
Si Sposaitalia Collezioni si prepara alla nuova edizione 2025

Dal 15 al 17 settembre 2024 a Fiera Milano torna MICAM il più importante salone internazionale del settore calzaturiero
La tendenza Preservation strizza l'occhio al futuro combinando innovazione e biotecnologia con scarpe dall'estetica futuristica ed elegante. A partire dall'uso di materiali innovativi e sostenibili, questa tendenza enfatizza la funzionalità e la longevità con un’estetica utility.
I nuovi talenti da tenere d'occhio
MICAM è anche l'occasione per individuare i designer emergenti del settore calzaturiero e ammirare le loro creazioni. E anche l'edizione di quest'anno non fa eccezione. La selezione di 12 Emerging Designers è operata come da tradizione da una giuria di qualità composta da stilisti, fotografi e giornalisti di moda che hanno individuato creativi alla loro prima collezione ma anche designer già parzialmente affermati e imprenditori capaci di proporre le proprie creazioni ai divi di Hollywood.
Sostenibilità, attenzione ai materiali, comodità, durevolezza e stile sono solo alcune delle caratteristiche che rendono speciali e particolari le collezioni presentate.
Ma le sorprese di MICAM non finiscono qui, alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto portando il viaggio nei sette distretti calzaturieri del Paese che supera i confini legati al mondo della calzatura aprendosi a quelli dell’enogastronomia più autentica e identitaria e che si sviluppa lungo un unico, condiviso, fil rouge: la forza, e l’orgoglio, del “saper fare” italiano.
Durante la manifestazione verrà allestita al padiglione 5 la nuova area MICAM TASTE ARENA, nella quale si svolgerà un palinsesto di attività di show-cooking, a cui si aggiungeranno una serie di degustazioni nelle aree Food dedicate.
Iscriviti per non perdere l'occasione per conoscere i nuovi designer e scoprire tutte le novità e tendenze in tema calzature per la prossima Primavera Estate 2025.
elle.com
A Milano affitti pazzi per eventi internazionali e in molti eventi accoglienza zero per i giornalisti accreditati alle manifestazioni

Se a Milano si confronta il prezzo con una qualunque settimana di un altro periodo dell'anno senza eventi internazionali, il canone medio settimanale per un appartamento è più che triplicato passando da 1.207 euro a 3.855, con una crescita media nella stessa settimana del 5,3% rispetto al 2023, per raggiungere punte in via della Moscova a 7.350 euro.
Lo afferma una ricerca di Abitare Co. sugli affitti brevi in occasione della Milano Design Week.
Un altro rilievo arriva anche per l'accoglienza ai giornalisti accreditati per le molte manifestazioni organizzate da fieramilano.it con il supporto dei referenti dei singoli eventi: "Nenche una bottiglietta di acqua dopo lunghe ore di viaggio per raggiungere Milano" questo lo sfogo di alcuni free lance accreditati.
Dal 5 all’ 8 aprile Sì Sposa Italia Collezioni è a Fiera Milano con un calendario ricco di appuntamenti
Tra le iniziative più rilevanti della manifestazione c’è infatti il progetto di upcycling realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED) che unirà moda sposa e formazione sotto il comune denominatore della sostenibilità. La docente Marina Spadafora, coordinatrice del Master in Fashion Design dello IED, presenterà i lavori di dieci studenti che utilizzando abiti da sposa destinati al macero realizzeranno nuovi capi casual wear che verranno esposti nell’area showcase della kermesse.
Le creazioni si ispireranno alla filosofia del “Buy less, choose well, make it last” di Vivienne Westwood e la più rappresentativa, riceverà anche un riconoscimento come miglior esperimento di bridal upcycling.
Altra novità della manifestazione 2024 l’area Unconventional Pop-Up che accoglierà le novità di alcuni brand emergenti che proporrano total look da sposa in chiave moderna e contemporanea . Tra gli espositori di questa nuova sezione Avaro Figlio, ALWSchic Milano, Bovina Fiori, Dalma Denes, Ferdinando Concept, Milan & L’Amour, Myoh Jewelry, Romina Guerrera, Sara Radice Atelier, Terry Saponaro, Vaida Design, Flavia Flaming, Derani Milano, Elodie Brides e Petali.
Tra le aziende di punta della manifestazione Elisabetta Polignano, Justin Alexander che porterà in fiera tutte le sue linee inclusa Savannah Miller, Peter Langner, Maria Pia Creazioni, Maison Signore, Michela Ferriero, Dalin Italian Atelier e Diamond Couture.
Grazie ad un accordo siglato con WPI – Associazione Wedding Planner Italia e Convention Bureau Italia, saranno presenti anche numerosi wedding planner italiani ed internazionali che porteranno in fiera la loro esperienza in fatto di design allestimenti e servizi a misura di cliente.
sposaitaliacollezioni.fieramilano.it
in Preziosa Magazine
(Post a cura di Albana Ruci - turismoculturale@yahoo.it)
Bit 2024, il business del turismo cresce a doppia cifra
La prossima edizione della manifestazione di Fiera Milano si terrà da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025
Obiettivi centrati per Bit 2024, con la Borsa internazionale del turismo organizzata da Fiera Milano che ha chiuso questa edizione con una crescita a doppia cifra e annuncia il prossimo appuntamento con il mondo dei viaggi e delle vacanze da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025. Format innovativo quello di quest’anno che ha avuto successo e ha portato all’Allianz MiCo oltre 1.100 espositori di 66 Paesi, decine di migliaia di visitatori professionali italiani e stranieri oltre a centinaia di hosted buyer altamente profilati arrivati da tutto il mondo con 8.585 incontri d’affari one to one, il 14% in più rispetto al 2023.
Crescita a doppia cifra sia per gli operatori per i visitatori professionali - quelli esteri provenienti da 107 Paesi - che confermano come Bit Milano sia un appuntamento cardine per la travel industry dal punto di vista degli affari, dell’aggiornamento, dell’aggregazione e dello sviluppo e soprattutto primo marketplace del prodotto Italia nel mondo, ruolo sottolineato dal fatto che tra i primi principali paesi da cui sono giunti visitatori figurano Svizzera, Stati Uniti, Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Egitto, Cina, Emirati Arabi e India.
Una manifestazione sempre più internazionale, quindi, con un pubblico cosmopolita, qualificato e interessato al business proposto con un concept espositivo e un format business to business e business to consumer che negli ultimi anni ha dimostrato la capacità di adeguarsi ai tempi e al mercato, interpretando le richieste sia degli operatori che dei viaggiatori, oggi sempre più esigenti, curiosi, alla ricerca di proposte personalizzate, autentiche, fuori stagione e sostenibili.
Il coinvolgimento di esperti di alto profilo, istituzioni, università e delle grandi piattaforme multimediali, attraverso gli incontri di Bringing Innovation into Travel, ideato con il supporto di Business International, knowledge-unit di Fiera Milano, e i numerosi eventi organizzati dagli espositori hanno arricchito la proposta con importanti discussioni su temi come futuro del tour-operating, overtourism, enogastronomia, fuel, prezzi, digitalizzazione, intelligenza artificiale e formazione.
Interesse in forte crescita sottolineato anche dal ritorno mediatico, sia quello dei social network, con centinaia di post e stories, sia quello di stampa, radio e televisione, che hanno raccontato la manifestazione attraverso numerosi inviati, analizzando il fenomeno del turismo in tutte le sue sfaccettature, sulla spinta delle tante novità proposte in fiera: dall’alleanza con Welcome Travel Group presente con la sua rete diffusa di agenzie, con partner di spicco e con i suoi soci Alpitour World e Costa Crociere alla partnership tra Bit Milano e Federterme-Confindustria, che ha realizzato per la prima volta l’area dedicata, Thermalia.
“Questa edizione è stata la migliore di sempre - conferma Adriano Apicella, ad di Welcome Travel Group -. Abbiamo organizzato qui la nostra convention annuale che ha raccolto 2000 partecipanti. Il programma è stato estremamente ricco edha visto momenti professionali con plenarie e serate per tessere relazioni e definire le iniziative per la stagione estiva”.
Il prodotto Italia ha avuto un ruolo di primissimo piano in una Bit sempre più internazionale e decisiva per il mercato incoming, come spiega Alberto Sabatini, responsabile comunicazione Italia dell’ Apt Emilia-Romagna: “Per noi Bit è una fiera viva, dinamica e proiettata al futuro. Siamo alla Borsa del Turismo dalle prime edizioni, per i nostri operatori è da sempre un appuntamento strategico e sono molto soddisfatti anche degli appuntamenti extra agenda che hanno avuto”.
Ma Bit 24 ha rappresentato uno spazio di interconnessione, visibilità e rilancio anche per molte destinazioni estere, sottolineato dai grandi ritorni di quest’anno, come il Giappone. "Per descrivere Bit in tre parole: dinamicità, diversità e passione” afferma Noritsgu Yusa, commercial manager di Jnto, l’organizzazione nazionale del turismo giapponese.
Anche dal Medio Oriente arrivano segnali positivi. “Gli italiani sono il primo mercato per numero di arrivi e presenze in Giordania e sono i benvenuti - dice Nadia Pasqual, media relations & pr del Jordan Tourism Board -. Questa edizione è stata intensa, vivace, molto soddisfacente e densa di incontri con operatori, giornalisti, influencer e content creator”.
BIT 2024: nuove mete lontane e nuovi viaggi. Appuntamento il 4 febbraio a Milano
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), resi noti lo scorso novembre, il 2023 ha segnato il ritorno dei viaggiatori stranieri in Italia, meta prediletta in Europa dopo la Spagna. Ma gli italiani dove vanno? In questo 2024 appena iniziato c’è tanta voglia di viaggiare lontano, dalle preoccupazioni e dai pensieri, in cerca di rifugi in cui ricaricarsi. Lo conferma lo studio della piattaforma digitale Booking.com che mostra come il 78% degli italiani si senta “più vitale che mai” durante le vacanze. E addirittura, nel 58% degli intervistati, emerge la voglia “di assomigliare di più alla versione di sé mostrata in vacanza”.
Oriente e Centro America, i nuovi viaggi 2024 sono lontani
Per capire di più sul futuro delle vacanze e delle tendenze del viaggio c’è BIT 2024, la Borsa Internazionale del Turismo, una delle piazze d’incontro più autorevoli del mondo dei viaggi, che torna dal 4 al 6 febbraio tra i padiglioni dell’Allianz MiCo di Milano (facilmente raggiungibile con la linea M5 fermata Portello). Qui, dove dialogano culture e territori diversi, si scopre che è tornato il momento di parlare delle destinazioni a lungo raggio. Dopo le chiusure forzate dovute alla pandemia, per esempio, si viaggia di nuovo a Oriente, con il fascino millenario di India, Cina e Giappone, tra templi e città imperiali, grattacieli e profumi speziati.
Tokyo, in particolare, torna a incantare col suo mix di tecnologia e tradizione che si esprime in quartieri pop, parchi e antiche pagode. Presenti per la prima volta in BIT saranno, poi, i paesi rappresentati dall’Agenzia per il Turismo del Centro America, che affascinano con foreste pluviali, barriere coralline e siti precolombiani di Belize, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana. Senza dimenticare i grandi classici da cartolina tra spiagge bianche, palme e acque trasparenti di oasi tropicali ricche di cultura e natura come Cuba, Bahamas e Madagascar. Ma anche paradisi più vicini come Formentera, Croazia e Tunisia. Per citarne solo alcuni.
Il mondo delle Terme a BIT 2024
Viaggio come sogno, ma anche come fuga dallo stress. Non c’è bisogno di andare lontano per rifugiarsi in una bolla di relax: basta scrollarsi di dosso problemi e preoccupazioni con una giornata di benessere.
Lo sanno bene i 320 centri termali attivi in Italia, il 90% dei quali accreditati al Servizio Sanitario Nazionale. E lo ha riconosciuto anche l’Unesco, che nel 2021 ha inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità le città del termalismo europeo. Tra queste spicca la storica Montecatini Terme, con le sue architetture liberty e neogotiche, che ha attirato viaggiatori illustri fin dal Settecento. A riprova del crescente interesse verso il wellness tourism è la presenza per la prima volta in BIT 2024 di Federterme-Confindustria. Dal 2 al 4 febbraio, infatti, la manifestazione ospiterà Thermalia by Federterme, una vetrina per oltre trenta espositori del settore benessere, che condivideranno proposte curative e rilassanti, forti delle proprietà benefiche di acque ricche di minerali.
Il turismo responsabile domina BIT 2024
Innovazione, Nuovi Trend e Sostenibilità. Fra i grandi temi declinati in destinazioni e proposte turistiche, a BIT 2024 domina il viaggio consapevole attento all’impatto generato dai propri spostamenti. Definita dall’Unwto, l’Organizzazione mondiale del turismo come “forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità del futuro”, la vacanza responsabile è in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali. A riconoscersi in questi valori sono sempre più viaggiatori, che si dichiarano influenzati dalla sostenibilità nella scelta delle proprie mete nel 64% dei casi (71 per cento negli under 35) secondo la ricerca condotta da Deloitte in collaborazione con Aiceo, Associazione Italiana Ceo.
Del resto, il turismo slow e attivo è uno dei focus della BIT, che offre tante occasioni di crescita ed esperienza in regioni, borghi e territori vocati al viaggio a passo lento. Qualche esempio? Dai parchi, le tradizioni e le oasi naturalistiche dalla Basilicata alle meraviglie carsiche del Friuli Venezia Giulia. O ancora, gli approfondimenti di talk e convegni da seguire domenica 4 febbraio, la giornata aperta al pubblico, con incontri dal tema “Overtourism, il ritorno: le strategie per evitare gli affollamenti”, “Natura e turismo, la cultura dell’ambiente per una vacanza di benessere” fino a “La nuova mission delle crociere passa dalla tutela ambientale”. Pronti a partire?
viaggi.corriere.it
Dal 26 al 29 gennaio in Fiera Milano a Rho HOMI oltre 500 brand settore casa
Le proposte in fiera riguardano i settori della decorazione, degli accessori per tavola e cucina, i tessili e le fragranze, l’oggettistica da regalo. Un comparto che – secondo i dati raccolti da Export Planning – ha confermato nel 2022 il trend positivo del 2021, quando era cresciuto in valore del 24.5%. Il commercio mondiale del comparto Home dovrebbe chiudere il 2022 con un nuovo record di 158,1 miliardi di euro, il doppio rispetto a dieci anni fa, quando il valore era di 68 miliardi.
Tutti i principali segmenti del comparto hanno ampiamente recuperato livelli degli scambi mondiali superiori a quelli pre-pandemici. In particolare il segmento degli articoli vari per la casa ha registrato nella media del 2022 una crescita record nei valori in euro (+52.3%, pari al +30.3% a prezzi costanti), raggiungendo un livello di 36,5 miliardi di euro.
Previsioni al 2026 per il comparto «Home»
I maggiori contributi alla crescita della domanda mondiale del comparto dovrebbero arrivare nei prossimi anni dal mercato statunitense, con importazioni in aumento di oltre 11 miliardi di euro, pari a un incremento medio annuo di quasi 6 punti percentuali. Seguono il mercato tedesco (2,4 miliardi di euro di maggiori importazioni nel periodo 2023-2026, +5,6%), il Regno Unito (+2,1 miliardi, pari al +7,2%), Paesi Bassi (+1,7 miliardi, + 6,7%) e Giappone (+1,5 miliardi, +6,5%).
L’export di made in Italy
Le stime per il 2022 delle esportazioni italiane del comparto Home prevedono una crescita nei valori in euro dell’11,2% rispetto al 2021, con oltre 26 punti percentuali in più rispetto a quelli pre-pandemici, per un valore record di 2,6 miliardi di euro.
Nel triennio 2024-2026 si attendono ritmi di sviluppo (Cagr) delle esportazioni italiane relativamente contenuti, pari al +1,8% medio annuo nei valori in euro. Francia e Germania saranno i mercati trainanti delle vendite italiane, con incrementi prossimi ai 35 milioni di euro in più rispetto al 2022 e tassi medi annui di crescita compresi fra il +2,2% del mercato francese e il +2,6% del mercato tedesco. A seguire, cresceranno molto bene anche Spagna Paesi Bassi, Regno Unito e Polonia. Favorevoli contributi alla crescita delle esportazioni italiane del comparto provengono da Corea del Sud, Croazia, Romania e Grecia
In vetrina a Homi
La manifestazione HOMI porta in scena temi, stili, materiali, offrendo una completa overview, nazionale e internazionale, del settore, confermandosi occasione di aggiornamento per retailer e professionisti del settore.
La scelta della manifestazione è raccontare le novità di un habitat in continua evoluzione, con un concept che unisce made in Italy, creatività e sostenibilità. In programma diversi momenti di aggiornamento e formazione per i visitatori, i retailer, i progettisti e i professionisti del settore. Numerose le tematiche affrontate: dagli approfondimenti per rafforzare le relazioni con la clientela, ai seminari sulle tecnologie digitali e trend di consumo, fino alle presentazioni di interior designer internazionali provenienti da paesi quali Canada, Danimarca, Grecia, Finlandia, Korea Spagna, Stati Uniti, per confrontarsi sull'evoluzione degli spazi di vendita e della casa.
26 - 29 gennaio 2023 HOMI Fiera degli stili di vita a Fiera Milano (Rho)
HOMI è l’evento fieristico dedicato a complementi d’arredo, accessori, decorazioni, oggetti per la tavola, tessili, essenze e profumazioni.
HOMI, l’evento fieristico dedicato agli spazi del vivere contemporaneo e ai nuovi scenari dell’abitare, in programma in fieramilano (Rho) dal 26 al 29 gennaio 2023, porta a ogni edizione idee, stimoli e suggestioni. Tra le novità di questa edizione, due particolari installazioni, A VISTA D’UOMO e SKYLINE che si integrano nel percorso della mostra e propongono oggetti e proposte in linea con la vocazione espositiva di HOMI. “Si tratta di due spazi Imponenti, sospesi a tre metri da terra e con un’altezza che va dagli 8 ai 15 metri e un peso di 3.4 tonnellate - spiega Adolfo Carrara, autore del concept per HOMI - realizzati pensando alla convivenza trasversale di mondi differenti - industria, artigianato, tecnologia design e decorazione – e seguendo il filo conduttore di HOMI che unisce Made in Italy, sostenibilità e creatività. L‘obiettivo di questo innovativo progetto è mettere in risalto i prodotti dedicati all’arredo e alla decorazione della casa. E quella di inserirli nel contesto di Milano è una scelta precisa, che mette in relazione i prodotti e i progetti di HOMI con il ruolo di catalizzatore economico, finanziario e del design della città. Le installazioni rappresentano la centralità di Milano, nel passato (il Duomo) come nel futuro (lo Skyline). “
A VISTA D’UOMO, caratterizzata dalla sagoma del Duomo di Milano, mette in mostra oggetti e prodotti rigorosamente bianchi. L’idea è quella di stimolare la riflessione dell’osservatore eliminando ogni elemento decorativo, dove la forma è il primo passo verso il posizionamento del prodotto sul mercato. Protagonisti di questo spazio sono: Busatti, Best Tie, Descamps, Fos Ceramiche, My Style Home, Plumex, Rivolta Carmignani, Royal Sicily, Seletti, Uchino. Con SKYLINE invece, che ricorda i profili dei più moderni grattacieli milanesi, colore e geometrie diventano il palcoscenico ideale per tutte le tipologie dell’home decor, dai tessili alle decorazioni e profumazioni, immergendo il visitatore in una esperienza olfattiva, tattile e visiva. Ogni palazzo rappresentato ha un suo colore di riferimento ed ospita prodotti che ne richiamano la relativa tinta, dove troveremo variopinte collezioni di Baci Milano, Bassetti by Zucchi Group , Borbonese by Tessitura Randi, Lanerossi Lab, Martinelli Ginetto Group, Vossen, oltre alcuni pezzi degli stampi del Museo Zucchi. “L’idea - prosegue Carrara - è stata quella di creare all’interno di HOMI due centri nevralgici, due punti di riferimento per presentare in un modo innovativo, suggestioni e proposte di qualità, che fossero anche un richiamo alla sostenibilità, valore ormai fondante per qualunque tipo di produzione e di azienda, dalla più grande alla più piccola. Entrambe le installazioni sono infatti state realizzate utilizzando materiali di recupero e riciclo forniti da aziende tessili italiane e più precisamente: Alois Compagnia Creativa, Basi Innovation, Best Tie, Fiet’s, Gesta sas, Manifattura Filtes, Martinelli Ginetto Group, Rivolta Carmignani, Tessitura Randi, Top Spugna. Sono stati impiegati oltre 200.000 metri di cimosse e nastri tessili che, grazie all'intervento manuale di artigiani, tappezzieri e allestitori italiani, hanno dato forma a queste imponenti sagome che rappresentano anche la centralità di Milano, omaggiando una città in progresso continuo.”
Fonte: homimilano.com
A Miart 2023 169 gallerie, raddoppia la presenza estera
MILANO - Maestri moderni, artisti contemporanei affermati o emergenti, un'offerta cronologica dall'arte dell'inizio del secolo scorso fino alle opere delle generazioni più recenti. Si torna a respirare vitalità e vivacità anche nel mondo artistico, mentre si mettono a punto tutte le iniziative collegate, in vista di Miart, la rassegna d'arte moderna e contemporanea di Milano in calendario a Fiera Milano (Allianz-Mico) dal 14 al 16 aprile.
Presentata oggi, la 27/a edizione, direttore Nicola Ricciardi, può già vantare numeri record: 169 le gallerie provenienti da 27 paesi, alcuni per la prima volta. "Una manifestazione che resterà negli annali storici - ha detto l'ad di Fiera Milano, Luca Palermo -. Il 40% delle gallerie presenti arriva dall'estero, quasi il doppio rispetto all'anno passato, a conferma che Miart sta diventando sempre più punto di riferimento dell'arte contemporanea con la nostra grande ambizione che entri nei circuiti mondiali". Un appuntamento quindi molto atteso dai collezionisti e dal pubblico, attratti soprattutto dalla qualità dei progetti. Tra debutti e importanti ritorni si segnalano Dvir Gallery da Tel Aviv, Andrew Kreps Gallerey da New York, Misako&Rosen da Tokyo, Hoa Galeria da San Paolo, Ehrhardt Flores da Madrid. Ma anche la presenza italiana è connotata dalle più dinamiche gallerie. Tre le sezioni create per dare risalto alla ricerca delle più recenti generazioni di galleristi e artisti: Emergent, a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata a 26 giovani gallerie; Established, la sezione principale nella quale trovano posto 133 gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all'arte del XX secolo; Decades, a cura di Alberto Salvadori che esplora la storia del secolo scorso attraverso 10 progetti monografici dagli anni '10 del Novecento agli anni '10 del Duemila. Spazi simili a mostre, con percorsi studiati per garantire il miglior contatto tra collezionisti, compratori e il pubblico degli appassionati. Per individuare le opere e gli artisti dei diversi premi collaterali arriveranno direttori e curatori di musei da tutto il mondo. Miart 2023, che avrà per il terzo anno un tema all'insegna della musica 'Crescendo', sarà affiancata da tutta una serie di iniziative. Molte coinvolgeranno l'intera città. Significativa anche la scelta per la presentazione odierna della rassegna, la Pinacoteca di Brera. "Miart è uno dei veicoli di vivere il nostro tempo - ha detto il sovrintendente James Bradburne -. Dobbiamo vederla come il simbolo e il cuore profondamente contemporanei dello spirito di Milano". Partner e collaboratori della rassegna ancora Intesa SanPaolo, Fondazione Fiera Milano, la Triennale.
ansa
BIT 2022 CAMBIA DATA: APPUNTAMENTO DAL 10 AL 12 APRILE
Milano, 3 gennaio 2022
La Borsa Internazionale del Turismo resta in ascolto degli operatori che puntano sulla ripartenza a primavera. Il turismo sta vivendo un momento di incertezze. In un contesto in cui la pandemia condiziona gli spostamenti a breve e a lungo raggio, il settore è ancora interessato dalle decisioni dei vari governi e dai comportamenti dei singoli. In questo contesto gli operatori del turismo che vedono in Bit un momento unico e privilegiato per fare business e incontrarsi, chiedono più tempo per permettere al settore di ritrovare un equilibrio e identificare le tendenze che caratterizzeranno i prossimi mesi.Per questo, la Borsa Internazionale del Turismo cambia data: da febbraio si sposta in primavera, dal 10 al 12 aprile 2022 mantenendo la sua formula che guarda alle mete turistiche dell’Italia e del mondo e propone, attraverso i suoi espositori, un’offerta completa per l’incoming e l’outgoing. Da qui ad aprile l’Osservatorio di Bit sarà attivo per monitorare la situazione e identificare le soluzioni ottimali per rilanciare il settore. Da sempre in ascolto del mercato, Bit continuerà a confrontarsi con gli operatori per realizzare una manifestazione al passo con le esigenze e il contesto attuale.
Obiettivo è garantire gli alti standard offerti dalla manifestazione in un contesto ricco di opportunità, che si spera la primavera potrà offrire. Le date di aprile sono state infatti scelte per consentire agli operatori di promuovere con forza la stagione turistica a 360°. L’appuntamento con la Borsa Internazionale del Turismo è dunque dal 10 al 12 aprile 2022.
Homi Fashion & Jewels: l’evento tutto dedicato ai gioielli che fa brillare Milano


Eicma Nell’area Start Up e Innovation dell’Esposizione in mostra i progetti vincitori del Concorso rivolto agli studenti universitari sul Design Moto promosso da Confindustria ANCMA e ADI
EICMA 2018, L’UNIVERSO E-BIKE PROTAGONISTA DI QUESTA EDIZIONE
#EICMA2018 #expo #Milano L’UNIVERSO #E-BIKE PROTAGONISTA DI QUESTA EDIZIONE https://expo2015blog.blogspot.com/2018/11/eicma-2018-luniverso-e-bike.html
Eicma celebra l'anno boom della moto

HOMI BEAUTY STYLE
HOMI BEAUTY STYLE rappresenta un’area studiata per sottolineare l’importanza della contaminazione tra beauty e fashion nella proposta commerciale ai punti vendita. Uno spazio dove il visitatore può scoprire le ultime tendenze e proposte del mondo beauty: make-up, fragranze, smalti, trattamenti uomo e donna, prodotti capelli e accessori.
Non solo moda, design e creazioni. All’interno di HOMI SETTEMBRE 2018 c’è spazio anche per formazione, workshop e convegni
- Workshop Store in (E)motion. Francesca Zorzetto, docente di visual, spiega come approcciare la vetrina e il layout in maniera innovativa. Sabato 15 settembre ore 15; domenica 16 e lunedì 17 settembre ore 11 (Welcome Area, padiglione 22)
- Talk show #Cambiamento. Analisi e confronti su come i punti vendita del settore stanno cambiando. Domenica 16 settembre ore 17 (Welcome Area, padiglione 22)
- Premiazione GIA Italia. Un award che valorizza e celebra gli store più innovativi. Domenica 16 ore 17,30 (Welcome Area, padiglione 22)
- Convegno/talkshow dedicato alla MODA 4.0 / T-Commerce con l’intervento di Alessandro Giglio, ceo Giglio Group. Venerdì 14 settembre ore 11 (pad.9, stand L15)
- Talk dal titolo “ASTRI & BEAUTY” i tratti della bellezza segno per segno a cura di Imagine con Cristina Milanesi, direttore di Imagine e Beauty Director di Io Donna, e Chiara Viola, astrologa. Venerdì 14 settembre ore 14 (pad.9, stand L15)
- Convegno a cura del Politecnico di Milano con la presentazione dei risultati della ricerca dal titolo “Il Gioiello e i Giovani”. Venerdì 14 settembre ore 12.30 presenta Alba Cappellieri, Ordinario di Design del Gioiello e dell’Accessorio, Politecnico di Milano; e sabato 15 settembre ore 11 presentano Elisa Borboni, Giona Montorfano, Giulia Poma e Shiqi Tang (pad.11, stand K18)
- Talk a cura di A.I.Artisanal Intelligence: la nuova generazione della moda italiana tra formazione, tradizione artigianale e sostenibilità. Intervengono Lupo Lanzara vicepresidente dell’Accademia di Costume e Moda di Roma, Daniele Biscontini e Stefano Cochis fondatori di Emersum, modera il giornalista e fondatore di A.I. Artisanal Intelligence Alessio de’Navasques. Venerdì 14 settembre ore 15,30 (pad.11, stand K18)
- HOMI FASHION SHOW, un défilé di bijoux, accessori moda e colori con la partecipazione di 40 aziende espositori HOMI Fashion and Jewels. Presenta Jo Squillo. Sabato 15 ore 12 e 15,30 e domenica 16 settembre ore 12 e 15,30 (pad.9, stand L15)
- Convegno a cura di Associazione Gioiello Moda Italia. Sabato 15 settembre ore 17 (pad.11, stand K18)
- Workshop dedicato al social media marketing per la gioielleria. Focus su come vendere di più a Natale con i social media. Domenica 16 settembre ore 14 a cura di Antonio Kropp ed Erika Zacchello (pad.11, stand K18)
- Convegno/talkshow per festeggiare i 10 anni di Preziosa Magazine con la presentazione del volume di Preziosa Magazine dedicato al settore della Gioielleria. Domenica 16 settembre ore 17 (pad.11, stand K18)