Visualizzazione post con etichetta Gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gioco. Mostra tutti i post

Giocare in strada? Diversi gli approcci in Ossola

Domodossola ha appena informato che è vietato prendere a calci un pallone nelle vie e nella piazze, nelle valli invece si avvisano gli automobilisti a stare attenti ai bambini che ancora si divertono lungo le provinciali.

Felici di giocare per strada nelle valli, a rischio multa a Domodossola.

E’ un’Ossola del doppio volto quella per bambini e  ragazzi.

La recente nota della Polizia municipale di Domodossola  ricorda che è vietato giocare a palla nelle strade e nelle piazze, cosa invece abituale per le passate generazioni che giocavano regolarmente in strada.

I tempi sono cambiati. Domodossola ha dunque ricordato, come anche in altre città italiane,  che esiste il divieto a giocare a pallone «nelle aree non specificatamente adibite». Col rischio sanzioni per chi trasgredisce la legge.  In caso di minorenni la responsabilità ricadrebbe sui genitori.

La polizia locale di Domodossola ha scritto che giocare a pallone in strada potrebbe creare danni a terzi e spiegato che la violazione costa da 26 a 102 euro.

In Valle Antrona, invece, in tutti i paesi ci sono affissi, lungo la strada provinciale,  i cartelli che invitano gli automobilisti «a rallentare, perché in questo paese i bambini giocano ancora per strada»

Forse è vero che anche nella valli è sempre è più difficile vedere bambini che giovano in strada -  quindi anche a pallone - ma la presenza di cartelli dà una visione diametralmente opposta al provvedimento annunciato a Domodossola. Nelle valli sono gli automobilisti a dover stare attenti, a Domodossola sono i ragazzi a non poter giocare - a pallone - in strada. 


Ossola News

Turismo, accordo Enit-WeChat e la Venere diventa un videogioco

Un nuovo accordo sul turismo tra Italia e Cina che prevede anche un videogame dedicato alla Venere, influencer virtuale della campagna Open to Meraviglia.
    Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un'intesa strategica per aumentare la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all'Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso la Penisola.
    "Welcome with Weixin Alliance" è il titolo dell'evento che ha sugellato l'intesa tra l'Agenzia Nazionale del Turismo e la piattaforma digitale cinese con 1,3 miliardi di utenti.
    Organizzato a Roma da Tencent in collaborazione con Enit, all'appuntamento hanno preso parte Gianluca Caramanna, consigliere del ministero del Turismo; Ivana Jelinic, amministratrice delegata di Enit e Ma Fengming, direttore generale Marketing Internazionale di WeChat.
    La firma dell'accordo strategico sancisce l'avvio di un percorso di collaborazione che sarà declinato in una pluralità di iniziative promozionali super tecnologiche - tra le quali il videogame della Venere - che sfrutteranno la diffusione pressoché universale dell'app WeChat sul mercato cinese.

Oltre al videogame, nel prossimo futuro, Enit e WeChat lanceranno un programma di live-streaming con influencer cinesi che gireranno l'Italia e produrranno contenuti finalizzati alla promozione delle destinazioni turistiche e delle attrazioni italiane.

Già da svariati anni Enit realizza attività di digital marketing con WeChat; attività che hanno consentito all'Italia di posizionarsi al primo posto tra le destinazioni europee a inizio 2023 in termini di efficacia del brand nazionale nell'ecosistema online cinese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

I nuovi turismi in Italia

 Si sente spesso parlare di nuovi turismi: Percettivo,  Sensoriale, Eco Naturalista, Accessibile, Single, LGBTQ, Gioco, Eno, Frugalista, Sostenibile, Ippo, Ciclo Benessere, Rigenerazione, Paesaggi, Saperi, Esoterico, Shopping, Tour,  Per Scambio, deiBorghi, Naturista, del Golf... Valorizzare queste modalità di turismo che tutelano la sensibilità e la ricerca personale e culturale è lo scopo del Festival dei Nuovi Turismi 2010 in Puglia, un festival aperto agli operatori del turismo associato, agenti di viaggio, operatori ricettivi, tour operator ed esperti del marketing, per valutare e discutere insieme sul ruolo economico e sul significato sociale dei nuovi turismi. Appuntamento dal 30 settembre al 3 ottobre 2010.
Fonte: directanet