Viaggi, amori, guerre e personaggi: le mostre non vanno in vacanza
Viaggi, Arte: Le mostre di Ferragosto, da Berengo Gardin a Hiroshige Aperture anche nei musei statali e nei parchi archeologici
Ansa
Da Berengo Gardin, scomparso una settimana fa, a Hiroshige, e poi Meyerowitz e Hoyningen-Huene, fino ai libri d'artista: le mostre non si fermano neppure a Ferragosto, con tante proposte espositive visitabili in questa settimana, anche nel giorno della festa simbolo dell'estate.
Inoltre, il 15 agosto molti musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali (tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini) resteranno aperti.
PERUGIA - Fino al 28 settembre la Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra "Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi", a cura di Alessandra Mauro. Per il pubblico la possibilità di entrare nell'atelier di uno dei più grandi artisti del Novecento attraverso lo sguardo di Berengo Gardin, maestro assoluto della fotografia scomparso la scorsa settimana. La mostra, aperta anche il 15 agosto, raccoglie 21 dei più significativi scatti realizzati dal fotografo nel 1993, quando fu chiamato per documentare i luoghi dove aveva lavorato il grande pittore emiliano. BRESCIA - Al Museo di Santa Giulia "Joel Meyerowitz. Sense of Wonder Fotografie 1962-2022", allestita fino al 24 agosto e aperta regolarmente a Ferragosto: a cura di Denis Curti, la mostra ricostruisce attraverso oltre 90 opere l'intera carriera del fotografo americano, dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni. Per la prima volta in Italia, sono presentati anche gli autoscatti realizzati durante il periodo del lockdown del 2020.TORINO - È stata prorogata fino al 7 settembre la mostra "Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido", a cura di Laura Vigo, allestita al Mao Museo d'arte orientale, aperta con orario regolare. Prima di tre selezioni dedicate alla celebre serie Le 53 stazioni della Tōkaidō di Utagawa Hiroshige, uno dei capolavori assoluti dell'arte giapponese dell'Ottocento, di proprietà di UniCredit, la mostra prevede l'esposizione di 19 stampe, a cui seguiranno nei prossimi mesi altri due rotazioni di 18 xilografie ciascuna.
ROMA - Nella giornata di venerdì 15 agosto, tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale saranno al pubblico con tariffe e orari ordinari. Apertura straordinaria, invece, per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con speciali turni di visita per singoli e per gruppi. Tra le mostre in programma anche quella di "George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema" al Museo di Roma a Palazzo Braschi fino al 19 ottobre: a cura di Susanna Brown, il percorso racconta la carriera del fotografo attraverso oltre 100 scatti; sempre nelle sale al primo piano di Palazzo Braschi anche l'esposizione "Amano Corpus Animae" che celebra i cinquant'anni di carriera di Yoshitaka Amano, maestro dell'animazione, raccogliendo più di 200 tra opere originali, cel d'animazione e oggetti di culto.
MILANO - Alla sede milanese delle Gallerie d'Italia (così come nelle altre sedi di Napoli, Torino e Vicenza) porte eccezionalmente aperte con ingresso gratuito a Ferragosto: tra le mostre visitabili anche "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg", a cura di Luca Massimo Barbero. Il percorso espositivo presenta un viaggio ricco e articolato in oltre 60 opere, che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi del decennio successivo. BOLOGNA - Anche a Bologna, in occasione di Ferragosto, i Musei Civici saranno aperti per l'intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10.00 alle 19.00. Tra gli appuntamenti espositivi, la mostra "Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso", al Museo Civico Medievale fino al 5 ottobre: a cura di Francesco Citti e Daniele Pellacani, in un percorso transmediale tra le diverse epoche e i diversi stili dell'arte contemporanea, l'esposizione sottolinea quanto i grandi classici della letteratura latina siano stati modelli fondamentali per lo sviluppo della letteratura e dell'arte europea. Per farlo, è stato scelto come lente di indagine il libro d'artista contemporaneo, inteso come luogo privilegiato dell'incontro tra testo e immagine, e quindi come spazio 'materiale' dell'interazione tra letteratura e arte, tra parola e segno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Il turismo punta su Ferragosto, per il Viminale boom di arrivi
Viaggi Arte Ferragosto al museo, gli statali aperti in tutta Italia

Il ministero della Cultura comunica che "durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023.
Per l'occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite".
L'elenco, in continuo aggiornamento, è disponibile su https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalmuseo2023. Si consiglia comunque di consultare anche i siti ufficiali di ciascun museo.
"È un'occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l'opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d'arte", ha dichiarato il ministro Gennaro Sangiuliano.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ferragosto record, 10mln in vacanza, gran ritorno stranieri

Mostre di Ferragosto, da Fettolini a Borzelli
Ferragosto in agriturismo per 270 mila vacanzieri Turismo Verde-Cia, concilia buona tavola e relax
Concerto di Ferragosto di fronte al Monviso Torna dopo 38 anni a Pian Munè, sarà in diretta nazionale su Rai
Ferragosto all'Argentario con il Palio Marinaro
Società \ Cultura e arte \ Musei italiani aperti anche nel giorno di Ferragosto
Ferragosto low cost a Montecarlo 10 idee per scoprire il Principato, tra arte, F1 e gastronomia
Ferragosto all'estero, occhio a malattie Vademecum della salute per i viaggiatori dell'ultimo minuto
Ecco le principali precauzioni segnalate dall'Oms e dalle altre agenzie mondiali per la salute.
Per quanto riguarda Mers e H7N9, i principali protagonisti delle cronache sanitarie recenti, in realtà i rischi non sono ancora considerati molto alti. Il primo virus finora ha colpito solo in Medio Oriente con il picco di casi in Arabia Saudita, ma l'Oms suggerisce solo di adottare le misure di igiene basilari, dal lavarsi spesso le mani ad evitare i cibi poco cotti.
L'epidemia di H7N9 che ha colpito la Cina, invece, sembra essersi fermata, almeno per il momento. Valgono comunque le stesse precauzioni.
Anche per chi viaggia in Europa c'è qualche piccola accortezza da seguire. Nell'ultimo bollettino dell'Ecdc si mette l'accento su West Nile virus (febbre del Nilo occidentale), che è tornato in Grecia ed epatite A, di cui sono segnalati focolai in nord Europa. Nel primo caso bisogna cercare di evitare le punture di zanzara, usando le consuete accortezze. L'epatite trovata in Finlandia, Svezia, Norvegia e Danimarca è legata probabilmente a frutti di bosco congelati che dovrebbero essere stati ritirati dal mercato. ''Questi prodotti possono essere conservati per molti mesi - spiega l'Ecdc - quindi i casi più recenti potrebbero essere dovuti a campioni non ritirati''. Anche in questo caso vale la prudenza.
Sempre l'organismo europeo segnala alcuni paesi - fra cui anche l'Italia - in cui ci sono più casi della media di morbillo. L'Ecdc cita Germania, Francia e Gran Bretagna: chi non è vaccinato rischia il contagio.
Fra le mete preferite dai vacanzieri italiani di Ferragosto le ultime ricerche segnalano la Thailandia. In questo caso il sito del Cdc di Atlanta, che dà la possibilità di vedere i 'travel advice' per ogni singolo Paese sul suo sito, segnala il pericolo di Epatite A e febbre tifoide come il più importante.
Per chi non ha avuto il tempo o la possibilità di vaccinarsi il suggerimento è cercare di evitare cibi e bevande potenzialmente contaminati, scegliendo sempre bibite imbottigliate e alimenti cotti.
Tra le destinazioni emergenti, infine, si segnala Israele, in cui oltre a quello di West Nile recentemente si sono verificati focolai di morbillo ed è stato trovato anche il virus della polio in alcune acque di scarico nel sud del paese. Anche in questo caso la vaccinazione è il mezzo più sicuro per evitare problemi.
Sul sito del Ministero della Salute ci sono tutte le indicazioni, costi compresi, per le vaccinazioni consigliate o necessarie a chi viaggia all'estero. Ulteriori indicazioni utili per i viaggiatori internazionali sulla salute si possono trovare sul sito viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri, costantemente aggiornato.
Qualche idea interessante per il ferragosto 2013
Per chi pensa ad un ferragosto 2013 tra il fresco della montagna, interessante la proposta del parco del Gran Paradiso. “A piedi tra le nuvole”, in programma nei fine settimana dal 6 luglio al 25 agosto prevede infatti una speciale tappa in occasione del ferragosto. L’iniziativa, all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’ecologia e della riscoperta del rispetto della natura prevede la chiusura al traffico degli ultimi 6 chilometri della S.P. 50 che conduce al Colle del Nivolet, per invitare alla riscoperta del tragitto a piedi, in bici o con speciali navette. Un invito ad un maggior contatto con la natura e alla partecipazione ai tanti eventi , conferenze e escursioni guidate e degustazioni. Info dettagliate sul sito web del parco nazionale del Gran Paradiso (pngp.it)
A Roma, ad esempio per il ferragosto 2013 resteranno aperti, la Galleria Borghese, Palazzo Venezia, il Pantheon, Palazzo Barberini, il Foro Romano, gli Scavi di Ostia Antica, le Terme di Caracalla, Castel Sant’Angelo, Il Colosseo, Villa Adriana di Tivoli e tanti altri.
E ancora, la nostra rassegna di eventi di ferragosto 2013 prosegue con il Museo di Capodimonte di Napoli, con la nuova esposizione dedicata ai “Manifesti Mele” e con la chiesa di Sant’Aspreno al porto e la visita guidata “Capolavori da riscoprire in città: conversazioni con i curatori”; con Caserta, e gli eventi in programma presso la Reggia; co Genova ed il museo di Palazzo Reale e il Palazzo Ducale; con Torino, che accoglierà i visitatori del Ferragosto 2013 con la sua offerta di musei e capolavori tra cui il Museo di Antichità (qui in programma la mostra “Archeologia a Torino” aperta fino al 31 maggio 2014), la Reggia Reale di Venaria, Il Palazzo Madama, e il Castello di Racconigi, tutti con eventi dedicati al ferragosto 2013.
A Milano, due proposte estremamente interessanti. La prima è quella del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con la mostra dal titolo “Tech Stories” con la quale si celebreranno i 150 anni del Politecnico attraverso i pezzi più significativi della collezione che saranno organizzati successivamente in una mostra permanente; la seconda presso il Museo del Novecento, dedicata invece a Andy Warhol.
A Ferragosto in 250 mila a tavola in agriturismo
A far scegliere l'agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione è certamente - sottolinea la Coldiretti - l'opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.
Dalla caponata di melanzane tipicamente siciliana alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell'Umbria agli zitoni di ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all'ischitana tipico dell'Isola del Giglio alle lumache di Belluno, sono solo alcuni dei menù tipici della tradizione che gli italiani - sottolinea la Coldiretti - riscoprono nel giorno di Ferragosto negli agriturismi.
La novità di quest'anno è l'arrivo della prima "agripizza" a 'chilometri zero' che verrà servita nella serata di Ferragosto presso l'agriturismo la Fattoria del Betel a Chiuduno (Bergamo). Per avere gli ingredienti per l'agripizza sono stati appositamente coltivati in azienda il frumento da cui è stata ricavata la farina macinata a pietra utilizzata per l'impasto. Inoltre è stata potenziata la produzione di pomodori e preparata una passata genuina, seguendo la tradizionale ricetta contadina. Per farcire le agripizze sono utilizzati altri prodotti che provengono dall' allevamento aziendale e dall' orto, come ad esempio i caprini, i salumi e le verdure. Nella serata del debutto il menù prevede 5 o 6 tipi di agripizza, tutti molto originali ed espressione delle tradizioni agricole e gastronomiche locali
ansa
Turismo: porte aperte nei musei a Ferragosto
Per conoscere l'elenco completo dei musei e dei siti archeologici visitabili con i relativi orari di apertura e' possibile consultare l'elenco o telefonare al numero verde del MiBAC 800991199, servizio attivo tutti i giorni dalle 9h00 alle 19h00 e gratuito per chiamate da telefonia fissa effettuate dal territorio italiano.
borsaitaliana.it