johanne Affricot ed Eric Otieno Sumba. Seguendo i concetti di rivoluzioni ostacolate, soggettività postcoloniali, consumismo vuoto e cittadinanza precaria, la mostra riflette sui nostri tempi e attraverso gli artisti crea un ponte tra Camerun, Eritrea, Italia, Porto Rico e Rwanda.
    LECCO - Palazzo delle Paure e Villa Manzoni, sede dei musei civici, ospitano dal 1 luglio al 20 novembre la mostra "Poetiche. Quotidiano e immaginario nell'arte italiana tra Ottocento e Novecento", a cura di Simona Bartolena. Nel percorso più di 90 opere di autori che si sono interessati alla questione sociale, alla tematica del quotidiano e all'immaginario simbolista, quali Giovanni Segantini, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Giuseppe Pellizza da Volpedo e altri.
    MODENA - Al Complesso di San Paolo dal 6 luglio al 18 settembre la collettiva "Figlie del fuoco" con i lavori di Enrica Berselli, Alice Padovani, Federica Poletti. A cura di Barbara Codogno, la mostra si compone di sculture in cera di Enrica Berselli, tre grandi opere a tecnica mista su carta di Alice Padovani, e dei dipinti di Federica Poletti. (ANSA).