Tarquinia (VT), Necropoli di Monterozzi Tomba dei Leopardi;
Nel 2004 le necropoli etrusche della Banditaccia a Cerveteri e dei Monterozzi a Tarquinia sono state inserite nelle liste del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Le grandi pitture murali di Tarquinia con scene di vita dai colori accesi e il paesaggio dei maestosi tumuli di Cerveteri che rivelano la devozione e il rispetto verso i defunti, testimonianza di un’unica antica e grande civiltà urbanizzata nell’Italia pre-romana, sono stati riconosciuti “capolavoro del genio creativo dell’uomo”. Per celebrare questo anniversario Edith Gabrielli, direttrice del Polo Museale del Lazio in cui dal 2018 rientrano le due aree archeologiche e i rispettivi musei, ha avviato un progetto complessivo di valorizzazione che vede nell’inaugurazione della mostra “Etruschi Maestri Artigiani. Nuove prospettive da Cerveteri a Tarquinia” una prima fase del rinnovamento degli allestimenti che interessano il sito Unesco nella sua unitarietà. E a settembre il nuovo percorso nelle necropoli. I due centri sono inseriti nel programma di spettacoli, musica, teatro e visite a tema Art-city ‘19 organizzato da Marina Cogotti tra le necropoli e i musei a partire dal 4 luglio, data del riconoscimento Unesco, fino al 7 settembre. “Lavoriamo per il territorio, in armonia con gli enti locali – spiega Gabrielli alla presenza dei sindaci di Cerveteri e Tarquinia Alessio Pascucci e Alessandro Giulivi – L’obiettivo è il turismo internazionale ma non solo, occorre far riscoprire il patrimonio alla gente che abita accanto”.
Due musei storici prestigiosi, il museo di Tarquinia ospitato in Palazzo Vitelleschi, capolavoro architettonico che vanta la compresenza di elementi gotici e rinascimentali, divenuto museo statale nel 1916, conserva straordinari capolavori della scultura etrusca in terracotta come i “Cavalli alati” del santuario dell’Ara della Regina che decoravano il frontone, rinvenuti nel 1938 durante gli scavi di Pietro Romanelli e il gruppo marmoreo di Mitra che uccide il toro asportato dalla Civita di Tarquinia e recuperato dall’Arma dei Carabinieri. Il Museo Cerite ospitato nella rocca della famiglia dei principi Ruspoli del XIII secolo, aperto nel 1967 e allestito dall’architetto Franco Minissi, conserva i corredi delle necropoli del Sorbo, di Monte Abatone, di Casaletti di Ceri e del Laghetto, della Banditaccia. Fra i tesori ritornati a casa definitivamente, dopo essere rimasti per un po’ di Tempo a Villa Giulia due capolavori della ceramica attica a figure rosse di Eufronio, la Kylix finita al al Getty Museum di Malibù e il Cratere con la morte di Sarpedonte rinvenuto negli anni Settanta in una tomba a camera in località Greppe Sant’Angelo restituito dal Metropolitan Museum di New York nel 2008.
L’attenzione alla magia dei luoghi e all’unicità delle raccolte museali, si tratta di due musei importanti, dalle grandi potenzialità, così come ricche di prospettive sono le aree connesse archeologiche, hanno indotto a un approccio diverso. Non l’ennesima esposizione temporanea, ma una valorizzazione delle raccolte presenti nei musei integrate da pochi ma significativi prestiti tali da dare ulteriore senso ad alcuni contesti e specifici manufatti, affidate a due validi studiosi Andrea Cardarelli e Alessandro Naso (catalogo Artem). Che hanno riletto le raccolte esistenti ponendo particolare attenzione al loro aspetto tecnico, alla straordinaria perizia artigianale raggiunta dagli etruschi nel corso del primo millennio a. C. Fermandosi in particolare sulla metallurgia della prima età del ferro per Tarquinia e la produzione tessile del periodo villanoviano per Cerveteri. Durante la prima età del ferro il campo metallurgico appare il più dinamico dei settori artigianali raggiungendo livelli di notevole raffinatezza formale con produzioni varie e decorazioni realizzate a cera persa. La tomba di guerriero di Monterozzi 3 della necropoli delle Arcatelle ha restituito oggetti di particolare interesse. Coma la fibula serpeggiante “a due pezzi” e la spada con manico fuso ad antenne realizzato a parte. Proviene da una tomba femminile della stessa necropoli il carrello cultuale in bronzo che inscenava il movimento del carro del sole.
Gli etruschi mostravano competenze talmente elevate che a Roma all’epoca di Tarquinio Prisco che secondo la tradizione regnò dal 616 al 579 a. C. vennero commissionate opere a scultori etruschi. Una fama che giunse anche in Grecia se nella seconda metà del V sec. a. C. il commediografo Ferecrate celebrò “gli etruschi esperti della tecnica che producono oggetti di ogni tipo”. Riferimenti validi non solo per oggetti di bronzo, come trombe o candelabri, ma anche per le scarpe. In particolare i sandali femminili dalle alte suole, oggi ultima moda, che venivano rivestite di lato da lamine di bronzo decorate a sbalzo con scene figurate. Quelle che Fidia adotta per la statua in avorio e oro di Atena nel Partenone dell’Acropoli di Atene. E per dare concretezza all’operazione, per far comprendere quante e quali competenze servano per produrre un oggetto artistico o di artigianato è stato deciso di riprodurre come oggetti campione alcuni manufatti di bronzo che rivestono un particolare significato per prestigio e valenza socio-economica, come un elmo e una spada. Tutta l’operazione è stata ripresa in un video visibile in sala.
In mostra prestiti veramente eccezionali come i pezzi dei Musei Vaticani che tornano per la prima volta nel luogo in cui furono trovati. Oggi sono conservati nella seconda sala del Museo Gregoriano Etrusco dei Vaticani dedicata interamente alla Tomba Regolini Galassi, cosiddetta dai nomi del generale Vincenzo Galassi e dell’arciprete Alessandro Regolini che la scoprirono in uno scavo 1836- ’37 nella necropoli del Sorbo a sud di Cerveteri. Una tomba in parte intagliata nel tufo e in parte costruita a blocchi squadrati e chiusa da una falsa volta, coperta da un tumulo di terra. E ricchissima, certa la presenza di due defunti, una donna di rango principesco nella cella terminale, un uomo, cremato, nella cella di destra. Ha restituito resti bronzei del trono, una fibula d’oro, una biga, una serie di scudi da parata e del vasellame di argento. E sono questi oggetti in argento, anforette, coppe, Skyphos più un prezioso pendente trapezoidale in oro, decorato a sbalzo e granulazione ad essere in mostra nella prima sala del Museo Cerite. Vengono dai Vaticani anche il calice smontabile in bucchero e l’oinochoe fenicia in bucchero rinvenuti nel 1869 nella necropoli della Banditaccia nella tomba Calabresi, cosiddetta dal nome dello scavatore.
Dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia viene la splendida “Hydria Ricci”, rinvenuta alla Banditaccia, il vaso che conteneva l’acqua che andava miscelata al vino nel cratere. Uno dei capolavori assoluti della produzione ceretana che rimanda alla pratica del simposio, a Dioniso e alla coltivazione della vite come opera di civilizzazione. E’ un prestito del Museo Diocesano “Carlo Chenis” di Tarquinia il busto reliquiario di San Teofanio con lo stemma di Bartolomeo Vitelleschi, mentre dal Convento di San Francesco viene il busto reliquiario di S. Agapito.
Museo Nazionale Archeologico Cerite Piazza Santa Maria Cerveteri tel 06-69941354 - Necropoli della Banditaccia – Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia Piazza Cavour 1 tel.0766- 856036 - Necropoli di Monterozzi . Orario: da martedì a domenica 8.30 – 19.30, fino al 31 ottobre 2019. Informazioni: www.art-city.it
qaeditoria.it
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone - Turismo Culturale