Visualizzazione post con etichetta Santuario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santuario. Mostra tutti i post

La suggestione di Loreto, un santuario di fede e di storie


Percorrendo l’autostrada A14, nel cuore delle Marche, giunti nei pressi di Porto Recanati è impossibile che lo sguardo non venga attirato dall’imponente profilo di un antico borgo che sorge in cima a una collina poco distante dal percorso dell’autostrada, sulla quale svetta la sagoma di un grande santuario: si tratta della celebre basilica di Loreto, che tutti conosciamo per fama, ma di cui pochi conoscono la storia e le rocambolesche leggende che sono alla base dell’esistenza e del culto di uno dei più importanti santuari mariani del mondo cristiano cattolico.

In tempi recenti, la popolarità della Beata Vergine Lauretana, popolarmente nota come “la Madonna di Loreto”, è in buona parte dovuta al forte legame che con essa aveva Papa Giovanni Paolo II (che visitò il santuario ben 5 volte, più di qualunque altro pontefice). Inoltre, da quando esistono gli aeroplani e l’aeronautica, la Madonna di Loreto è considerata patrona dell’aeronautica militare e, per estensione, protettrice di tutti gli aviatori. Qualcuno forse ricorderà, nelle prime settimane di pandemia da Covid-19 nel 2020, che era persino girata una notizia falsa secondo la quale la Madonna di Loreto sarebbe stata imbarcata su un velivolo dell’esercito con la teorica intenzione di sorvolare tutta l’Italia e le isole per chiedere l’intercessione mariana di fronte alla piaga che stava mettendo il mondo in ginocchio.

Il culto mariano a Loreto, però è decisamente più antico, e risale alla fine del 1200, al termine dell’epoca delle crociate, quando tutta la Palestina era sotto controllo o assedio da parte dei Mamelucchi. La tradizione vuole che, per proteggere la Santa Casa di Nazareth dove nacque Gesù, gli angeli la prelevarono fisicamente e la trasportarono in volo fino all’odierna Croazia, nei pressi della città di Rijeka (in italiano, Fiume). La presenza di briganti e banditi in quella zona fece sì che qualche mese dopo gli angeli decisero di spostare nuovamente la Santa Casa, prima nei pressi di Ancona, poi a Porto Recanati, nel territorio di proprietà di una nobildonna di nome “Loreta”. È dal nome di questa donna che derivò l’espressione popolare “Madonna di Loreta” che i pellegrini usavano per indicare il luogo di questo insolito prodigio. Gli angeli decisero poi di spostare ancora per ben due volte la Santa Casa, fino a posizionarla in maniera definitiva lungo la strada che unisce Recanati al suo porto sul mare. Intorno a questa sua destinazione finale si sviluppò subito un piccolo centro abitato, che prese dunque il nome di Loreto. Da allora la Santa Casa dove Maria diede i natali a Gesù si trova in Italia ed è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell’intero mondo cristiano. Ad aumentare la suggestione, le moderne indagini scientifiche hanno riscontrato che i materiali di cui è costituita la Santa Casa sono del tutto compatibili per origine e datazione con i materiali tipici della Palestina. Lo stile delle sue decorazioni è coerente con la sua epoca e la sua origine, e le sue dimensioni, inoltre, sembrano combaciare perfettamente con lo spazio vuoto rimasto a Nazareth in luogo della suddetta casa. Insomma, persino il moderno approccio razionale e scientifico sembra suggerire che dietro questa storia mirabolante del mondo cristiano ci possa essere realmente un prodigio al di là delle capacità di comprensione umana. Da qui il legame tra la madonna di Loreto e gli aviatori: venne assai naturale collegare la miracolosa traslazione “in volo” che la Santa Casa ha subito più volte tra il 1291 e il 1294, al ruolo delle persone che lavorano sospesi nei cieli, sia per scopi puramente civili che di sicurezza militare.

Questa storia meravigliosa, enorme patrimonio culturale non solo del cristianesimo ma anche d’Italia, non è però l’unico motivo per cui dovreste considerare una deviazione verso Loreto quando vi capiterà di attraversare le Marche, poiché il santuario stesso è uno dei luoghi più magici di tutta Italia. Tralasciando la pur notevole bellezza artistica della Basilica con tutte le meraviglie che nel corso dei secoli ne hanno abbellito e impreziosito l’interno, l’atmosfera di sacralità che si respira al suo interno è qualcosa che chiunque dovrebbe avere la fortuna di provare, almeno una volta nella vita. Specialmente nel momento in cui si entra dentro alla Santa Casa, e ci si trova di fronte alla padrona di casa, la Madonna Nera di Loreto, meravigliosamente suggestiva. Il consiglio è di andare a vederla con i vostri occhi, e soprattutto con il vostro cuore, concedendovi il lusso della sorpresa, e di un’esperienza che possa essere solamente vostra. Chissà, magari già durante il vostro prossimo viaggio per qualche giorni di vacanza sul Mare Adriatico.

avvenire.it

Il "nuovo Santuario di Roma" della Madonna del Divino Amore meta di migliaia di pellegrini da oltre 250 anni

«Ave e sempre Ave,
la Madonna del Divino Amore,
fa le grazie a tutte l’ore
e noi l’andiamo a visitar»

A pochi chilometri da Roma, immerso nella campagna dell’Agro Pontino, nella zona di Castel di Leva

sorge il santuario della Madonna del Divino Amore, uno dei luoghi più cari ai romani di tutte le generazioni. San Giovanni Paolo II l’ha definito: «il nuovo santuario mariano di Roma accanto a quello più antico di Santa Maria Maggiore».

La storia del santuario è profondamente legata ai segni straordinari che Dio ha manifestato attraverso la Vergine Maria. Dal primo miracolo, avvenuto nel 1740, che salvò la vita a un pellegrino diretto verso Roma, alla tomba di Pietro; al prodigio del 1944 che risparmiò l’Urbe dalla distruzione durante il secondo conflitto mondiale; ai molteplici segni che ogni giorno si palesano nelle vite di tanti fedeli, che si recano in visita al santuario, esprimendo la propria devozione con il famoso canto popolare «La Madonna del Divino Amore fa le grazie a tutte l’ore. Noi l’andiamo a visitar».

Il cuore del santuario è la sala ex voto, il luogo più suggestivo e commovente di tutto il complesso. Migliaia di oggetti come cuori d’argento, tavolette dipinte, fiocchi nascita, stampelle, fucili, caschi da motociclista fino alle foto più recenti adornano le mura della sala adiacente l’antico santuario. Una grandissima quantità di mammelle ex voto si trovano, anche, lungo il muro di cinta del santuario. Vi invito a soffermarvi in questi luoghi e a leggere alcune delle testimonianze di grazie ricevute, esprimono la storia e la fede dei romani, ma non solo, raccontano anche la misericordia di Dio che si rivela attraverso l’intercessione della Vergine Maria.

IL PELLEGRINAGGIO NOTTURNO ALLA MADONNA DEL DIVINO AMORE

Decine di pellegrini, ogni sabato, dal primo dopo Pasqua fino al mese di ottobre, percorrono la via Ardeatina, partendo da piazza di Porta Capena per raggiungere il santuario del Divino Amore. Il pellegrinaggio, notturno, a piedi, famoso in tutta la città è scandito da canti e preghiere alla Vergine Maria.
Il pellegrinaggio passa attraverso alcuni luoghi simbolo della cristianità: le catacombe di San Sebastiano, di San Callisto e la chiesetta di Santa Maria in Palmis o del Passo, conosciuta con il nome di "Quo vadis".

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DIVINO AMORE
Dove: via del Santuario, 10 – Roma

Pellegrinaggio notturno: da sabato 30 aprile riprendono i pellegrinaggi notturni al santuario del Divino Amore: partenza tutti i sabati alle ore 24 da Piazza di Porta Capena (Circo Massimo) e termine al Nuovo Santuario con la S. Messa alle ore 5.00.
turismo.chiesacatolica.it

- Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci - turismoculturale@yahoo.it

Sacro Monte Calvario di Domodossola. Un luogo per giorni da ricordare


La Casa del Sacro Monte Calvario è un luogo ideale per organizzare ritiri, esercizi spirituali, incontri di gruppo, vacanze e fine settimana di condivisione, corsi biblici, meditazioni, discernimento, presentazioni, convegni, concerti musicali, incontri e vacanze studio.
Durante la permanenza al Sacro Monte Calvario è possibile sperimentare la pace e silenzio di un luogo completamente immerso nella natura e tranquillità, circondato da un ampio giardino realizzato sui resti di un antico castello medievale.
La casa dispone di quattro aree notte distinte e gestibili in modo indipendente. Sono presenti camere singole e doppie, tutte dotate di bagno interno con acqua calda, doccia, sanitari.
Il Sacro Monte Calvario di Domodossola vi aspetta per un soggiorno di qualche giorno, di una giornata o per una visita di qualche ora.




Centro di Spiritualità Rosminiana

Borgata Sacro Monte Calvario
28845 Domodossola (VB)




Santuario. Nel manto di Maria a Oropa la devozione che sfida il tempo

Per la quinta volta dal 1620 il santuario piemontese si prepara alla storica celebrazione dell’incoronazione che si tiene una volta ogni 100 anni. Migliaia di «ex voto» in pezze di stoffa

Come può resistere la fede cristiana in un mondo sempre più secolarizzato, che tende a renderla sempre più ininfluente? Come può tornare a essere attrattiva? Esiste ancora un popolo cristiano? Sono interrogativi con i quali si misura da tempo la Chiesa, e su cui discutono teologi, sociologi, intellettuali. Ci sono persone che dimostrano quanto sia decisiva una proposta che parli al cuore della gente in maniera semplice, diretta e coinvolgente. In questo senso Papa Francesco offre l’esempio più significativo e autorevole. E ci sono anche esperienze e luoghi che si rivelano attrattivi e 'contagiosi', capaci di suscitare una rinnovata attenzione al cristianesimo. 

Qualcosa del genere sta accadendo al santuario di Oropa, in provincia di Biella, da secoli meta di pellegrinaggio e oggetto di una diffusa devozione popolare alla Madonna. Nel 2020 verrà celebrato il quinto centenario dell’Incoronazione di Maria, una cerimonia che si ripete ogni secolo a partire dal 1620. Unitamente alle corone che il 30 agosto dell’anno prossimo saranno poste sulla testa della statua della Madonna e del Bambino Gesù, verrà preparato un manto che 'vestirà' la sacra immagine. Un manto del tutto speciale, che nella parte esterna sarà confezionato da un’azienda del Biellese mentre l’interno sarà un patchwork realizzato cucendo i pezzi di tessuto inviati al santuario da chi desidera testimoniare il suo rapporto con la Vergine. C’è chi ha mandato un pezzo del vestito di nozze, della tuta da lavoro, di un grembiule da cucina, di un lenzuolo, di una giacca, di una gonna...

Ogni tessuto è accompagnato da un breve scritto dove si racconta il significato che per chi lo ha spedito, il legame con un momento significativo della propria esistenza o con qualcuno di cui si prende cura affidandolo a Lei. Sono storie, preghiere, suppliche, ringraziamenti che raccontano di una fede popolare ancora viva, di un desiderio di rapporto diretto con il Mistero. Ecco alcuni esempi. «È un lembo del taschino della mia uniforme da poliziotto, dove ho sempre tenuto la Tua immagine, ricevendo sempre grande protezione. Grazie». «Ci ricorda la prima accoglienza a cui abbiamo detto di sì e il desiderio di avere un figlio nostro. Dopo 11 anni di matrimonio, figli naturali non ne sono arrivati, ma abbiamo aperto la casa ad altri e siamo grati per la pienezza di vita che viviamo e per la nostra storia». «Rappresenta il mio cammino di giovane sposa e madre, il tuo prezioso aiuto di quando mio marito fu licenziato ed ero a casa con due bambini. Ti abbiamo invocata con fede e mentre doveva andare a un colloquio in un’azienda, la macchina si è bloccata ed è stata la sua fortuna: l’incontro con una persona ha risolto questo problema in meglio. Grazie, Vergine santissima». «Rappresenta la fatica del nostro papà durante le ore di lavoro nel turno di notte per mantenere dignitosamente e con amore la sua famiglia». «Questo pezzo di stoffa ha un valore affettivo molto grande: fa parte del mio abito da sposa e conta già 53 anni! L’ho conservato come una reliquia perché per me ha significato il formarsi di una famiglia».

Fascino che permane: «Sono già arrivati più di cinquemila pezzi – dice don Michele Berchi, rettore del santuario di Oropa –. Ogni tessuto e ogni messaggio aprono squarci commoventi di vita e testimoniano il rapporto speciale che tante persone vivono con Maria. La devozione mariana si diffuse tra i nostri monti a partire dal quarto secolo per opera di Sant’Eusebio e questo luogo continua a essere meta di visite, anche da parte di chi non è credente ma cerca una luce che illumini un cammino di ricerca. Per tante persone in questo santuario è iniziato o si è approfondito un misterioso dialogo personale con la Madonna: penso a migliaia di giovani venuti qui a preparare gli esami universitari o ad affidare il loro imminente matrimonio e a quanti chiedono la salute per la persona amata. Nel tempo sono cambiate le forme: certi gesti della tradizione come le processioni o le fiaccolate sono meno vicini alla sensibilità dei giovani, che sono più attratti da esperienze come i pellegrinaggi o i percorsi a piedi lungo luoghi significativi per il loro valore storico o artistico. Quello che perdura nel tempo è il fascino della Madonna e il suo legame con il Mistero incarnato, e la quantità di tessuti e messaggi arrivati testimonia un cristianesimo che parla al cuore dell’uomo, legato all’esperienza intima delle persone».
Si sta cucendo un vestito povero quanto ai materiali, ma ricchissimo di vita vissuta. Il mantello mariano è un simbolo di protezione

Le dimensioni del manto che vestirà la statua della Vergine e del suo strascico non sono prevedibili, legate come sono alla quantità di tessuti che arriveranno entro l’8 dicembre, ultima data per la consegna al santuario. «Sarà un work in progress, un’esperienza che non è figlia di un progetto elaborato a tavolino ma legata al popolo che la sta generando giorno per giorno – commenta Alessandra Alberto, ideatrice dell’iniziativa –. Sta prendendo corpo un vestito povero quanto ai materiali di cui è composto ma ricchissimo di vita vissuta. Nella storia dell’arte il manto della Madonna è un simbolo di protezione che unisce tutto il popolo, ognuno potrà dire 'lì ci sono anch’io'. Il manto esprime il desiderio di ricucire le divisioni, e in questo senso assume un significato di grande attualità e di positività per una società frantumata e per tante persone che vivono lacerazioni nella loro vita».

Ora et labora: il manufatto sta prendendo forma tra le antiche mura del monastero di San Giulio sul lago d’Orta, dove le suore benedettine cuciono i pezzi di stoffa inviati dal santuario di Oropa. In una lettera al rettore scrivono: «Ogni frammento di tessuto che passa tra le nostre dita ha per noi una voce arcana, un messaggio silenzioso e vibrante, al punto da crearci un senso di sofferenza nel prendere in mano le forbici per intagliare tessere più piccole del tessuto arrivato. Tutto viene eseguito a mano, cambiando filo in base alla gradazione cromatica di ogni tessera, con piccoli punti quasi invisibili. Tutto viene lavorato a mano e con il cuore orante, perché desideriamo cucire le tessere non solo al tessuto ma anche, attraverso la preghiera, al cuore di Dio».
da Avvenire
Nel manto di Maria a Oropa la devozione che sfida il tempo

Santuario di Oropa, restauri nel 500° dell'incoronazione della Madonna nera

Le impalcature circondano il Santuario di Oropa. I restauri sono iniziati (Roberto Ramella)

Sono ormai avviati i lavori di restauro della Basilica superiore del santuario di Oropa (Biella) che termineranno nella primavera del prossimo anno, a pochi mesi dal quinto centenario dell’Incoronazione della statua della Madonna. Un intervento indispensabile, dopo il distaccamento di una lastra di marmo nelle pareti interne della Basilica avvenuto nel 2017.
«Gli interventi più urgenti per garantire la messa in sicurezza della Basilica e la sua riapertura riguardano i rivestimenti e le strutture in pietra della facciata principale, il rivestimento delle colonne interne, le colonne del pronao esterno, i rivestimenti marmorei interni, i rivestimenti della cupola di rame alta 60 metri, i cornicioni laterali della Basilica, il ripristino delle guaine di copertura, la manutenzione straordinaria di alcune coperture in lose e il completamento della facciata principale» spiega l’architetto Emanuela Baietto, direttore lavori. Lavori che coinvolgono quasi tutte ditte locali offrendo opportunità di rilancio per il territorio.
Lavori ingenti – una spesa di 3,5 milioni di euro – che sono stati avviati grazie a una cordata, guidata da Franco Ferraris, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che vede coinvolte Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Biverbanca, Banca Sella, Banca Simetica, Alicanto Capital, Conferenza episcopale italiana, Unione industriale biellese, Camera di commercio di Biella e Vercelli, Oftal ( Opera federativa trasporto ammalati Lourdes).
«Pur essendo giunto in diocesi da pochi mesi – commenta il vescovo di Biella Roberto Farinella – ho avuto modo di ammirare fin da subito la collaborazione e la presa a cuore del nostro caro Santuario nell’urgenza di provvedere ai necessari lavori di restauro. Sappiamo che per la sua storia la grande chiesa, inaugurata negli anni ’60, è diventata il naturale coronamento della bellezza dell’intero complesso del Santuario. Le sue dimensioni permettono di poter accogliere i grandi pellegrinaggi che salgono a Oropa per venerare la sacra effigie della Madonna bruna».
Una devozione e un’affluenza di pellegrini di cui è testimone il rettore Michele Berchi: «Ogni anno, in questo santuario vengono accesi circa 120mila lumini alla Madonna. È una cifra impressionante, soprattutto se si calcola che coloro che fanno questo atto di devozione non sono la maggioranza dei fedeli e, inoltre, che i fedeli non rappresentano che una parte dei frequentatori di Oropa. Penso che agilmente potremmo moltiplicare per quattro questo numero per averne l’ordine di grandezza adeguato per comprendere quante persone salgono annualmente al Santuario di Oropa».
E della «capacità» di Oropa di «mettere insieme il meglio delle risorse umane, spirituali, affettive ed economiche» dice sempre il rettore: «È proprio la fede come è vissuta a Oropa, quella fede genuina del popolo di Dio affezionato alla sua Regina, una fede aperta a tutti, capace di far spazio a tutti senza barriere e divisioni, consapevole del contributo che può dare a tutti e del bisogno del contributo di tutti che rende possibile che Oropa e… sì, anche la Madonna di Oropa, sia di tutti; che qui, a Oropa, tutti possano sentirsi Figli di una Regina, come annuncia lo slogan del 2020».
Avvenire

Altötting, il cuore cattolico della Baviera

Altötting, ribattezzata Herz Bayerns, il "cuore (religioso) della Baviera", è un paese di 13.000 abitanti a 90 km a est di Monaco che attira ogni anno circa 1 milione di turisti e pellegrini.
La forte presenza di edifici religiosi e la secolare devozione mariana hanno trasformato Altötting nel luogo di pellegrinaggio più famoso della Germania cattolica: il motivo di tanto interesse è da attribuire alla presenza della statua della "Madonna nera" venerata nel piccolo santuario della Gnadenkapelle che si trova in mezzo alla Kapellplatz. La statua, realizzata in legno di tiglio, è così chiamata perché annerita dal tempo e dal fumo delle candele.
Originariamente questo santuario a pianta ottagonale era una cappella, edificata intorno all'anno 700, che la leggenda vuole ospitasse il fonte battesimale usato dal vescovo Rupertus von Salzburg per battezzare il primo duca bavarese di fede cattolica.

La Madonna nera
Wallfahrts- und Verkehrsbüro Altötting
Intorno al 1330 arrivò in città una statua raffigurante la "Madonna col bambino" che venne subito posta in questa cappella; nel 1489 ci furono due apparizioni della Madonna. Nel 1670 l'altare dove è tuttora custodita la statua venne arricchito di preziose decorazioni d'argento mentre più di duemila ex-voto sono visibili sia dentro il santuario che nel porticato esterno.
All'interno, di fronte alla statua della Madonna, si trovano, custoditi in preziose urne d'argento, i cuori di tutti i re di Baviera tra i quali quello di Ludwig II (†1886) e di altri importanti esponenti della famiglia Wittelsbach. La Gnadenkapelle è aperta tutti i giorni dell'anno dalle 5.30 alle 20.30.
Tra gli altri monumenti di Altötting si segnalano la chiesa barocca di St. Magdalena, officiata dai Gesuiti fino alla soppressione dell'ordine (1773), St. Konrad che conserva le spoglie del frate cappuccino Konrad (morto nel 1894 e canonizzato da Pio XI nel 1934), la Basilica di St. Anna, consacrata nel 1912, la gotica Stiftspfarrkirche, edificata tra il 1499 e il 1511, con l'annessa Schatzkammer (camera del tesoro) e infine il Panorama (Gebhard-Fugel-Weg 10), un edificio che ospita al suo interno un enorme affresco circolare sulla Crocifissione di Cristo... un'opera che affascina anche i non credenti.
La Processione dell'Assunta
Wallfahrts- und Verkehrsbüro Altötting