Visualizzazione post con etichetta MIPEL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIPEL. Mostra tutti i post

Fino al 25 febbraio è tempo di Micam, Mipel; dal 25 al 27 febbraio sarà tempo di Lineapelle...

Calzaturieri, una delegazione di aziende marchigiane sarà in vetrina al Micam a Milano (foto d’archivio)

Fno al 25 febbraio è tempo di Micam, Mipel; dal 25 al 27 febbraio sarà tempo di Lineapelle nei padiglioni della fiera Rho di Milano e, anche stavolta, puntuale, un drappello di calzaturieri, accessoristi, pellettieri, cappellifici fermani sta partendo per partecipare alle più importanti fiere internazionali di settore, con la solita fiducia e la solida speranza di scrivere commesse, compilare ordinativi e, tornare nelle proprie aziende con del lavoro da fare. Nell’edizione di settembre, i calzaturieri presenti al Micam erano 54, stavolta ne sono 53, rispettando il trend anche se, ad esempio, da Montegranaro (che resta la località che esprime il maggior numero di imprese partecipanti) stavolta partono 3 aziende in meno, passando da 24 a 21. Che il quadro generale non sia dei più entusiasmanti è ampiamente assodato, tra costo del lavoro, Cig, scarsa competitività nei prezzi anche rispetto ad altri distretti italiani (soprattutto del Sud), mercati stranieri ancora fortemente compromessi da una situazione geopolitica molto complessa e mercati in sofferenza anche a causa del cambiamento climatico che ha lasciato nei negozi parecchia merce dell’autunno inverno, invenduta. Uno scenario che non suscita ottimismo, ne sanno qualcosa le aziende che hanno dovuto alzare bandiera bianca e chiudere, o il proliferare di terzisti ma dove resiste lo ‘zoccolo’ duro di imprenditori resilienti o, più semplicemente caparbi, per non dire testardi, che nei prossimi giorni saranno nei loro stand, con le nuove collezioni per il prossimo autunno/inverno, pronti ad accogliere buyer stranieri e speranzosi di compilare ordinativi che consentano loro almeno, almeno, di mantenere le posizioni e, come ha detto qualcuno, continuare a difendere il proprio orticello che, in attesa di tempi migliori, sarebbe già una conquista. 
 Fonte: Il resto del Carlino 
 Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci

MIPEL, vetrina globale per il Made in Italy della pelletteria. A Rho 127esima edizione: artigianalità e innovazione

 

Milano, 23 feb. (askanews) – Un settore importante del Made in Italy, che vive un momento complesso, ma continua a rappresentare un comparto cruciale per l’Italia. In Fiera Milano a Rho la 127esima edizione di MIPEL, la fiera dedicata alla pelletteria e all’accessorio moda, dà spazio e visibilità alle proposte Autunno-inverno 2025-2026 di brand storici ed emergenti, sia italiani sia internazionali.

“Abbiamo 200 brand – ha detto ad askanews Claudia Sequi, presidente di Assopellettieri e di MIPEL – che sono qui in esposizione nel nostro salone, con proposte molto diverse, da aziende più piccole a marchio proprio, ad aziende più strutturate con una identità di brand più evidente, ma tutte rappresentano il panorama della pelletteria italiana. E quello che mi preme sottolineare è che è da qui da questi espositori, da questi imprenditori che nasce il successo e l’importanza del Made in Italy”.

Il 2024 per il settore è stato un anno difficile, seguito ai fenomeni di rimbalzo e ripresa post pandemici. “Che la situazione sia complessa – ha aggiunto Danny D’Alessandro, direttore di Assopellettieri e di MIPEL – è testimoniato e rappresentato da due dati inequivocabili: -8,9% di fatturato nel preconsuntivo 2024, -22,6% della produzione industriale. Numeri complessi, numeri difficili, numeri che evidentemente trovano riscontro in circa il più 130% di ore di cassa integrazione autorizzate. nel 2024 rispetto al 2023. Un sistema che evidentemente sta vivendo un momento di crisi che da congiunturale è diventato strutturale per tutta una serie di ragioni, geopolitiche innanzitutto”.

I conflitti in corso in diverse parti del mondo hanno pesato sul comparto della pelletteria, ma forse ancora di più ha inciso un forte cambiamento di abitudini d’acquisto dei consumatori. Temi sui quali Assopellettieri si confronta e cerca, anche grazie all’opportunità di MIPEL, di trovare nuove soluzioni. “Una realtà complessa in questo momento – ha dato ancora D’Alessandro – però la nostra impostazione ci porta a dire: capiamo qual è la realtà dei fatti per cercare di superarla”.

E la fiera milanese è anche un momento nel quale il saper fare tipico del Made in Italy si coniuga con l’innovazione, oltre che un’occasione di presentare novità. “Prima di tutto un laboratorio che si chiama MIPEL Factory e che è la rappresentazione di un laboratorio di pelletteria, vero – ha concluso la presidente Sequi – e questo dà la possibilità al visitatore o comunque a chi vive questo mondo di toccare con mano come si creano dei piccoli oggetti, facendo poi anche una personalizzazione, quindi per andare a spiegare quello che è il connubio nel nostro mondo tra l’artigianalità e la tecnologia, la digitalizzazione. Quindi tutto quello che sono le novità tecnologiche, che sia l’intelligenza artificiale, che sia sistemica con riconoscimento visivo delle operazioni, è funzionale all’espressione di una creatività, di un’artigianalità che fanno parte del nostro DNA, quindi un connubio importante”.

Anche in questa edizione MIPEL beneficia grazie al sostegno di Agenzia ICE del progetto incoming di buyer internazionali: sono 27 gli operatori professionali selezionati provenienti da 11 Paesi presenti in manifestazione grazie a questa iniziativa.
Segnalazione Web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci 
- turismoculturale@yahoo.it


La 127esima edizione di Mipel si svolge presso l'area espositiva di Fiera Milano-Rho, nei Padiglioni 1 e 3: evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda

Da oggi domenica 23 febbraio a martedì 25 febbraio 2025 torna la 127ª edizione di Mipel, presso l'area espositiva di Fiera Milano-Rho, nei Padiglioni 1 e 3. Promossa e organizzata da Assopellettieri con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e di Agenzia Ice e con il Patrocinio del Comune di Milano, la manifestazione è pronta a dare spazio e visibilità alle proposte FW2025-2026 di oltre 200 brand tra nomi storici e realtà emergenti, sia italiani che internazionali tra cui sono da segnalare gli interessanti rientri di marchi noti come Biasia, Bonfanti, Caterina Lucchi, Gabs, Titan e Travelite. Le collezioni delle aziende dell’eccellenza Made in Italy e le ultime tendenze del mondo della pelletteria sono le protagoniste indiscusse della manifestazione che si pone come vetrina globale del settore per i buyer provenienti da tutto il mondo. Con l’intento di supportare ulteriormente la kermesse e incrementare le opportunità di business delle aziende presenti, Mipel beneficia, anche per questa edizione e grazie al sostegno di Agenzia Ice, del progetto incoming di buyer internazionali: saranno 27 gli operatori professionali selezionati provenienti da 11 Paesi che visiteranno la manifestazione grazie a questa iniziativa.


Molte le novità sia in termini di contenuti che di collaborazioni e attività volte a creare valore per gli operatori presenti al Salone. Prima fra tutte, l’area speciale all’interno del Padiglione 3: “Mipel Factory – The Leather Lab”: uno spazio dedicato alla ricostruzione di un autentico laboratorio di produzione di pelletteria in cui il pubblico presente in fiera potrà osservare da vicino alcune fasi del processo di realizzazione di un piccolo oggetto di pelletteria e successivamente riceverlo in omaggio con la personalizzazione delle proprie iniziali. I protagonisti sono macchinari all’avanguardia, dotati di sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale, capaci di riconoscere gli oggetti e programmare autonomamente i percorsi di lavoro. Il progetto, realizzato in collaborazione con la scuola Arsutoria, mira a valorizzare il know-how manifatturiero del comparto, mettendo in luce l'evoluzione delle tecniche produttive e il ruolo sempre più centrale della tecnologia nel preservare e potenziare l’eccellenza artigianale italiana.

Una speciale area, dunque, dove l’artigianalità incontra l’innovazione, ma anche un luogo di socializzazione, arricchito da momenti di networking e intrattenimento con deejay set dove i visitatori possono gustare popcorn e cocktail in lattina personalizzati in collaborazione con Linea Daria, lo studio creativo che ha fatto della comunicazione irriverente il suo marchio di fabbrica.

Accanto alla valorizzazione del savoir-faire unico della filiera della pelletteria, un focus speciale è dedicato alla promozione della manifestazione e delle collezioni degli espositori attraverso le collaborazioni attivate con due content creator del mondo della moda: Federico Galli (@federicogalli___), storyteller esperto nel raccontare brand, boutique e showroom, e Simona Bertolotto, alias @sissiottostyle, punto di riferimento sia di consumatori finali che di buyer internazionali. Entrambi, oltre a promuovere la manifestazione e una selezione di brand partecipanti, faranno un tour di Mipel offrendo ai propri follower suggerimenti di stile e approfondimenti esclusivi sulle collezioni presenti. In particolare, @sissiottostyle coinvolgerà attivamente i suoi follower buyer, accompagnandoli nella visita alla fiera e consigliandoli negli acquisti.
A partire da questa edizione, inoltre, e per le successive quattro, Viamadeinitaly è il partner digitale ufficiale della manifestazione, con l’obiettivo di supportare le aziende espositrici nel loro percorso di digitalizzazione. Attraverso la sua piattaforma online, che connette oltre 24.000 buyer internazionali con produttori italiani di alta qualità, Viamadeinitaly mette a disposizione strumenti digitali all’avanguardia per ampliare le opportunità di business dei brand presenti alla manifestazione. Mipel arricchisce così l’esperienza fieristica integrando il format fisico con una vetrina digitale interattiva, attiva anche dopo la manifestazione, in cui ogni espositore ha una pagina dedicata. Ogni brand può infatti presentare il proprio catalogo prodotti, condividere informazioni chiave e beneficiare del contatto diretto con i buyer, creando così nuove occasioni di networking.. Molte le novità, ma anche tante le conferme, a partire dall’Area Trend nel Padiglione 3, l’iconico spazio che offre una panoramica di borse e accessori rappresentativi delle tendenze chiave del settore pelletteria per l’autunno-inverno 2025-26. Per proseguire poi con “The Italian Startup Project”, realizzata in collaborazione con ICE-Agenzia e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). L’iniziativa mette in vetrina una selezione di promettenti e giovani brand italia-ni, che si sono distinti per l’idea creativa originale, la ricerca e la volontà di dar vita a qualcosa in linea con le richieste del mercato. Torna anche Showcase, l’area esclusiva dedicata a una selezione di brand di moda e design che si distinguono per innovazione, creatività e una ricerca costante nell’utilizzo dei materiali, nelle forme e nelle tecniche di produzione e lavorazione. Confermate anche per questa edizione le innovative sessioni di live shopping rivolte al mercato globale. La nuova tendenza dell’e-commerce sempre più diffusa nei Paesi asiatici vede live streamer internazionali provenienti da Taiwan e Singapore operare da postazioni dedicate all’interno della fiera. I creator in questi tre giorni di Manifestazione, racconteranno e venderanno in diretta, sui propri canali social, una selezione di prodotti delle aziende presenti in fiera, offrendo così agli espositori un’opportunità unica di visibilità, oltre che di business, su mercati strategici. Per finire uno sguardo sul mondo, con la nuova sezione dedicata a proposte commerciali “The Eastern Edge” all’interno del Padiglione 3, che accoglie aziende provenienti da mercati emergenti come India e Pakistan. “Apriamo questa edizione di Mipel con tanto impegno e determinati ad affrontare le sfide del mercato internazionale con moltissime iniziative ed attività realizzate in ambiti differenti. Siamo vicini alle aziende per supportarle nei processi di trasformazione digitale e internazionalizzazione. Per questo, ci piace dire che Mipel sia una fiera unica, capace di offrire un percorso ‘Tailor Made’ ai propri espositori. Il salone, oggi più che mai, rappresenta per buyer e aziende una grande opportunità di business e una ‘agorà’ dove convergono operatori, osservatori e player di livello globale. Un momento irrinunciabile di networking e di aggiornamento”, afferma Claudia Sequi, Presidente di Mipel e Assopellettieri. 
Fonte: adnkronos
Segnalazione a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci - turismoculturale@yahoo.it

MICAM Milano, MIPEL, TheOne e Milano Fashion & Jewels ti aspettano dal 15 al 17 settembre a fieramilano (Rho)



MICAM Milano, MIPEL, TheOne e Milano Fashion & Jewels

ti aspettano dal 15 al 17 settembre a fieramilano (Rho)

con le collezioni PE 2025 dei migliori brand di calzature,

pelletteria, outerwear, haute à-porter, bijou e accessorio moda.


Non perdere tre giorni di anteprime e approfondimenti!


Orari per gli espositori

domenica dalle 8:00 alle 19:00

lunedì e martedì dalle 9:00 alle 19:00

Orari per i visitatori e la stampa

domenica, lunedì, martedì dalle 9:30 alle 18:30




Via a MIPEL 125, riflettori su travel&business e focus su internazionalizzazione

 

(Adnkronos) – Si è aperta oggi e proseguirà fino al 21 febbraio l’edizione 125 di MIPEL – l’evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda – nell’area espositiva di Fiera Milano-Rho, organizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di Agenzia ICE, nonché il patrocinio del Comune di Milano. 

All’inaugurazione della manifestazione, insieme alle concomitanti Micam, The One Milano, Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e Simac Tanning Tech, che vedono la partecipazione di buyer di primo piano, è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a cui le varie ma-nifestazioni hanno rivolto i diversi appelli. Anche Claudia Sequi, Presidente di Assopellettieri, ha portato le istanze del proprio comparto, chiedendo un maggiore sostegno del governo al Made in Italy su due fronti: da un lato supportando la partecipazione delle PMI alle più importanti fiere inter-nazionali del settore che si tengono in Italia e che catalizzano numerose presenze di buyer interna-zionali. Dall’altro, sostenendo direttamente queste stesse fiere che, con l’elevata presenza di aziende italiane (65%), rappresentano un vero e proprio volano per il Made In Italy a livello interna-zionale. 

Proprio come MIPEL, che si apre oggi con un percorso di oltre 4.000 mq e 200 brand selezionati tra marchi storici e aziende emergenti italiane e non, offrendo, ancora una volta, una visione com-pleta di respiro internazionale sulle nuove collezioni borse e accessori pelle della stagione FW2024-25 all’interno dei padiglioni 1 e 3, con un’ulteriore area dedicata alle aziende overseas nel padiglione 7. 

“Il Viaggio” è il tema chiave scelto per l’edizione 125. Dall’allestimento al concept creativo, infatti, gli spazi della manifestazione evocano uno dei luoghi simbolo del viaggiare contemporaneo: l’aero-porto, vissuto non come semplice meta di transito, ma come vero e proprio luogo in cui comincia l’avventura. 

Il tema si sposa perfettamente anche con la scelta di MIPEL di ampliare la sua offerta presentando una nuova area completamente dedicata al settore TRAVEL&BUSINESS: uno spazio esclusivo riservato a brand nazionali e internazionali che propongono le loro collezioni di valigie, trolley, borse da viaggio, zaini, accessori, borse da ufficio e tutto ciò che può contribuire a rendere più facile e piacevole un viaggio di piacere ma anche una trasferta o una giornata di lavoro. Tra i marchi presenti: Aleon, Bric’s, Echolac, Got Bag, Heys, Momodesign, Plein Sport, Porsche Design, Spalding, Swissbrand, Titan, Travelite, Tucano. 

Così commenta la Presidente di Assopellettieri, Claudia Sequi: “MIPEL 125 segna un importante passo avanti nel nostro impegno costante a offrire un palcoscenico di eccellenza per il settore della pelletteria. Con il nuovo progetto dedicato al TRAVEL&BUSINESS, ci proponiamo di ampliare e diversificare l’offerta presente in fiera con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento e dinamico. Per i buyer e le aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, il salone continua a rappresentare un’occasione di business imperdibile per ottenere visibilità a livello internazionale, oltre che di confronto e di aggiornamento sulle novità e i trend emergenti del mercato. Quello che proponiamo a MIPEL è un vero e proprio viaggio nel meglio della pelletteria italiana e internazionale, tematica che abbiamo per l’appunto scelto per questa edizione”. 

Dopo il successo dell’edizione di settembre, torna, all’interno del Padiglione 1, anche l’area Showcase Milano curata da Mirta, lo showroom digitale che connette brand contemporanei locali con curator internazionali. Innovazione, creatività, attenzione alle richieste di mercato e ricerca nell’utilizzo dei materiali e delle forme, nelle tecniche di produzione e lavorazione, sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono le aziende di moda e design presenti in questa sezione speciale. 

Totalmente rinnovata all’interno del Padiglione 3 l’Area TREND, il luogo in cui scoprire ed esplorare le tendenze moda di borse e accessori per la stagione FW 2024/25. Un’area nata dalla collaborazione con il Comitato Moda di MIPEL che per lo studio e lo sviluppo delle tendenze del mondo della pelletteria della prossima stagione si è lasciato trasportare dalla storia intima e personale dei consumatori, dai gusti e dai desideri che cambiano come la realtà circostante. In questa edizione, il prodotto diventa il protagonista di quest’area come mezzo rappresentativo dei temi della stagione. Una selezione tra borse, zaini, trolley, guanti, cappelli e accessori di piccola pelletteria di alcuni degli espositori presenti in fiera, mostrano le caratteristiche essenziali dei mood FW 2024/25. Lo spazio è stato allestito grazie al contributo dei prodotti di: Arcadia, Biagini, Boldrini Selleria, Bruno Carlo, Caterina Bertini, Claudia Firenze, Fontanelli By Reco’s, Gt Handmade, Heys, I Medici – Firenze, Keddo, Lanzetti, Marini Silvano, Minobossi Firenze, Parise, Ripani, Roberta Gandolfi, San Marco, Spalding, Tucano, Valentino Orlandi, Visonà Italia 1959. 

Ad animare le giornate della manifestazione una serie di performance volte a offrire un’esperienza a tutto tondo a visitatori ed espositori. A partire da Andrea Paris – mago, comico e illusionista reso famoso da trasmissioni di successo come Tú sí Que Vales 2020, Italia’s Got Talent 2019 e Zelig – che intratterrà il pubblico con performance itineranti oltre che durante l’esclusivo evento di networking MIPEL COCKTAIL PARTY (dalle ore 18:30 presso l’Area Trend). L’intrattenimento continuerà domani e martedì con la straordinaria compagnia di ballerini, atleti e acrobati Kataklò e degli energici artisti di danza funk e hip-hop Fresh’n’Clean. Dal Padiglione 1 fino all’Area TREND nel Padiglione 3, le compagnie daranno vita a performance itineranti coinvolgendo anche le proposte moda di alcuni dei brand espositori (tra cui Anneke, Boldrini Selleria, Bric’s, Chiarugi, Claudia Firenze, Lanzetti, Lo Stile srl, Momodesign, Salvatore Sorrentino, Tucano, Valentino Orlandi, Visonà Italia 1959), per lasciare a visitatori ed espositori un bagaglio di emozioni, conoscenze ed esperienze entusiasmanti proprio come quelle legate ad un viaggio indimenticabile. 

Homi, Micam e Mipel: si è alzato il sipario sulle rassegne del fashion milanesi

Si alza il sipario sulle rassegne di moda milanesi: Homi, Micam e Mipel. Ad aprire le danze, come da copione, sarà Homi, con l’appuntamento Fashion & Jewels, per la prima volta indipendente rispetto alle sezioni outdoor e home. Nel quartiere fieristico di Rho, la rassegna su accessorio moda e gioiello ospita, dal 13 al 16 settembre prossimi, 604 marchi, il 29% dall'estero, provenienti da 27 Paesi, in primis da Francia, Grecia, Spagna e Turchia.

HomiFashion & Jewels

Accanto alle numerose sfilate in programma, la manifestazione conferma le aree ‘Sperimenta’, dedicata alle proposte di nicchia e ad alto contenuto creativo, e ‘Tuttepazzeperibijoux’, ideata da Maria Elena Capelli per raccogliere un'offerta inedita di marchi internazionali.
 
Il commercio mondiale di prodotti Fashion & Jewels è previsto in aumento nel periodo 2019-2022 del 5,2% medio annuo, dopo un decennio (2009-2018) in crescita del 5,9%. Sempre nel quadriennio è stimata una crescita complessiva delle importazioni globali di quasi 220 miliardi di euro. Stati Uniti, Germania, Cina, Hong Kong e Giappone sono i Paesi che contribuiranno maggiormente allo sviluppo del settore.
 
Homi Fashion & Jewels rafforza le sinergie con gli altri due appuntamenti di moda settembrini: Micam e Mipel, dedicati rispettivamente a calzature e pelletteria, che andranno in scena, sempre a Rho Fiera, dal 15 al 18 settembre prossimi.
 
Occhi puntati su Micam 88 che spegnerà 50 candeline. Uno sguardo al passato, attraverso la mostra allestita in fiera e in città, ma anche e soprattutto al futuro, per la prima da presidente di Assocalzaturifici di Siro Badon (succeduto ad Anna Rita Pilotti, ndr.). Su oltre 60.000 mq. di superficie espositiva presentano le collezioni PE 2020 1.303 espositori, di cui 695 italiani e 608 esteri. Tra questi spiccano alcuni grandi ritorni, come Nero Giardini, Alberto Guardiani e Nine West, e celebri nuovi ingressi, tra cui North Sails, Hush Puppies e Donald Pliner.

Micam
 
Il settore della calzatura in Italia vale circa 14,3 miliardi di euro, occupa oltre 75.000 addetti ed esporta l’85% della produzione. Numeri da record, sebbene persistano alcune preoccupanti criticità: la costante contrazione nei volumi, la divaricazione tra grandi e piccole imprese, le difficoltà su importanti mercati esteri e la cronica debolezza del mercato interno. E mentre l’export avanza, +8,4% nei primi 5 mesi del 2019, i consumi interni stentano: -3,7% in volume e del -3,2% in spesa. Nota positiva, infine, per l’online, che continua a crescere a due cifre (+10,3% in quantità e +17,3% in spesa).
 
“It’s Shoe Time”, l’esposizione per i 50anni di Micam, sarà protagonista al Padiglione 1 con un allestimento digitale che ripercorrerà cinque decenni di forme, colori e moda della calzatura. Dal 19 al 22 settembre, la mostra si trasferirà negli spazi del Mudec, dove sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente.
 
Tornano in fiera gli Emerging Designer, questa volta seguiti e sostenuti da altrettanti influencer. Tra le novità nel programma di questa edizione, la sfilata, il 16 settembre dalle 18.30 nella Fashion Square, del contest International Lab of Mittelmoda con 25 collezioni finaliste, ma anche l’area Players District, ricavata all’interno del padiglione 7 e dedicata ai brand outdoor e sportivi, come Lotto, Bjorn Borg, CMP, Dolomite, Joma Sport, Garmont e Skechers. 
 
In quanto a novità non sarà da meno Mipel che, quest’anno, vede Franco Gabbrielli come nuovo Presidente di Assopellettieri. La 116esima edizione del salone di borse e accessori moda ospiterà nel padiglione 10 di Fiera Milano oltre 350 brand, con importanti conferme, come Athison, Bric’s, Cabin Zero, Caterina Lucchi, Cromia, Gabs, La Martina e Tosca Blu, e tante attese new entry, tra cui Aeronautica Militare, Gio Cellini, Lamborghini e Nannini.

Mipel
 
Anche il comparto della pelletteria Made in Italy è interessato da una dinamica dell’export marcatamente positiva in valore (27,5% nei primi 5 mesi 2019) ma meno in volume (+3,1%), con un saldo commerciale attivo pari a 2,9 miliardi di euro, in crescita del 39,2%. L’andamento è attribuire per lo più ai flussi diretti in Svizzera (+112,7%), mentre rallenta il mercato tedesco (+0,7%) e crolla quello russo (-21,5%). Bene invece USA, Corea del Sud e Cina. In flessione, infine, i consumi interni: -4,8% in quantità e -3,1% in spesa sui primi 6 mesi 2018.
 
La rassegna, che ogni anno attira più di 12.000 visitatori provenienti da 96 Paesi, rinnova il proprio impegno per la sostenibilità. Dall’allestimento in fiera, con istallazioni che ricordano i danni causati dall’uomo all’ambiente, alla mostra di Enrica Borghi che, nella piazza Scenario, mostra la sua opera composta da bottiglie di plastica tagliate e deformate, “Nebulosa”. Ma non è tutto, in fiera sarà possibile dare il proprio contributo per ingrandire “Feel The Green”, la foresta di Mipel già popolata da 300 alberi regalati a ciascuno dei suoi espositori, e donare acqua a villaggi bisognosi.
 
Sempre nella sezione scenario prende vita il nuovo progetto ‘Signature’. I marchi Athison, Boldrini Selleria, Claudia Firenze, Decouture, Innuè, Lara Bellini, Plinio Visonà, Terrida e 11-10 Undici Dieci raccontano il “behind the scene” dei loro prodotti e il loro contenuto di sostenibilità.

Rimanendo in tema green, quest’anno i marchi hanno partecipato al nuovo contest #attaccatialtram, ideando un prodotto in limited edition ispirato al tram, mezzo di trasporto dall’anima eco per il suo basso impatto ambientale. I 15 marchi finalisti esporranno le proprie creazioni all’interno di un’area dedicata in fiera, mentre una giuria selezionerà le 3 migliori proposte, che vinceranno una settimana nella vetrina del Concept Store San Pietro in Porta Venezia a Milano.
fashionnetwork.com

Arriva HoMi, weekend all'insegna di moda e oggetti per la casa Dal 13 al 16 settembre espositori da tutto il mondo dal mondo dei gioielli, del fashion, degli arredi e della gadgettistica

Milano, 12 settembre - I padiglioni di FieraMilano a Rho aprono le porte a HoMi Fashion&Jewels e Homi Outdoor - Home&Dehors. Da domani e fino al 16 settembre protagoniste le novità di 604 brand, il 29% dei quali proviene dall'estero, da 27 diverse nazioni, tra le più rappresentate Francia, Grecia, Spagna e Turchia, che animeranno il salone internazionale dell'accessorio per la persona; 361 espositori di 19 paesi proporranno invece le nuove tendenze per la casa, incentrate sullo sviluppo di abitazioni green che si allargano verso l'esterno e continuano negli spazi verdi di terrazzi e giardini; tra le nazioni più rappresentate Germania, Francia, Paesi bassi, Spagna e Regno Unito.
Due manifestazioni che coinvolgono settori in continua crescita, dove il Made in Italy è protagonista: nell'ultimo decennio i prodotti di moda e gioielli hanno registrato una crescita del 5,9% medio annuo a 973,5 miliardi di euro, e per il periodo 2019-2022 ci si aspetta una crescita complessiva delle importazioni mondiali di quasi 220 miliardi; gli scambi commerciali dei prodotti per la casa sono invece cresciuti del 5% medio annuo, sfiorando l'anno scorso i 337 miliardi. 
Il 15 e 16 settembre poi HoMi Fashion va in scena in concomitanza con MICAM MIPEL, storiche manifestazioni dedicate rispettivamente a calzature e pelletterie, in calendario fino al 18 settembre. HoMi outdoor ospiterà invece in anteprima nazionale i progetti vincitori della Design Competition Expo Dubai 2020 riservata a giovani designer under 35 e imprese, promossa da Regione Lombardia. Un'anteprima della fiera espisitiva che l'anno prossimo farà tappa nell'emirato arabo dopo il successo dell'edizione 2015 targata Milano. Le proposte della fiera dedicata alla casa spaziano dagli accessori, alle decorazioni, agli arredi, includendo anche l'art de la table, il green, il tessile e la gadgettistica.
Per l'occasione ATM ha previsto un servizio straordinario: nelle giornate delle fiere viaggeranno treni aggiuntivi sulla linea M1 per facilitare gli spostamenti del pubblico tra Milano e Rho, con l'ultimo treno in partenza dal capolinea di Rho Fieramilano alle 00.10.