
Fino al 25 febbraio è tempo di Micam, Mipel; dal 25 al 27 febbraio sarà tempo di Lineapelle...

Micam Milano, in fiera le calzature del futuro fra stile e tecnologia

MICAM Academy, la nuova area formativa dedicata alle scuole
L’attenzione ai giovani punta a coinvolgerli in ogni fase della produzione, creando più spazi per valorizzare la creatività anche attraverso esperienze multisensoriali, proponendo un nuovo layout che agevoli il flusso dei visitatori e una potenziata presenza di buyer internazionali. Ecco allora la creazione di MICAM Academy, la nuova area formativa dedicata alle scuole (pad. 1 – G26), in collaborazione con Politecnico Calzaturiero e Arsutoria School. Cinque stazioni mettono in mostra l’evoluzione tecnologica raggiunta dal calzaturiero: gli studenti possono scoprire come funziona un’App per la misurazione del piede, cos’è il virtual fitting (SNAPFEET), come si progetta una calzatura in 3D e come la si può esaminare attraverso la realtà immersiva con visori (PRISMATECH). Da qui si passa alla produzione vera e propria con SNEAKNIT che mostra come progettare tomaie con una macchina da maglieria senza utilizzo di colla e DIRECT 3D per la produzione di suole con la stampante 3D. ID FACTORY chiarisce l’importanza del tracciamento del prodotto finito attraverso un qrcode riportato sulla calzatura e il fondamento della sostenibilità che può essere misurata grazie al software VCS.
Presentati dodici nuovi talenti
Confermata Emerging Designers (MICAMX, Pad. 1), l’iniziativa che ogni anno lancia nel mondo del calzaturiero dodici nuovi talenti impegnati a proporre le loro collezioni a MICAM, nelle due edizioni di settembre e di febbraio. La rosa dei 12 nuovi talenti si conferma unica per varietà e qualità delle calzature presentate e permette agli operatori in visita alla manifestazione di scoprire storie, esperienze e sperimentazioni uniche. I creativi protagonisti di MICAM sono: Daphne Wattiez (Francia, brand Akvo), Ardemia de’Gennaro (Italia, brand Ardemia), Luisa Soriano (Italia, brand Babù Milano), Cecilia Bringheli e Sibilla de Vuono (Italia, brand CB Made in Italy), Cristiano Magnoni (Svizzera, brand Crimagno Earth), Giacomo Morelli (Italia, brand Gio*Milano), Guillaume Mesly d'Arloz (Francia, brand Meeko), Corine Ferrer (Spagna, brand O.Sur), Francesca Parisi (Italia, brand Parisy), Sabina Teruel (Spagna, brand Sabinis), Alberto Tassinari e Francisco Batta (Italia-Messico, brand Sistta) e Lello Romano (Italia, brand Sneark).
Tutti i must have della prossima stagione
Tornano gli appuntamenti di MICAM X con le presentazioni delle tendenze forecasting individuate da WGSN e, al centro della scena, la Trends Buyer’s Guide per la stagione PE 25 realizzata da Livetrend. La guida, elaborata grazie all’apporto dell’Intelligenza Artificiale e attraverso lo studio dei dati, presenta stili, tendenze e materiali della prossima primavera con i must have della stagione. Lo strumento, anticipato ai buyer prima dell’apertura della manifestazione e sempre disponibile online, permette di ottimizzare gli acquisti riducendo l’invenduto.
Largo alle StartUp
Tre aziende innovative, ciascuna con i suoi tratti distintivi, sono protagoniste dello spazio realizzato grazie alla collaborazione con ITA e MAECI (Pad. 3 stand P22). C’è Supermateria azienda con sede a Firenze, nata per unire design, produzione additiva e nuove tecnologie, allo scopo di creare strumenti al servizio delle aziende. Why Only White (WoW) trasforma il design e l'esperienza del cliente con la tecnologia all'avanguardia della Realtà Aumentata Spaziale (SAR), che fonde la realtà fisica con contenuti digitali proiettati, senza bisogno di visori o smartphone. Unflock infine nasce dalla visione innovativa di tre giovani startupper: consapevoli che la produzione di un paio di sneakers tradizionali emette circa 136 kg di anidride carbonica nell'atmosfera, prendono spunto dalle cover per smartphone e sviluppano un prodotto che le protegge e le rende personalizzabili.
Anche il commercio parla hi-tech
Future of Retail (MICAMX, Pad.1), lo spazio dedicato alle idee innovative che cambieranno il punto vendita, ospita aziende che propongono soluzioni avanzate tra realtà virtuale e aumentata, ricostruzioni 3D della calzatura e tutte le interazioni possibili tra reale e virtuale. Le aziende protagoniste sono Covision Media, ShopAR, Sync Lab, Elmec 3D, VisioneEye AI e Fibbl. Contributi visionari, esperti e confronto aperto con realtà internazionali: si conferma l’area di MICAM X, l’innovation hub di MICAM Milano, curato da SPIN360, società di consulenza specializzata nello sviluppo di nuovi modelli di business sostenibili e di soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico e organizzativo. Tra i relatori sono presenti due professioniste di livello internazionale con una visione all’avanguardia sul futuro del retail come Catherine Barba e Melissa Gonzalez.
Taste arena, dell’Associazione Nazionale Ambasciatori del Gusto
MICAM 98 punta a offrire un’esperienza multisensoriale: per questo per la prima volta mette a disposizione unicamente ai VIP, ai Buyer e alla stampa con biglietto MICAM, uno spazio realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ambasciatori del Gusto. Al Pad. 5 stand S13 presso la Taste Arena si possono gustare le specialità gastronomiche dei 7 distretti calzaturieri, per completare la visita con un’esperienza in più e sperimentare come l’eccellenza di questi territori non passi solo dalla produzione delle calzature.
Repubblica
Fiere, a Micam Milano 932 brand al Salone Internazionale della Calzatura

Dal 15 al 17 settembre 2024 a Fiera Milano torna MICAM il più importante salone internazionale del settore calzaturiero
La tendenza Preservation strizza l'occhio al futuro combinando innovazione e biotecnologia con scarpe dall'estetica futuristica ed elegante. A partire dall'uso di materiali innovativi e sostenibili, questa tendenza enfatizza la funzionalità e la longevità con un’estetica utility.
I nuovi talenti da tenere d'occhio
MICAM è anche l'occasione per individuare i designer emergenti del settore calzaturiero e ammirare le loro creazioni. E anche l'edizione di quest'anno non fa eccezione. La selezione di 12 Emerging Designers è operata come da tradizione da una giuria di qualità composta da stilisti, fotografi e giornalisti di moda che hanno individuato creativi alla loro prima collezione ma anche designer già parzialmente affermati e imprenditori capaci di proporre le proprie creazioni ai divi di Hollywood.
Sostenibilità, attenzione ai materiali, comodità, durevolezza e stile sono solo alcune delle caratteristiche che rendono speciali e particolari le collezioni presentate.
Ma le sorprese di MICAM non finiscono qui, alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto portando il viaggio nei sette distretti calzaturieri del Paese che supera i confini legati al mondo della calzatura aprendosi a quelli dell’enogastronomia più autentica e identitaria e che si sviluppa lungo un unico, condiviso, fil rouge: la forza, e l’orgoglio, del “saper fare” italiano.
Durante la manifestazione verrà allestita al padiglione 5 la nuova area MICAM TASTE ARENA, nella quale si svolgerà un palinsesto di attività di show-cooking, a cui si aggiungeranno una serie di degustazioni nelle aree Food dedicate.
Iscriviti per non perdere l'occasione per conoscere i nuovi designer e scoprire tutte le novità e tendenze in tema calzature per la prossima Primavera Estate 2025.
elle.com
Alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto
Dal 15 al 17 settembre torna in scena a Milano MICAM, il salone internazionale delle calzature, dove si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le ultime tendenze SS 25

Dalle scarpe ai gioielli in fiera a Milano
Apre Micam, obiettivo scarpe Made in Italy da collezione
"Siete competitivi nel mondo in prodotti di altissima gamma".
Oltre le tendenze, al Micam obiettivo scarpe Made in Italy da collezione
Scarpe morbide e delicate in raso, pelli burrose, di pellicce e tessuti a maglia, colori neutri e sofisticati, per camminare cercando protezione e calore.
Oppure stivali multifibbie e biker, sneaker grintose, cinghie protettive, toni di fango, scuri insieme ad un rosso prepotente.
ansa.it
(segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci)
Homi, Micam e Mipel: si è alzato il sipario sulle rassegne del fashion milanesi

Accanto alle numerose sfilate in programma, la manifestazione conferma le aree ‘Sperimenta’, dedicata alle proposte di nicchia e ad alto contenuto creativo, e ‘Tuttepazzeperibijoux’, ideata da Maria Elena Capelli per raccogliere un'offerta inedita di marchi internazionali.
Il commercio mondiale di prodotti Fashion & Jewels è previsto in aumento nel periodo 2019-2022 del 5,2% medio annuo, dopo un decennio (2009-2018) in crescita del 5,9%. Sempre nel quadriennio è stimata una crescita complessiva delle importazioni globali di quasi 220 miliardi di euro. Stati Uniti, Germania, Cina, Hong Kong e Giappone sono i Paesi che contribuiranno maggiormente allo sviluppo del settore.
Homi Fashion & Jewels rafforza le sinergie con gli altri due appuntamenti di moda settembrini: Micam e Mipel, dedicati rispettivamente a calzature e pelletteria, che andranno in scena, sempre a Rho Fiera, dal 15 al 18 settembre prossimi.
Occhi puntati su Micam 88 che spegnerà 50 candeline. Uno sguardo al passato, attraverso la mostra allestita in fiera e in città, ma anche e soprattutto al futuro, per la prima da presidente di Assocalzaturifici di Siro Badon (succeduto ad Anna Rita Pilotti, ndr.). Su oltre 60.000 mq. di superficie espositiva presentano le collezioni PE 2020 1.303 espositori, di cui 695 italiani e 608 esteri. Tra questi spiccano alcuni grandi ritorni, come Nero Giardini, Alberto Guardiani e Nine West, e celebri nuovi ingressi, tra cui North Sails, Hush Puppies e Donald Pliner.

Il settore della calzatura in Italia vale circa 14,3 miliardi di euro, occupa oltre 75.000 addetti ed esporta l’85% della produzione. Numeri da record, sebbene persistano alcune preoccupanti criticità: la costante contrazione nei volumi, la divaricazione tra grandi e piccole imprese, le difficoltà su importanti mercati esteri e la cronica debolezza del mercato interno. E mentre l’export avanza, +8,4% nei primi 5 mesi del 2019, i consumi interni stentano: -3,7% in volume e del -3,2% in spesa. Nota positiva, infine, per l’online, che continua a crescere a due cifre (+10,3% in quantità e +17,3% in spesa).
“It’s Shoe Time”, l’esposizione per i 50anni di Micam, sarà protagonista al Padiglione 1 con un allestimento digitale che ripercorrerà cinque decenni di forme, colori e moda della calzatura. Dal 19 al 22 settembre, la mostra si trasferirà negli spazi del Mudec, dove sarà aperta al pubblico e visitabile gratuitamente.
Tornano in fiera gli Emerging Designer, questa volta seguiti e sostenuti da altrettanti influencer. Tra le novità nel programma di questa edizione, la sfilata, il 16 settembre dalle 18.30 nella Fashion Square, del contest International Lab of Mittelmoda con 25 collezioni finaliste, ma anche l’area Players District, ricavata all’interno del padiglione 7 e dedicata ai brand outdoor e sportivi, come Lotto, Bjorn Borg, CMP, Dolomite, Joma Sport, Garmont e Skechers.
In quanto a novità non sarà da meno Mipel che, quest’anno, vede Franco Gabbrielli come nuovo Presidente di Assopellettieri. La 116esima edizione del salone di borse e accessori moda ospiterà nel padiglione 10 di Fiera Milano oltre 350 brand, con importanti conferme, come Athison, Bric’s, Cabin Zero, Caterina Lucchi, Cromia, Gabs, La Martina e Tosca Blu, e tante attese new entry, tra cui Aeronautica Militare, Gio Cellini, Lamborghini e Nannini.

Anche il comparto della pelletteria Made in Italy è interessato da una dinamica dell’export marcatamente positiva in valore (27,5% nei primi 5 mesi 2019) ma meno in volume (+3,1%), con un saldo commerciale attivo pari a 2,9 miliardi di euro, in crescita del 39,2%. L’andamento è attribuire per lo più ai flussi diretti in Svizzera (+112,7%), mentre rallenta il mercato tedesco (+0,7%) e crolla quello russo (-21,5%). Bene invece USA, Corea del Sud e Cina. In flessione, infine, i consumi interni: -4,8% in quantità e -3,1% in spesa sui primi 6 mesi 2018.
La rassegna, che ogni anno attira più di 12.000 visitatori provenienti da 96 Paesi, rinnova il proprio impegno per la sostenibilità. Dall’allestimento in fiera, con istallazioni che ricordano i danni causati dall’uomo all’ambiente, alla mostra di Enrica Borghi che, nella piazza Scenario, mostra la sua opera composta da bottiglie di plastica tagliate e deformate, “Nebulosa”. Ma non è tutto, in fiera sarà possibile dare il proprio contributo per ingrandire “Feel The Green”, la foresta di Mipel già popolata da 300 alberi regalati a ciascuno dei suoi espositori, e donare acqua a villaggi bisognosi.
Sempre nella sezione scenario prende vita il nuovo progetto ‘Signature’. I marchi Athison, Boldrini Selleria, Claudia Firenze, Decouture, Innuè, Lara Bellini, Plinio Visonà, Terrida e 11-10 Undici Dieci raccontano il “behind the scene” dei loro prodotti e il loro contenuto di sostenibilità.
Rimanendo in tema green, quest’anno i marchi hanno partecipato al nuovo contest #attaccatialtram, ideando un prodotto in limited edition ispirato al tram, mezzo di trasporto dall’anima eco per il suo basso impatto ambientale. I 15 marchi finalisti esporranno le proprie creazioni all’interno di un’area dedicata in fiera, mentre una giuria selezionerà le 3 migliori proposte, che vinceranno una settimana nella vetrina del Concept Store San Pietro in Porta Venezia a Milano.
fashionnetwork.com