FELTRINELLI 1+1  IBS.IT
Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lecce. Mostra tutti i post

La strage dei fiori, a Lecce mostra diffusa sui giovani Iran

 

LECCE - La strage dei fiori è il titolo di una mostra diffusa che apre dal 24 dicembre e andrà avanti per tutte le festività sul perimetro esterno del Museo Castromediano e sul balcone di Palazzo Carafa a Lecce. E' un Natale per non dimenticare, con le illustrazioni di Gianluca Costantini dedicate ai drammi vissuti in queste settimane dalle donne iraniane e dai giovani "Tu, amico, tu, fratello, tu che hai il mio stesso sangue / quando arriverai sulla luna / scrivi la storia della strage dei fiori".

Il titolo di questa mostra nasce dai versi della poetessa iraniana Forugh Farrokhzad.
    L'arte invade così lo spazio pubblico e incontra lo sguardo dei cittadini che con più o meno consapevolezza transitano nei luoghi urbani. È il principio che guida la programmazione espositiva che il Polo biblio-museale di Lecce propone periodicamente sul perimetro esterno del Castromediano: una mostra visitabile 24 ore al giorno, quindi. La mostra prosegue nella piazza centrale della città, grazie alla collaborazione del Comune di Lecce, che ha installato una delle illustrazioni di Costantini sul balcone dell'ufficio del sindaco a Palazzo Carafa, sede del municipio di Lecce.
    Un Natale di consapevolezza, quindi, è ciò che le due istituzioni - Polo biblio-museale di Lecce e Comune di Lecce - auspicano assieme, grazie alla fondamentale sollecitazione di Gianluca Costantini, che ha concepito anche una grafica dedicata.
    Il progetto di Gianluca Costantini propone una riflessione intensa e urgente su quanto sta accadendo in Iran. «I fatti dell'Iran non possono lasciarci indifferenti soprattutto davanti al silenzio delle diplomazie mondiali - dichiara Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce. Un'intera generazione rischia di essere sterminata dalla follia omicida del regime teocratico di Teheran.
 

 Le uniche voci che si alzano contro questa follia sono quelle degli artisti e degli uomini e donne di Cultura oltre a quelle dei giovani. In particolare il fumettista Gianluca Costantini ha trasformato i suoi canali social in una tribuna di denuncia delle violenze del regime". (ANSA).

Fondo Carmelo Bene, un nuovo itinerario svela il maestro


 LECCE - Ci sono innanzitutto i 5000 volumi, per lo più rari libri di storia dell'arte, teatro, letteratura e storia, molti anche accompagnati da postille scritte a mano, di una biblioteca preziosa e unica, strumento fondamentale alla creazione di un immaginario sempre vigoroso, geniale e senza "steccati". E ancora, 22 costumi ed accessori di scena relativi alle opere dell'Otello, Hommlette for Hamlet, Riccardo III, Pinocchio, La cena delle beffe, Macbeth-Horror Suite accanto ad alcuni arredi e oggetti personali come manoscritti, fotografie, registrazioni e dischi. Tutto intorno grandi tavoli, sedie, poltrone inondate dalla luce di ampie vetrate per abitare senza fretta uno spazio di conoscenza ma anche di suggestione emotiva, come per provare a immaginarsi sul palcoscenico "insieme" a quello che è stato un maestro della nostra storia teatrale. Sarà un allestimento inedito quello che il Fondo-archivio Carmelo Bene, a partire dal 13 settembre, offrirà al pubblico negli ambienti del Convitto Palmieri a Lecce per proporre una sorta di "incontro ravvicinato" con il grande attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta pugliese scomparso nel 2002. Fino a questo momento mai unificato e reso fruibile al pubblico, il Fondo - che la Regione Puglia ha acquisito il 30 ottobre 2019 firmando un accordo con le eredi di Carmelo Bene, la vedova Raffaella Baracchi e la figlia Salomè, la Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto - ora è finalmente al centro di un progetto di valorizzazione e sarà accessibile quotidianamente, diventando autentica testimonianza di una vita creativa in tutto e per tutto, che l'attore ha speso unicamente per l'arte.

    A cominciare dai due grandi angeli concepiti dall'artista Gino Marotta per lo spettacolo Hommelette for Hamlet del 1987, è impossibile non lasciarsi coinvolgere dall'allestimento realizzato da un team di architetti, storici dell'arte e operatori museali, che propone il mondo così incredibilmente colto, complesso, eterogeneo e appassionato di Carmelo Bene. Un mondo che il Fondo - costituito dai tre nuclei fondamentali di materiale documentario: il fondo librario, il fondo personale e dai costumi, elementi di scena e arredi personali dell'artista - restituisce con rispetto e integrità. Arriva dunque il giusto tributo all'impegno di un artista autentico, di cui, afferma Salomè Bene, "sono sicura lui sarebbe felice". "Tutto questo è il frutto di un tenace lavoro, per anni portato avanti silenziosamente, con caparbietà e dedizione, per dare piena attuazione alla volontà di Carmelo Bene e rispettoso risalto alla sua arte", prosegue la figlia, "grazie alla preziosa collaborazione intessuta con la Regione Puglia, da oggi gran parte del suo patrimonio creativo e culturale è riunito in una unica sede, così da renderlo fruibile a tutti. Noi, come famiglia, in sinergia con le istituzioni, abbiamo creato per la prima volta un fondo unico, versatile e poliedrico che continueremo a curare e valorizzare nel tempo. Insieme con esso ha visto la luce anche un Ente dedicato alla gestione e alla valorizzazione di tale patrimonio, un comitato artistico-culturale a ciò deputato e per la cui costituzione mi sono battuta personalmente". (ANSA).

De Filippi, 60 anni di arte e militanza. Al museo Castromediano di Lecce il lungo percorso del pittore

 mostra a Lecce Fernando De Filippi Il vento del passato - Lenin parla ai delegati © ANSA

Una ricerca che in sessant'anni si è intrecciata con gli snodi cruciali del panorama culturale e artistico internazionale dalla seconda metà del Novecento a oggi. Un lungo lavoro che il pittore Fernando De Filippi, leccese, classe 1940, ha condotto dai primi anni Sessanta, quando si trasferì a Milano sviluppando la sua indagine nelle opere legate al suo impegno politico e sociale militante, attingendo alle iconografie della Pop Art sganciate però dalle istanze americane, per giungere, attraverso l'analisi dell'iconografia di Lenin, alle performance, alle scritte sulla sabbia che rimandano agli scritti teorici di Marx e poi, dagli anni Ottanta, alla mitologia e alla costruzione di un immaginario in cui al centro dell'attenzione c'è l'albero come immagine del mondo e visualizzazione del pensiero. Fino alle opere sul fuoco degli anni Duemila realizzate grazie alle nuove tecnologie. Il racconto di questa esperienza artistica e umana, scandita da un centinaio di mostre in Italia e all'estero e da una lunga attività didattica coronata con la direzione dell'Accademia di Brera dal 1991 al 2009, è documentato nella mostra che il museo Castromediano di Lecce dedica fino al 2 ottobre al maestro in occasione del suo ottantesimo compleanno. Nel dibattito culturale la voce di Fernando De Filippi si è sempre fatta sentire.

''Senza pause, testimone e primo attore - osservano i curatori Brizia Minerva e Lorenzo Madaro - l'artista c'è nella lucida consapevolezza dei passaggi della storia, nelle scelte di campo e nella riflessione sulla natura dell'arte, nell'utilizzazione consapevole di situazioni, immagini, simboli, mitologie del nostro tempo. C'è nel sapiente possesso dei linguaggi e degli strumenti del fare arte, dal passato al presente tecnologico''. Nel 1975, quando la contestazione, i fermenti culturali e il vento del cambiamento scuotevano tutti i settori della società, De Filippi fu protagonista di una azione 'open air' con l'affissione nelle strade di Milano di centinaia di striscioni e manifesti con slogan a caratteri cubitali tratti dai testi marxisti, ''L'arte è ideologia'', ''Le contraddizioni sono ovunque'', ''La mano non è soltanto l'organo del lavoro, è anche il suo prodotto'', ''Arte come pratica sociale''. De Filippi è pittore, scultore, grafico, pratica installazione e fotografia, attraversa un'importante fase con azioni d'impronta politico-ideologica e concettuali, ritorna ancora alla pittura, ma attraverso elaborazioni digitali.

''Tutto nasce - ha spiegato in passato - da un retaggio concettuale, non dalla visione della natura ma da una sedimentazione mentale''. In questo lavoro l'artista ''cerca di mettere insieme ordine e disordine, passione e raziocinio''. La ricerca di De Filippi, osservano i curatori, è caratterizzata ''da una rigorosa e insieme flessibile visione mentale e analitica che tuttavia non rinuncia alla 'poesia', sia pure in una forma priva di ogni ingenuità o lirismo''. Il tema della memoria come meccanismo che ricuce gli eventi del tempo in una ricostruzione personale che si confronta con la dimensione storica e sociale ''attraversa tutte le stagioni di questo percorso: in un continuo andirivieni tra passato e presente, tra atemporalità dell'arte e tempo storico''. Al taglio del nastro della mostra, promossa dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Lecce, è intervenuto anche il maestro.

''De Filippi - ha detto Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale della città - non ha mai derogato in tutta la sua lunga e feconda carriera alla responsabilità della scelta, come uomo e come artista. Quando l'ideologia si affievolisce, quando anche l'arte si riduce a slogan e tutto sembra perduto, De Filippi ci indica una via: quella di un'arte come ricomposizione dell'unità della vita''. 

ansa