Le mostre del weekend, da Monet a Lisetta Carmi ed Elisabetta Sirani

- Dante secondo Salvador Dalì e Felice Limosani, Lisetta Carmi ed Elisabetta Sirani, Monet e gli abiti simbolo dell'emancipazione femminile: sono alcuni degli approfondimenti offerti dalle mostre del prossimo weekend.
    FIRENZE - Il Complesso Monumentale di Santa Croce ospita dal 14 settembre il progetto culturale di Felice Limosani "Dante. Il Poeta eterno": in programma fino al 10 gennaio 2022, la mostra si sviluppa a partire dalla rielaborazione delle incisioni che Gustave Dorè fece della Divina Commedia, unite a una drammaturgia di cori e sonorizzazioni per enfatizzare le ambientazioni ultraterrene del capolavoro dantesco.
    CARPI (MO) - Dall'anticorsetto di Paul Poiret ai primi pantaloni creati da Coco Chanel per le donne, dalla minigonna agli hot pants, dal bikini ai jeans: sono alcuni degli indumenti iconici esposti dal 17 settembre al 6 marzo 2022 a Palazzo dei Pio, nella mostra "Habitus. Indossare la libertà" che documenta, anche attraverso foto, video e musica, come le tappe più significative di innovazione della moda abbiano spesso coinciso con momenti di liberazione del corpo, soprattutto femminile (a cura di Manuela Rossi, Alberto Caselli Manzini e Luca Panaro).
    Sempre a Palazzo dei Pio la mostra "Il portiere di notte.
    Libertà della perdizione", a cura di Francesca Brignoli (17 settembre-6 gennaio 2022): un omaggio a Liliana Cavani e al suo film Il portiere di notte, del quale vengono esposti alcuni materiali originali come la sceneggiatura con le annotazioni della regista o il bozzetto originale di Piero Tosi del costume di Charlotte Rampling, accanto a più di 60 fotografie di scena.
    MILANO - "Il Dante di Dalì" a Palazzo Pirelli dal 15 settembre al 26 ottobre presenta al pubblico 100 tavole originali con cui Salvador Dalí nei primi anni '60 illustrò la Divina Commedia: il percorso, a cura Andrea Kerbaker, documenta lo sforzo interpretativo dell'artista spagnolo che ha accompagnato il cammino di Dante nelle tre cantiche tra scorci acrobatici, aspetti visionari, tonalità dominanti. Apre il 18 settembre a Palazzo Reale "Monet. Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi": in mostra fino al 30 gennaio 2022 53 opere del grande impressionista, tra cui le Ninfee (1916-1919), Il Parlamento.
    Riflessi sul Tamigi (1905) e Le rose (1925-1926), in un itinerario cronologico, suddiviso in 7 sezioni e curato da Marianne Mathieu, che riflette sul ruolo e l'evoluzione della luce nei suoi lavori.
    TERMOLI (CB) - Il paesaggio naturale, antropologico e sociale che accomuna la Sardegna e il Molise è al centro di "Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio", allestita dal 15 settembre al 16 gennaio 2022 al Macte Museo di Arte Contemporanea di Termoli. A cura di Luigi Fassi e Giovanni Battista Martini, il percorso presenta una selezione di 70 fotografie (insieme a materiali d'archivio inediti) realizzate dalla Carmi tra il 1962 e il 1976 in Sardegna che ritraggono luoghi, persone e mestieri.
    MODENA - La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca ospita dal 17 settembre al 14 novembre "Elisabetta Sirani.
    Donna virtuosa, pittrice eroina", a cura di Lucia Peruzzi: 4 opere appartenenti alla collezione di BPER Banca e 5 dipinti provenienti da collezioni private emiliane compongono un percorso che intende valorizzare la figura di un'artista come la Sirani (Bologna, 1638-1665), che fu capace di affermare la propria libertà e la propria autonomia professionale fondando la prima accademia d'arte per giovani donne nonostante ai suoi tempi l'attività artistica fosse prerogativa maschile.
    MANTOVA - Palazzo Te ospita fino al 12 dicembre "Venere. Natura, ombra e bellezza", terza tappa del progetto Venere divina.
    Armonia sulla terra. A cura di Claudia Cieri Via, la mostra racconta come nel tempo, dal II secolo a.C. al 1600, sia mutato il modo di immaginare e rappresentare la dea: tra gli artisti esposti nelle 9 sezioni anche Cranach e Rubens, Dosso Dossi, Guercino e il Veronese, oltre a esempi di statuaria antica e manoscritti miniati.
    QUATTRO CASTELLA (RE) - "Transiti. Tracce d'arte sul territorio" è la mostra diffusa di Marina Gasparini, allestita in 5 luoghi di interesse storico (Parco di Roncolo, Giardino delle Rose, Eremo di San Michele Arcangelo Via Matildica del Volto Santo, Chiesa della Mucciatella) del comune di Quattro Castella dal 19 settembre al 28 novembre: opere e installazioni open air diventano strumenti per recuperare la memoria storica dei luoghi.
    ROMA - Al Forum Austriaco di Cultura di Roma dal 15 settembre al 15 novembre "Touch Nature", collettiva di artisti austriaci e italiani per riflettere sulla distruzione dell'ambiente da parte dell'uomo. La mostra, concepita da Sabine Fellner e curata dalla stessa con Adriana Rispoli, presenta opere che spaziano tra pittura, grafica, fotografia alla scultura, installazioni e video. (ANSA).

Borghi del vino in Italia: viaggio tra le doc e i territori meno conosciuti

Viaggio d’autunno alla scoperta dei borghi del vino. Territori poco noti, denominazioni meno conosciute e produzioni minori solo per quantità, tra paesi e vigneti che rendono unico il paesaggio italiano



La Toscana è una regione ideale da visitare in qualsiasi periodo dell'anno. L'autunno, però, soprattutto in zone come quella del Chianti, vocata alla viticoltura e al gusto, può essere particolarmente idilliaco. In molti borghi si tengono sagre dedicate a funghi, castagne, olive e buon vino.


Cresce l'attesa per LetterAltura 2021: si parlerà di bicicletta e del corpo che racconta



Da domenica 19 a domenica 26 settembre (con un'anteprima il 17 settembre a Domobianca 365) Verbania ospiterà la quindicesima edizione del Festival

LetterAltura. Una rassegna ancor più ricca, con oltre 60 appuntamenti e molte novità, sul tema della bicicletta, con il sottotitolo “il corpo racconta, vive, pedala”.

Numerosi sono i protagonisti del mondo delle due ruote attesi al Festival, nell'anno in cui il Giro d'Italia e il Giro d'Italia Rosa sono tornati nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola, il primo proprio a Verbania ed il secondo in Valle Formazza. Lago Maggiore LetterAltura partirà dal mezzo, la bicicletta, per compiere un viaggio alla scoperta del corpo che muove le due ruote: dalla suggestione della danza alla violazione del corpo, fino alla valenza filosofica. Molte, come anticipato, le novità di questa edizione, a partire da una ricca sezione dedicata ai giovani delle scuole superiori, con appuntamenti quotidiani in quasi tutti gli istituti scolastici del VCO: incontri con gli autori, tavole rotonde, attività di laboratorio saranno organizzati da lunedì 20 a lunedì 27 settembre. Eventi specifici sono poi previsti per i bambini delle scuole primarie e i ragazzi delle scuole medie verbanesi, nei giorni del Festival e in una “ripresa”, tra ottobre e novembre. E ancora, LetterAltura prevede quest'anno un cambio di sede, per garantire priorità alle vaccinazioni all'interno del Teatro Il Maggiore di Verbania: gli appuntamenti del festival saranno diffusi in tutta la città – come è già stato per “Aspettando LetterAltura” – ma sede principale sarà l'incantevole Villa Giulia, a Verbania Pallanza. Il ricco programma di Lago Maggiore LetterAltura 2021 è online – attivo il sistema di prenotazione dei posti – sul nuovo portale www.associazioneletteraltura.com.

«Abbiamo lavorato intensamente e abbiamo scommesso ancora una volta sul nostro Festival, sul ruolo fondamentale della cultura in questa fase così delicata – afferma il presidente dell'Associazione LetterAltura, Amadio Taddei – decidendo quindi di aumentare considerevolmente il numero di appuntamenti, senza mai perdere di vista la qualità dell'offerta culturale di LetterAltura. Il tema degli elementi ha caratterizzato in parte le ultime quattro edizioni: nel 2021 l'elemento è il corpo, la materia vivente e le declinazioni sulle quali riflettere saranno innumerevoli, dal corpo che pedala al corpo della malattia, al corpo che subisce atti violenti, fino a quello narrato da Dante. Anche il tema della bicicletta segue con continuità la strada tracciata dalle edizioni precedenti, nelle quali protagonisti furono altri mezzi di trasporto (treno, aereo, battello, motore).

LetterAltura si terrà in presenza nel pieno rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del Covid- 19, anche se – forti della positiva esperienza del 2020 – gli organizzatori hanno deciso di mantenere la trasmissione in streaming di tutti gli incontri sulla pagina Facebook www.facebook.com/letteraltura. Una scelta dettata certamente dal numero limitato di posti disponibili nelle varie sedi della rassegna, ma anche dalla volontà di allargare gli orizzonti, raggiungendo così una platea più ampia.

Il programma del festival

Il corpo centrale del festival Lago Maggiore LetterAltura prevede due eventi di anteprimaVenerdì 17 settembre alle ore 18.30 presso Domobianca 365 (Domodossola) si terrà un “aperitivo con il campione”: l'ex campione del mondo e vincitore di nove tappe del Giro d'Italia, Gianni Bugno, dialogherà con il pubblico partendo dal suo ultimo libro (scritto con Tiziano Marino, anch'egli presente sulla montagna di Domodossola) Per non cadere. La mia vita in equilibrio. A moderare l'incontro sarà Michele Marinello, responsabile della comunicazione Altair, mentre spalla degli autori sarà il giornalista Gianluca Trentini. Per raggiungere la Baita Motti all'Alpe Foppiano sarà possibile fruire degli impianti di risalita: il costo del viaggio a/r in seggiovia, aperitivo incluso, sarà di 10 €.

Alle ore 15 di domenica 19 settembre, in collaborazione con Bicincittà, LetterAltura propone una passeggiata cicloturistica in Verbania, intervallata da momenti di lettura, con partenza dal Parco di Villa Maioni e meta finale la Casa della Resistenza, per visitare, nel giorno della sua inaugurazione, la mostra La bicicletta nella resistenza.

L'inaugurazione ufficiale della quindicesima edizione è in programma lunedì 20 settembre a partire dalle ore 17 a Villa Giulia, nuova sede del Festival LetterAltura, con i saluti di rito e – alle ore 18 – il recital Dino Buzzati al Giro d'Italia, con Chiara Turrini Luca Pedron, accompagnati alla fisarmonica da Michelangelo Felicetti. Seguirà la degustazione enologica Corpo di Bacco! a cura di AIS Piemonte. Alle ore 21.15 il Fotoclub Verbania inaugurerà la propria mostra Fotografia e altre storie con decine di immagini legate al tema 2021 del Festival.

A proposito di mostre, gli spazi espositivi di Villa Giulia ospiteranno a partire dalla giornata inaugurale e per tutta la durata del Festival 2021 numerose esposizioniCittà a misura d'uomo a cura dell'Arch. Monica Tricario e realizzata grazie all'Ordine degli Architetti di Novara e VCO, Reporter per un giorno - scatti alla partenza del Giro a cura degli studenti del Liceo Cavalieri di Verbania, Quando il ciclismo era sport e avventura di Enzo Azzoni, le riproduzioni delle copertine illustrate dei libri di Ediciclo Editore, Le biciclette degli antichi mestieri dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure e Creazioni e divise per ciclisti e atleti a cura degli studenti dell'Istituto Dalla Chiesa di Omegna.

Martedì 21 settembre una tavola rotonda a più voci (protagonisti saranno Anna Donati, Paolo Ruffino Valentino Sevino moderati da Giulietta Pagliaccio) affronterà, dalle ore 16, il tema della mobilità sostenibile e ciclabile (evento realizzato in partnership con l'Associazione Bicincittà), cui seguirà l'incontro con Sergio Deromedis, che presenterà Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità. Alle ore 21.15 presso il Centro d'incontro Sant'Anna proiezione del film Le Grand Bal, una rappresentazione della “bellezza insostenibile” generata dall'incontro tra corpi e musica.

Il giorno successivo, mercoledì 22 settembre, alle ore 14.30 presentazione del progetto Editoria estrema con l'ideatore Andrea Dallapina, in un dialogo con Hans Tuzzi Junio Rinaldi. Sempre alle ore 14.30 un incontro per affrontare il tema del sessismo con Stefania Cavagnoli Francesca Dragotto; si prosegue in compagnia del libraio in biciclettaMattia Garavaglia, che racconterà la sua Libreria del Golem in un dialogo con il disc jockey e conduttore di Radio 105 Rosario Pellecchia, che presenterà Le balene mangiano da sole. La giornata prosegue alle ore 17 con un incontro dedicato alla collana Sentiero Italia CAI, in compagnia del vice presidente del Club Alpino Italiano, Antonio Montani, del presidente della Commissione Centrale Escursionismo del Club, Marco Lavezzo, di Giovanna Prennushi, autrice della guida dedicata al Piemonte, e Andrea Greci, curatore della collana. Chiude il pomeriggio, alle ore 18.15, una delle firme più prestigiose del ciclismo italiano, il giornalista Beppe Conti, in dialogo con Gianluca Trentini: lo spunto è l'ultimo libro di Gianni Mura, Gianni Mura e i racconti della bicicletta, per un incontro che sarà anche un ricordo della storica firma de La Repubblica. Alle ore 21.15 andrà in scena al Centro d'incontro Sant'Anna lo spettacolo Body & Soul a cura del Centro di formazione artistica Arcademia.

La giornata di giovedì 23 settembre prenderà il via alle ore 14.30 con l'importante testimonianza di Marco Scarponi, fratello di Michele, ciclista morto tragicamente nel 2017, investito da un furgone durante un allenamento. David Le Breton sarà ospite (in streaming) alle ore 15.45 e partirà dal suo recente saggio A ruota libera. Antropologia sentimentale della bicicletta per “un entusiastico ed entusiasmante elogio della bicicletta”. Enzo Gianmaria Napolillo sarà il protagonista dell'incontro delle ore 17, con il suo ultimo romanzo Carlo è uscito da solo. In collaborazione con la Casa della Resistenza, seguirà l'incontro con la storica e conduttrice tv Michela Ponzani, che presenterà Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico».

Il dopo cena sarà dedicato a Ciclonica – monologo per donna in bicicletta di Soledad Nicolazzi, che propone in versione femminile un'attualizzazione dell’idealista Don Chisciotte, a cavallo del suo “fedele velocipede”.

Venerdì 24 settembre protagonisti, alle ore 14.30, i Corpi di Ballo di Francesca Marzia Esposito, ballerina e insegnante di danza, oltre che scrittrice. A seguire Alessandro Donati, simbolo mondiale della lotta contro il doping e allenatore di atletica leggera, intratterrà il pubblico di LetterAltura partendo dal suo I signori del doping. Alle 17 ospite di LetterAltura il professore di filosofia più amato d'Italia, Matteo Saudino (meglio conosciuto, sui social, come Barbasophia), che parlerà del corpo filosofico. Ultimo appuntamento pomeridiano, alle ore 18.15 del 24 settembre, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Novara e VCO: l'architetto milanese Monica Tricario dialogherà con il giornalista Giorgio Tartaro sulle Città a misura d'uomoMi abbatto e sono felice è il titolo del monologo di Daniele Ronco, che reciterà, alle ore 21.15, in sella ad una bicicletta per produrre l'energia necessaria per la messa in scena dello spettacolo, dunque azzerando l'impatto ambientale. Autoironico e dissacrante, Ronco vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto nei confronti del Pianeta.

Sabato 25 settembre la penultima, ricca giornata di festival inizierà alle ore 10 con la presentazione di Always Standing: in bicicletta contro la sindrome di Arnold-Chiari, libro di Alberto Clementi Roberto StanganelloPaolo Pascucci partirà dalla sua Piccola fenomenologia del ciclismo su strada per condividere con il pubblico – nell'incontro in programma alle ore 11.30 – la passione per il ciclismo. Lo storico Stefano Pivato aprirà il pomeriggio di sabato alle ore 14.30 con il suo ultimo saggio La felicità in bicicletta, cui seguirà, alle ore 15.45, il dialogo tra il giornalista Gino Cervi e l'esperto di ciclismo Albano Marcarini per la presentazione di venti tappe storiche raccontate ne Il Giro dei GiriElena Randi analizza le teorie della danza più innovativa tra la fine dell’Ottocento e gli anni Ottanta del Novecento nel suo libro Il corpo pensato, che presenterà alle ore 17. Alle ore 18 si parlerà di Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza, libro scritto in tandem da Renzo e Carlo Piano, che verrà presentato a Verbania dal figlio dell'archistar italiana più conosciuta al mondo (evento in partnership con l'Ordine degli Architetti di Novara e del VCO). Racconta-mi-Racconto è il titolo dello spettacolo che la Compagnia EgriBianco Danza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, porterà in scena alle ore 21.15 al Centro d'incontro Sant'Anna.

La giornata conclusiva del Festival prenderà avvio con una passeggiata ciclistica con partenza dalla Casa della Resistenza di Verbania alle ore 9.15: prima tappa a Mergozzo – dove i partecipanti potranno prendere parte ad una visita guidata gratuita dell'Ecomuseo del Granito – per poi giungere a Vogogna. Qui Giacomo Pellizzari, “il ciclista pericoloso”, presenterà i suoi Tornanti e altri incantesimi. La biciclettata si concluderà a Domodossola, dove Silvia Gottardi Linda Ronzoni dialogheranno con il pubblico sul loro ultimo libro Cicliste per caso.

Nella mattinata di domenica 26 settembre atteso incontro (alle ore 10.30 a Villa Giulia di Verbania) in ricordo di Tina Anselmi con l'ex ministro ed ex presidente del PD Rosy Bindi. Gli appuntamenti pomeridiani inizieranno alle ore 14.30 con Barbara Grespi e il tema del rapporto tra corpo e immagine raccontato nel libro Figure del corpo: gesto e immagine in movimento. A 700 anni dalla morte del sommo poeta anche LetterAltura ha deciso di rendere omaggio a Dante, investigando – grazie al professor Riccardo Bruscagli – il ruolo del corpo nella Divina Commedia. A seguire, alle ore 17, Villa Giulia ospiterà un incontro a cura di Matteo Noja sulla pericolosità sociale della bicicletta, prendendo spunto dal libro Il ciclismo nel delitto di Cesare Lombroso. Chiudono il pomeriggio Barbara Bonomi Romagnoli Marina Turi, che presenteranno il loro Laura non c'è. Dialoghi possibili con Laura Conti, sette incontri con altrettante donne con le quali discutere dei temi cari a una delle più importanti pensatrici del nostro paese.

La chiusura della quindicesima edizione di Lago Maggiore LetterAltura, in collaborazione con la Fondazione Il Maggiore, sarà affidata, alle ore 21.15, a Lucilla Giagnoni, apprezzatissima autrice e attrice che darà voce e corpo alla Divina Commedia, con un imperdibile omaggio a Dante Alighieri dal titolo Per seguir virtute e canoscenza: Dante e la montagna, corpo dell’essere umano; anche il palcoscenico sarà speciale, all'interno della splendida Chiesa di Madonna di Campagna, a Verbania.

Tutti gli eventi – tranne dove espressamente indicato – saranno ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili (è richiesta la prenotazione del posto – dettagli su www.associazioneletteraltura.com). L'ingresso sarà regolato dalle norme governative per il contenimento del Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del Festival.

Le modalità di ingresso agli spettacoli serali – a pagamento – sono pubblicate sul sito di LetterAltura.

Il Festival LetterAltura è organizzato anche quest'anno grazie al contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione CRT Fondazione Comunitaria del VCO. Per maggiori informazioni: www.associazioneletteraltura.com – www.facebook.com/letteraltura

OSSOLANEWS.IT

FEDE E CULTURA, LA ROTTA DEI PELLEGRINAGGI TRA SANTIAGO E SANTA MARIA DI LEUCA

Dal 13 al 16 settembre presso il Santuario di Santa Maria de finibus terrae a Santa Maria di Leuca il Convegno internazionale di studi dal titolo “Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo” per conoscere i due santuari della Galizia e del Salento, importanti centri consacrati al culto di San Giacomo Maggiore e della Vergine ed accomunati dalla loro posizione agli estremi dell’Occidente, sull’Oceano Atlantico, e all’estremità orientale della penisola italiana



Tutta l’area attorno al santuario di Santa Maria di Leuca, nel basso Salento, con la montagna che sembra sorgere dal mare e protendersi verso il cielo, è un’area “naturalmente” sacra, come dimostrano resti monumentali della prima età del Bronzo e dell’età del Ferro, la presenza dell’antico culto della dea Minerva e la consolidata tradizione, molto diffusa a livello popolare, ma non supportata da alcuna fonte storica, del passaggio di San Pietro. Poi, dal XIII-XIV secolo vi è attestato il culto per Santa Maria definita, per la posizione all’estremità orientale dell’Italia, De finibus terrae, un santuario che attirò masse di pellegrini sempre più numerose. In Galizia (Spagna), a partire dal IX secolo, si afferma il culto di San Giacomo Maggiore, che ha fatto registrare un immediato e universale successo, richiamando folle di pellegrini da tutta Europa e divenendo simbolo del pellegrinaggio cristiano. Nella medesima area galiziana, all’estremo dell’Occidente sull’Oceano Atlantico, nell’area costiera contigua a Santiago, detta finisterre, sono dislocati numerosi luoghi di culto.

Finisterre e Santa Maria de finibus terrae, al di là della posizione strategica tra Oriente e Occidente, accolgono tradizioni, credenze e riti comuni ed esercitano un fascino straordinario sui pellegrini. Non a caso è dedicato a “Fede, cultura e pellegrinaggi tra Atlantico e Mediterraneo. Da Finisterre a Santa Maria di Leuca de finibus terrae” il tema del Convegno internazionale di studi in programma dal 13 al 16 settembre a Santa Maria di Leuca promosso dalla Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia, in collaborazione con la Regione Puglia.

Il Convegno si configura, inoltre, come uno degli esiti del “Patto di Amicizia” tra Amministrazioni locali e territoriali, istituzioni religiose civili e associazioni culturali firmato a Monte Sant’Angelo il 9 maggio 2019 e rivolto alla promozione di occasioni di incontro e confronto tra santuari, alla realizzazione di iniziative comuni (seminari, convegni, corsi, pellegrinaggi) nonché allo scambio di esperienze religiose e culturali.

I lavori saranno organizzati in presenza, nel rispetto della normativa anti-Covid 19. Sarà, altresì, possibile seguirli da remoto, tramite la piattaforma Google Meet, inviando una e-mail a mario.resta@uniba.it

Famiglia  Cristiana

(Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci)