FELTRINELLI 1+1  IBS.IT

Turismo industriale, un tesoro nascosto

di Cinzia Conti

A San Sepolcro ci si muove tra erbari, bilance e mortai antichi nell'Aboca Museum oppure c'è Casa Buitoni dove si sperimentano le nuove ricette a pochi passi da dove mamma Giulia aprì nel 1827 il primo pastificio. Sulle sponde del lago di Como nell'Archivio Mantero ci si perde tra le decine di migliaia di disegni originali provenienti da oltre 100 anni di vita dello storico setificio e dei marchi in esso confluito negli anni. E per i golosi il museo dello zucchero Pinin Pero, quello Perugina, quello della liquirizia Amarelli e del marsala Florio. E poi ci sono gli assi pigliatutto per gli amanti dei motori: i musei Ferrari, Lamborghini, Fiat, Alfa Romeo, Ducati, Piaggio, Moto Guzzi, Pirelli e l'incredibile collezione Fisogni di stazioni di servizio. Sono solo alcuni piccoli gioielli di quel vero tesoro - ancora semi-sconosciuto e decisamente poco sfruttato - che si nasconde nei musei, negli archivi e negli stabilimenti delle grande industrie italiane. Il turismo industriale in Italia, infatti, è affrontato in prevalenza dalle singole industrie e scarsamente badato dagli enti locali.

    "La forza evocativa dei grandi brand industriali italiani - spiega Massimo Feruzzi della società specializzata in indagini sul turismo che ha condotto una ricerca sul tema - è innegabile, perché si lega alla storia del nostro Paese e al nostro "saper fare". Il fenomeno del turismo industriale trova forza proprio in questi concetti: con un livello di internazionalizzazione pari al 38,1%, questo segmento potrebbe diventare un plus importante per l'economia nazionale. Infatti, a fronte delle attuali 412 mila presenze turistiche e un fatturato generato per il solo sistema ospitale di 25 milioni 100 mila euro, il valore potenziale del turismo industriale è pari a 1 milione 860 mila presenze, che si traducono in 126 milioni 500 mila euro".

    All'estero, come al solito, va in tutt'altro modo: a Brandeburgo, in Germania, il valore generato dal turismo industriale è pari a 50 milioni di euro all'anno, mentre il reddito annuo che genera il National Railway Museum di York, nel Regno Unito, raggiunge quota 29 milioni di euro nella contea dello Yorkshire, attirando ogni anno più di 770.000 visitatori.

    Se si prende in esame l'insieme degli Stati membri dell'Unione Europea, inoltre, nel complesso si stima che il turismo industriale generi più di 18 milioni di presenze turistiche - quindi di soggiorni, con una spesa media sul territorio di 349,00 euro per i turisti internazionali e 220,00 euro per quelli nazionali. A questi si aggiungono 146 milioni di escursionisti day-user, con una spesa media di 28,00 euro.
    Tornando all'Italia, almeno 166 industrie sarebbero in grado di generare appeal per flussi turistici: di queste, però, la maggioranza non vede l'ambito turistico per quello che realmente rappresenta, vale a dire un veicolo di valorizzazione del proprio brand prima ancora di essere generatore di visitatori.

    Le regioni con le maggiori potenzialità attrattive, grazie al fatto di avere a disposizione siti industriali che possono essere di valore turistico, sono Lombardia (18,4%), Veneto (11,1%) e Toscana (10%). Buone potenzialità anche in Piemonte (9,5%), Emilia Romagna (6,8%), Lazio (5,8%) e Marche (5,3%).

    Altri due dati sono interessanti nella ricerca: il fatto che ben l'88,9% dei referenti aziendali ha indicato questo turismo "in crescita", e oltre la metà di questi segnala "forte aumento di interesse e visitatori". E poi i mesi preferiti dai "turisti industriali": da marzo a maggio si concentra ben il 42,9% dei flussi annuali. Buoni anche i flussi nel mese di "giugno" (9,7%), "ottobre" (9,5%) e "dicembre" (8,6%).
   
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Via Francigena Collective Project 2015

 (di Marzia Apice)

   Gli scarponi ben piantati sul terreno, una moltitudine di passi per condividere una strada di conoscenza sulle tracce della memoria: sta per mettersi in cammino l'esercito di "moderni pellegrini" che parteciperà alla quinta edizione del festival "Via Francigena Collective Project 2015", in programma da giugno a ottobre e promosso dall'Associazione Europea delle Vie Francigene e dall'Associazione Civita.
Oltre 400 eventi (circa il 30% in più rispetto allo scorso anno), per lo più gratuiti, che si snodano lungo i Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia) e le migliaia di chilometri di quella che appare la più "grande infrastruttura immateriale, culturale e spirituale d'Europa", come ha affermato oggi a Roma Sandro Polci, direttore artistico del festival, sottolineando "la costante crescita della manifestazione, il cui cammino spirituale si dirama come un albero verso tre mete, Roma, Gerusalemme e Santiago". "Il festival costa solo 20 mila euro e rappresenta una forma di unione nella diversità", ha proseguito specificando la convenienza per le varie strutture turistiche di ospitare chi sceglie di viaggiare camminando: "si tratta di una redditività differita, perché per ogni pellegrino ne arrivano altri quattro".
Mostre, trekking, visite guidate, festività religiose, mercatini, artigianato e prodotti tipici, in un'infinita serie di alternative, tutte orientate alla qualità. Molteplici anche i soggetti coinvolti: l'Unione Nazionale delle Pro Loco italiane con il progetto 'Camminitaliani' e il concorso Cammini e sentieri, il Comune di Roma che promuove le Vie Romane del tratto meridionale, l'Opera Romana Pellegrinaggi con il Cammino della Pace da Betlemme a Gerusalemme, il FAI con il cammino da Assisi al bosco di Francesco, e poi ancora regioni, associazioni e privati. E se "insieme" è la parola d'ordine e la pluralità rappresenta il segno distintivo della manifestazione, non potevano mancare nel programma gli appuntamenti mirati al superamento di ogni diversità: previsti infatti percorsi ed escursioni che vedono fianco a fianco normodotati e disabili a cura di Federtrek.
Seguendo il tema "Culture e colture dei paesaggi" e proponendo una riflessione attiva e gioiosa sul turismo responsabile, l'economia sostenibile e lo spirito di condivisione del vero pellegrino, il festival, pur avendo una vocazione spiccatamente spirituale, ambisce a rivolgersi a un pubblico più ampio, senza connotazioni né distinzioni. E con un occhio sempre attento alla valorizzazione del territorio non solo culturale ma in termini economici. "Il festival non ha confini infrastrutturali", ha detto Nicola Maccanico, vice presidente di Civita, "il valore sta nella sinergia tra enti locali e centrali, tra turismo e cultura, tra storia e contemporaneità, ma anche nel ragionare pensando all'Art Bonus e all'Europa 2020".
Camminare e lasciare che la storia torni a parlare al presente: un'idea di turismo lento, che si prende il proprio tempo, evitando l'omologazione (come suggerisce anche l'immagine-icona della Via Francigena vista dallo spazio realizzata da Esa-Nasa) e privilegiando le peculiarità specifiche dei vari territori coinvolti. Senza dimenticare però che la sostenibilità parte dall'organizzazione: il festival parla di sé senza stampare su carta, ma smaterializzando tutto sulla Rete, attraverso un sito internet che permette di scoprire tutti gli appuntamenti navigando in modo mirato
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Nuove vie lagunari su antichi percorsi veneziani tra cultura e sostenibilità



Il 1° maggio in concomitanza con l’apertura di EXPO 2015 e come parte integrante dell’offerta VENICETOEXPO, ha preso il via il progetto Lagunaè promosso da EBT Service S.r.l., società dell’Ente Bilaterale Turismo della provincia di Venezia.


Lagunaè non è solo un progetto per lo sviluppo della laguna, ma è un modo di portare il viaggiatore a vivere, sentire, innamorarsi, gustare, vedere, condividere un territorio e il suo genius loci. Si tratta della creazione di una rete etica di 80 imprese che operano nel territorio della gronda lagunare da Chioggia a Caorle.
Ne fanno parte aziende del settore ricettivo, ristorativo e operatori che offrono attività di intrattenimento, servizi e guida nel territorio.
Le aziende hanno aderito volontariamente ad una Carta Etica di Turismo Responsabile e rappresentano il primo esempio italiano di collaborazione “in rete” a favore di uno sviluppo e di una fruizione sostenibile del territorio e dei suoi abitanti.
Partecipando a questo progetto, i viaggiatori possono prolungare il loro soggiorno nel territorio scegliendo tra le varie proposte di escursioni, sport, esperienze culinarie e molte altre attività coordinate grazie a Lagunaè.
Allo stesso tempo accumulano dei punti per ottenere le certificazioni di viaggiatore lagunare Voyager, Expert oppure Master, che decretano l’esperienza di “viaggio ecosostenibile”.

Visitate il nostro sito www.lagunae.com e seguiteci sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/lagunaefanpage

fonte: comunicato stampa 

Mese Cultura Internazionale, a Roma percorsi low cost

A tutti i viaggiatori "doc" che amano toccare con mano le tradizioni di popoli diversi, Roma offre da oggi un'opportunità da cogliere al volo: è ufficialmente iniziato il Mese della Cultura Internazionale, che fino al 4 luglio propone un ricchissimo cartellone di eventi, grazie alla collaborazione di 17 ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di Cultura stranieri presenti nella Capitale.
Un vero e proprio viaggio low cost da vivere restando in città, che permetterà il contatto diretto con la cultura di oltre 30 Paesi, da quelli europei, fino all'Asia, Stati Uniti, America Latina e Africa, per una manifestazione che punta già a proiettarsi nel futuro: "Ogni anno faremo a Roma il Mese della Cultura Internazionale, questa è solo la prima tappa", ha detto oggi Giovanna Marinelli, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Roma, presentando l'iniziativa e dedicandola al sito Unesco di Palmira attaccato dall'Isis e "nella cui difesa tutti dobbiamo essere uniti".
Anche l'Estate Romana, che questo grande "contenitore" di fatto inaugura, si preannuncia ricca di occasioni di svago, curiosità e conoscenza: "Abbiamo un cartellone unico all'insegna dell'internazionalità", ha proseguito, "le culture diverse servono a tenere un contatto stretto con i tanti soggetti che ci sono a Roma, perché la cultura non è separazione ma deve essere connessa con la vita cittadina".
Guardando il programma, il numeri del Mese della Cultura Internazionale (che avrà il suo clou a giugno) sono significativi: oltre 80 eventi gratuiti (25 tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, 32 mostre, 23 concerti) a cui si aggiungono 8 appuntamenti dedicati al cinema e 5 al teatro. Dagli "Open Garden" (l'apertura straordinaria dei giardini di istituti e accademie) alla mostra su Tutankhamon dell'Accademia d'Egitto e quella dedicata a "Eva Peron in immagini" dell'Ambasciata Argentina, dai concerti etnici (come quello del gruppo messicano "Mariachi Romatitlàn") al teatro giapponese Kyogen: le tante discipline artistiche si mescolano al desiderio di condividere significati e linguaggi, senza contare che la manifestazione ha il pregio di aprire le porte di alcuni dei luoghi più belli di Roma, come Villa Medici e l'American Academy, oltre a teatri, basiliche e musei.
"Roma accoglie e intreccia culture, esperienze e storie, riprendendo un filo che si era interrotto", ha detto Silvia Costa, presidente della commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, "la diversità linguistica e culturale va preservata, ed è la ricchezza di Roma e dell'Europa". "Sono felice che finalmente il Comune di Roma e il governo abbiano deciso di rilanciare il settore culturale nonostante le difficoltà", ha proseguito, ricordando quanto questo si sposi con le questioni che sono "al centro dell'agenda europea, come la valorizzazione delle competenze e la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione e alla valorizzazione del territorio".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Nuovi itinerari nel cuore della Sicilia

Il geologo Mario Tozzi, lo studioso gastronomico Sergio Grasso e l’antropologo Franco La Cecla hanno partecipato alla realizzazione del progetto Guide d’autore-Tre itinerari nel cuore della Sicilia, un modo nuovo e insolito di conoscere Enna e il suo territorio. I tre esperti e famosi divulgatori televisivi narrano i propri itinerari culturali e turistici, mostrando il paesaggio ennese da diversi punti di vista: geologico, antropologico e folcloristico.

Ogni visitatore potrà, dunque, ascoltare gli avvincenti racconti dei tre autori, scaricando i testi delle audio-guide in italiano e in inglese dal sito www.ennaguidedautore.it o, da giugno, attraverso le applicazioni per Ios e Android.

Il progetto, realizzato dall’associazione Civita per la società siciliana di comunicazione e promozione Gal Rocca di Cerere, è di fatto rivolto ai turisti che desiderano esplorare il territorio in modo approfondito e non convenzionale.

Le guide d’autore portano infatti a conoscere la storia, la mitologia e la cultura di questo territorio, cuore vibrante della Sicilia, attraverso itinerari meno conosciuti, come il parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia, il lago di Pergusa, unico lago naturale rimasto in Sicilia e il parco minerario di Floristella, suggestivo sito geologico e monumento alla storia sociale siciliana. Ma anche attraverso la storia e le curiosità delle tipicità agroalimentari in tutto il territorio ennese e, infine, attraverso le feste, i riti e il folclore locali di un mondo antico e affascinante, vissuto con passione dai suoi abitanti.

Si potranno scoprire chiese, ville antiche, scavi archeologici, musei e borghi arroccati su monti che si affacciano su valli, fiumi e laghi, dove nel tempo diverse culture si sono sovrapposte e hanno lasciato testimonianze importantissime, spesso ignorate. Eredità della civiltà greca sono le Madonne che assomigliano alla dea della fertilità, così come molti santi cristiani ricordano i conquistatori che hanno cacciato i saraceni dalla Sicilia. I Normanni celebrati nei palii e nelle feste locali hanno lasciato usi cavallereschi persino nelle drammatiche feste pasquali della passione di Cristo e della sua Resurrezione. Ci sono segni antichissimi e bucolici anche tra le confraternite incappucciate, i pellegrini che si travestono da alberi, i penitenti a piedi scalzi e i grandi altari fatti di pane.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Torino boom di pellegrini, si va verso la proroga dell'Ostensione Sindone

Secondo il presidente dell'Opera Romana Pellegrinaggi, il periodo potrebbe allungarsi oltre il 24 giugno. Ferrovie, aumentati i viaggiatori dopo l'apertura dell'Expo: sull'alta velocità Torino-Milano 70 per cento in più

La Madonna del Latte in viaggio verso Expo 2015

È partita alla volta di Expo 2015 la Madonna del Latte di Giacomo da Campli per essere ammirata, dal 22 maggio al 31 ottobre, da tutto il mondo in occasione della Mostra 'Il Tesoro d'Italia', la rassegna d'arte antica e contemporanea allestita nel padiglione Eataly e curata da Vittorio Sgarbi. Intervenuto telefonicamente alla conferenza stampa organizzata nel refettorio cinquecentesco dell'ex convento dei Celestini di Campli, Sgarbi ha voluto rassicurarsi degli ultimi dettagli: "Ho definito la collocazione del vostro capolavoro - ha detto - finalmente un'opera rara e sofisticata esce dai depositi per essere ammirata a livello mondiale alla mostra, che è un sovraffollamento straordinario di opere d'arte attentamente selezionate su base regionale. Un saluto a tutta la comunità camplese che ha messo a disposizione il suo tesoro". Al ritorno da Milano, la tavola sarà collocata nelle sale dell'ex convento appena restaurato dove, alla fine del mese di settembre, nascerà il Museo Nazionale d'Arte Sacra, come annunciato dal sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, e dal direttore del Polo Museale dell'Abruzzo, Lucia Arbace. (ANSA)

Giubileo, al lavoro su tpl e cammini religiosi. Monsignor Andreatta: “Roma pronta ma combattere illegalità”


«Penso che Roma sia pronta per il Giubileo purchè si facciano alcuni passi importanti». A dirlo dal palco dell’assemblea generale di Federalberghi a Como è monsignor Liberio Andreatta, amministratore delegato dell’Opera Roma Pellegrinaggi. «Sono – dice Andreatta – completamente d’accordo con gli albergatori che il primo elemento di difficoltà è l’abusivismo. Bisogna combattere, e lo faremo insieme, l’illegalità ed è importante lavorare ad armi pari. Questo è un valore umano e non solo cristiano. Poi la città deve essere accogliente e non piena di ambulanti, borseggiatori e non parliamo di quelli che vendono una bottiglietta d’acqua da 1 euro a 5. Dobbiamo combattere quest’immagine di Roma ladrona perchè è un aspetto isolato che non va generalizzato. Servono poi sicurezza e decoro». Infine una considerazione generale: «Il turismo – spiega – è fatto di emozioni, i viaggiatori e i pellegrini hanno il cuore pieno di ciò che hanno vissuto. L’Enit spenderebbe meno soldi in promozione se i turisti tornassero a casa contenti per l’accoglienza che hanno ricevuto e si facessero ambasciatori delle belle emozioni provate in Italia». - Sono quattro i ‘pacchettì per il Giubileo che la Regione Lazio presenterà nei prossimi giorni: dopo la sanità, illustrata oggi, ci saranno i trasporti, l’accoglienza e Protezione civile e i ‘Camminì religiosi. Lo ha spiegato il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, delegato per l’Anno Santo. «Ci aspetta una riunione lunedì pomeriggio in Vaticano – ha affermato – Pensiamo che per essere fedeli alla squadra bisogna svolgere al meglio il proprio ruolo. Noi ci concentreremo sulle deleghe di competenza storica delle Regioni. In questo caso il pacchetto sanitario, sostanzialmente a costi invariati rispetto alla programmazione, ma con l’impegno di accelerare i processi riorganizzativi. La stessa cosa faremo sull’accoglienza e sul piano di Protezione civile, in cui la Regione gioca un ruolo molto importante. Poi lo faremo sui trasporti pubblici e sui percorsi spirituali fuori dalla città di Roma, con particolare attenzione a un dettato che ci arriva direttamente dalla Santa Sede, cioè favorire i pellegrini rispetto ai turisti, e il pellegrinaggio a piedi. Questo significa organizzare intorno alla Santa Sede tre o quattro punti di accoglienza – ha proseguito – e di valorizzare i Cammini storici, il più importante dei quali è quello di Francesco su cui siamo già a buon punto. Ci sono poi il Cammino di San Benedetto e la via Francigena che sostanzialmente attraversa verticalmente tutta la nostra Regione. Ci concentreremo su questi quattro aspetti – ha concluso Smeriglio – e ogni dieci-quindici giorni presenteremo alla stampa il dettaglio di questi quattro ‘pacchettì»
http://www.corrierediroma-news.it/

Sicilia 80 progetti in corsa per rilanciare turismo religioso

"Grande risposta al bando sul turismo religioso-naturalistico lanciato a marzo e di cui sono scaduti i termini qualche giorno fa". E' quanto scrive l'assessore regioale al Turismo, Cleo Li Calzi sulla propria pagina facebook in cui annuncia che sono arrivate circa 80 candidature di progetto.
"Questo ci dà risposta di qualche sia la valenza della proposta e quale sia la potenzialità di questo segmento di turismo in Sicilia. Stiamo adesso mettendo a punto alcune azioni di sistema a corredo di questa progettualità e per creare le condizioni per valorizzare la proposta del territorio. Puntiamo ad organizzare in Sicilia nell'anno del Giubileo la Borsa del turismo religioso e altre iniziative correlate. Tra qualche settimana sarò in grado di fornire maggiori informazioni. Siamo al lavoro per una Sicilia meta di riferimento del turismo religioso-naturalistico".
http://www.travelnostop.com/

Questo matrimonio s’ha da fare…in spiaggia

Sebbene le statistiche certifichino un costante calo dei matrimoni in Italia – negli ultimi cinque anni ce ne sono stati ben 53mila in meno, e la quota annua è stabilmente sotto i 200mila – c’è ancora chi crede nel sacro vincolo.
E che, anzi, fa di tutto per conferire al suo ‘giorno più bello’ un sapore speciale con la scelta di sposarsi in luoghi inconsueti. Non nella solita chiesa o in una spoglia sala comunale, ma magari sulla cima di una montagna o in una spiaggia. Una soluzione un tempo a disposizione solo degli sposi stranieri o dei protagonisti delle soap opera d’oltreoceano, ma oggi divenuta una possibilità consentita dalla legge italiana, dal 2014, sia per i matrimoni religiosi (basta convincere il proprio parroco, che dovrà inviare una lettera formale al vescovo con una richiesta motivata degli sposi) quanto per quelli civili.
Da Nord a Sud sono tante le amministrazioni che, per fare cassa, hanno promosso specifici bandi comunali per selezionare gli stabilimenti dove si può celebrare la cerimonia in spiaggia, con tariffe differenziate fra residenti e non residenti.
Una lista che comprende varie regioni, a cominciare dalla Liguria, con Albisola Superiore (Savona), dove ad aggiudicarsi l’appalto è stata la Borghi Catering che propone tre tipi di allestimento, a scelta degli sposi, con prezzi variabili fra i 300 e i 600 euro. In Toscana, la Versilia offre una vasta gamma di stabilimenti balneari, quasi tutti dotati di ristoranti, mentre nel Lazio, la scelta spazia fra Fiumicino, Fregene e Ostia, che a dire il vero ha cominciato a celebrare matrimoni vista mare già dal 2003. Scendendo un po’ più a sud, ci si può sposare a Maratea, unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, dove il Grand Hotel offre un pacchetto completo di wedding planner e assistenza per il disbrigo delle pratiche burocratiche, oppure in Costiera amalfitana.
Sul mar Adriatico, il litorale di Rimini ha visto addirittura l’allestimento di una ‘Casa dei matrimoni’ in legno voluta dal Comune, che ha destato non poche polemiche da parte dei consiglieri di opposizione, oppure si può scegliere fra le sabbie di Marina di Ravenna e Misano Adriatico, o Grottammare, nelle Marche, e Lignano Sabbiadoro, in Friuli.
In Sardegna non c’è che l’imbarazzo della scelta: da Porto Pino, nella costa meridionale, a Cala Luna (sul golfo di Orosei), passando per Capo Comino (Siniscola) e Bari Sardo, in Ogliastra. Per provare l’ebbrezza di sposarsi in un’isola dell’isola poi ci sono l’Asinara e Carloforte, a San Pietro.
Non è da meno la Sicilia, con le sue Sampieri e Mondello, o la baia di Brucoli, tra Siracusa e Catania, con vista sull’Etna.
http://www.italyjournal.it/

Piero della Francesca a Palazzo Magnani: due settimane in più per ammirarlo


Reggio Emilia, 21 maggio 2015 - DUE SETTIMANE in più. E’ stata prorogata fino al 28 giugno la mostra su Piero della Francesca a palazzo Magnani, ulteriore segno del grande interesse creatosi attorno a questa preziosa e originale esposizione aperta il 14 marzo scorso: cento opere che vedono, accanto al Maestro di Sansepolcro, i grandi protagonisti della teoria e della pratica del disegno prospettico e architettonico dei secoli XV-XVI: Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti, Ercole de’ Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Francesco di Giorgio, Albrecht Dürer, Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassarre Peruzzi, Amico Aspertini, Michelangelo, e molti altri ancora.
“PIERO della Francesca. Il disegno tra arte e scienza”, presenta la figura del Maestro nella doppia veste di disegnatore e grande matematico. Per l’occasione è riunito nel Palazzo di corso Garibaldi – fatto straordinario, per la prima volta da mezzo millennio – l’intero corpus grafico e teorico dell’artista toscano: i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi (conservati a Bordeaux, Londra, Milano, Parigi, Parma, Reggio) i due codici dell’Abaco (Firenze), il Libellus de quinque corporibus regularibus (Città del Vaticano) e Archimede (Firenze).
LA MOSTRA - curata da Filippo Camerota, Francesco Paolo Di Teodoro, Luigi Grasselli - non è ‘solo’ l’occasione, prima e unica, per ammirare tutte insieme le opere grafiche del Maestro di Sansepolcro(evento, di per sé, straordinariamente importante per gli studiosi d’ogni Paese); essa è anche un viaggio straordinario nel Rinascimento, unicità italiana che ha influenzato per secoli l’arte e il sapere dell’Occidente (e non solo) producendo i più grandi capolavori, oggi icone insuperate, della cultura figurativa mondiale e dell’immaginario collettivo.
IL viaggio nelle sale di palazzo Magnani è commentato nell’audioguida da Piergiorgio Odifreddi. Fulcro dell’esposizione è l’esemplare del De Prospectiva Pingendi della Biblioteca “Panizzi” di Reggio, uno dei più importanti testimoni della fondamentale opera prospettica di Piero della Francesca. Il manoscritto, opera di un copista, reca numerose correzioni, note marginali ed estese aggiunte di mano di Piero. Ospita nei suoi 110 fogli numerosi disegni di mano dell’artista.
IL RESTO del Carlino è media partner nella mostra. Per la realizzazione dei supporti la Fondazione Palazzo Magnani si è avvalsa della collaborazione scientifica di Imago rerum team, dell’Università Iuav di Venezia, del dipartimento Culture del Progetto, Ingegneria Civile Edile e Architettura e Ingegneria del’Informazionedell’Università Politecnica delle Marche e di Cr-Forma di Cremona che ha condotto le analisi scientifiche sul codice reggiano del De prospectiva pingendi. È consultabile in mostra la Biblioteca digitale tematica sui Codici del De prospectiva pingendi a cura del Museo Galileo di Firenze.
Il Resto del Carlino

Viaggio in Italia attraverso i suoi ponti: Ponte sul San Leonardo Termini Imerese

Ponte sul San Leonardo Termini Imerese
L'Italia, con le sue meraviglie paesaggistiche e naturalistiche, non finisce mai di stupire. Ecco un breve viaggio attraverso i più bei ponti d'Italia, unione della potenza della natura e dell'ingegno umano, immortalati da nord a sud da tanti amanti della fotografia nel concorso di Dizy.com, una piattaforma 2.0 per la condivisione e la selezione, attraverso il voto, delle foto più belle.

Ogni settimana, infatti, sul sito si tiene un miniconcorso fotografico su un tema specifico, indicato dagli stessi partecipanti attraverso un sondaggio interno. Le foto sono giudicate con un sistema di voto incrociato, che seleziona le prime tre di ogni settimana. Il punteggio accumulato mese per mese permetterà di stabilire a fine anno il miglior autore. E’ possibile iscriversi ai contest gratuitamente. 

ansa

Escursioni slow nel parco del Delta del Po

di Ida Bini

Lunghi sentieri si inoltrano nei boschi interrotti da lagune, oasi d’acqua dove nidificano uccelli rari: là dove il grande fiume Po raggiunge il mare Adriatico le saline si susseguono alle tradizionali case dei pescatori e piccoli isolotti nascondono ville rinascimentali immerse nel verde. E’ il parco del Delta del Po, dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco, che regala paesaggi suggestivi, spettacolari scenari naturali e tante attività per festeggiare la primavera: eventi, manifestazioni, pic-nic, passeggiate a piedi o a cavallo ed emozionanti gite in barca. Tanti sono gli appuntamenti fino al 21 giugno che permettono di seguire i ritmi della natura di questo esclusivo sito naturalistico, “zona di protezione speciale” per la sua ricca fauna.

Da non perdere ci sono gli itinerari sull’acqua nelle Vallette di Ostellato, oasi naturalistica di dieci chilometri, tutte le domeniche dalle 9.30 alle 15.30 e, dal 15 al 17 maggio, i Birdwatching Days in varie località del Parco, kermesse dedicata agli appassionati di fotografia naturalistica. Tutti i weekend, ma in alcuni casi anche durante la settimana, si può navigare su una barca a vela tra i canali del Parco, guidati da uno skipper. E’ il consorzio Visit Ferrara a organizzare piacevoli crociere di tre giorni all’interno del Parco: il programma prevede una visita alla città estense e la navigazione di 24 miglia lungo il fiume e la costa.

Si salpa da porto Garibaldi, a Lido degli Estensi, e si raggiungono Comacchio, la suggestiva città dai ponti e canali scenografici, e Scannone, l’isola dell’amore di Goro navigando tra fari, torri, dune, spiaggette, i capanni estivi e le oasi naturali, che ospitano aironi e fenicotteri. Ad ogni porto c’è la possibilità di noleggiare una bicicletta e di costeggiare gli argini verso le antiche saline. L’ultimo giorno di navigazione è dedicato alla scoperta delle valli di Comacchio, dove il grande fiume incontra il mare, dell’abbazia di Pomposa e del castello di Mesola.

La crociera prosegue tra le oasi naturalistiche, i boschi di Mesola e di santa Giustina e a ridosso delle regali ville costruite dalla famiglia d’Este nel Rinascimento. Il prezzo, con pranzi, cene, degustazioni e il soggiorno di 2 notti in hotel, è di 245 euro a persona in camera doppia. Chi, invece, ha un solo giorno a disposizione, ha due possibilità: la prima è di imbarcarsi a Gorino Ferrarese, navigare il Po di Goro tra gli allevamenti di vongole fino al faro di Goro e l’isola dell’amore, seguire canali e canneti e scoprire la Sacca di Scardovari e il magazzino del riso.

La gita dura 4 ore, costa 46 euro e, una volta scesi, può proseguire in bici tra i tesori storico-artistici del Parco. La seconda soluzione, che costa 56 euro a persona, permette di visitare l’Ecomuseo delle Valli di Comacchio, dove si scopre l’antica atmosfera marinara, e i casoni lungo il fiume, che servivano a sorvegliare i pescatori di frodo. C’è anche la possibilità di scoprire la tradizionale pesca e marinatura dell’anguilla, la grande protagonista della tavola di questo territorio. La giornata termina con un pranzo a base di pesce, servito in un tipico casone o in un agriturismo, e una visita a Comacchio, in particolare alla torre dell’orologio, alla loggia del grano e al museo della nave romana. Le proposte per scoprire il rigoglioso territorio del Delta del Po sono molte, e uniscono passeggiate in bici, a cavallo o a piedi.

Un tour interessante è quello di 4 giorni e da 310 euro a persona che combina le escursioni nella natura alle visite di Ravenna e di Ferrara, due città ricche di monumenti e di storia. Si comincia da Ravenna, con le sue preziose basiliche, il mausoleo di Galla Placidia, l’arte bizantina, le botteghe del mosaico, la tomba di Dante Alighieri e la Domus dei tappeti di pietra, prezioso sito archeologico; il giorno successivo si scopre Comacchio, ci si imbarca per navigare tra le sue valli fino all’ecomuseo, alle saline, ai casoni per poi visitare un’azienda agrituristica e degustare vini e prodotti tipici. Il terzo giorno si scoprono Pomposa e la sua Abbazia e si compie un tour del Parco guidato; l’ultimo giorno è dedicato a Ferrara, la città medievale e rinascimentale che si percorre a piedi o in bicicletta lungo le antiche mura. Per informazioni e prenotazioni: www.visitferrara.eu
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Il turismo? Non dimentichi le ragioni dello spirito

Sarà il vescovo Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, a concludere il Meeting promosso dall’Ufficio nazionale del tempo libero, turismo e sport. Dopo la celebrazione delle Lodi, presieduta dal vescovo di Pordenone-Concordia, Giuseppe Pellegrini, nell’ultima giornata di lavoro Giovanni Gazzaneo, coordinatore di «Luoghi dell’Infinito», intervista Marco Tarquinio, direttore di «Avvenire»; Andrea Babbi, direttore nazionale dell’Enit e rappresentante della Regione Veneto; Giovanni Mazzarotto, presidente del Consorzio turistico di Bibione, la cui parrocchia – in sintonia con il Comune di San Michele al Tagliamento e con il Consorzio – organizza ogni estate la festa di «Avvenire» e sostiene il quotidiano per tutto l’anno; e Giovanni Bomprezzi, presidente della cooperativa «Undicesima ora». Al centro della mattinata è il «turismo dal volto umano», capace di comprendere in sé le ragioni profonde del viaggio e della festa e di non dimenticare le esigenze dello spirito


Ogni cattedrale, e ogni chiesa baciata dall’arte, è meta di turisti credenti, non credenti, indifferenti. Impossibile ignorare l’orizzonte di fede che ha generato l’opera d’arte, che ha eretto quelle mura. Eppure questo orizzonte viene spesso ignorato, impedendo al turista di comprenderne ciò che sta visitando. Per questo dal 2008 in Italia esiste «Pietre vive», venti gruppi che in venti diverse città si offrono gratuitamente come guide turistiche. A pensare e organizzare questa opera di volontariato è il gesuita padre Jean-Paul Hernandez, nato in Svizzera, un po’ spagnolo e un po’ italiano, che a Bologna segue la pastorale universitaria, oltre a insegnare antropologia teologica. Ieri ha presentato a Bibione le sue «Pietre vive» al Meeting nazionale «Viaggiatori dello spirito, lo spirito del viaggio» promosso dall’Ufficio 
nazionale Cei per la pastorale del tempo libero, turismo e sport, con 
Avvenire (Luoghi dell’Infinito) e la diocesi di Concordia-Pordenonea. 
«Vogliamo demuseizzare le chiese», è la salutare provocazione di padre Hernandez. 

Ma non si tratta solo di ricordare l’orizzonte di fede, necessario per comprendere le opere d’arte custodite nelle cattedrali, e le cattedrali stesse. L’attenzione al turista è tutta speciale. I volontari lo attendono pregando. E il turista, ne sia consapevole o no, per il fatto stesso di essere in viaggio («in cerca di riposo, in fuga, in cerca di salvezza…») sta cercando Dio. Hernandez ricorda l’episodio biblico del roveto ardente, con un Mosé «rassegnato, quasi come… un turista. Varca una soglia e nel roveto vede la propria immagine, scoprendo una fiamma e la gratuità dell’accoglienza. Mosé si avvicina perché vuole capire, spiazzato proprio dalla gratuità». A volte i volontari fanno fatica a non farsi pagare ma il loro introdurre il turista alla comprensione dell’opera d’arte deve essere gratuita, affinché le pietre della cattedrale ridiventino vive, e parlino. 

I turisti, i viaggiatori, la loro accoglienza da parte delle comunità, il senso della festa. Sono i temi che hanno attraversato la giornata di ieri. «Ospitalità per arrivare al cuore della gente», ricorda il vescovo di Ascoli Piceno, Giovanni D’Ercole, segretario della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali. E menziona il fenomeno, diffuso in molte zone d’Italia, delle città che d’estate si spopolano e dei paesini d’origine che si riempiono. «Tutto deve poter diventare occasione di crescita umana e spirituale». È il turismo che chiede e fa festa? Nessun problema, anzi. La festa, spiega il liturgista don Paolo Tomatis, è «al cuore del Vangelo, non al lato della vita o al termine del cammino». 

Ma quale senso dare a una festa che coinvolge i sensi, tutti? Il rischio è che la festa appaghi i sensi – vista, udito, gusto… – dimenticandosi del proprio senso. Ma «se la festa è senza sensi si ritrova vuota, se rimane priva del senso è vuota». Tomatis conclude:«Il senso della festa, che dev’essere piena, è la comunione. Se è una festa cristiana, ha al centro l’Eucaristia, con la Messa in cui tutti i sensi sono coinvolti per dire una cosa sola: Dio ha tanto amato gli uomini da dare il suo unico Figlio». 

Si ritorna alla gratuità e al dono, alla base dell’accoglienza, del turismo che non dimentica le ragioni dello spirito, della stessa visita a quello scrigno di senso, arte, tradizione e fede che è una cattedrale. Si ritorna alla responsabilità di comunità che non possono guardare al viaggiatore, al pellegrino, al turista con indifferenza. L’accoglienza è evangelizzazione, e nessuno può chiamarsi fuori. 
avvenire

Lago Maggiore LetterAltura 2015

Nona edizione

Verbania: 25 - 28 giugno 2015
E nelle valli e nei parchi a luglio
Ameno 4 luglio 2015
Parco Besozzi Benioli, Verbania 5 luglio 2015

Premeno 11 luglio 2015
Alpe Colle 12 luglio 2015
Vogogna 12 luglio 2015

Una nona edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2015: 50 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, workshop, 3 mostre e 4 proiezioni non stop e più di 70 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
Saranno con noi: gli scrittori Carmine Abate, Paolo Brovelli, Arno Camenisch, Alberto Cavaglion, William Dalrymple, Marco Albino Ferrari, Marcello Fois, Tiziano Fratus, Loredana Lipperini, Sandra Petrignani, Davide Vanotti, i disegnatori e illustratori Giancarlo Ascari, Matteo Gubellini, Matteo Pericoli, Pia Valentinis, le musiche di Orchestra da Tre Soldi, il Teatro di Vo.di.Sca., gli alpinisti e sportivi Bruno Brunod, Marco Camandona, Michele Comi, Roberta Longo, Simone Moro, Nicola Noé, Isabel Suppé, Anna Torretta, gli architetti Alessandro Andreolli, Chiara Maria Bertoli, Giorgio Campolongo, Massimo Chizzola, Paolo De Benedittis, Glenda Flaim, Matteo Marega, Rossella Menegazzo, Antonio Perazzi, Marco Piccolroaz, Alberto Winterle, i giornalisti Marco Berchi, Enrico Bianda, Marco Casa, Roberto Escobar, Gianfranco Fabi, Daniela Fornaciarini, Christian Gilardi, Roberto Mantovani, Enrico Martinet, Raffaele Masto, Angelo Miotto, Marco Pastonesi, Roberto Perrone, Laura Piazzi, Domenico Quirico, Damiano Realini, Giuseppe Rovera, Marco Trovato, l’antropologo Annibale Salsa, il filosofo Marc Augé, gli esperti di letteratura per l’infanzia Pino Boero e Agata Diakoviez, i meteorologi Luca Mercalli e Fosco Spinedi, i documentaristi Paolo Aleotti, Pietro Bagnara, Mario Casella, Francesco Lillo, Marco Ribetti, gli artisti Andrea Caretto, Marco Jaccond e Raffaella Spagna, il fotoreporter Bruno Zanzottera.
La formula resta invariata: dagli incontri del mattino allo spettacolo della tarda sera il pubblico potrà incontrare gli autori, partecipare ai dibattiti, conoscere, riflettere e insieme divertirsi.
IL RITORNO.
Per il 2015 si è scelto un unico grande tema: Il Ritorno, declinato in tutte le sue più varie accezioni, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura. Il ritorno non è però solo guardare al passato, ma è uno slancio verso il futuro: si guarda indietro per andare avanti e sondare modi nuovi di vivere, di lavorare, di rapportarsi con gli altri.
SPAZIO AI BIMBI! LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Anche quest'anno è stata dedicata ai bambini un’attenzione particolare. I più piccoli potranno infatti divertirsi grazie a particolari iniziative pensate per loro, a partire da un’inaugurazione espressamente ideata per bambini, incontri con autori e illustratori di libri per ragazzi, laboratori scientifici e dedicati ai giardini e al pipistrello (animale simbolo del Festival 2015).
Lago Maggiore LetterAltura 2015: un’occasione per scoprire un territorio meraviglioso insieme a grandi personaggi della cultura internazionale.
Media Partner