SS24

Alpi: Il turismo è il nostro futuro

Cento giorni per iniziare a cambiare volto alla città. Il 22 maggio Jacopo Massaro ha varcato per la prima volta i portoni di Palazzo rosso con la fascia tricolore attorno alle spalle, e cento giorni dopo traccia un bilancio della sua amministrazione. Impegnata, per tutto il primo mese, a redigere il bilancio e ad affrontare lo scottante caso della Nis: «Abbiamo potuto iniziare realmente il nostro progetto il 7 luglio», ha spiegato Massaro incontrando la stampa nel suo ufficio. «E lo abbiamo fatto con un bilancio povero, perché quest’anno i tagli dello Stato e la spending review ci hanno sottratto quasi tre milioni e mezzo di euro».
Non sono solo le risorse (sempre meno) a preoccupare il sindaco. «Mi preoccupa non avere gli strumenti efficaci per dare risposte a chi viene nel mio ufficio e non ha un lavoro, o non ha una casa. Sono sempre di più le persone in questa situazione». Per tentare di dare una risposta, Massaro ha avviato una modifica ai regolamenti che permettono di avere accesso a forme di sostegno: «Così verranno riconosciute anche le nuove povertà, come i precari e i padri separati che pagano gli alimenti e vivono con 300 euro al mese».
La prima soddisfazione: il progetto turistico. Se le preoccupazioni sono molte, non mancano però le soddisfazioni. «Sono contento perché siamo riusciti a mettere in piedi un vero progetto turistico. Un elemento importante sul piano economico, perché significa creare posti di lavoro, quindi provare a rilanciare l’economia. In questa particolare fase storica è importante, perché ridà speranze, prospettive ai bellunesi». E così Massaro risponde anche alle critiche di chi afferma che la sua amministrazione, finora, si sia occupata di inezie: «Se si guardano le cose con la lente di ingrandimento possono sembrare piccole, ma se le si guarda dall’alto si vede che stiamo lavorando per un progetto ad ampio respiro, che coinvolgerà tutta la città. Un progetto da fare per gradi, e il rilancio del turismo è uno dei tasselli».
Un nuovo metodo. «Fin dall’inizio abbiamo impostato un metodo in discontinuità con il passato, fondato sul dialogo», ha spiegato Massaro. «Con i dipendenti, con i cittadini, che ascoltiamo anche attraverso canali non tradizionali, come i social network». Importante anche il lavoro in team: «Ogni assessore ha le sue deleghe, ma molto spesso si lavora in squadra, collaborando». Con questo metodo, «abbiamo dato continuità amministrativa, perché non siamo dei distruttori, ma abbiamo anche dato un importante segnale di discontinuità politica».
La città, per Massaro, «va considerata come un “unicum”, e quindi l’approccio a ogni problematica dev’essere sistemico».
Rifiuti. È vicino l'arrivo della tariffa puntuale. «Trovo intollerabile che le famiglie abbiano ricevuto la chiavetta magnetica quattro anni fa, e che ancora non siamo giunti alla tariffa puntuale», ha detto Massaro. «Abbiamo già dato mandato alla Bellunum di effetuare delle simulazioni con famiglie a campione per vedere come strutturare le tariffe, che saranno composte di una parte fissa e del costo di ogni conferimento». L'introduzione della tariffa puntuale, però, arriverà solo per le utenze domestiche. Per le altre «bisogna fare valutazioni molto attente, perché le attività producono rifiuti in maniera diversa a seconda del settore».
Si creeranno tariffe per le attività commerciali situate sopra i mille metri che fanno attività stagionale, e si valuterà come diminuire il costo della bolletta per gli esercizi commerciali che hanno subito forti aumenti negli ultimi anni.
Nis e Nevegal. Continuano le trattative con potenziali acquirenti della società che gestisce gli impianti sul Nevegal. «Sono moderatamente ottimista nei confronti della stagione invernale», ha detto Massaro. «Noi vogliamo farla, e ci stiamo muovendo in questa direzione. Anzi, spero mostrino un po' di ottimismo in più anche gli operatori. Capisco i loro timori, ma in questa fase bisogna remare tutti dalla stessa parte».
Nei giorni scorsi l'ex sindaco Prade aveva attaccato Massaro sulla troppa fretta mostrata nel mettere in liquidazione la Nis, ma l'attuale primo cittadino difende la sua scelta: «Prade dice che se avessimo fatto partire il progetto “Abitare il Nevegal” avremmo salvato la Nis. Bene, però non dice che così facendo avremmo chiuso gli impianti per la stagione invernale, e anche per la prossima stagione estiva». Il perché è presto detto: «“Abitare il Nevegal” è un progetto che guarda da qui a 5-10 anni. La Nis aveva vita breve, un mese. Non mettere in liquidazione la società avrebbe voluto dire chiudere il Nevegal fino almeno al 2014. I potenziali investitori non sono interessati agli impianti».
Ma questo progetto, a Massaro, interessa o no? «Io ho sempre detto che non voglio fare speculazione edilizia. Quindi dico sì alla scuola, sì al centro Parkinson. No fermo alla costruzione di 220 villette bifamiliari. Non ce n'è proprio bisogno, sul Nevegal».
di Alessia Forsin - corriere alpi

L'iPhone capira' se il cibo e' biologico. Arriva kit di mini periferiche per un 'monitor ambientale personale'

Un sensore sempre a portata di mano per testare se il cibo che stiamo ingerendo è davvero biologico o meno. E' una delle funzioni di un kit di periferiche di nuova concezione per l'iPhone che potrebbe vedere la luce entro quest'anno. Al momento in fase di prototipo, la suite 'Lapka' comprende quattro mini periferiche di design, di legno e plastica bianca, che si collegano al 'melafonino' con un cavetto simile a quello delle cuffie e che assomigliano a versioni stilizzate degli iPod Shuffle di prima generazione.
Quattro sensori per quattro funzioni, spiega il direttore creativo del progetto Vadik Marmeladov al sito 'Fastcodesign.com', per avere un vero e proprio "monitor ambientale personale". Uno dei quattro sensori consiste in particolare in una sonda d'acciaio in grado di verificare nei cibi la concentrazione di nitrati, sostanze frequentemente utilizzate nei fertilizzanti chimici. L'applicazione ad hoc che lavora in simbiosi con la periferica sarebbe poi in grado di dire all'utente se la concentrazione riscontrata è "accettabile" o meno. Gli altri tre sensori misurano invece temperatura e umidità ambientale, radiazioni e frequenze elettromagnetiche. Il kit, si legge sul sito web, dovrebbe essere disponibile a dicembre per un poco più di 200 dollari.
ansa

Spagna, record di turisti per la 'Tomatina'

Oltre 50mila persone si sono lanciate 120 tonnellate di pomodori alla tradizionale festa della 'Tomatina', che si celebra ogni anno a Bunol, vicino a Valencia.
C'é stato un record di presenze, con oltre 10.000 persone in rispetto alle scorse edizioni e nessun incidente, se si escludono gli 8 contusi lievi medicati dai servizi sanitari, secondo il bilancio del portavoce del municipio, Rafael Perez.
La festa è cominciata intorno alle 11,30, con mezz'ora di ritardo sul previsto, quanto è arrivato il primo camion carico di pomodori.
Turisti provenienti da Giappone, Corea del Sud, Canada o Nuova Zelanda, assieme ai tanti europei, alcuni mascherati da chef o da conigliette di Playboy, molti con occhiali da sub per proteggere gli occhi dal succo di pomodoro, hanno cominciato la battaglia con l' 'oro rosso' di Bunol.
ansa

A Roma i migliori campeggi low cost

Roma si conferma la meta ideale per coloro che vogliono approfittare di questo scorcio d'estate puntando su sistemazioni più economiche come, ad esempio, il campeggio. A sostenerlo è il quotidiano spagnolo El Mundo che, in un ampio speciale dedicato al tema, stila una classifica dei migliori camping low cost del mondo, piazzando la capitale italiana al primo posto. A riportare la notizia è l'Osservatorio della stampa estera 'Nathan il saggio' dell'agenzia di Klaus Davi. "Il Plus Camping Roma, a soli quindici minuti dal centro, offre la possibilità di scegliere tra case mobili miste a bungalow privati, senza dimenticare le comode tende che rappresentano l'opzione più richiesta - scrive El Mundo -. L'ambiente conviviale e il paesaggio di questo campeggio sono tra i punti di forza di questo luogo adatto a tutti i gusti. Oltre a organizzare grigliate, feste tematiche e proiezioni cinematografiche all'aria aperta dispone anche di una grande Jacuzzi, di una piscina, una discoteca e un ristorante dove godere delle tante specialità locali. Roma si conferma regina dell'estate, sempre secondo il quotidiano spagnolo, sbaragliando la concorrenza di luoghi come Naoussa (Grecia), Valencia (Spagna), Edimburgo (Scozia), Tomar (Portogallo) e soprattutto mandando al tappeto pesi massimi come lo Yucatan (Messico) e il paradiso naturale del Malaleuca in Australia.
ansa

Eco-vacanze appollaiati su un albero. Dal Canada alla Francia, le soluzioni più sostenibili secondo National Geographic

Il Tree Hotel in Svezia (Foto: Tree Hotel)
Rilassarsi in vacanza sospesi per aria e vivere per un periodo più o meno breve appollaiati su un albero: i tree hotel, gli alberghi sugli alberi, proliferano in tutto il mondo e cercano di differenziarsi l'uno dall'altro per proporsi come soluzione di soggiorno alternativa agli occhi di potenziali ospiti. C'è chi punta sull'originalità o l'esclusività della costruzione e chi su un impatto ambientale ridotto al minimo.

Dal Canada alla Francia, sono diverse le 'tree houses' che fanno dell'eco-sostenibilità il proprio tratto distintivo. Ha individuato
le più "verdi" al mondo National Geographic che ha stilato una sua classifica di "top 5". Si tratta non già di semplici bungalow sospesi fra i rami, ma di vere e proprie abitazioni, spesso opera di designer affermati, realizzate tenendo conto del loro impatto sull'ambiente circostante.

La
Kafrissen Treehouse a Perth, nell'Ontario, è stata costruita con legname riciclato, recuperato da amici e vicini, dai rami degli alberi caduti durante temporali. La casa, disponibile per l'affitto, può ospitare sei persone, ha un bar al chiuso, una doccia esterna, cucina e una stufa a legna per il riscaldamento. La Enchanted Forest, nella campagna inglese di Hertfordshire, ha una porta e una stanza segreta, sogno di tutti i bambini. La compagnia che l'ha realizzata include nel design delle sue opere riscaldamento idrico a energia solare, sistemi di raccolta dell'acqua piovana e servizi igienici di compostaggio. In Francia, la Cabane de Lyon è una casa sull'albero di lusso costruita utilizzando solo materiali riciclati e naturali, come le piume d'anatra per l'isolamento delle pareti. Dotata di sala conferenze con WiFi e aria condizionata, può ospitare fino a 40 persone all'interno e 300 per cocktail all'esterno. Le Free Spirit Spheres a Vancouver Island, British Columbia, sono ispirate al recupero degli spazi delle cabine delle navi: per la loro realizzazione, assicurano i costruttori, non è stata versata nemmeno una goccia di calcestruzzo sugli alberi e nessun ramo è stato tagliato.

Chi punta ancora più in alto può sempre farsi costruire un'eco-casa sugli alberi su misura da uno specialista del settore. Come la
Lantern House di Santa Monica, in California, sospesa in mezzo a tre alberi di eucalipto. A pensarla è stato Roderick Romero, designer specializzato in tree houses che ha disegnato anche quelle di alcune star come Sting e Val Kilmer. Per la casa di Santa Monica ha utilizzato il 99% dei materiali riciclati e per una vetrata ha sfruttato un cimelio recuperato da un vecchio set cinematografico.

Oltre alle segnalazioni del magazine americano si possono trovare anche altre soluzioni di questo tipo, sempre più "verdi". Il
Tree Hotel svedese di Harads è aperto anche d'inverno, nonostante la temperatura esterna possa scendere fino a -30°C: ciascuno degli ambienti è dotato di un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento, alimentato da una risorsa rinnovabile. In Italia esiste un intero villaggio sugli alberi, realizzato in Friuli Venezia Giulia, a Claut in Valcellina: circondato da un bosco di pini, abeti, larici e faggi, ospita alcune casette costruite completamente in legno a 2-4 metri d'altezza. Non solo si può visitare nell'ottica di una giornata-avventura, ma è possibile anche pernottarvi con sacco a pelo.
ansa

In Franciacorta per le fioriture autunnali

Una passeggiata nelle terre della Franciacorta per immergersi tra i colori e i profumi delle fioriture autunnali. Se si ha in mente una domenica en plein air, l'indirizzo giusto e Rovato, nel bresciano, dove dal 2 settembre riprende la stagione del Castello Quistini dedicata ai fiori, con visite ad alcune sale della dimora cinquecentesca e ai giardini del palazzo, in cui ammirare collezioni di rose antiche, moderne e inglesi, varietà rare di piante aromatiche e frutti ormai dimenticati.

L'attrazione principale è il giardino bioenergetico, che sfrutta l'interazione energetica tra l'uomo e l'ambiente per ritrovare il benessere. Qui, tra i campi elettromagnetici di alberi e fiori, si migliora la circolazione all'ombra di lecci e ciliegi, si stimola il sistema immunitario tra le siepi di alloro, si rilassa il sistema nervoso accanto ai tigli e agli agrifogli, si aiuta la digestione con il mirto e il rosmarino e si trae beneficio dai salici e dai melograni, un vero toccasana per tutto il corpo.

Per gli occhi c'è il labirinto delle rose, composto da tre cerchi concentrici con un gazebo al centro. Tra le centinaia di fiori, da non perdere il colore intenso, tendente al viola, della rosa “Rhapsody in blue” e le sfumature delicate della rosa “Aloha”, profumatissima e dai petali carnosi. L'olfatto viene stimolato anche nel “brolo”, dove sono stati reinseriti molti frutti antichi o abbandonati che si possono anche gustare durante la visita, come il biricoccolo, nato dall'incrocio tra l'albicocco e il susino, il fico brogiotto, il nashi e il pero cotogno.

Il castello e i suoi giardini saranno visitabili tutte le domeniche e i giorni festivi fino a novembre con il tour intitolato "tra rose, storia e leggenda". Info su www.castelloquistini.com.ansa

Caraibi, dritte per la stagione degli uragani. Sì all'assicurazione di viaggio e attenzione ai bollettini, per una vacanza a prova di emergenza

Vacanza a prova di emergenza. Sì all'assicurazione di viaggio e attenzione ai bollettini ufficiali del meteo, ma anche una batteria carica di riserva per il cellulare e un paio di indumenti più pesanti in valigia: sono alcune dritte utili per chi sceglie i Caraibi anche durante la stagione degli uragani.

Le spiagge di isole e coste dell'America centrale e meridionale bagnate dal Mare Caraibico sono un sogno per i turisti 365 giorni l'anno, ma non sono esenti da problemi visto che il paradiso di palme e mare cristallino si trova su una delle fasce di uragani più attive. Il periodo clou degli uragani è fra agosto e ottobre, ma la stagione ufficialmente dura dal primo giugno a fine novembre. Dunque anche se si sceglie per la vacanza un mese statisticamente meno a rischio è meglio non farsi trovare impreparati nell'eventualità di una forte tempesta o peggio di un uragano.

Ecco perché, spiega nel suo vademecum l'Huffington Post, intanto è meglio viaggiare accompagnati da un'assicurazione di viaggio che copra eventuali spostamenti in aereo o nave cancellati o modificati ed è sempre meglio controllare il contratto stipulato perché, se al momento della prenotazione i bollettini meteo già segnalavano tempeste, eventuali cambiamenti possono non essere coperti. Bene anche sapere in anticipo a chi e come inoltrare eventuali richieste di assistenza. Può essere una buona idea quella di rivolgersi a tour operator specializzati e ad agenzie in grado di aiutare il viaggiatore a distanza nelle modifiche a soggiorno e trasporto, ma è comunque meglio fare i 'pignoli' su clausole e modalità di rimborsi prima di prenotare, non dopo.

Qualche accortezza in più mentre si prepara la valigia, portando ad esempio una batteria carica di riserva per il cellulare, i numeri utili per le emergenze a portata di mano e magari un cambio più pesante per la pioggia o un brusco calo della temperatura. In caso di blackout elettrici anche i bancomat potrebbero essere fuori uso, quindi è salvifico tenere del denaro contante a disposizione. Una radiolina portatile che funzioni anche con le batterie è utile per sintonizzarsi in caso di bisogno su un canale di news. Prima e durante il viaggio occorre prestare attenzione ai bollettini ufficiali del meteo per capire se ci sono tempeste in arrivo: il National Hurricane Center è la fonte più affidabile (www.nhc.noaa.gov). Utili anche il Weather Channel's Tropical Storm centre (www.weather.com/newscenter/tropical) e le innumerevoli applicazioni disponibili per gli smartphone (ecco le migliori secondo la Cnn).

Infine l'Huffington Post dà qualche dritta sulle località. Nessuna isola caraibica è in assoluto al riparo da un uragano, ma alcune sono meno a rischio di altre. In particolare le cosiddette 'Abc' che non hanno alcun riferimento con la recente politica italiana ma sono Aruba, Bonaire e Curacao, al largo delle coste venezuelane. Rari gli uragani a Puerto Rico e Panama. Anche Trinidad e Tobago sono fuori dalla fascia degli uragani, nonostante per via delle piogge sia meglio andarci tra metà settembre a metà ottobre.
ansa

Turismo oltre e per la primavera araba. Egitto, il ritorno di Ramsete II

-Elena Romanello – 2 settembre 2012-  articolo3.com

Il turismo è e resta la voce principale dell’economia egiziana e, mentre la strada verso la democrazia procede tra alti e bassi dopo l’esplosione della primavera araba, si continua nel Paese africano a lavorare e a scavare per scoprire altri tesori dell’antica civiltà egizia.

A sud di Luxor, un’equipe di archeologi egiziani e stranieri stanno lavorando, con metodi che a tratti ricordano quelli dell’antico Egitto, per riportare alla luce il Ramesseum, il tempio voluto da Ramsete II, e a creare, entro il 2030, sulle due sponde del Nilo quella che sarà la più vasta area archeologica visitabile al pubblico,un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il Ramesseum, testimone della gloria del faraone più celebre e longevo dell’antico Egitto, non è solo un tempio ma anche una cittadella con locali commerciali, depositi, case, aree verdi, scuole, dove nel periodo di massimo splendore vissero e prosperarono tremila famiglie.

Le due rive del Nilo, tra Karnak, Luxor e le nuove scoperte come il Ramesseum, mescolavano vita e morte, culto degli antenati e quotidianità, in quella che fu, fra alti e bassi, restaurazioni religiose e invasioni, la più duratura civiltà del mondo antico, presente come testimonianze archeologiche nei Musei di tutti i continenti.

In un momento di profonda crisi, economica, politica e sociale, l’Egitto sceglie quindi di puntare sul turismo, contando di raddoppiare i turisti da qui al 2030, facendo di Luxor una città con strutture ricettive moderne al centro di un complesso di visita, dove è stata ripristinato il viale delle Sfingi e dove altre migliorie sono previste. Una scommessa non sempre facile da gestire e da portare avanti, ma c’è da dire che comunque il viaggio in Egitto continua ad essere richiesto ed amato da moltissimi turisti di tutto il mondo, sedotti da un passato grandioso e da un popolo oggi, diverso ma fierissimo di quei suoi antenati.

Venezia, quando l'hotel diventa un set

Tour degli alberghi scelti dai registi per girare scene di film celebri

Sotto i riflettori per la sessantanovesima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica, Venezia non deve la sua fama filmica soltanto alla kermesse. Complici i canali e le viuzze, le gondole e un'atmosfera unica, la città è stata più volte immortalata da registi di fama mondiale, che hanno scelto i suoi hotel più esclusivi sia per soggiornare, sia per ambientare alcune scene. Il sito Trivago ne ha selezionati cinque, da visitare per riconoscere i set di film celebri.

Il tour degli hotel non può che iniziare dall'Excelsior, la cui terrazza ospitò la prima Mostra nel 1932. Situato a Venezia Lido, negli anni è stato scelto da star del calibro di George Clooney e Denzel Washington per il loro soggiorno a Venezia. Il fascino e la solennità dell'albergo colpirono Sergio Leone, che girò nella Sala degli Stucchi – tra colonne in marmo e lampadari di cristallo - la scena della cena tra Noodles (Robert de Niro) e Deborah (Elizabeth McGovern) di "C'era una volta in America".

La seconda tappa prevede di sorseggiare un Vodka Martini, agitato ma non mescolato, al Cip's Club dell'Hotel Cipriani, proprio come James Bond in "007 – Casino Royale". Le scene finali del film, in cui Vesper Lynd (Eva Green) perde la vita, sono state girate tra le calli e i canali di Venezia, e alcune sono state ambientate all'interno dell'albergo. Per ricordarlo, al bar c'è ancora una targa a sottolineare che quello è stato il Bond's Bar.

In anni più recenti Venezia ha visto passeggiare tra le sue stradine la coppia formata da Johnny Depp e Angelina Jolie, in città per le riprese di "The Tourist". Diverse scene sono state girate a Palazzo Pisani Moretta, per l'occasione trasformato nell'hotel Danieli, mentre alcune scene sono ambientate nella nella lobby del vero albergo. Da non perdere, se si sceglie di visitarlo, un drink nella terrazza panoramica con vista sulla laguna.

Al momento non si può visitare (sarà chiuso per restauri fino al prossimo febbraio) ma merita un passaggio per ammirare da fuori il palazzo cinquecentesco che lo ospita, il Gritti Palace, che a metà degli anni Novanta ha accolto Woody Allen e Natasha Lyonne nella suite Hemingway 116 durante le scene veneziane di "Tutti dicono I love you". L'hotel viene citato direttamente dal regista americano quando, in una scena del film, si scontra con Julia Roberts e le chiede dove si trovi il Gritti Palace.

Per vedere un set de "Il talento di Mr. Ripley" basta andare sotto i portici delle Procuratie in piazza San Marco, dove si trova il Caffè Florian, che è stato inaugurato il 29 dicembre del 1720 e oggi si vanta di essere il più antico caffè italiano. L'incontro tra Tom (Matt Damon) e Dickie (Jude Law) avviene invece nella suite 453 del Westin, in una una stanza con una spettacolare vista sulla laguna dell'hotel che si affaccia direttamente sul Canal Grande.

 ansa

Vacanza "lenta" a Lisbona

Rinfrescati dalla brezza atlantica, a passeggio tra i vicoli dell'Alfama, le ampie piazze di Rossio e Baixa, i palazzi eleganti del Chiado

(di Stefania Passarella)

Come sostiene il Pereira raccontato da Tabucchi, non c'è niente di meglio di una limonata fresca per affrontare il caldo estivo nel cuore di Lisbona, sebbene la fresca brezza atlantica renda sopportabili anche le giornate più torride. D'estate la città gronda di turisti, di file più o meno interminabili alle vecchie vetture in legno dei tram di una volta che scarrozzano qualche residente e molti visitatori tra i vicoli dell'Alfama e le eleganti piazze del Chiado. Ma è anche il periodo in cui la capitale portoghese si anima di festival e spettacoli all'aperto, dal teatro alla musica.

Approdando nella soleggiata Praça do Comércio con le sue arcate e il palazzi dalle facciate gialle si abbraccia con uno sguardo il volto altero della città, ma anche la sua identità marinara. La piazza, dominata dalla statua equestre di Dom José I, finisce dove iniziano le acque del fiume Tago, Tejo in portoghese, ma la sensazione è quella di trovarsi già di fronte all'Oceano. Il profumo è quello del mare anche se all'orizzonte si intravede ancora una striscia di terra e lo sguardo cade sul Ponte 25 de Abril (Ponte Salazar fino alla Rivoluzione dei Garofani del 1974), praticamente identico al Golden Gate di San Francisco (fu costruito da una compagnia americana che nella città californiana aveva già realizzato l'Oakland Bay Bridge). Nella Praça do Comércio ci si può rilassare sfiorando l'acqua nella banchina che si tuffa nel Tejo, gustando un gelato nei gazebo dei bar che circondano la piazza, il sabato e la domenica ci si può riparare dal sole sotto i portici e fare shopping al mercatino di artigianato locale, comprando azulejos dipinti a mano e personalizzati, ventagli, coprispalle ricamati.

Lasciandosi alle spalle il Tejo sotto l'arco di Rua Augusta e prendendo l'omonima via o una delle parallele ci si addentra nelle vie del Rossio e della Baixa, pianeggianti, per ammirare alcune delle piazze più belle della città, tutte ampie, monumentali, così come da direttive dopo il violento terremoto del 1775: Praça da Figueira, Praça Dom Pedro IV, Praça Restauradores, Largo Martim Moniz con i suoi incredibili giochi d'acqua (in mezzo alle fontane si può anche camminare se non si teme qualche schizzo). In quest'ultima c'è uno dei capolinea del 28, il tram antico il cui itinerario consente di ammirare quartieri molto diversi della città. Tuttavia, essendo consigliato praticamente da tutte le guide turistiche, questo tram giallo è normalmente preso d'assalto in tutte le zone più centrali (anche perché chi fa l'abbonamento giornaliero al trasporto pubblico non paga extra). Meno conosciuto sicuramente l'altro capolinea, a Campo Ourique (Prazeres), dal quale tra l'altro si può ammirare anche il quartiere della Basilica Estrela dove non distante si trova il candido edificio del Parlamento portoghese. Un complesso architettonico imponente ma quasi “in borghese” visto che non si trova nelle comuni rotte turistiche. Ottimi punti per salire al volo su un 28 non troppo affollato anche alcune viuzze del Chiado, in particolare Largo Picadeiro dove ci sono tanti caffè e ristoranti in cui sostare all'aperto per godersi con stile le specialità portoghesi.

Per provare l'ebrezza di una scarrozzata su e giù per i vicoli dell'Alfama va bene anche il tram 12, sempre carrozza storica di legno, che però fa un giro circolare passando per il Castelo de São Jorge e la , la cattedrale. L'Alfama è il quartiere popolare, intimo di Lisbona. I panni stesi tra i vecchi palazzi piastrellati di azulejos sembrano quasi una cartolina per turisti. E invece dalle chiacchiere di abbondanti signore sospese tra un balcone e l'altro, il cestino con la spesa tirato su con una corda dalla finestra, gli anziani che giocano a carte sull'uscio di casa, ci si accorge che questo dedalo di strade è forse l'immagine più autentica della città. Dal Miradouro de Santa Luzia, o belvedere, col Fado in sottofondo, ci si perde con lo sguardo sui tetti dell'Alfama e sul Tejo. Patrimonio Unesco, la melodia triste del Fado è la cornice di questa collina, anche se gli spettacoli serali dal vivo sono un'attrazione più per turisti che per lisboetas.

Una vivacità diversa caratterizza il quartiere del Chiado. È una zona raffinata, sempre abbastanza labirintica con le stradine che si incrociano in salita e in discesa, caratterizzata da piazzette coi chioschi all'aperto, dai sontuosi palazzi restaurati. Quartiere di teatri, boutique, caffè e ristoranti più ricercati. Tra i suoi vicoli si scorge sempre e comunque l'azzurro increspato del Tejo. Se il Chiado vive in egual misura di giorno e di notte, il vicino quartiere – in linea d'aria – del Bairro Alto si anima invece dal tramonto in poi: meno eleganti e curati i palazzi che costeggiano le sue stradine, più sconnesse, è il cuore della movida di Lisbona. Nei suoi locali fino a notte fonda si incontrano i più giovani.

Una giornata intera servirebbe solo per apprezzare tutte le attrazioni racchiuse nella zona di Belém, dove si arriva col tram 15E da prendere a Praça da Figueira. A cominciare dal Mosteiro dos Jerónimos, dove un tempo vivevano i monaci dell'ordine di san Geronimo, e nel cui presbiterio si trovano le tombe dell'esploratore Vasco de Gama e del poeta cinquecentesco Luis Vaz de Camoes. Imponente nelle decorazioni in stile manuelino (dal re Manuel I che commissionò e finanziò l'opera per celebrare la scoperta della via per l'Oriente di de Gama, 1498), mantiene la grandezza all'interno con le altissime navate che terminano in nervature di pietra. Ma è il chiostro patrimonio Unesco che lascia senza parole per la ricchezza figurativa, la luce degli intagli, la varietà di motivi decorativi. Vi riposa Fernando Pessoa. Si prosegue almeno con la visita dentro la Torre di Belém, anch'essa in stile manuelino, che assomiglia a un grosso pezzo da scacchiera, salendo la claustrofobica scala a chiocciola e scendendo nelle segrete. La domenica mattina, dalle 10 alle 14, si entra gratis in entrambi i siti e conviene arrivare presto perché si formano file parecchio lunghe per l'ingresso, senza contare che monastero e torre distano fra loro un paio di fermate di bus o tram. Varrebbe poi la pena almeno ammirare dall'esterno il Padrão dos Descobrimentos, ovvero il monumento alle scoperte geografiche con il mosaico di fronte che traccia le vie percorse dai portoghesi, ed entrare al Museu de Marinha per rivivere l'epoca delle grandi scoperte geografiche. Pausa consigliata alla famosa pasteleria del 1837, più avanti del monastero, dove concedersi anche un paio di pastel de nata, dolci tipici ripieni di crema.

********ASSOCIATA INFO UTILI********* PAROLE CHIAVE: Lisbona, Alfama, Chiado, Belem, Unesco, Portogallo, Turismo, ANSA In Viaggio CITTA': Portogallo/Europa TITOLO: Lisbona: muoversi, dormire, mangiare SOTTOTITOLO: Da poco inaugurata fermata metropolitana in aeroporto per raggiungere il centro della città TESTO: Lisbona è collegata alle principali città italiane da compagnie aeree low cost e anche di linea con Alitalia-Tap Portugal. Spesso i prezzi si equivalgono quindi conviene controllare tutte le opzioni quando si cerca un biglietto. Avere un aeroporto molto vicino al centro città – oltre a favorire atterraggi spesso panoramici – ha consentito a Lisbona di inaugurare a luglio di quest'anno un prolungamento della linea metro “Vermelha” con tre nuove fermate, una proprio presso lo scalo. In questo modo raggiungere il cuore della città è ancora più facile.

Lisbona può essere una città faticosa da visitare a piedi, nonostante l'ausilio di quattro linee di metropolitana, gli autobus e i tram. Guardando la mappa spesso non ci si rende conto dei dislivelli tra un quartiere o l'altro che possono richiedere la ricerca e l'attesa di un ascensore urbano (come l'elevador storico di Santa Justa del 1902), di una funicolare, o semplicemente di un bus, tanta è la ripidità delle strade. Per fortuna i taxi non sono molto costosi rispetto alla media italiana e la sera, se non si ha voglia di aspettare i mezzi pubblici, possono essere un'alternativa da considerare per tornare in hotel. L'ideale è comunque fare un abbonamento almeno giornaliero ai mezzi pubblici (Carris/Metro) acquistando per 50 centesimi una carta “Viva” da ricaricare in contanti alle macchine automatiche nelle stazioni della metro. Sebbene aumentato (da gennaio 2011 l'Iva in Portogallo è salita dal 21 al 23%il suo costo di 5 euro (per 24 ore) viene 'abbattuto' già con due o tre corse in metro e l'utilizzo di un tram.

I prezzi degli hotel anche di fascia alta, quattro o cinque stelle, sono 'abbordabili' rispetto alla media italiana e spesso convengono anche per offerte lanciate online e per la qualità del servizio. Di sicuro super low cost, ma con meno comfort, le pensioni disseminate per tutto il centro, anche nel caratteristico Alfama.

Per mangiare basta scegliere una delle tascas, osterie, in città. Il pesce e in particolare polpo e baccalà – cucinato in decine di modi diversi – sono gli ingredienti prediletti della cucina portoghese, attenzione però alla scelte dei condimenti perché spesso i piatti sono tutt'altro che leggeri. Il coperto, a pagamento, comprende sempre un mini antipasto: bruschette, olive, creme da spalmare su pane croccante. Il dolce di Lisbona è il pastel de nata, di croccante pasta riempita di crema.
ansa