
Via alla seconda edizione del progetto che apre alle persone disabili e speciali gli itinerari delle città. L’investimento è di 3,3 milioni di euro. Tredici itinerari culturali accessibili nei principali comuni capoluogo e città costiere
REGGIO EMILIA – Una vacanza davvero per tutti, nessuno escluso. È questo l’obiettivo di “Welcome Everybody 2”, la seconda fase del progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna per rendere il turismo sempre più accessibile e inclusivo.
Un’iniziativa ambiziosa, finanziata con oltre 3,3 milioni di euro dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il progetto comprende oltre 60 tirocini formativi per giovani under 35 con disabilità, e la creazione e il potenziamento di 13 itinerari culturali accessibili nei principali comuni capoluogo e città costiere dell’Emilia-Romagna, la realizzazione di infrastrutture dedicate, la produzione di strumenti multimediali e app per visite facilitanti e una campagna di comunicazione multicanale. Sono le principali iniziative previste dal progetto. Per quanto riguarda gli interventi specifici sono previsti percorsi tattilo-plantari, sentieri naturalistici accessibili, visitor center per persone con disabilità e nuova segnaletica inclusiva oltre ad app multisensoriali e multilingua.
Verrà inoltre incrementato e ottimizzato il portale realizzato nel corso del primo progetto sperimentale, proponendo informazioni sulle strutture e i servizi accessibili e facilitando così la pianificazione del viaggio per tutti i turisti con bisogni specifici.
A Reggio sono previste azioni concrete: itinerari culturali accessibili, segnaletica inclusiva, percorsi tattilo-plantari, app multilingua e multisensoriali, oltre a tirocini formativi per giovani con disabilità nel settore turistico.
“L’Emilia-Romagna è attenta e attiva con politiche trasversali sui diversi settori volte a rendere sempre più accessibili e fruibili a tutti i servizi presenti sul nostro territorio- spigano la sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Manuela Rontini, e l’assessora al Turismo Roberta Frisoni – Anche sul fronte del turismo in questi anni sono stati portati avanti numerosi progetti finalizzati ad accrescere la capacità di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità sia nelle località costiere che nel resto della regione. Il progetto presentato oggi- proseguono- si colloca in questo contesto e grazie al contributo ricevuto dal Ministero per le Disabilità, con la collaborazione dei Comuni coinvolti, dei partner e degli operatori locali, siamo in grado di continuare a investire su questo settore”.
“Il nostro obiettivo, insieme a tutti i partner e ai testimonial che con generosità ci accompagnano nella promozione del progetto – concludono Rontini e Frisoni-, è promuovere un’autentica trasformazione culturale, facendo dell’accessibilità non solo un requisito di legge ma un elemento distintivo di qualità e competitività dell’offerta turistica regionale”.
Testimonial del progetto la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.
REGGIONLINE