Isole Svalbard in nave: oltre l’80° parallelo Nord, dove l’estate dura un giorno. Lungo quattro mesi


Nella notte che non c’è, nella città silenziosa, sotto il sole bianco che non dovrebbe esserci, scorrono fiumi di birra sui tavoli all’aperto dello SvalBar. Fa freddo, ma non il freddo che ci si aspetterebbe qui a due passi dal Polo Nord, solo un’aria frizzante, da montagna, basta una buona giacca a vento e qualcosa in testa. L’umidità è quasi assente, si chiama “deserto artico”, meno di 400 millimetri all’anno di pioggia e neve. Il freddo secco si sopporta meglio. L’orologio segna le due, le tre, ma nessuno se ne va a casa. Giovani dalla barba bionda, qualche tratto asiatico. Uomini, donne di tante nazionalità che sembra di stare al palazzo dell’Onu. Si arriva qui per “qualcosa” che attrae. Il mondo ancestrale, la semplicità. La fuga da tutto. Meno complicato dei Caraibi. Australiani, inglesi, italiani, svizzeri. Sembrano felici e rilassati. Con i loro boccali di birra.
Succede così, da questa parti. Da Helsinki in su si vive seguendo i ritmi della natura. Se la tua giornata è di ventiquattro ore vai di corsa, se dura mesi ti adegui. Da novembre è buio totale, il sole si acquatta 6 gradi sotto la linea dell’orizzonte sino alla fine di gennaio. Non c’è neanche il barlume crepuscolare. Il sole piano piano riappare dopo l’inverno, qualche ora, poi sempre di più, fino ai mesi della luce perenne. E allora non te ne andresti mai a dormire. Dopo una notte così lunga hai una giornata infinita. Un giorno lungo mesi in cui si fa succedere tutto quello che si può. Feste, concerti, spettacoli. Si pubblica un giornale in lingue inglese, l’icepeople, per informare la gente. Basterebbe il passaparola in una capitale che ha la popolazione di un block di Manhattan. Giù a Helsinki, Oslo, Copenhagen ci si scatena, qualche volta si esagera. Ma questo è un altro Nord, è un Nord più delicato, intimo, da intellettuali potremmo dire. Qui tutto è silenzioso, quasi irreale. Ti guardi intorno, la città è questa. Un grande prato con file di casette di Lego, rosse, gialle, blu, squadrate, efficienti, senza un fronzolo. Appoggiate sul prato e appese al cielo. Qualcuno mette un palco di corna di renna sopra la porta d’ingresso. I maschi le perdono dopo la stagione degli amori. Basta raccoglierle. Un ornamento innocuo. Motoslitte giacciono abbandonate disordinatamente qua e là, per il momento inutili, indispensabili per i mesi con la neve. D’estate si usano le Land Rover. Un po’ di neve è rimasta, a macchie, non se ne va mai, passa da un inverno all’altro.
Una sola strada. Una sola auto che va avanti indietro, manco fossimo sulla main street di un paesotto della provincia americana. Non è neanche un pick-up, ma una vecchia Volkswagen azzurrina, come non se ne fanno più. Neanche nel colore. Niente sgommate.Tutto in silenzio. È una città dolce, questa. Quando arriva il buio dell’inverno si cena alle 5 del pomeriggio e si va a letto alle 6. Per dire. Una vita da orsi. «Andiamo in letargo anche noi», dicono da queste parti.
Longyearbyen, la città. Svalbard l’arcipelago abitato più a nord del mondo, di cui è la minuscola, irreale, capitale. SvalBar, il locale dove si beve birra. Piccola genialità nel nome. Ce n’è un altro di locale, il Kroa, pieno. Ma domani non è sabato e neanche domenica. «Chi non vive qui, chi vive il ritmo delle 24 ore, non può capire». Finisce che quando arriva l’inverno sei spossato da tante cose hai fatto. Non è che si stia solo a bere birra di notte, qui. È dal 1600 che popoli vari si affannano tra questi fiordi. Il primo europeo ad arrivare è stato Willem Barentsz, olandese, era il 1596. Diffuse la notizia di un posto pieno di balene, foche, trichechi. Arrivarono i cacciatori. Nel 1905 un americano di nome John Munro Longyear avviò l’estrazione del carbone di cui l’isola di Spitsbergen, che in olandese significa “monti acuminati”, sembrava zeppa. Cominciò a bucherellare come una talpa. Arrivarono i minatori. Non hanno ancora smesso. Sulle alture intorno alla città vedi costruzioni strane, impalcature, che sono gli ingressi delle miniere. Nello Svalbard Museum, che è una costruzione modernissima, mappe, disegni, fotografie spiegano ogni cosa. Le colline qui intorno sono tutte un buco e gallerie infinite. Longyear diede il nome alla città che sorse per i minatori, ma la“corsa al carbone” non fu clamorosa come quella all’oro nel Klondike. Però diede lavoro a un sacco di persone. Stagionali che arrivavano dalla Norvegia. Tre mesi e poi a casa. È un museo magnifico come sanno fare i nordici, con la ricostruzione di stazioni baleniere, degli accampamenti dei trapper, i cacciatori di pellicce che vivevano per mesi isolati in baracche di legno fra i ghiacci. E una collezione, unica al mondo, di mappe e di testimonianze delle escursioni di un secolo fa.
C’è una nave là fuori, attraccata in banchina. Una bella nave filante, costruita ad Amburgo nel 1956 e poi rifatta tante volte nel corso degli anni, rossa, come tutte le navi nordiche che devono farsi vedere nelle nebbie e nelle bufere, solida. Si chiama Nordstjernen, ha cabine piccole, da marinaio, un salone di legni lucidi e il sapore delle vecchie navi. Fa parte della flotta Hurtigruten, quella dei postali, solo 80 metri di lunghezza, solo 15 nodi di velocità, al massimo. È una nave leggendaria, un bel modo per andarsene in giro per l’Artico. Anzi, l’unico. Così si va in nave. Dai un’occhiata alla carta geografica e scopri d’essere dentro un intricato merletto di isole scavate dai fiordi. Il mare Artico si insinua dappertutto distribuendo salmoni e azzurro dentro le terre gelide. Questo di Longyearbyen è l’Adventfjorden, braccio laterale dell’Isfjorden; Spitsbergen la più grande di tutte le isole dell’arcipelago. Non chiamatela crociera, è solo un modo, anzi l’unico modo, per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili.
Fin qui si arriva in aereo. Prima tappa Oslo. Un paio di giorni per vedere appena un po’ della capitale norvegese, scoprire che sul bus dall’aeroporto c’è la connessione wi-fi, gratuita. Che la metropolitana si paga con la carta di credito (la infili nella stazione d’ingresso, fai lo stesso alla stazione di uscita e qualcuno calcola il dovuto). Che piazze, strade pedonali e giardini ti fanno meditare sulla possibilità di vivere qui. E poi si vola su alle Svalbard. Una notte di birre allo SvalBar e poi in navigazione tra i fiordi. Già il navigare è piacevole, ma gli approdi possono essere stupefacenti.  Per esempio Barentsburg, un villaggio russo degli anni ’40 mummificato insieme con i suoi abitanti e le statue di Lenin. È sulla stessa Spitsbergen, a una cinquantina di chilometri da Longyearbyen, ma irraggiungibile se non via mare. A piedi sarebbero due giorni di viaggio. In nave qualche ora e un salto nel tempo di più di mezzo secolo. È una città mineraria fondata dagli olandesi nel 1932 e ceduta alla compagnia sovietica Arktikugol. È una specie di enclave sovietica. Non della Russia di oggi, proprio di quella sovietica, con tutte le sue Repubbliche unite. Ci abitano quasi 500 persone, tutti minatori, tutti russi, dell’Urss intendo, ucraini, kazachi, bielorussi, con mogli e figli. Con quasi 500 abitanti è la seconda “città” delle Svalbard, visto che la capitale ne conta circa 2.100. È un’enclave culturale e architettonica straordinaria. Le case sono in rigoroso stile sovietico, la strada principale lastricata di cemento è rigorosamente percorsa da Uaz color ruggine e vecchie Lada, il busto di Lenin oversize c’è davvero. Grande come una locomotiva, sullo sfondo un palazzone razionalista stile Mosca anni ’60. Le case di legno appoggiate qua e là sembrano invece uscite dalla Russia di Gogol’. E perché non ci siano dubbi su come la pensano e su cosa rimpiangono gli abitanti di qui, un ragazzo esibisce una bandiera rossa. E se la mette vistosamente sulle spalle. Gesto spontaneo o programmato per il business turistico? Il turismo fa raggranellare qualche soldo ai minatori. Nel piccolo teatro si organizzano perfino ingenui spettacoli musicali che potrebbero essere un saggio di fine scuola nel dopoguerra in un villaggio uzbeko, a base di balletti e balalaike. Oltre alle vecchie canzoni tradizionali russe. Se si vuole c’è anche un minatore che fa da guida nel villaggio. Ha la faccia da Rasputin, la casacca da Rasputin, la barba pure, ma è gentile come uno che sa cos’è il business turistico. Mentre intorno passano facce da Corazzata Potëmkin e da rivoluzione bolscevica. Strana esperienza. Qualcuno ha raccontato loro cos’è successo un quarto di secolo fa? C’è naturalmente un negozietto di souvenir. I negozi di souvenir sono dappertutto, anche in Antartide. Naturalmente articoli russi d’antan. Cappelli militari, matrioske, orologi, cannocchiali, medaglie, qualche piccolo prezioso Lenin. Un museo, il Pomor, dal nome dei coloni russi “marittimi”, condivide lo stesso edificio con il centro culturale che sembra l’oratorio di Don Camillo. Complicate, ripide scalinate di legno portano giù al mare. Perché il viaggio riprende. E si torna nel mondo normale. Si fa per dire. Si va a Nord, come se non bastasse tutto il Nord che c’è qui. Fuori dall’Isfjorden, in mare aperto, sfiorando tutta la costa in una lunga navigazione che porta la Nordstjernen a superare un’invisibile linea virtuale che si chiama 80° parallelo Nord. Ancora dieci gradi e siamo al Polo. Basta così, più avanti ci sono i ghiacci. Accontentiamoci, è tutto il Nord che possiamo avere. Si va tutti a poppa a festeggiare, si stappa una bottiglia e ci si punta sulla giacca a vento il pin che ricorda l’avvenimento.
E la navigazione continua. La Nordstjernen è affascinante. Senti di stare su una nave vera, mica quei palazzi galleggianti che sono le star da crociera, tutte spettacoli serali e discoteche sfavillanti. Le cabine sono da marinaio. Strette, letti a castello. Il salone concede qualche lusso, ma moderato e in perfetto stile. Legno che odora di legno, l’ottone che luccica ma senza esagerare, piccoli tavoli e menù tradizionale. Poi i ponti ingombri di strutture tecniche, le scialuppe piuttosto dei lettini da solarium. Fuori scorrono i profili scuri delle isole e ogni tanto si approda. A Mushamna, nel Woodfjorden, dove c’è una vecchia stazione di caccia. E vedi dal vero quel che hai visto nel museo di Longyearbyen. Una capanna di tronchi dove i cacciatori vivevano, la piccola baracca che era il gabinetto, le trappole appese all’esterno, la dispensa, cioè una specie di torre protetta dal filo spinato dove mettere il cibo fuori dalla portata degli orsi. Tutto bianco di neve, molti uccelli nel vento, l’aria tersa. Un paesaggio limpido, da manuale.
La Nordstjernen funziona come un treno locale. Tappa al Monaco Glacier, con la sua cascata di ghiaccio che scende fino al mare. Poi dentro il Bockfjord, poi a terra con i gommoni, poi una lunga, faticosa, scarpinata nella neve alta fino ad arrivare a una piccola, stupefacente cosa. Cioè una minuscola polla d’acqua calda nella roccia. È la prova dell’esistenza di un vulcano da qualche parte là sotto che sembra che non erutti da qualche migliaio di anni. La sorgente sembra più un’acquasantiera.
E gli animali? Vista dalla nave una colonia di trichechi, una specie di folla da derby calcistico, pacificamente stesi sull’isola di Moffen, che è quella che sta poco oltre la linea dell’80° parallelo. Poi una balena al largo che sbuffava. E finalmente un orso. Uno solo. Però bellissimo, candido nella neve candida, plastico nei movimenti, una figura perfetta. Era sdraiato, si è accorto della nostra presenza, si è alzato lentamente e si è messo a guardarci, il corpo in una posizione, la testa girata verso di noi. Come le statue che vendono nei negozi di souvenir. Però uno solo. Funziona così con la fauna, questione di fortuna. Da queste parti gli orsi sono come i piccioni a Venezia. Ma in fondo averne visto solo uno ha fatto diventare magico l’incontro.
Il clou del panorama di ghiacci e azzurri in tante sfumature è ilMagdalenefjord. Ci si passa alle due di “notte”, col sole alto, mentre si scende a sud per infilarsi nel Lilliehöökfjorden, un altro di quei paesaggi da manuale. Un ghiacciaio che scende fino al mare,l’acqua piatta seminata di piccoli iceberg con pacifiche foche stese sopra come fossero su soffici sofà davanti a un caminetto. Si va in giro con i gommoni. Un blocco di ghiaccio grande come un condominio si stacca e piomba in mare per la gioia delle nostre macchine fotografiche. E poi Ny-Ålesund, 200 persone d’estate, 30 d’inverno. Più o meno tutti ricercatori, di ogni nazione, compresi gli italiani della stazione artica Dirigibile Italia. Un grande chalet di legno, laboratori con gli scienziati dentro. Conducono studi di ogni genere secondo un programma del Cnr. Per loro un grande frigorifero come questo, dove tutto si è conservato perfettamente per millenni, è straordinariamente interessante. Ed è pure un termometro dello stato di salute del pianeta e dei cambiamenti climatici. C’è pure una certa vita sociale, fra tutti gli scienziati delle basi. Il più alto concentrato di buoni neuroni al mondo. Ny-Ålesund è testimone della storia leggendaria del Polo Nord. Qui c’è ancora il traliccio cui era ancorato il dirigibile Norge con cui Amundsen e Nobile partirono per la loro impresa insieme.
Volendo in sei ore di motoslitta e un buon Gps si torna a Longyearbyen, e dev’essere una magnifica avventura. Noi si torna con la Nordstjernen. Allo SvalBar sono ancora lì che bevono birra al sole. Bianco.
Il Fatto Quotidiano

Chiese e vie dei pellegrini, l’altro volto del turismo nel Cusio

A Gozzano risorgerà l’antico mercato medioevale. A Briga Novarese verrà restaurata la chiesa della Madonna del Motto. A Soriso sarà valorizzata la chiesa della Madonna della Gelata. Nel territorio del Basso Cusio si allestiranno percorsi culturali e turistici sulle orme e sulle vie dei pellegrini medioevali. Un progetto europeo del valore di 250 mila euro.  

CON «SCHOLE’ FUTURO»  
I tre Comuni cusiani, con l’istituto per l’ambiente e l’educazione «Scholé Futuro» e la cooperativa Vedogiovane, sono i protagonisti di «Sulle vie della storia» finanziato da Fondazione Cariplo. «E’ un progetto molto importante - dicono il sindaco di Gozzano, Carla Biscuola, e l’assessore alla Cultura, Luisa Gregori - di durata biennale, che parte dallo studio e dalla riscoperta delle vie medioevali utilizzate dai pellegrini». «In Piemonte - aggiunge Maria Teresa Ferraris, coordinatrice del progetto - ci sono 650 chilometri delle antiche vie di pellegrinaggio. Il Novarese, Cusio e Ossola posseggono testimonianze di questi reperti. L’obiettivo è di riscoprire queste testimonianze storiche, valorizzarle, farne luogo di studio ma anche di turismo. In questo modo la cultura potrà creare un ciclo economico virtuoso, offrire nuovi posti di lavoro».  

COME SAN CARLO  
È lo storico Dorino Tuniz, del comitato scientifico del progetto, a ricordare come queste vie di pellegrinaggio siano state utilizzate per molti secoli: «Nel 1584 San Carlo Borromeo andò in visita a Varallo Sesia e tornò utilizzando il sentiero della Colma per arrivare sul lago d’Orta e da qui ad Arona.Fu l’ultimo suo viaggio: il giorno successivo all’arrivo a Milano morì». Tuniz ricorda che i sentieri medioevali erano spesso infestati dalle bande di briganti, soprattutto nella zona a sud di Borgomanero».  

IL MERCATO MEDIEVALE  
Sentieri, chiese e luoghi di rifugio per pellegrini possono diventare importante attrazione turistica, culturale ed economica. Si parte da tre Comuni e tre luoghi simbolo: a Gozzano la piazza San Giuliano e tornerà, un paio di volte all’anno, il mercato medioevale ai piedi della basilica; a Briga sono già a buon punto, come ha precisato il sindaco Chiara Barbieri, i restauri della chiesa della Madonna del Motto.  

A Soriso diventerà punto di riferimento l’oratorio della Madonna della Gelata, eretto all’inizio del ‘600: le madri portavano i bambini morti davanti all’immagine della Madonna per il miracolo del «repit». Il piccolo rinasceva per il «tempo di un respiro». Attimo necessario per battezzarlo.  
lastampa.it

FOTOGRAFIA EUROPEA, NON SOLO A REGGIO EMILIA. ECCO LE INDAGINI SUL PAESAGGIO DELLO CSAC NELLA SUGGESTIVA CORNICE DELL’ABBAZIA PARMENSE DI VALSERENA

Apre domani, negli spazi dell’Abbazia cistercense dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma inaugura ESPLORAZIONI DELL’ARCHIVIO. Fotografie della Via Emilia realizzato in collaborazione con Fotografia Europea e curata da Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta.
Inserita all’interno dell’edizione 2016 della kermesse, intitolata "La via Emilia. Strade, viaggi, confini" in programma a Reggio Emilia dal 6 maggio al 10 luglio - l’esposizione omaggia il progetto Esplorazioni sulla via Emilia di trent’anni fa attraverso le monografie minime dei suoi protagonisti: Luigi Ghirri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Nino Criscenti, Vittore Fossati, Omar Galliani, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White, Manfred Willmann.
Nella Sala delle Colonne troverà spazio un nucleo di fotografie dell’Ottocento degli studi Alinari, Brogi e Poppi, che documentano il paesaggio emiliano postunitario; un secondo nucleo di fotografie affronterà invece il Novecento attraverso gli scatti dell’Atelier Vasari di Roma e le narrazioni di viaggio scattate dal milanese Bruno Stefani a cui si aggiungono gli scatti del parmigiano Bruno Vaghi, i grandi formati di Publifoto e quelli provenienti dal fondo dell’Atelier Villani.
Nella Sala Polivalente verrà inoltre proposta l’esposizione Habitare la via Emilia. Presenze e luoghi di rifondazione insediativa, coordinata da Carlo Quintelli.
Durante il periodo della mostra, dal 21 maggio, saranno anche ospitate una serie di conferenze a carattere multidisciplinare con lezioni e talk di Giovanni Chiaramonte, Franco Guerzoni, Cristina Casero, Mario Cresci, Giulio Iacoli, Vittorio Gallese, Davide Papotti, Andrea Pinotti, Raffaella Perna, Carlo Quintelli, Tania Rossetto Roberta Valtorta(Paola Pluchino)
exibart.com

#FE2016 La fotografia ha attraversato molti confini ed esplora nuove strade, reinventandosi di continuo

Paola De Pietri, Senza titolo dalla serie QuestaPianura, 2004,
© Paola De Pietri, Courtesy Galleria Alberto Peola, Torino
E il festival fotografia europea lo racconta dilagando per il centro storico di Reggio Emilia. Intrecciando fotografia d’arte e di ricerca, e tutte le altre forme. Mettendo a confronto generazioni diverse. E se il clou degli incontri con gli autori è in programma dal 6 all’8 maggio, le mostre proseguono fino al 10 luglio.
A Palazzo da Mosto si confrontano nove autori intorno al tema della strada, del viaggio, del confine. In primo piano il lavoro di un reporter dal linguaggio originale come Paolo Pellegrin che racconta con immagini insieme dure e poetiche il confine tra Messico e Stati Uniti. Accanto alle visioni liriche di Ziad Antar e raffinatisse di Paola De Pietri e di atri autori come Michalel Najjar e Maamantai Collective,  Questa nuova onda di talenti da ogni parte del mondo nella edizione 2016 della rassegna sono messi a confronto con maestri assoluti della fotografia di paesaggio, come Luigi Ghirri. A trent’anni di distanza, infatti, viene ripropostEsplorazioni sulla via Emilia (1986), dove lo sguardo poetico e incantato di Luigi Ghirri,  incontra quello visionario diMimmo Jodice che trasfigura paesaggi degradati in disarmante bellezza e fa sembrare l’archeologia una presenza viva, insieme al racconto civile delle periferie urbane di Gabriele Basilico.
Nel 1984  Ghirri invitò colleghi scelti (fra loro anche Olivo Barbieri, Guido Guidi, Manfred Willmnan, oltre a Iodice e Basilico e altri) a raccontare da un punto di vista personale quell’arteria vitale e antica che innerva la terra emiliana. Il risultato fu di grande qualità artistica come rilevò Italo Calvino chiamato a scrivere l’introduzione ad un’opera letteraria a più mani in cui Gianni Celati, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice e altri scrittori reinventavano l’esperienza dei viaggiatori che per secoli avevano percorso quella strada.  Che il festival torna ad esplorare «partendo proprio dalla grande arteria romana che va “dal fiume al mare” per approdare alle vie del mondo, ai luoghi di transito e di confine nella società odierna», come scrivono i curatori Diane Dufour (direttrice di La Bal, a Parigi), Elio Grazioli e Walter Guadagnini. Nella storica collettiva che vide la luce nel 1986 ad attrarci sono soprattutto le immagini di Iodice che ci raccontano un’Emilia fatta di atmosfere sospese nel tempo e quelle di Basilico dove la fotografia si fa indagine civile del paesaggio, con un linguaggio rigoroso, essenziale, mai meramente documentaristico. Anzi. L’impressione è che anche i suoi scatti, apparentemente più realistici, di fatto nascano dall’immaginazione. Il progetto Esplorazioni della via Emilia ha segnato un passaggio importante nella storia della fotografia come rilevano Antonella Russo in Storia culturale della fotografia italiana e Gabriele D’Autilia in Storia della fotografia in Italia (entrambi pubblicati da Einaudi). Quell’opera collettiva in cui spiccano tante personalità differenti fece di quegli autori personalità del mondo della cultura e non solo della cultura fotografica.

Il passato,  classici della fotografia come Walker Evans ( protagonista di una personale con 150 foto)  sono squadernate attraverso nuove esplorazioni,  passando da internet,  al digitale,  al virtuale. Ma qualunque sia la tecnica è l’originalità dello sguardo e della  visione a fare la differenza. A fare da filo rosso alle nuove proposte è la riappropriazione del territorio, che diventa materiale per raccontare la propria storia.  Passando da rappresentazioni realistiche a visioni spaziali, blu elettrico, come quelle Davide Tranchina che lo trasfigura poeticamente.
fonte: left.it

#FE2016 a Reggio Emilia Fotografia Europea 2016

Torna dal 6 maggio a Reggio Emilia uno dei festival più amati in Italia. Punto di partenza, la storica strada attorno alla quale nacque un'intera regione e i fotografi che l'hanno raccontata. Tutti gli eventi di quest'anno, a partire dalla mostra sul gigante americano Walker Evans

Trent’anni dopo, la via Emilia solca ancora una regione di terra e d’acqua, una fetta d’Italia che ancora si estende dagli Appennini alle onde (del Po e dell’Adriatico), attraversando il parmigiano, le discoteche e i carrelli elevatori, come quando la videro Luigi Ghirri e lo straordinario dream team di veggenti che mise assieme allora. Ma rivederla e rifotografarla oggi è un’avventura nuova. Cambiano i luoghi. Cambiano gli occhi. Da venerdì e fino al 10 luglio, a Reggio Emilia e altrove, questa terra torna a guardarsi allo specchio in un’edizione speciale, e allargata, di Fotografia Europea.

L'appuntamento clou per la fotografia. Doveva aspettare forse la sua maturità, il festival reggiano che è un appuntamento clou dell’anno fotografico, per affrontare quel mito che furono le Esplorazioni sulla via Emilia del 1986, libro che rivoluzionò la fotografia italiana di paesaggio, che ora torna virtualmente visibile nelle immagini recuperate dagli archivi: oltre a Ghirri, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Vittore Fossati, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White, Manfred Willman. Messe a confronto, in un intero piano degli splendidi Chiostri di San Pietro, con le “nuove esplorazioni” di autori di una generazione successiva, Alain Bublex, Stefano Graziani, Antonio Rovaldi, Sebastian Stumpf, Davide Tranchina, Paolo Ventura, Lorenzo Vitturi.
Discoteche, viaggi e operai. Ma il tema prosegue allo spazio Gerra con il viaggio di Gabriele Basilico nelle discoteche degli anni Ottanta (rivisitato da altri autori) e a Palazzo da Mosto con Dalla via Emilia al mondo, nove autori internazionali che lavorano attorno al tema del viaggio. E quest’anno, appunto, lungo la mother road della pianura padana, altre mostre in altre città indagano storie e cronache della terra che nacque da una strada. A Bologna, il Mast, il museo della fotografia industriale, contribuisce con una selezione (fino all’11 settembre), a cura di Urs Stahel, di duecento grandi immagini sull’Emilia Romagna al lavoro, dagli operai ancora contadini di Enrico Pasquali alla fabbrica del latte di William Guerrieri, dall’industria meccanica di Gabriele Basilico alle ceramiche di Paola De Pieri, ai centri commerciali di Olivo Barbieri, alla surreale strada-aeroporto di Franco Vaccari, allo sfregio cementizio dell’alta velocità di Tim Davis, John Gossage, Walter Niedermayr e Bas Princen. A Parma è lo Csac a ripescare dal suo prezioso archivio le immagini di un grande documentarista come Bruno Stefani e quelle professionali del bolognese studio Villani. A Rubiera, l’associazione Linea di Confine ritrova le esplorazioni di Guidi e di Ghirri e le mette a confronto con le visioni sperimentali di Sabrina Ragucci e Marco Signorini.

Il gigante Evans. Tornando a Reggio Emilia da non perdere a Palazzo Magnani il doppio omaggio a un gigante della fotografia americana, Walker Evans: Anonymous è la riscoperta, finalmente, del suo straordinario e spesso incompreso lavoro di editor oltre che di fotografo, mentre Walker Evans Italia indaga l’influenza di Evans (ispiratore riconosciuto di Ghirri) sulla fotografia italiana. Come ogni anno a Reggio c’è molto di più, ma non è difficile scoprire cosa sul sito della manifestazione. 
repubblica.it

REGGIO EMILIA DAL 6 MAGGIO AL 10 LUGLIO FOTOGRAFIA EUROPEA 2016 XI edizione LA VIA EMILIA. Strade, viaggi, confini

Le principali istituzioni culturali e sedi espositive della città ospitano dal 6 maggio al 10 luglio un ricco programma di mostre, conferenze, spettacoli, educational e varie iniziative interamente dedicate alla fotografia. I numeri di questa edizione danno conto dell'importanza e della grandezza raggiunte dal festival, e confermano la partecipazione dell'intera città: trentacinque esposizioni nel circuito ufficiale, cui si affiancano le sei dei  nuovi partner  e le oltre trecento dell'Off



Reggio Emilia, maggio 2016

Dal 6 maggio al 10 luglio 2016, Reggio Emilia accoglierà la XI edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA, il festival, promosso e organizzato dal Comune di Reggio Emilia, interamente dedicato alla forma d’arte che più di altre comunica e interpreta la complessità della società contemporanea.
Mostre, conferenze, spettacoli, educational e varie iniziative, ospitate nelle principali istituzioni culturali e sedi espositive della città, saranno gli ingredienti di un ricco programma di eventi, animato da protagonisti della fotografia, della cultura e del sapere, per sollecitare un confronto fra differenti espressioni di creatività e di pensiero.
Curata da un comitato scientifico composto da Diane Dufour (direttrice Le Bal, Parigi), Elio Grazioli (Università degli studi di Bergamo), Walter Guadagnini (Accademia di Belle Arti di Bologna), Fotografia Europea 2016 ruoterà attorno al tema La via Emilia. Strade, viaggi, confini.
Si tratta di una riflessione sul tema della strada, partendo proprio dalla grande arteria romana che va “dal fiume al mare” per approdare alle vie del mondo, ai luoghi di transito e di confine nella società odierna.
Questo argomento riprende a trent’anni di distanza, Esplorazioni sulla via Emilia (1986), l’opera collettiva sul paesaggio a cura di Luigi Ghirri con un gruppo di fotografi e scrittori che raccontava il “volto di un paese reale” segnando una pagina significativa della fotografia contemporanea.

La via Emilia. Strade, viaggi, confini - affermano i curatori - non intende soltanto aggiornare le immagini di trent’anni fa, ma soprattutto evidenziare come in questi tre decenni siano cambiati tanto il mondo quanto i modi di rappresentarlo, in particolare quanto siano cambiate la pratica e la teoria fotografica, il linguaggio attraverso il quale si esprime oggi chiunque utilizzi uno strumento fotografico – le “strade” sono dunque contemporaneamente anche quelle della fotografia, i suoi confini, le sue frontiere, i suoi transiti”.

LE MOSTRE

Ai Chiostri di San Pietro, uno dei fulcri di Fotografia Europea, la mostra 1986. Esplorazioni sulla via Emilia, a cura di Laura Gasparini, presenterà una selezione di opere di autori quali Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Vittore Fossati, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White, Manfred Willman e il video di Nino Criscenti - tutte esposte in quella storica occasione - così da ricreare il clima culturale di una delle esperienze più lucide ed esaltanti della storia della fotografia italiana.
Inoltre, materiali originali dell’epoca, come il catalogo, le maquette di preparazione e i provini a contatto racconteranno il lungo lavoro di ricerca sul territorio iniziato nel 1984 e terminato con la collettiva del 1986.

La rassegna si completerà con la sezione 2016. Nuove esplorazioni: a testimoniare la continuità di un impegno, Fotografia Europea ha commissionato a sette autori contemporanei le “nuove esplorazioni” della via Emilia. Un viaggio sorprendente, tra realtà e immaginazione, tra documentazione e invenzione, che renderà davvero unica questa edizione del festival. Gli autori Alain Bublex, Stefano Graziani, Antonio Rovaldi, Sebastian Stumpf, Davide Tranchina, Paolo Ventura, Lorenzo Vitturi, sono tra i protagonisti assoluti del panorama fotografico odierno, nazionale e internazionale, e le loro immagini saranno senza dubbio la novità più attesa di Fotografia Europea 2016.
Il tema dalla via Emilia si allargherà verso le strade del mondo. Sempre ai Chiostri di San Pietro si terrà la mostra Exile che presenterà le opere di 24 fotografi appartenenti all’agenzia Magnum. Sono immagini di reportage, scattate dai grandi interpreti di questo genere, da Werner Bischof a Robert Capa, da Stuart Franklin a Paolo Pellegrin, da Abbas a Chris Steele-Perkins, da Philip Jones Griffiths a Leonard Freed, solo per citarne alcuni, in cui il tema dell’esilio è visto come una strada a un’unica direzione di cui è negato il ritorno, come una condizione di non appartenenza, un luogo estraneo alla propria storia e cultura. Una mostra che dalla storia arriverà alle tragiche pagine dell'attualità.

Sulla scia del successo ottenuto nelle precedenti edizioni, ai Chiostri di San Pietro ritornerà il progetto Speciale Diciottoventicinque che, con la guida di tre professionisti della fotografia e dell’arte visiva quali Giorgio Barrera, Pietro Iori e Diego Zuelli, offre a 60 ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, la possibilità di comprendere come costruire un progetto espositivo, dalla stesura del concept alla mostra finale. Per la prima volta i ragazzi avranno modo di confrontarsi anche con il mondo del video. La mostra sarà inoltre allestita all'interno della Galleria I Petali, che continua a sostenere il progetto Diciottoventicinque.

Dai suoi albori la fotografia è strettamente legata all’esplorazione e alla conoscenza del territorio. I primi libri fotografici hanno contribuito a creare e a rafforzare una geografia immaginaria dei luoghi, modellando la nostra percezione dello spazio e del tempo. A questa affascinante tematica si riferisce la mostra di libri fotografici, curata da Ilaria Campioli, ai Chiostri di San Pietro, che presenterà volumi che utilizzano la stessa struttura narrativa e visuale cara alle esplorazioni del XIX e XX secolo per riflettere sulle complesse relazioni fra scoperta, viaggio e conquista. 

Per la prima volta in Italia, Palazzo Magnani renderà omaggio, con oltre 150 immagini e 80 riviste, a Walker Evans (1903-1975), uno dei grandi autori del Novecento, che lungo le strade degli Stati Uniti ha scattato alcune delle sue immagini più famose.
Il fotografo americano sarà celebrato attraverso due distinte esposizioni. La prima, WALKER EVANS. Anonymous, curata da David Campany, Jean-Paul Deridder e Sam Stourdzé, (Catalogo Steidl) presenterà il lavoro foto-redazionale sviluppato da Evans su numerose riviste americane a partire dal 1929. A differenza di molti fotografi Walker Evans non lavorava per i magazine esclusivamente come fotografo; era lui stesso spesso a scegliere il tema, a scrivere i testi, a selezionare le fotografie e a curare l’impaginazione. Mentre i mass media indugiavano sul culto della celebrità e del consumismo, Evans fotografava anonimi cittadini e la loro vita quotidiana, creando immagini dirette e frontali delle condizioni del paese, con uno stile austero e distaccato privo di ogni forma di idealismo romantico. I suoi intensi scatti, prevalentemente in bianco e nero, lo hanno consacrato pioniere della fotografia documentale e sono divenuti simboli della cultura americana degli anni del New Deal.
La seconda, WALKER EVANS. Italia, a cura di Laura Gasparini (Catalogo Silvana editoriale), prodotta espressamente per Fotografia Europea 2016, proporrà 50 sue fotografie, tra le più famose, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane, capaci d’ispirare il linguaggio poetico di molti dei fotografi protagonisti di Esplorazioni sulla via Emilia, da Ghirri a Basilico, da Guidi a Barbieri. A prova di ciò, saranno esposti alcuni esemplari scatti degli stessi autori italiani scaturiti dalla riflessione sulla lezione del grande maestro americano, insieme a pubblicazioni degli anni trenta e quaranta che testimoniano la presenza di Walker Evans nella storia del cinema e della fotografia italiana del dopoguerra.

Il percorso di Fotografia Europea 2016 proseguirà in altri luoghi simbolo di Reggio Emilia.
Allo Spazio Gerra si terrà la mostra Disco Emilia nata da un progetto che approfondisce, da un punto di vista storico-sociale, il ventennio compreso tra i primi anni settanta e la fine degli ottanta, in cui la regione ha assistito al sorgere di un vero e proprio distretto del divertimento con oltre 35 sale da ballo nel raggio di 100 km. Una vera epopea del costume in cui musica, immagine, moda, tecnologia e spettacolo si sono mescolati freneticamente dando vita a un percorso di crescita esponenziale e alle sue contraddizioni che si riverberano ancora nel presente. A raccontare questo fenomeno sociale e culturale saranno le immagini di Gabriele Basilico, che nel 1978, con la sua serie Dancing in Emilia, ritrasse la prima fase di questo fenomeno, per poi trasferirsi nell’attualità con le fotografie del ciclo Last Night di Andrea Amadasi, Hyena e Arianna Lerussi. Completano la sezione fotografica alcuni scatti di Antonio La Grotta (da Paradise Discotheque).

Nella sede di Palazzo da Mosto - tra le più apprezzate lo scorso anno per la bellezza dell'edificio e dei suoi spazi espositivi - di proprietà della Fondazione Manodori, la collettiva Dalla via Emilia al mondo, curata dal comitato scientifico del Festival, presenterà le opere di Ziad Antar, Paola De Pietri, Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djumaliev, Kent Klich, Bettina Lockemann, Maanantai Collective, Michael Najjar, Paolo Pellegrin, Katja Stuke & Oliver Sieber.
Si tratta in pratica di nove mostre personali, di autori provenienti da diversi paesi europei (dalla Svezia alla Germania, dalla Finlandia all'Italia) che affronteranno attraverso diversi media, dalla fotografia alla videoinstallazione, le tematiche del viaggio, del confine, tanto nei suoi aspetti sociali quanto in quelli individuali. Molti di questi autori, protagonisti della scena artistica internazionale, esporranno per la prima volta in Italia, confermando la natura propositiva del Festival.

Sulla scorta della straordinaria esperienza di Joan Fontcuberta nella scorsa edizione, il Palazzo dei Musei aprirà le proprie sale a Paolo Gioli, uno dei grandi maestri della fotografia italiana e internazionale. Nella mostra Nature attraverso, Paolo Gioli si è misurato con gli spazi e le raccolte dei Musei Civici di Reggio, realizzando una serie di opere inedite, ottenute attraverso la tecnica del fotofinish. Ancora una produzione originale dunque; ancora un evento unico nel panorama dei festival nazionali.
Palazzo dei Musei ospiterà inoltre la personale di Fabio Boni Vicino a noi, che celebrerà i 150 anni di vita della Croce Rossa, attraverso i ritratti dei suoi volontari.

Fin dalla sua prima edizione Fotografia Europea ha rappresentato un palcoscenico dove proporre i lavori delle nuove generazioni di artisti. Ai Chiostri di San Domenico, ad esempio, si terranno le esposizioni dei 5 autori europei selezionati dal comitato scientifico tra gli oltre 250 progetti pervenuti alla Public call.
Si va dalle ricerche di Filippo Minelli che con il progetto Padania Classics documenterà il cambiamento del paesaggio architettonico contemporaneo padano dagli anni ’80 ad oggi, tralasciando volutamente paesaggi naturali e patrimonio storico, a quelle del duo Luca Santese e Pasquale Bove che, con Italy&Italy, articoleranno in modo organico l’iconografia degli anni Novanta, focalizzandosi sulla vita quotidiana e mondana riminese, alle indagini condotte da Françoise Beauguion, In the country nowhere – Migrations to Europe, che analizzerà il tema delle migrazioni in Europa, da Ikuru Kuwajima, Trail, che documenterà il suo viaggio in auto nelle montagne del Pamir nel Tagikistan lungo il confine afgano, e da Cyrus Mahboubian e Sophie Nicole Culière, Wanderlust, in cui la strada è la traccia per raccontare il passaggio dell’uomo nel mondo.

Sempre in quest’ambito, Palazzo Casotti ospiterà Sideways, la collettiva,  a cura di Daniele De Luigi, che riunisce i sette fotografi emergenti under 35 selezionati attraverso la quarta edizione del concorso Giovane Fotografia Italiana, in collaborazione con GAI Associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani. In mostra i progetti di Giulia Baczynski, Valentina D'Accardi, Martin Errichiello e Filippo Menichetti, Federica Landi, Luca Massaro, Anna Messere, Francesca Serotti e Carlotta Zarattini.

Alla Galleria Parmeggiani, due rassegne dedicate ad autori nati e attivi sul territorio testimonieranno la volontà del Festival di mantenere salde le proprie radici e il proprio rapporto con il tessuto culturale che lo anima.
La prima è il Grand Tour. Viaggio nel tempo dell’iPhoneography di Giuliano Ferrari che ripercorrerà e attualizzerà le tappe del Grand Tour, che vedeva ricchi giovani dell'aristocrazia europea, a partire dal XVII secolo, scendere in Italia per conoscere l’antichità, la pittura rinascimentale e il paesaggio, utilizzando la camera fotografica dell’iPhone. La seconda è Columnae Herculis: architetture di confine e strategie urbanistiche militarizzate un progetto di Saverio Cantoni, a cura di Giovanna Calvenzi, che affronterà le strategie architettoniche e urbanistiche che coinvolgono la costruzione e il mantenimento del confine meridionale della zona demilitarizzata tra le due Coree.

In occasione di Fotografia Europea 2016, la Collezione Maramotti proporrà e ospiterà due esposizioni. Il progetto di Claudia Losi How do I imagine to being there? prende avvio da una cronaca di viaggio, da un reale attraversamento delle isole di S.ta Kilda nel 2012 per poi approdare alla costruzione di nuove mappe mentali e artefatti che costituiscono sedimentazioni mnemoniche del paesaggio. So near, so far di Paolo Simonazzi restituirà uno sguardo originale sul nostro territorio, inteso come crocevia di comunicazioni semantiche, culturali, linguistiche, visuali attraverso una scelta di scatti che coprono gli ultimi vent’anni del suo lavoro.

Fotografia Europea 2016 apre un nuovo capitolo e presenta numerose novità condividendo con la Regione Emilia-Romagna l'obiettivo di sviluppare sinergie e collaborazioni con altre realtà del territorio.
Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma proporrà il frutto di un’indagine negli archivi della Sezione Fotografia. In Esplorazioni dell’archivio. Fotografie della Via Emilia verranno esposti nuclei storici di stampe presenti nelle sue raccolte, di Bruno Stefani, di Guido Guidi, di grandi atelier come quello bolognese dei Villani o del romano Studio Vasari, a confronto con l’opera degli autori protagonisti di quella nuova fotografia, dell’ultimo quarto del Novecento. Con tutto questo si intrecciano le foto di cronaca, le fotografie dello sport, rituali sociali, riprese della quotidianità. L’intenzione è quella di proporre una riflessione sugli sguardi di quel paesaggio, con l’ambizione di restituire uno sfondo al progetto di Esplorazioni della Via Emilia, 1986. Nella sala polivalente verrà inoltre proposta la mostra dedicata al Pubblico Paesaggio dal titolo Habitare la via Emilia. Presenze e luoghi di rifondazione insediativa, esito di una ricerca che riflette, attraverso un rilievo topo-fotografico puntuale, su struttura e componenti del divenire della strada consolare quale strumento di continua rigenerazione dell’insediamento antropico emiliano.
Il MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) di Bologna ospiterà la mostra Ceramica, Latte, Macchine e Logistica. Fotografie dell’Emilia Romagna al lavoro a cura di Urs Stahel. Attraverso le fotografie di autori quali Olivo Barbieri, Tim Davis, William Guerrieri, Guido Guidi, Paola de Pietri, Franco Vaccari, Walter Niedermayr e altri, l’esposizione documenterà lo sviluppo dell’Emilia Romagna negli ultimi decenni. Coppie di immagini contrapposte racconteranno come le vecchie industrie scompaiano, sostituite da nuovi sistemi produttivi ad altissimo contenuto tecnologico  e come al paesaggio tradizionale di un territorio dal sapore antico si sostituiscano le nuove aree del terziario avanzato.
All'Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia), Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea presenterà, a cura di Antonello Frongia, Per strada. Fotografie di Guido Guidi sulla Statale 9 che proporrà oltre 60 fotografie, scattate tra il 1983 e il 2000, realizzate da Guido Guidi sulla via Emilia e per le strade adiacenti, senza dimenticare la serie sul Teatro Bonci di Cesena realizzata nel 1984 con Luigi Ghirri, gli inediti di Esplorazioni sulla via Emilia e la serie SS9. In programma anche l'esposizione dei lavori prodotti dai partecipanti ai laboratori tematici condotti sulla via Emilia da Guido Guidi (Per strada) e Sabrina Ragucci (Contemporaneamente immagini e parole), a cura di William Guerrieri.

Anche per la sua XI edizione Fotografia Europea 2016 sarà arricchita dal Circuito Off, un programma di oltre 300 esposizioni ed eventi indipendenti e autogestiti, promossi da gallerie, associazioni, soggetti pubblici e privati, disseminati nel territorio cittadino e provinciale.

Fotografia Europea è un progetto promosso e organizzato dal Comune di Reggio Emilia con la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani, la Fondazione Pietro Manodori, la Camera di Commercio di Reggio Emilia e Apt Servizi Regione Emilia Romagna. Special sponsor della manifestazione è Iren, main sponsor sono Gruppo Cariparma Credit Agricole, Coop Alleanza 3.0, MAST, CarServer, I Petali. Emak sponsor per la mostra “Nature Attraverso” di Paolo Gioli e la conferenza-presentazione  del libro di Joan Fontcuberta alla presenza dell'autore.
IL CATALOGO
Anche quest'anno il catalogo del Festival è curato da Silvana Editoriale e raccoglierà le opere in mostra, i saggi dei curatori e i contributi di critici e protagonisti della undicesima edizione di Fotografia Europea.

FOTOGRAFIA EUROPEA 2016 - XI edizione LA VIA EMILIA. Strade, viaggi, confini 
Reggio Emilia  6 maggio - 10 luglio 2016


Informazioni: tel. 0522.456219;  www.fotografiaeuropea.it

fonte: comunicato stampa

segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone

A Gerusalemme boom del 'turismo sotterraneo'

In una Gerusalemme presidiata massicciamente questa settimana dalla polizia in occasione della Pasqua ebraica, migliaia di israeliani hanno scelto di accompagnare le preghiere rituali al Muro del Pianto con escursioni nelle viscere della terra.
    Varcati gli ingressi, si sono trovati immersi in un dedalo di tunnel millenari e suggestivi. Hanno potuto toccare con mano pietre scavate in epoca canaanea, o altrove deposte successivamente dal re Erode. In passato era possibile visitare solo alcuni tronconi, relativamente brevi. Nel frattempo gli itinerari si sono sensibilmente estesi e ramificati. Questa settimana Haaretz, in un dettagliato servizio, ha così annunciato la nascita di una sorta di 'Gerusalemme sotterranea', che desta crescenti ansietà nella popolazione palestinese della città. I tunnel - precisa Haaretz - non passano immediatamente sotto la Spianata delle Moschee, ma la lambiscono. Si tratta di uno dei maggiori luoghi sacri dell'Islam, ma e' sacra anche all'ebraismo perche' la' vi furono eretti il primo e il secondo Tempio di Gerusalemme.
Politicamente, resta uno dei punti di massima frizione fra israeliani e palestinesi. Un migliaio di agenti sono stati dislocati in questi giorni nella Città Vecchia attorno alla contesa Spianata per impedire incidenti fra i fedeli islamici e quelli ebrei. Fra questi ultimi vi erano alcuni integralisti che speravano di poter celebrare la Pasqua con sacrifici rituali di capretti nella Spianata. Alcuni avevano cercato di nascondere i capretti in scatole di cartone, ma tutti sono stati egualmente intercettati. In superficie, dunque, c'era massima allerta. Intanto sotto terra, era un formicolio di gitanti israeliani - per lo più religiosi - elettrizzati al pensiero di passare attraverso pertugi forse utilizzati in epoca biblica da loro antenati.
    L'ingresso del 'Tunnel del Muro del Pianto' era affollato come il check-in di un aeroporto, con aggiornamenti costanti sulla partenza di escursioni guidate (a scelta in ebraico, in inglese o in russo) in un'area adibita a museo, o in una zona dove erano esposti reperti archeologici tornati alla luce di recente. Da quel varco e' peraltro possibile raggiungere una sinagoga sotterranea, piccola ma molto attiva. "Le visite nei sotterranei hanno un fascino speciale" ha spiegato una delle guide. "Perche' il mondo quotidiano scompare e presto si perde il senso dell'orientamento. Inoltre per un'ora anche i telefoni cellulari sono costretti a tacere. La guida può essere certa allora di monopolizzare l'attenzione dei visitatori".
Fra questi c'erano famiglie numerose, anche con bambini piccoli e passeggini: ormai quel tratto di tunnel e' ben lastricato ed illuminato, e non richiede particolare agilità. Gli escursionisti hanno potuto cosi' ammirare (sotto ad abitazioni del rione islamico della Citta' Vecchia) i resti di un 'mikve' dove - e' stato spiegato - i sacerdoti di due millenni fa erano soliti di mattina compiere abluzioni purificatrici, prima di entrare nel perimetro sacro del Tempio. Questo genere di attività tiene in grande apprensione i responsabili islamici della Spianata delle Moschee. Di recente il Movimento islamico ha diffuso un video in cui mette in guardia dalla eventualità che estremisti ebrei passino dai tunnel per far breccia nell'area della Moschea al Aqsa e compiervi attacchi. Anche se questi allarmi fossero infondati resta - secondo Haaretz - un problema di fondo: ossia stabilire di chi abbia autorità su questi vasti ambienti ricavati nelle viscere della terra, e quale assetto occorrerebbe per la 'Gerusalemme sotterranea' una volta che israeliani e palestinesi tornassero al tavolo di trattative. 
ansa

Orchestra S.Pietroburgo suona nell'antico teatro di Palmira

L'orchestra filarmonica del celebre teatro Marinski di San Pietroburgo suona nell'antico teatro di Palmira, nel cuore dell'area archeologica sfregiata dall'Isis. Il presidente russoVladimir Putin si è collegato da Mosca in video conferenza per ringraziare chi combatte contro il terrorismo, minaccia globale che accomuna tutti. E' presente il ministro della Cultura russo. Ad assistere al concerto le truppe russe, siriane, i rappresentanti dell'Unesco, di vari Paesi - tra i quali Francia, Serbia, Perù e Siria - e abitanti di Palmira. Il sito è protetto dall'esercito russo e gli elicotteri volteggiano intorno alla città.
Mosca, completato sminamento in zona Palmira  - Gli artificieri russi hanno completato l'opera di sminamento della zona di Palmira: lo annuncia il generale Iuri Stavitski, precisando che i russi hanno bonificato da mine e ordigni vari 825 ettari di territorio e 8.500 tra edifici e strutture. "Il compito che e' stato dato dal presidente della Federazione russa - ha detto il generale - e' stato eseguito in pieno". Stavitski ha quindi aggiunto che l'Arma del Genio russa e' pronta a lasciare Palmira non appena arrivera' l'ordine.
ansa

In Albania, terra di eroi e martiri

Dalla puntata di "Indagine ai Confini del Sacro" andata in onda il 30 maggio 2015 su Tv2000.

Ecco Dallas, la patria di J.R. nuova capitale turismo

Per molti e' solo la città testimone di uno dei capitoli più' tristi e bui della storia americana, l'assassinio del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. Correva l'anno 1963 quando da una finestra del sesto piano del Texas School Book Depository, Lee Harvey Oswald presumibilmente sparava uccidendo Kennedy mentre la sua auto presidenziale attraversava Elm Street. Ma da allora la città di J.R. Ewing ne ha fatta di strada e oggi quella che fino a pochi anni fa era conosciuta come uno dei principali poli petroliferi degli Stati Uniti ha visto un'espansione con pochi precedenti e può' vantare di essere la quarta area metropolitana più' popolosa del paese.
I grattacieli in vetro che facevano da sfondo alla sigla di 'Dallas' restano ma la città' non e' più' solo 'business' e da tempo ha cominciato a trasformarsi anche in un'area residenziale dove e' 'cool' vivere. Ma anche da visitare e sempre più' turisti sia nazionali che internazionali scelgono Dallas come meta. Non a caso la città' e' stata scelta per ospitare lo scorso 6 aprile la 15/a edizione del World Travel and Tourism Council Global Summit, dopo aver battuto Lisbona e Bangkok. Grazie, inoltre, anche a un clima che quasi non conosce inverni, Dallas si presta particolarmente alla vita all'aperto, il che ha favorito la creazione di parchi che sono diventati dei veri e proprio punti di riferimento per i residenti.
Uno fra tutti 'Klyde Warren Park', aperto nel 2012 e costruito in parte sopra una superstrada che in passato tagliava letteralmente in due la città'. Il parco, che tra le altre cose e' anche una biblioteca a cielo aperto, un centro ricreativo, culturale nonché' gastronomico con la presenza di food truck lungo il suo perimetro, ha tolto quindi le barriere tra quello che e' considerato il distretto artistico e il 'downtown'. Dallas e' anche una delle capitali del bar-b-que, della cucina messicana e Tex-Mex e c'e' solo l'imbarazzo della scelta tra bistro, pub e ristoranti che offrono varietà' di ogni genere. Ma e' anche patria dello shopping con il NorthPark Center, un centro con oltre 235 negozi, tra cui anche Gucci, Bulgari, Valentino, Bottega Veneta, Versace, Cartier, Louis Vuitton, oltre che department store come Neiman Marcus, Nordstrom, Macy's. Anche NorhPark Center e' un punto di riferimento per residenti e turisti per una vasta gamma di attività' offerte e ristoranti di alta qualità'.
    Infine, ma non ultimi, restano i luoghi culto della città' come il memoriale a John Fitzgerald Kennedy, Dealey Plaza dove fu ucciso il presidente americano. Di fronte c'e' il Sixth Floor Museum (museo del sesto piano) all'interno dell'edificio del Texas Book Depository, il deposito di libri scolastici, e da dove si presume che Oswald esplose tre colpi verso l'auto presidenziale con a bordo Kennedy e la moglie Jacqueline. Il museo offre un percorso guidato che inizia dalla campagna elettorale del presidente Kennedy e ripercorre tutte le tappe della sua carriera politica, concludendosi con l'omicidio.
   ansa

Turismo Culturale Reggio Emilia (video)


Lago Maggiore. PRIMAVERA NEI MUSEI DELL'ALTO VERBANO

Con il sopraggiungere della primavera riaprono le porte dei musei dell’Alto Verbano, pronti ad accogliere i visitatori e a guidarli nei percorsi di scoperta delle tre tematiche: la natura, presso il Museo Tattile di Trarego Viggiona, l’etnografia, al Museo di Cannero Riviera e l’arte del feltro e dei cappelli a Ghiffa.
I tre musei dell’Alto Verbano nei mesi di aprile e maggio attendono il loro pubblico nei seguenti giorni e orari:
  • Museo etnografico e della Spazzola – Cannero Riviera:
    mercoledì e domenica 16-18;
    da maggio, mercoledì e sabato 16-18 (per il museo), domenica 14-16 (per il Parco degli Agrumi)
  • Museo dell’Arte del cappello – Ghiffa:
    sabato e domenica 15.30-18.30
  • Museo Tattile di Scienze Naturali – Trarego Viggiona:tutti i sabati e domeniche su prenotazione tel. +39 0323 840809

fonte: http://www.illagomaggiore.it/

Monte Soratte, un tuffo nella storia con apertura dei Bunker 7-8 maggio visite guidate e kermesse con figuranti e veicoli rarissimi

Un tuffo nelle viscere misteriose del monte Soratte lì dove la natura si è intrecciata con alcune delle pagine più oscure della storia. Questo insolito viaggio nel tempo accadrà il 7 e 8 maggio con l'apertura straordinaria delle gallerie della Seconda Guerra Mondiale e del Bunker anti-atomico, resa possibile grazie ai volontari dell'Associazione Culturale "Bunker Soratte", e con una vera kermesse rievocativa con 100 figuranti in uniformi d'epoca.
Una visita guidata (tutte le info su www.bunkersoratte.it o al numero 380.3838102) in un luogo magnetico: suoni, odori e resti di architetture militari sono fermi alla II guerra mondiale quando il maresciallo Kesselring installò dentro questi tunnel una vera e propria città sotterranea approntando il Comando Supremo di tutto il Sud Europa, cabina di regia segretissima dal quale amministrava i vari fronti di battaglia nei 10 mesi più tragici della storia d'Italia del '900 tra l'8 settembre del 1943 e il 4 giugno del 1944.
    Ma oltre questo, a mano a mano che ci si spinge più in profondità (l'intero impianto si estende per oltre 4 km sotto terra) si arriva al "core", al nocciolo iper-protetto già naturalmente da oltre 300 metri di roccia calcarea e rinforzato da spessi diaframmi in cemento armato per l'installazione di un super-bunker antiatomico utile a ospitare il Governo italiano ed il presidente della Repubblica ai tempi della guerra fredda, per esplicito volere della Nato.
Presenti alla manifestazione rievocativa anche molti veicoli storici militari e civili, alcuni dei quali rarissimi, e un fantastico air-show fra i cieli del Soratte che gode di una spettacolare vista sulla capitale. Per la prima volta, sarà presentato al pubblico un modello rarissimo di carro armato M4 Sherman risalente alla II guerra mondiale che i volontari dell'Associazione hanno recentemente restaurato. Nella sezione più profonda del bunker, quella resa anti-atomica, sarà possibile ammirare i missili Nike Ajax e Nike Hercules che furono posti a difesa del territorio nazionale in caso di conflitto nucleare, su concessione della Nato.
ansa