Visualizzazione post con etichetta Fiera Milano Rho. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiera Milano Rho. Mostra tutti i post

MIDO 2025 all’insegna di business, innovazione e sostenibilità. APERTA LA 53^ EDIZIONE DI MIDO 2025 CON IL MINISTRO URSO. TANTI GLI OSPITI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA

Fino al 10 febbraio il salone milanese torna a Fiera Milano Rho con più di 1.200 espositori, di cui 150 new entry, circa +15% di visitatori preregistrati e 1000mq di spazio espositivo in più 

Milano, 8 febbraio 2025 – La 53^ edizione di MIDO è iniziata oggi con molti visitatori provenienti da tutto il mondo (circa +15% di preregistrati rispetto allo scorso anno) e oltre 1.200 espositori, di cui 150 new entry, distribuiti in 7 padiglioni e 8 aree espositive. Per accoglierli tutti ci sono voluti 1.000mq di spazio espositivo in più rispetto alla passata edizione. Quella che si è aperta oggi è un’edizione che già si conferma punto nevralgico del business, momento fondamentale per gli operatori del settore che qui trovano occasioni e opportunità per fare networking, stringere accordi commerciali, formarsi e informarsi sulle novità dell’eyewear mondiale. 

MIDO rappresenta un appuntamento imperdibile anche per le aziende italiane, che attendono con entusiasmo questa vetrina internazionale per valorizzare l’eccellenza del Made in Italy. A conferma del ruolo di primo piano dell’evento, era presente fin dal mattino il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione insieme al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, al Direttore Generale di ICE Agenzia Lorenzo Galanti, all’Assessora del Comune di Milano Alessia Cappello e alla Presidente di MIDO e ANFAO Lorraine Berton.

“MIDO è un evento imprescindibile per il nostro settore, l’unico dove è rappresentata tutta la filiera dell’eyewear. Solo qui a Fieramilano riusciamo ad accogliere così tanti espositori e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Per questo MIDO rappresenta un palcoscenico irrinunciabile anche, e soprattutto, per l’eyewear targato Made in Italy: un settore resiliente, capace di accettare e affrontare sempre nuove sfide. Anche alla luce dell’evoluzione dei mercati esteri, bacino primario dei nostri occhiali, il nostro settore deve adattarsi a nuove dinamiche di consumo, rafforzando la comunicazione sui benefici di lungo termine legati a qualità, innovazione e sostenibilità dei prodotti italiani, di cui siamo orgogliosi portabandiera” ha commentato la Presidente Lorraine Berton. 

Ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso “Gli italiani sono stati i primi con le loro eccellenze a trasformare l'occhiale da strumento sanitario a elemento di moda fino ad arrivare al prodotto a più alto contenuto tecnologico con le funzioni di un cellulare, un pc e un orologio. Una straordinaria rivoluzione tecnologica che consentirà alle imprese italiane che devono muoversi su questa strada di essere avanguardia nel mondo ancora una volta segnando così l'eccellenza del Made in Italy che è identità, stile, cultura, storia design, arte, ma anche sempre più innovazione”.

“Crediamo fortemente nell’importanza delle fiere come spinta propulsiva dell’economia del nostro territorio, evento importante per promuovere i propri prodotti e MIDO ne è un esempio. Dopo il Covid tutti pensavano che il sistema fieristico fosse finito, ma noi ci abbiamo creduto e abbiamo voluto investire e la storia ci ha dato ragione”, ha commentato il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. 

“Nel portare 180 buyer da 55 paesi a MIDO – ha commentato Lorenzo Galanti, Direttore Generale di ICE Agenzia - abbiamo guardato non solo ai mercati cosiddetti maturi, come USA ed Europa, ma anche ai mercati emergenti ad alto potenziale, come Arabia Saudita, Qatar, America Latina e paesi dell’estremo Oriente, che ci stanno dando grandi soddisfazioni”. 

L’Assessora del Comune di Milano, Alessia Cappello, ha commentato che “MIDO è una fiera importante per l’indotto che genera in città. I suoi oltre 40mila visitatori per 3 giorni pernottano a Milano, mangiano a Milano, comprano nei negozi milanesi. MIDO è fiore all’occhiello non solo dell’eyewear, ma dell’intero settore fieristico”. 

Il Ministro Urso ha presenziato anche alla conferenza stampa di presentazione della mostra "The Lens of Time” che, a partire dal 7 maggio 2025, sarà ospitata a Palazzo Flangini a Venezia. 

Protagonisti della prima giornata in fiera molti ospiti e personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e del costume, tra cui l’ex calciatore Pallone d’Oro Luis Figo, il nuotatore campione olimpico Nicolò Martinenghi, i piloti Andreas Mikkelsen e Kimi Antonelli, il professor Vincenzo Schettini, noto al pubblico come “la fisica che ci piace”, Linus e Albertino e molti altri sono attesi nei prossimi giorni.  

Fonte: Comunicato Stampa

Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone


Occhi puntati sul Mido: al via a Milano il salone dell’eyewear. A Rho Fiera dall’8 al 10 febbraio attesi 1.200 espositori su una superficie espositiva aumentata di mille metri quadrati

Hostess alla fiera MIDO 2019 - Agenzia BeA Models

Quello che stiamo attraversando è «un momento difficile», ma gli elementi di crescita ci sono. Noi dobbiamo saperli raccogliere». Alla vigilia del Mido, il salone internazionale dell’eyewear in programma da sabato 8 a lunedì 10 febbraio a Fiera Milano Rho, la presidente della manifestazione, Lorraine Berton, che è anche presidente di Anfao (Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici), si dice «preoccupata per le guerre in corso», ma non nasconde la «speranza che la situazione evolva». Quanto al calo, «importante», dell’export italiano di occhialeria negli Stati Uniti, storicamente primo mercato di riferimento per il settore, registrato nel 2024, Berton ha così sintetizzato, dal palco del Teatro Gerolamo di Milano: «Quando gli Usa decidono di riprendersi, ci inondano di positività». Gli Usa, un mercato in evoluzione «L’economia Usa va molto bene», le ha fatto eco il giornalista Federico Rampini. «C’è una crescita di produzione, consumi e perfino dei salari, con un trend di riduzione delle disuguaglianze. Il dinamismo dei consumi Usa continuerà a essere motore dell’economia mondiale». In ogni caso, quello a stelle e strisce è «un mercato in evoluzione, dove il consumatore medio si sta orientando verso acquisti più razionali, privilegiando il rapporto qualità-prezzo», ha aggiunto Berton: un’«ulteriore sfida per il Made in Italy, che deve adattarsi a nuove dinamiche di consumo, rafforzando la comunicazione sui benefici di lungo termine legati a qualità, innovazione e sostenibilità dei prodotti italiani». Una filiera che vale oltre 5 miliardi di euro  Proprio questa è la forza di una filiera che, in Italia, registra una produzione 2024 di 5,64 miliardi di euro, in leggero aumento (+2%) rispetto al 2023, un export pari a 5,24 miliardi di euro, un numero pressoché stabile di aziende (814) e poco più di 19mila addetti, circa il 2% in più rispetto al 2023. Al Mido oltre 1.200 espositori e visitatori in crescita del 15%  Una filiera che sarà protagonista al Mido. Quest’anno la manifestazione, con una superficie espositiva di mille metri quadrati in più rispetto alla scorsa edizione, vedrà la partecipazione di oltre 1.200 espositori (di cui 150 new entry) provenienti da più di 50 paesi e di visitatori (in crescita del 15%) da 160 nazioni. Una fiera che «cresce ogni anno», ha sottolineato la presidente, e che in questo 2025 presenta alcune novità. Per esempio, il padiglione 6, che ospiterà l’Academy e l’area Start Up, entrambe in crescita rispetto allo scorso anno (+13 espositori per Academy, per un totale di 96 e +9 per Start Up), avrà una nuova piazza. «Mido è come una città accogliente e verde», ha spiegato Berton, «è una fiera dove si sta». E dove incontrarsi. Ripensata per garantire una maggiore funzionalità e fruibilità anche la Fashion Square del padiglione 1, punto di riferimento per i brand di alta moda, lusso e fashion che sabato 8 febbraio farà da palcoscenico alla cerimonia di premiazione dei Mido Awards: Best Store Award, per i centri ottici con la migliore shopping experience, Stand Up For Green, per lo stand più sostenibile, Certified Sustainable Eyewear (Cse) Award per la sostenibilità nell’eyewear a livello internazionale e Sergio Cereda Design Award, novità di quest’anno dedicata ai talenti italiani emergenti. Occhiali di tutte le forme e perfino con piercing e borchie  Mido è anche formazione. Nel rinnovato spazio The Vision Stage al padiglione 1 si terranno workshop, incontri, conferenze e convegni con ospiti nazionali e internazionali. Ma soprattutto i protagonisti saranno gli occhiali, che le ultime tendenze vogliono con forme geometriche (dagli ovali ai cerchi, dai quadrati ai rettangoli, fino ad arrivare agli ottagoni), materiali innovativi e perfino piercing e borchie. Occhiali che, ha sottolineato Berton, non sono solo accessori di moda, ma veri e propri «dispositivi medici». «Quello della moda non è solo un mondo effimero, ma vuol dire anche benessere e salute». Secondo NIQ GfK, nel periodo gennaio-ottobre 2024 i prodotti che più stanno contribuendo a generare valore sul mercato interno sono le lenti oftalmiche (+8,8%) e le montature da vista (+6,5%), ben più degli occhiali da sole (+4,7%). E se il comparto vista (lenti oftalmiche+montature) pesa per circa il 70% del fatturato del canale, le lenti oftalmiche, da sole, sono a oltre il 50%. «Acquistare un occhiale è come comprare un farmaco», ha concluso Berton, annunciando che l’edizione 2026 di Mido sarà anticipata di una settimana (31 gennaio-2 febbraio) per la sovrapposizione con i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, la cui apertura è fissata per il 6 febbraio.

 Fonte: ITalia Oggi 

 Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci - Turismo Culturale Expo Blog

Da sabato 8 febbraio, Fiera Milano Rho ospita MIDO, il salone internazionale dell’eyewear, che si concluderà lunedì 10 febbraio

mido 

 Un evento che celebra l’eccellenza dell’occhialeria mondiale con la partecipazione di oltre 1.200 espositori provenienti da più di 50 paesi e visitatori da 160 nazioni. Questo salone, unico nel suo genere, rappresenta un’importante vetrina per il settore, che in Italia vale oltre 5 miliardi di euro e impiega circa 19.000 persone. L’edizione 2025 di MIDO si distingue per un incremento significativo degli spazi espositivi: ben 1.000 mq in più rispetto al 2024, distribuiti su sette padiglioni e otto aree tematiche. I visitatori avranno la possibilità di scoprire una varietà di brand, dai grandi nomi della moda agli innovativi designer indipendenti. Tra le novità, il padiglione 6 ospiterà l’Academy e l’area Start-Up, entrambe in espansione, con una nuova piazza che evoca l’atmosfera dei caratteristici borghi italiani e si ispira alla sostenibilità. “MIDO è alle porte e questa sarà la mia prima edizione nel ruolo di presidente e non nascondo una certa emozione”, ha detto la presidente Lorraine Berton. “In questi anni ho vissuto MIDO come imprenditrice e quello che mi ha sempre colpito è la sua capacità di trasformarsi, arricchirsi, adattarsi ai tempi, spesso anche precorrerli. Con questa edizione abbiamo fortemente voluto portare avanti questo concetto di evoluzione e miglioramento continuo, costantemente in risposta ai bisogni e alle esigenze dei tantissimi professionisti di tutto il mondo che operano in questo settore. In un momento storico ed economico di grande incertezza, come quello che stiamo vivendo, dimostrare al mondo la forza industriale e il potere economico di un comparto produttivo sano e florido come quello dell’eyewear è un dovere, oltre che una necessità”. Le tendenze di MIDO L’occhiale non è più solo un accessorio, ma una vera e propria dichiarazione di personalità. MIDO 2025 ha messo in evidenza come le collezioni eyewear siano incentrate sulla ricerca di autenticità, con design che esplorano il passato, abbracciano il presente e guardano al futuro. Le tendenze chiave per il 2025 si articolano attorno a elementi come la sostenibilità, la creatività, e l’innovazione, con una forte influenza di natura, arte e cultura. Ispirazioni e contaminazioni: natura e arte Le collezioni di occhiali del 2025 sono caratterizzate da forme organiche, ispirate ai paesaggi naturali come boschi, deserti e mari, ma anche dall’arte, dalla musica e dall’architettura. Elementi come il flusso dell’acqua e le onde del vento diventano il punto di partenza per design sensoriali, capaci di evocare emozioni. Le linee si fanno più dinamiche e sensuali, con un focus su un’esperienza visiva raffinata e intima. Forme iconiche e geometrie innovative Gli archivi del design occhialeria tornano a ispirare occhiali dalle forme iconiche, ma con un aggiornamento audace. Si vedono modelli che spaziano dalle geometrie classiche (ovali, cerchi, quadrati) a quelle più moderne (ottagoni e rettangoli), con finiture eleganti che giocano con contrasti tra lucido e opaco. Le montature si riducono a linee sottili, talvolta quasi invisibili sul volto, e i profili sono ammorbiditi o levigati per un look essenziale. Sostenibilità e materiali innovativi Uno degli aspetti più rilevanti di MIDO 2025 è l’impegno verso la sostenibilità. Le collezioni utilizzano materiali riciclati e bio-sostenibili come il bioacetato, il polipropilene riciclato, e il carbonio, con l’intento di ridurre l’impatto ambientale. L’imperfezione, che richiama la bellezza della natura, diventa un valore estetico, e l’artigianalità affiancata a tecnologie moderne contribuisce a creare occhiali unici, ricchi di storie di tradizione e innovazione. Colori: tra classico e sperimentazione Le tendenze cromatiche per il 2025 vedono il dominio di tonalità naturali come avana, nero e ambra, con l’introduzione del Pantone “Mocha Mousse”. Queste sfumature si alternano a colori vivaci, come rosso, blu e verde, mentre effetti opalini e madreperlati creano una dimensione cangiante che esalta le finiture e l’interazione tra materiali. Accessori di lusso Gli accessori per occhiali, come catene multimateriche, astucci versatili e clip-on magnetici, diventano protagonisti, combinando praticità ed eleganza. L’oro 24K e materiali pregiati come pelle e feltro elevano l’esperienza d’uso, trasformando ogni dettaglio in un accessorio di lusso. Ispirazioni e temi: “il tempo, lo sbaglio, lo spazio” MIDO 2025 esplora anche tematiche ispirate all’arte e alla filosofia. Il tema del “Tempo” celebra il legame tra passato, presente e futuro, reinterpretando forme iconiche come la panto, il pilot e il cat-eye. “Lo Sbaglio” celebra l’imperfezione, che diventa simbolo di libertà e inclusività, con rimandi al punk e alle subculture. Infine, “Lo Spazio” trae ispirazione dal vento solare, creando design fluidi e innovativi, dove materiali e colori si fondono in un perfetto equilibrio tra leggerezza e solidità. La fiera conferma che l’occhiale è molto più di un accessorio: è un simbolo di identità, uno strumento di espressione che unisce innovazione, sostenibilità e artigianalità. Con queste tendenze, l’occhialeria italiana continua a segnare il passo, anticipando il futuro del design con uno sguardo al passato e alla natura. 

 in https://hubstyle.sport-press.it/

Eicma 2024. Ritorna il Salone delle due ruote, e fa il pieno di record

 Dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano Rho in 10 padiglioni, con 770 espositori, più di 2100 marchi da 45 Paesi. E 110 anni di storia


É tutto pronto per l'edizione numero 81 di Eicma, l'Esposizione internazionale delle due ruote, che si tiene dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano-Rho. La manifestazione celebra il traguardo, unico al mondo, dei 110 anni di storia, con novità, anteprime mondiali, spettacoli e gare, il ritorno di tutte le case costruttrici più importanti, i campioni e le leggende del motorsport, il gaming, una mostra di moto storiche, le start up e la sicurezza su due ruote.

Le aziende hanno risposto ancora in massa, confermando "l'attrattività e l'attualità del modello espositivo di Eicma", come ha rimarcato Paolo Magri, ad della manifestazione. "A questa edizione il 26% degli espositori arriva per la prima volta in Eicma, il 70% sono imprese internazionali da ogni continente". Inoltre saranno occupati due padiglioni in più rispetto all'anno scorso, quattro rispetto al 2022. "Registriamo importanti ritorni, che vanno a completare l'intero panorama dei costruttori - ha aggiunto -: un'offerta espositiva veramente ricchissima, che si unisce a quella dell'intrattenimento, dello spettacolo e delle aree speciali che abbiamo sviluppato". E poi torna il contenuto più adrenalinico: MotoLive, l'area esterna dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni, ma anche lasciarsi entusiasmare da show, musica e spettacoli di intrattenimento.

I primi due giorni, il 5 e 6 novembre, saranno dedicati alla stampa e agli operatori del settore, il lato B2B della kermesse milanese, e poi da giovedì 7 a domenica 10 i padiglioni di Fiera Milano a Rho saranno aperti al pubblico. Con una novità, il biglietto pomeridiano (14 euro adulto, 7 euro bambino da 4 a 13 anni) , introdotto dall'organizzazione per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli, valido dalle 13.30 fino alla chiusura della manifestazione. I biglietti validi per l'intera giornata invece costano 20 e 10 euro (ridotto). Domani taglio del nastro con Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Matteo Zoppas, presidente di Ice, Pietro Meda, presidente di Eicma e Paolo Magri, amministratore delegato Eicma.

Avvenire

La musica di Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o in diretta dal Salone del Mobile.Milano

 

(Radio Deejay, Linus e Nicola Savino - Ph. Luca Fiammenghi)

Cinque giorni di musica, informazione e intrattenimento in diretta dai padiglioni di Fiera Milano Rho. Ecco il programma completo

Linus e Nicola Savino, Albertino, Alessandro Cattelan, Vic e Marisa Passera, Mixo e Luca De Gennaro, Marco Maisano e Betty Senatore. Sono alcuni dei grandi speaker e dj che anche quest’anno animeranno le giornate della 62ª edizione del Salone del Mobile.Milano.

Da mercoledì 17 a domenica 21 aprile, Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o tornano in diretta dagli spazi di Fiera Milano Rho con un truck posizionato all’esterno del Padiglione 22 per cinque giorni di musica, intrattenimento e informazione.

Il programma di Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o al Salone del Mobile.Milano

Il ricco palinsesto inaugura dal truck mercoledì 17 aprile con “Deejay chiama Italia” con il direttore editoriale e artistico di Radio Deejay Linus e Nicola Savino, dalle 10.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 16.00 si accende live Radio Capital con la grande musica di “Capital Records” insieme a Mixo e Luca De Gennaro; chiude la giornata m2o con il ritmo di “Albertino Everyday”, dalle 17.00 alle 19.00, con il direttore artistico dell’emittente Albertino e la sua inseparabile squadra, Fargetta, Shorty, Ale Lippi e La Ginger.

Venerdì 19 aprile è la volta di Patrizia Prinzivalli per m2o, dalle 9.00 alle 12.00, mentre Vic e Marisa Passera dalle 13.00 alle 14.00 con “Vic e Marisa” su Radio Deejay.

Sabato 20 aprile, Claves sarà su m2o dalle 10.00 alle 13.00. Il pomeriggio è firmato Radio Deejay con “We-Jay”: nella prima parte, dalle 14.00 alle 16.00, al microfono arrivano Davide Damiani e Federico Pecchia, mentre nella seconda, dalle 16.00 alle 18.00, è il turno di Umberto e Damiano.

Infine, domenica 21 aprile, Radio Capital chiuderà il palinsesto dalle 10.00 alle 12.00 con “Generazione Capital” di Marco Maisano, impegnato anche dalle 12.00 alle 14.00 con “Cose che Capital” insieme a Betty Senatore.
salonemilano.it

Via a MIPEL 125, riflettori su travel&business e focus su internazionalizzazione

 

(Adnkronos) – Si è aperta oggi e proseguirà fino al 21 febbraio l’edizione 125 di MIPEL – l’evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda – nell’area espositiva di Fiera Milano-Rho, organizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di Agenzia ICE, nonché il patrocinio del Comune di Milano. 

All’inaugurazione della manifestazione, insieme alle concomitanti Micam, The One Milano, Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e Simac Tanning Tech, che vedono la partecipazione di buyer di primo piano, è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a cui le varie ma-nifestazioni hanno rivolto i diversi appelli. Anche Claudia Sequi, Presidente di Assopellettieri, ha portato le istanze del proprio comparto, chiedendo un maggiore sostegno del governo al Made in Italy su due fronti: da un lato supportando la partecipazione delle PMI alle più importanti fiere inter-nazionali del settore che si tengono in Italia e che catalizzano numerose presenze di buyer interna-zionali. Dall’altro, sostenendo direttamente queste stesse fiere che, con l’elevata presenza di aziende italiane (65%), rappresentano un vero e proprio volano per il Made In Italy a livello interna-zionale. 

Proprio come MIPEL, che si apre oggi con un percorso di oltre 4.000 mq e 200 brand selezionati tra marchi storici e aziende emergenti italiane e non, offrendo, ancora una volta, una visione com-pleta di respiro internazionale sulle nuove collezioni borse e accessori pelle della stagione FW2024-25 all’interno dei padiglioni 1 e 3, con un’ulteriore area dedicata alle aziende overseas nel padiglione 7. 

“Il Viaggio” è il tema chiave scelto per l’edizione 125. Dall’allestimento al concept creativo, infatti, gli spazi della manifestazione evocano uno dei luoghi simbolo del viaggiare contemporaneo: l’aero-porto, vissuto non come semplice meta di transito, ma come vero e proprio luogo in cui comincia l’avventura. 

Il tema si sposa perfettamente anche con la scelta di MIPEL di ampliare la sua offerta presentando una nuova area completamente dedicata al settore TRAVEL&BUSINESS: uno spazio esclusivo riservato a brand nazionali e internazionali che propongono le loro collezioni di valigie, trolley, borse da viaggio, zaini, accessori, borse da ufficio e tutto ciò che può contribuire a rendere più facile e piacevole un viaggio di piacere ma anche una trasferta o una giornata di lavoro. Tra i marchi presenti: Aleon, Bric’s, Echolac, Got Bag, Heys, Momodesign, Plein Sport, Porsche Design, Spalding, Swissbrand, Titan, Travelite, Tucano. 

Così commenta la Presidente di Assopellettieri, Claudia Sequi: “MIPEL 125 segna un importante passo avanti nel nostro impegno costante a offrire un palcoscenico di eccellenza per il settore della pelletteria. Con il nuovo progetto dedicato al TRAVEL&BUSINESS, ci proponiamo di ampliare e diversificare l’offerta presente in fiera con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento e dinamico. Per i buyer e le aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, il salone continua a rappresentare un’occasione di business imperdibile per ottenere visibilità a livello internazionale, oltre che di confronto e di aggiornamento sulle novità e i trend emergenti del mercato. Quello che proponiamo a MIPEL è un vero e proprio viaggio nel meglio della pelletteria italiana e internazionale, tematica che abbiamo per l’appunto scelto per questa edizione”. 

Dopo il successo dell’edizione di settembre, torna, all’interno del Padiglione 1, anche l’area Showcase Milano curata da Mirta, lo showroom digitale che connette brand contemporanei locali con curator internazionali. Innovazione, creatività, attenzione alle richieste di mercato e ricerca nell’utilizzo dei materiali e delle forme, nelle tecniche di produzione e lavorazione, sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono le aziende di moda e design presenti in questa sezione speciale. 

Totalmente rinnovata all’interno del Padiglione 3 l’Area TREND, il luogo in cui scoprire ed esplorare le tendenze moda di borse e accessori per la stagione FW 2024/25. Un’area nata dalla collaborazione con il Comitato Moda di MIPEL che per lo studio e lo sviluppo delle tendenze del mondo della pelletteria della prossima stagione si è lasciato trasportare dalla storia intima e personale dei consumatori, dai gusti e dai desideri che cambiano come la realtà circostante. In questa edizione, il prodotto diventa il protagonista di quest’area come mezzo rappresentativo dei temi della stagione. Una selezione tra borse, zaini, trolley, guanti, cappelli e accessori di piccola pelletteria di alcuni degli espositori presenti in fiera, mostrano le caratteristiche essenziali dei mood FW 2024/25. Lo spazio è stato allestito grazie al contributo dei prodotti di: Arcadia, Biagini, Boldrini Selleria, Bruno Carlo, Caterina Bertini, Claudia Firenze, Fontanelli By Reco’s, Gt Handmade, Heys, I Medici – Firenze, Keddo, Lanzetti, Marini Silvano, Minobossi Firenze, Parise, Ripani, Roberta Gandolfi, San Marco, Spalding, Tucano, Valentino Orlandi, Visonà Italia 1959. 

Ad animare le giornate della manifestazione una serie di performance volte a offrire un’esperienza a tutto tondo a visitatori ed espositori. A partire da Andrea Paris – mago, comico e illusionista reso famoso da trasmissioni di successo come Tú sí Que Vales 2020, Italia’s Got Talent 2019 e Zelig – che intratterrà il pubblico con performance itineranti oltre che durante l’esclusivo evento di networking MIPEL COCKTAIL PARTY (dalle ore 18:30 presso l’Area Trend). L’intrattenimento continuerà domani e martedì con la straordinaria compagnia di ballerini, atleti e acrobati Kataklò e degli energici artisti di danza funk e hip-hop Fresh’n’Clean. Dal Padiglione 1 fino all’Area TREND nel Padiglione 3, le compagnie daranno vita a performance itineranti coinvolgendo anche le proposte moda di alcuni dei brand espositori (tra cui Anneke, Boldrini Selleria, Bric’s, Chiarugi, Claudia Firenze, Lanzetti, Lo Stile srl, Momodesign, Salvatore Sorrentino, Tucano, Valentino Orlandi, Visonà Italia 1959), per lasciare a visitatori ed espositori un bagaglio di emozioni, conoscenze ed esperienze entusiasmanti proprio come quelle legate ad un viaggio indimenticabile. 

Enit / Milano Loves You, countdown per la convention mondiale Iglta 2020

Milano Loves You, countdown per la convention mondiale Iglta 2020

Dal 6 al 9 Maggio 2020, Milano si prepara a ospitare la 37esima convention mondiale Iglta (International Gay & Lesbian Travel Association) sul turismo Lgbtq che dopo cinque anni torna in Europa. Operatori turistici internazionali, tra hotels – tour operator – giornalisti e influencers, saranno coinvolti in una tre giorni di confronti, sessioni formative, marketplace b2b, eventi di beneficenza e networking. L’evento, inoltre, è stato al centro di una presentazione al padiglione Enit durante il recente Wtm di Londra.
«La collaborazione tra istituzioni e privati – dichiara Roberta Guaineri, Assessore al Turismo del Comune di Milano – è fondamentale per promuovere l’accoglienza senza discriminazioni. Oggi il turismo ha tantissime declinazioni: familiare, sportivo, sanitario, religioso, per citarne alcune. Non sono categorie divisive quanto ambiti di mercato che propongono risposte diverse allediverse esigenze dei viaggiatori. Lavoriamo affinché Milano sia accogliente ovunque e per tutti e sappia anche rispondere a differenti tipologie di cittadino viaggiatore. La Convention Iglta 2020 è un passo molto importante per raggiungere questo obiettivo».
«Un comparto che muove cifre interessanti, 2,7 miliardi di euro generati dai viaggiatori LGBTQ+ in Italia e di 65 miliardi di dollari negli Stati Uniti. La previsione per maggio 2020 è che Milano ospiterà la più grande Convention Iglta organizzata al di fuori degli Stati Uniti. L’impatto economico che può generare tale evento rappresenta un catalizzatore per la crescita turistica della città e dell’Italia, con il potenziale di produrre fino a 2 milioni di dollari di entrate accessorie per la città per una Convention di soli quattro giorni», ha commentato Alessio Virgili Iglta Italian Ambassador e presidente Comitato Promotore Iglta 2020.
Rientra nel piano strategico di Enit educare i territori ad un grado di maturità e accoglienza che tenda a servizi mirati e alla valorizzazione anche di questo target di domanda. «Gli enti locali stanno dimostrando di essere già pronti e attivi a potenziare le destinazioni turistiche gay-friendly con un sentimento di ospitalità e propositività per attrarre investimenti e grandi eventi. Il comparto contribuisce a differenziare il mercato, a destagionalizzare e a superare le problematiche legate alla concentrazione dei flussi in un dato periodo e in una specifica area con una migliore gestione delle risorse. Il turismo Lgbt è in crescita e oggi è sempre più riconosciuto come un importante veicolo per lo sviluppo economico. Secondo l’Unwto sono 35 milioni i turisti lgbt. E’ un turista che viaggia con maggior frequenza e dispone di una capacità di spesa superiore alla media: si calcola che la spesa mondiale riconducibile a questo segmento sia di oltre211 miliardi di dollari l’anno», commenta Giorgio Palmucci, presidente Enit.
«Siamo lieti di far parte di Aitgl – Associazione Italiana LGBTQ + Turismo, un’associazione con la quale condividiamo il valore fondamentale dell’ospitalità e la volontà di creare sinergie per promuovere l’Italia come destinazione turistica – afferma Daniele Mereu, head of hotels del Gruppo Una. Come primo passo nella nostra collaborazione, il prossimo anno Unahotels Expo Fiera Milano ospiterà la 37esima Convention mondiale Iglta. Ospitare questo importante evento che nel 2020 accenderà i riflettori mondiali sulla città di Milano, ha un significato particolare in relazione a questa iniziativa volta a promuovere la nostra ospitalità del nostro Paese verso tutti i tipi di viaggiatori italiani e internazionali».
«Attendiamo con impazienza di portare per la prima volta la nostra Global Tourism Business Convention a Milano il prossimo Maggio fornendo formazione e network, che aiuteranno l’Italia a connettersi al meglio con i viaggiatori LGBTQ +», commenta John Tanzella, president/ceo Iglta.
«Stiamo portando avanti un vero e proprio piano di destination management sul turismo LGBTQ+, il primo e unico in Italia nel suo genere, con l’obiettivo di intercettare questi flussi turistici e basati su tre pilastri fondamentali quali la creazione di un’offerta turistica dedicata, la formazione degli operatori sulle tematiche del Gay Marketing e del Diversity Management, la realizzazione di una piattaforma digitale b2c che raggruppi tutta l’offerta turistica in target e l’implementazione di una strategia di comunicazione digitale che dia risalto a quest’ultima», conclude Andrea Cosimi, Coo Sonders and Beach Italia.
lagenziadiviaggi.it