Visualizzazione post con etichetta etna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etna. Mostra tutti i post

Viaggi in mongolfiera per scoprire dall’alto i tesori della Campania e della Sicilia


Riscoprire un territorio con occhi nuovi: lentamente, dall’alto, con emozione. E’ quanto promette “Volare sull’Arte, un’iniziativa che promuove un turismo sostenibile e autentico, fatto di piccoli viaggi in mongolfiera che consentono (per ora) di scoprire molti dei tesori nascosti di Campania e Sicilia Nel silenzio che avvolge i cieli di Campania e Sicilia, “Volare sull’Arte” trasforma ogni sguardo in meraviglia. Tra le nuvole, in mongolfiera, si ha il privilegio esclusivo di ammirare le bellezze storico-artistiche da un punto di vista unico, sospesi nell’aria. Sono due le prime avventure esperienziali di volo libero a cui partecipare, tra degustazioni di prelibatezze che raccontano la terra, notti magiche in residenze che sussurrano storia, esplorazioni guidate che svelano segreti, e incontri intimi con tesori museali.

La Valle del Volturno e la magia dell’Etna

In Campania, il volo accarezza la Valle del Volturno, gioiello verde incastonato tra vette maestose e borghi medievali che sembrano usciti da una fiaba, per ammirare dall’alto la Via Francigena. Un’iniziativa che Volare sull’Arte organizza in partnership con il Comune di Alife (CE), le strutture ricettive della zona e Love Matese, creando un’offerta turistica congiunta.

In Sicilia lo sguardo si perde nell’infinito di panorami che fanno tremare l’anima, dal maestoso Etna che respira fuoco ai misteriosi calanchi. La base del decollo è suggestiva: all’interno dei Calanchi del Cannizzola. Grazie ad un accordo con il Comune di Centuripe (EN), si potrà vivere questo territorio da una prospettiva unica, coinvolgendo gli operatori turistici locali.

Un’esperienza in sicurezza

Il pallone, legato alla terra con corde di sicurezza, si può elevare dolcemente fino a 20 metri, regalando una vista esclusiva su contesti dove l’arte danza con il paesaggio, abbraccia l’archeologia e bacia la storia. Questa esperienza itinerante trova casa ogni mese in un giardino incantato che si affaccia sull’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo colosso dell’antichità dopo il Colosseo, leggendario per aver ospitato i primi duelli dei gladiatori e intimamente connesso alla saga di Spartaco. Ogni volo è un’occasione per scoprire l’Italia meno nota, ma profondamente autentica, dove l’accoglienza è ancora un valore e ogni incontro diventa racconto. L’iniziativa si rivolge a viaggiatori italiani e stranieri, appassionati di arte e natura, che cercano sapori genuini e emozioni nuove. La massima sicurezza è garantita, grazie a piloti certificati dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e a protocolli di manutenzione rigorosi e ogni volo è coperto da assicurazioni specifiche, per offrire ai passeggeri tranquillità assoluta mentre si godono l’emozione di fluttuare nel cielo. I voli — liberi o frenati — offrono prospettive uniche su borghi, paesaggi e patrimoni culturali, lontano dai circuiti del turismo di massa, grazie alla collaborazione con con enti e comunità locali per costruire esperienze che lasciano un segno: vere, profonde, memorabili. Perché ogni luogo merita di essere raccontato con rispetto, e ogni viaggio può diventare arte. (www.volaresullarte.com)

in ilsole24ore

Al via la 44 esima edizione di ViniMilo, per 15 giorni masterclass e degustazioni


Al via, con una documentatissima degustazione a cura dell’AIS di 20 etichette di altrettante cantine che producono a Milo, territorio di vocazione dell’Etna Bianco Superiore Doc, la prima settimana di Vinimilo 2024, edizione numero 44 della ormai storica manifestazione dalla doppia anima. Da un lato gli incontri infrasettimanali per gli addetti ai lavori (con dibattiti, confronti e wine tasting d’autore dedicati a grandi e piccoli produttori, enologi, docenti e ricercatori universitari, sommelier e assaggiatori, wine lovers ed enoturisti in vacanza sull’Etna); e la festa popolare nei due weekend per il grande pubblico con l’Enoteca all’aperto con oltre 160 etichette e “In alto i calici”, lo spazio dedicato ai vini di Milo sulla terrazza del Municipio.

Ospite di punta oggi e domani di ViniMilo 2024 è Pietro Russo, marsalese, 38 anni, primo siciliano e primo enologo in Italia a conquistare il titolo internazionale di Master of wine (massimo titolo di esperto di vini assegnato dall’omonimo istituto britannico). Con le sue competenze nel campo della viticoltura, della comunicazione e dell’economia, prenderà parte a una serie di incontri sulla viticoltura nell’isola, all’exploit dell’Etna Bianco Superiore e condurrà due masterclass.

ViniMilo è organizzata dal Comune di Milo e dalla Proloco, con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, guidato dal neo assessore Salvatore Barbagallo (presente il pomeriggio di sabato 31 agosto), dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo e con la collaborazione dell’IRVO (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio).

L’edizione 2024 si inquadra fra le iniziative che vedranno la Sicilia “Regione europea della gastronomia 2025”, prima in Italia a ricevere il prestigioso riconoscimento dell’Igcat (International Institute of gastronomy, culture, arts and tourism). Partner dell’edizione 2024 sono le aziende: Barone di Villagrande, Benanti, Iuppa, Maugeri, Tenute di Nuna e Trovato 1929.

travelnostop

Strada Vino e Sapori Etna, doppio evento a Riposto e Milo

Due degustazioni tematiche di vini e oli per promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze enogastronomiche. Questo il filo conduttore del doppio appuntamento organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, in collaborazione con il Comune di Riposto e la Pro Loco Riposto e con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo.

Si inizia venerdì 16 febbraio, al Palazzo Vigo di Riposto, alle 19.30, con “Strade che si incontrano: Strade del Vino e dei Sapori dell’Etna e del Val di Noto si raccontano”, un viaggio esperienziale tra vini e spumanti ottenuti da vitigni autoctoni prodotti nei terroir etnei e del Val di Noto. L’evento vedrà la partecipazione anche degli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ‘G. Falcone’ di Giarre che prepareranno un piatto degustazione con arancinetto al nero di seppia, polpo arrostito e crema di patate, trancio di schiacciata di pesce (pomodoro, bietole, cozze, calamari, gamberetti e tuma), filetto di pesce azzurro scottato e aromatizzato al limone, sformato di pasta alle alici e mollica atturrata e crostatina. In chiusura prevista anche la degustazione di un distillato locale.

Secondo appuntamento, venerdì 23 febbraio, al Centro Servizi di Milo, alle ore 19.30, con la degustazione “Il mantello dell’Etna: le espressioni del Nerello Cappuccio”. Anche questa degustazione sarà accompagnata da oli, esclusivamente di produzione etnea. I vini saranno abbinati ad un piatto degustazione con millefoglie di patate, caponata, carciofo al forno, arancinetto, insalata di trunzo, tortino di patate e carote con cavolo viola e panelle palermitane. A chiudere la serata sarà un’eccellenza di distillato locale accompagnato dagli ‘nzuddi della tradizione orientale dell’isola.

A guidare le due degustazioni i sommelier professionisti Danilo Trapanotto (ONAV Catania) e Gioele Micali (AIS Sicilia), il docente esperto Riccardo Randello (ONAV Catania) e il capo panel CCIAA Sud Est Sicilia Ercole Aloe, durante le quali saranno presenti anche i produttori, circa venti.

“Raccontare il territorio attraverso le proprie eccellenze agroalimentari è uno dei modi migliori per promuoverlo al meglio – sottolinea Gina Russo, presidente della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna – Farlo unendo due aree della Sicilia molto apprezzate è un’esperienza ancora più completa e oggi ancor più importante per accogliere un turista che è sempre più preparato in materia di sapori. La nostra mission è proprio questa: raccontare al meglio l’identità e la storia che ci caratterizza, un progetto di promozione turistica che, partendo dalle eccellenze agroalimentari, si ripromette di creare scambi e interconnessioni tra le diverse aree di produzione. D’altronde sono sempre più numerosi i turisti in cerca di itinerari del gusto, di esperienze ed eventi legati al mondo del vino e dei prodotti tipici”.

travelnostop.com