SS24

Cortina conquista i Mondiali di sci alpino: «Qui nel 2021»

CORTINA - La Regina delle Dolomiti ha vinto: Cortina organizzerà i Mondiali di sci alpino del 2021. La candidatura di Cortina ai Campionati del mondo 2021 ha avuto subito il pieno appoggio della politica e dei vertici sportivi italiani.Questa è stata la quinta candidatura per la cittadina bellunese e il traguardo è arrivato dopo quattro amare sconfitte. Quest'anno, in Messico, per il governo è stato proposto un intervento filmato di Matteo Renzi: «È davvero un grandissimo onore per il Governo italiano sostenere la candidatura di Cortina con passione, entusiasmo, energia e determinazione. Il Governo italiano è molto impegnato perché da qui al 2021 tutti gli aspetti dell'organizzazione, infrastrutture, procedure, gestione di questo evento siano affrontati nel modo più forte ed efficace. Ci crediamo, ci siamo, siamo convinti che l'esperienza dei mondiali 2021 a Cortina possa essere unica». Fondamentale l'appoggio del Comitato olimpico, con il presidente Giovanni Malagò.

ZAIA: «UNA SFIDA»
«Dopo 60 anni dai Giochi Olimpici Invernali del 1956 e del mitico Toni Sailer, la Perla delle Dolomiti torna meritatamente alla più grande ribalta mondiale dello sci alpino. Sarà una grande festa dello sport, ma anche una grande sfida organizzativa, infrastrutturale, mediatica, che Cortina, il Veneto, i Veneti, sapranno vincere e che avrà ricadute positive per anni e anni, anche per l’intera montagna veneta. In questo cammino la Regione del Veneto c’è stata, c’è e ci sarà, con tutte le azioni possibili». Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto commenta l’assegnazione, decisa nella notte italiana a Cancun, in Messico, dal 50° Congresso della Federazione Internazionale Sci, dei campionati mondiali di sci 2021 a Cortina d’Ampezzo. «Dai mondiali 1932 nel nome di Paula Wiesinger – ricorda il Presidente del Veneto - attraverso la beffa delle Olimpiadi del 1944 ottenute nel 1939 e cedute da Mussolini al Giappone per ben poco nobili motivi, ai mondiali del 1941 nel nome di Celina Seghi, alle Olimpiadi del 1956, era passato troppo tempo, ingiustamente, come nel caso dell’ultima candidatura svanita all’ultimo istante a Barcellona. Oggi ci prendiamo una bella rivincita, come si usa nello sport dopo una sconfitta: riprendendo a giocare con più voglia e determinazione di prima. Senza questo spirito Cortina 2021 non avrebbe mai potuto esistere. E invece è realtà»
Il Gazzettino

Arte / Sistina, se l’immagine diventa mito

Ormai è un riflesso automatico. Quasi pavloviano. Dici Michelangelo è la prima cosa che ti viene in mente è la Sistina. E, a dire il vero, una scena in particolare. LaCreazione di Adamo, naturalmente. La conoscono tutti, anche chi non c’è mai stato E nemmeno sa dove si trovi e chi ne sia l’autore. Sono due le storie della Cappella Sistina michelangiolesca. La prima è quella in senso stretto degli affreschi, dal Fiat lux alGiudizio universale. E poi c’è quella della sua “immagine”, che è persino più vasta perché ha acquisito una vita autonoma. A questa oggi i Musei Vaticani dedicano la giornata di studio “Tradurre Michelangelo della Sistina. Dall’immagine fissa all’immagine in movimento”. Un viaggio, dalle prime campagne fotografiche passando per i film fino all’universo dei social network, che chiude, nelle parole del direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci, il «trittico sistino », tre grandi iniziative di studio in altrettanti anni sulla cappella del papa.
LapresseFo_51401300.jpg
«La fortuna iconica di Michelangelo è uno dei fenomeni più affascinanti della modernità» dice Paola Di Giammaria, responsabile della Fototeca dei Vaticani, curatrice del convegno con Tommaso Casini, docente alla Iulm, e Nino Criscenti, giornalista e autore televisivo. «È un mito che ha origine con le incisioni nel ’500 per poi esplodere con la fortuna della fotografia. A partire dalla prima campagna del 1870, la riproduzione delle immagini ha generato processi affascinanti che hanno reso gli affreschi degli oggetti iconici autonomi ». Non c’è tecnica che non sia passata dalla Sistina: «Anche le più insolite: possediamo ad esempio alcune rare fotografie su tela, realizzate alla fine dell’Ottocento». Eppure all’inizio non fu facile: «All’inizio le foto venivano guardate con sospetto nel campo della riproduzione delle opere d’arte. E poi in Sistina si entrava con timore. I documenti attestano la richiesta ad esempio che i procedimenti fotografici non richiedessero lavorazioni chimiche in sito, per garantire la conservazione degli affreschi».
Con il tempo cambia anche l’occhio dei fotografi: «Ai primi del Novecento i più esperti ricercano un’autonomia rappresentativa, manifestando vere e proprie ricerche autoriali». La prima grande indagine fotografica sul Michelangelo sistino la firma il romano Domenico Anderson, che “commenta” la monografia di Ernst Steinmann, pubblicata nel 1912. Dell’“immagine fotografica della Sistina nell’editoria scientifica e divulgativa nel Novecento” si occupa Maria Francesca Bonetti, responsabile delle collezioni fotografiche dell’Istituto centrale per la grafica: «A fronte di una quantità di pubblicazioni quasi illimitata, il repertorio iconografico da cui si attinge è molto ridotto, e tutto di carattere professionale. Quello che cambia è soprattutto la forma editoriale: la ricchezza dei volumi, i formati, il numero di immagini». Nella storia, però, non si sono sempre fotografati gli stessi soggetti: «Si assiste a una sorta di filiazione.
LapresseFo_51400868.jpg
Ci sono immagini che una volta introdotte non escono più. Se uno studioso indaga con successo un soggetto particolare, ecco che diventa canonico». Al- tre volte però il rapporto è inverso: «Credo che in diversi casi la focalizazione di certi particolari si debba ai fotografi. Quelli, non a caso, divenuti le icone essenziali della Sistina. Il fotografo è stato sicuramente un valore aggiunto per l’analisi da parte degli storici dell’arte, i quali spesso si basano su foto per i loro studi. Un fatto che ha generato equivoci, perché le fotografie vengono ingenuamente considerate come riproduzioni oggettive, ma portano con sé equivoci, anche di tipo tecnico». Vale anche per gli osservatori comuni: «Tutta la pubblicistica ci mostra la Sistina in modo diverso rispetto alla realtà: per tagli, porzioni, inclinazione, vedute prospettiche».
È l’immagine in movimento quella che riesce meglio a suggerire lo spazio reale. Ma allo stesso tempo può tradire più di altre. È il caso, ad esempio, analizzato da Patrizia Cacciani, responsabile dell’Ufficio studi dell’Archivio storico del Luce: «Durante il Ventennio l’Istituto Luce ha prodotto un solo film su Michelangelo. Riguarda la sua vita e dedica qualche minuto alla Sistina. L’Unione Cinematografica Educativa nasce nel 1924 e all’inizio ha un atteggiamento di divulgazione popolare e di massa, sulla scia del primo socialismo. Ma quando il documentario viene realizzato, tra il 1932 e il 1937, questi tempi sono ormai finiti. Il film è dunque di pura propaganda fascista: Miche- langelo diventa la figura del grande italiano e sul genio si applica un transfert mussoliniano. La Sistina è piegata all’ideologia e in sottotesto il dito del Dio creatore è accostato a quello dell’uomo che decide i destini». Nel 1964 Carlo Ludovico Ragghianti sul Michelangelo sistino girò un suo “critofilm”, usando la macchina da presa come uno strumento d’indagine. Lo si può trovare su YouTube, ma bisogna cercarlo con le parole chiave giuste, perché è annegato in un mare di bana-lità: «È praticamente impossibile quantificare i video sulla Sistina. Ma la maggior parte sono una delusione» dice Tanja Michalsky,direttrice della Biblioteca Hertziana.
«È una collezione di filmini semidocumentaristici, preparati senza una coscienza del mezzo filmico, per cui spesso sono una semplice sequenza di diapositive. In molti poi propongono interpretazioni che si dichiarano innovative e rivelatrici, ma non fanno altro che rimestare luoghi comuni vecchi di trent’anni». Tutto questo fa sì che trovare in Rete filmati di qualità senza sapere che già esistono è quasi impossibile: «Questa dispersione impedisce la divulgazione del sapere. E non si vede nemmeno Michelangelo: i video spesso mostrano questi sedicenti esperti parlare dietro una scrivania. Sono loro i veri protagonisti». Ma l’esserci è l’imperativo dell’era dei social network.
E la Sistina è uno dei luoghi in cui un selfie non può mancare: «L’enorme produzione in digitale in gran parte si riversa sui social», dice Giovanni Fiorentino, docente di Teoria e tecnica dei media all’Università della Tuscia: «È sufficienti digitare su Instagram #cappellasistina o #sistinechapel per trovare decine e decine di migliaia di immagini. Queste, poi, in Rete hanno nuova vita: circolano, sono condivise e manipolate. È una rigenerazione della Sistina ». È un processo di risemantizzazione: «Si lavora sul canone della replicazione, ma anche sulla possibilità di giocare con forme di ricombinazione dell’immaginario collettivo consolidato che riscrivono in maniera creativa il passato. È un processo che investe l’immagine stessa oppure l’iconografia, che viene riprodotta ricontestualizzata o ricostruita in chiave parodistica». Tutti indizi della vitalità, 500 anni dopo, dell’opera di Michelangelo.
Avvenire

Street art fest dal 9 al 12 giugno

Street art fest è una maratona di quattro giorni che celebra le diverse espressioni della cultura urbana, in un unico grande evento dal 9 al 12 giugno 2016 all’Assago Summer Arena. 
Vi partecipano alcuni street artist internazionali: Chazme (Polonia), Etnik (Italia), Sepe (Polonia), Nevercrew (Svizzera), Pixel Pancho (Italia), Roa (Belgio), Vhils (Portogallo), Zedz (Olanda). 
Protagonista la street art, con artisti di fama internazionale coinvolti con la collaborazione della galleria Square 23 di Torino, straordinarie opere realizzate site-specific, installazioni, performance ed eventi tematici, ma ampio spazio avranno anche altri linguaggi della cultura di strada, quali i graffiti e l’hip hop, con una serie di attività collaterali - in collaborazione con Stradedarts - che offriranno la possibilità di vedere dal vivo dimostrazioni di breakdance, performance di specialisti di parkour, esibizioni di skate e bmx e di dipingere con le bombolette su spazi murali liberi nell’area Graffiti Writing.

Inoltre, l’area ospiterà l’esposizione Post Graffiti and Street Art Expo, la mostra del fotografo Cosimo Griso Alfarano, il workshop di calligrafia e i laboratori di serigrafia, le proiezioni di film, documentari, e interviste legate al mondo della street art, la libreria Verso, con libri pertinenti, e i punti vendita di prodotti a tema come l’Urban Market, il mercatino vintage per collezionisti e curiosi. 

Tutte le opere realizzate dagli street artist resteranno all'Assago Summer Arena fino alla fine di luglio, come interventi di arredo urbano che valorizzeranno lo scenario della manifestazione musicale Street music art 2016, di cui lo Street art fest costituisce l’evento inaugurale. 
Avvenire

Kazakistan balla la tarantella


Quando arriviamo ad Aktau, città che si affaccia sul Mar Caspio tristemente nota per essere stata durante, il periodo della Guerra Fredda, un’area dove i geologi sovietici avevano realizzato un grande giacimento d’uranio finalizzato alla produzione di armi atomiche, è notte piena. Poche ore di riposo e la luce già inonda la stanza dell’albergo. La mattina abbiamo l’incontro con i musicisti dell’Akhzarma, l’orchestra popolare della regione del Mangystau. È con loro che dividiamo il concerto dell’indomani. Vogliamo suonare insieme la nostra e la loro musica, “mescolare” tarantelle a melodie e ritmi di danza asiatici. 

Su nostra richiesta Livio Manzardo, un tecnico veneto che è tra gli organizzatori del concerto, al termine delle prove ci accompagna a vedere una funzione nella chiesa cattolica di Aktau. La chiesa è nell’appartamento del sacerdote situato al secondo piano di una casa tipica di un quartiere popolare. Bussiamo al campanello e ci accolgono una ventina di persone che si stanno preparando per celebrare la messa. La cappella è piccola ma la gioia dei canti in russo, l’ambiente così semplice ma intenso, la forza di una liturgia così intimamente partecipata ci riportano la mente fuori dal tempo quasi fossimo negli anni delle origini del Cristianesimo. Al termine si crea con tutti i presenti un momento di simpatia e conversazione, in particolare con padre Alessandro il quale ci racconta che a breve costruirà una chiesa grande. Sono anni che aspetta i permessi. Ci dice che la popolazione del Kazakistan è prevalentemente musulmana, molti sono i cristiani ortodossi di origine russa o di altri paesi slavi. I cattolici, invece, sono pochi. 

Al mattino dopo ci investe un forte vento portando con sé dal mare odori nauseanti. Tutta l’aria intorno ne è inondata. Ci infiliamo nella grande sala del concerto dove abbiamo una nuova sorpresa. I componenti dell’orchestra sono aumentati. Si sono aggiunti cantanti, ballerini e tutti vestono luminosi e sgargianti abiti tradizionali kazaki. Hanno l’immagine antica del popolo nomade. Spicca nell’orchestra il tipico tamburo sciamanico suonato dal loro direttore. Il concerto è accolto con entusiasmo travolgente dal pubblico che al termine ci riempie di applausi. Non riusciamo a uscire dal teatro perché tutti vogliono farsi fotografare con noi. Molti giovani ci chiedono notizie sui nostri strumenti e sull’Italia. 

L’ambasciatore italiano, che è venuto ad accoglierci, è molto contento del nostro tour che prosegue il giorno dopo ad Astana, la capitale. La mattina, ancora frastornati dal viaggio, la nostra guida ci porta all’Università delle Arti dove abbiamo una prova con un gruppo di giovani coristi con cui condivideremo una parte del concerto. Sentirli cantare le nostre tammurriate con quelle voci così timbrate ci colpisce. Alla sera il concerto nella sala della Filarmonica è accolto con grande affetto da un pubblico numeroso composto prevalentemente da giovani studenti universitari. 

Di Astana riusciamo a vedere poco ma a prima vista ci risulta una città strana, senza vita, con quei grattacieli svettanti e irregolari circondati dalla steppa. Alla vecchia città di tipo sovietico il presidente Nazarbaev, che comanda ininterrottamente il Paese sin dalla sua costituzione autonoma, ne ha affiancato una nuova dove non c’è un “centro” ma un asse sul quale sono dislocati i simboli di un popolo che è passato in poco più di quarant’anni dalla yurta (la tenda dei nomadi della steppa) a un’altra civiltà che unisce segni del potere sovietico a simboli della società consumistica post-moderna. 

La tappa successiva è Karaganda, un po’ più a sud, che raggiungiamo in treno. La regione, tristemente nota per i gulag e le deportazioni durante la seconda guerra mondiale, è stata la culla di un cattolicesimo che fu costretto al silenzio. Al nostro arrivo ci accoglie con gioia Adelio Dell’Oro, attuale vescovo di Karaganda, con tutta la comunità dei religiosi, provenienti da varie parti della diocesi. È la prima volta che nella nuova cattedrale si tiene un concerto di musica sacra popolare italiana. L’evento, sostenuto da Antonio Mastrolia, “glorioso” capo scout nella Gaeta degli anni Sessanta e attualmente armatore e amministratore della Caspian Ocean, rappresenta per la comunità locale e nazionale un evento di grande rilievo. 

Il vescovo ha preparato un libretto di sala con tutti i testi dei canti e con la traduzione in russo. Con lui abbiamo avuto modo di fare un po’ di conversazione al pranzo offerto dalla comunità parrocchiale. Cibo semplice, la pasta, che gradiamo moltissimo, dopo tante pietanze locali speziate e a base di carne di cavallo. Mentre sorseggiamo il caffè ascoltiamo storie di testimonianze di fede profonda legate al periodo stalinista, quando tutto il Kazakistan era una specie di sconfinato “arcipelago gulag” e Karaganda uno dei centri. Fra i deportati vi erano migliaia di cattolici di nazionalità polacca, ucraina, tedesca, lituani e bielorussi. Molti sacerdoti deportati favorirono il sorgere di una Chiesa clandestina: fra questi padre Alexius Saritski, beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 2001. 

Nel 1941 sul luogo dove furono deportati e abbandonati nel gelo dell’inverno, che in questa regione ha temperature che raggiungono anche 40 gradi sotto zero, i tedeschi della zona del Volga si scavarono delle buche sotto terra dove hanno vissuto a lungo fino a quando non sono stati in grado di costruirsi delle casupole. In chiesa, non appena entrati, siamo accolti da un applauso fragoroso. La gente è stipata in ogni angolo della bella cattedrale. Il pubblico è molto eterogeneo. Ci sono tante facce che rappresentano le diverse etnie che caratterizzano la popolazione di questa regione. 

Cantiamo i nostri antichi canti popolari sacri in un clima di profonda attenzione e partecipazione. Sono anni che giriamo con l’Orchestra Popolare Italiana in tante parti del mondo ma mai abbiamo avuto questo tipo di emozione. Il nostro messaggio di incontro è arrivato al cuore del pubblico che al termine dell’esibizione ci manifesta grandi segni di ringraziamento. L’indomani mattina all’alba partiamo per Almaty, l’antica capitale dello Stato durante il regime sovietico. In aeroporto a quell’ora non c’è nessuno e mentre ci avviamo per i controlli gli addetti alla sicurezza ci fermano. Ci hanno visto in televisione al concerto trasmesso dalla cattedrale. Ci hanno chiamato “musicisti cristiani”. Siamo sorpresi, è la prima volta in tanti anni che qualcuno mi definisce in questo modo. Ad Almaty ci tratteniamo poco perché siamo diretti in Kirghizistan dove arriviamo nella capitale Biškek dopo un rocambolesco viaggio che ripercorre a tratti l’antica via della seta. Qui si conclude il nostro tour. L’indomani siamo ospiti della stagione concertistica della Filarmonica nazionale che ha sede in una grande sala costruita sulle tipiche strutture architettoniche di stampo sovietico. La notte ripartiamo. Non c’è un volo diretto e dobbiamo fare scalo a Mosca. Sull’aereo che ci riporta finalmente in Italia a un tratto mi pare di sentire il canto sussurrato di una voce femminile. Provo a girarmi ma mi accorgo che attorno a me dormono tutti.

È una melodia che ho già sentito ma non riesco a ricordare dove l’ho ascoltata. Quando stiamo per atterrare finalmente la riconosco: è il canto alla Vergine eseguito dalla voce delle donne nella piccola chiesa di Aktau. Quella melodia, quella preghiera, mi è entrata nel profondo del cuore. E mi accorgo che quel canto di cui non capisco le parole costituisce ormai per me un valore speciale, un ricordo dolce, profondo, che mi auguro possa a lungo continuare ad accompagnarmi.
Avvenire

Fotografia Via Emilia, andata e ritorno in foto

Lo chiamano “festival” e in effetti ha tutte le caratteristiche di una kermesse coinvolgente fatta di concerti, feste, incontri programmati e casuali, e mostre naturalmente (a decine nel circuito ufficiale, a centinaia in quello Off). Il tutto spalmato in spazi prestigiosi del centro storico, ma anche in luoghi occasionali, come case private o negozi. Reggio Emilia in questi giorni è totalmente coinvolta in questofestival che è Fotografia Europea (sedi varie, sino al 10 luglio). La manifestazione (catalogo Silvana), giunta alla sua undicesima edizione, è curata da Diane Dufour, Elio Grazioli e Walter Guadagnini, e ruota attorno al tema “La via Emilia. Strade, viaggi, confini” nella sua accezione più ampia. Vuole infatti offrirsi come riflessione che, partendo dall’antica arteria romana, intende approdare alle vie del mondo contemporaneo, ai luoghi di transito e di confine, alle nuove frontiere geografiche e sociali. 

L’indagine si collega, a trent’anni di distanza, alla storica mostra “1986. Esplorazioni sulla via Emilia”, curata da Luigi Ghirri, che segnò un ripensamento della rappresentazione del territorio, ma anche del linguaggio della fotografia e della figura dell’autore. Quella esposizione viene ora rievocata, a cura di Laura Gasparini, con una selezione di opere esposte in quella occasione di fotografi quali, oltre a Ghirri, Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Mimmo Jodice. Il clima culturale dell’epoca in cui è maturato il loro lavoro di ricerca, iniziato nel 1984, sull’emergenza della scomparsa graduale del paesaggio, della forte urbanizzazione, dell’inquinamento e della cementificazione che produce la perdita di identità dei luoghi stessi e delle comunità che vi abitano, è documentato attraverso numerosi materiali storici, dal catalogo alle maquette di preparazione, ai provini a contatto. La via Emilia divenne un paradigma di esplorazioni territoriali che da quel momento non si realizzarono più attraverso la riproposizione dei luoghi più noti e diventata un’altra cosa. 

All’epoca era una delle arterie fondamentali del nord Italia, oggi è una strada quasi secondaria, scelta per spostamenti brevi, verso la quale il grande traffico ha voltato le spalle in favore della viabilità autostradale e dell’alta velocità ferroviaria. Dunque, quella che non più di qualche decennio fa era il simbolo della struggente orizzontalità e laboriosità della Pianura padana, ora pare poco più di un asse di collegamento di quella che può essere considerata una unica grande città che va da Piacenza a Rimini. Questa nuova situazione è oggetto della mostra “2016. Nuove esplorazioni”, a cura di Dufour, Grazioli e Guadagnini i quali hanno inteso prendere le mosse dalla valutazione su cosa avesse significato il progetto di Ghirri del 1986 all’interno della cultura fotografica del periodo e quale rapporto esso potesse avere con la realtà odierna. 

E siccome è una realtà in continua mutazione, richiede un linguaggio fotografico elastico e duttile che sia capace di portare a sintesi immagini provenienti dai più diversi ambiti, create con gli strumenti più differenti, composte secondo le più diverse modalità. Così che anche là dove la fotografia sembra rispondere alla sua vocazione più documen-taria, o comunque di prelievo dal reale, questa possibilità viene messa immediatamente in discussione attraverso strategie che vanno dall’intervento surreale di Alain Bublex alla narratività straniata di Antonio Rovaldi, agli assemblaggi di Lorenzo Vitturi, passando attraverso la memoria di Sebastian Stumpf, in un continuo gioco di spiazzamenti e suggestioni. Allora la via Emilia da oggetto di ripresa diventa soggetto di azione, protagonista di un viaggio sorprendente, tra realtà e immaginazione, tra documentazione e invenzione come capita con i lavori di Stefano Graziani, di Davide Tranchina o di Paolo Ventura.
Avvenire

I viaggi dello spirito più efficaci: dal Gange a Compostela

Quando si parla di viaggi spirituali si viene incontro ad un’esigenza che sta prendendo sempre più piede nella società occidentale. Sarà per la crisi economica, sociale e finanziaria che sta mettendo in discussione il nostro essere, ma sono molte le persone che vanno alla ricerca di se stesse, interpretando il viaggio come una rinascita, un cambiamento di vita, un pellegrinaggio che diventa il punto di partenza per ricominciare da capo. L’India rimane sempre la destinazione regina per questo tipo di esperienze: se la località di Maha Kumbh è apprezzata da pellegrini che arrivano da ogni parte del mondo ed ogni 12 anni offre lo spettacolo della suggestiva unione dei fiumi sacri Ganga e Jamuna, le città gemelle di Mathura e Vrindavan sono celebri perché la prima ha dato i natali a Lord Krishna, celebrato con la maestosità del Tempio Krishna Janmasthan, la seconda è la località della sua giovinezza.

Uno dei sei luoghi più sacri per l’induismo è l’antica città di Haridwar, detta la Porta di Dio, ai piedi delle alte vette dell’Himalaya dove, al tramonto e all’alba, i fedeli si radunano per bagnarsi nelle acque sacre in segno di devozione e di purificazione. Varanasi è un’altra realtà affascinante e complessa carica di una forza mistica senza eguali poiché città di Lord Shiva, mentre a rendere lo stato del Punjab luogo sacro per eccellenza è il Tempio d’oro di Amritsar, l’Harmandir Sahib, considerato il tempio più sacro della religione sikh che, come la Mecca per i musulmani, deve essere raggiunto almeno una volta nella vita. Ci sono quattro entrate al tempio, a simboleggiare l’importanza dell’accettazione e dell’apertura: infatti vi può accedere chiunque, indipendentemente dalla religione, dal colore, dal credo o dal sesso, basta che segua le poche regole di non bere alcol, mangiare carne, fumare sigarette e assumere droghe, avere la testa coperta in segno di rispetto e lavarsi prima i piedi nel piccolo lago d’acqua.

Si cambia continente per arrivare a Gerusalemme, crocevia di religioni oltre che di culture e tradizioni: il percorso spirituale profondo porta ai luoghi simbolo come la Moschea di Omar, la Basilica dell’Agoniao il Santo Sepolcro. In Europa si ritagliano un posto di primo piano Medjugorje, il piccolo villaggio della Bosnia Erzegovina che fino a pochi anni fa era pressochè sconosciuto; Lourdes, considerata luogo sacro sin dal 1858 quando la Vergine Maria è apparsa nella grotta di Massabielle alla piccola Bernadette;Fatima e Santiago de Compostela che richiamano anche i più giovani, perfetti per confrontarsi con se stessi. Dopo ogni viaggio con queste modalità si torna a destinazione profondamente mutati, se non nel corpo sicuramente nello spirito.
La Stampa